Vai al contenuto
  • 1

E' giunta l'ora! - Con cosa cambio la C-Max?


Jack.Torrance

Domanda

Ok, son di nuovo qui per scassarvi i maroni... :mrgreen:

Non si direbbe (non lo avrei detto...) ma son già passati tre anni da quando ho preso la C-max ed il finanziamento IDEA FORD sta per giungere al momento fatidico: cambio; tengo; lascio!

Conscio che devo guardarmi intorno e sentire quali soluzioni potrebbero offrirmi anche gli altri marchi, restare in Ford sarebbe indubbiamente la soluzione più agevole.

C-Max non lo fanno più.

E' una disdetta.

Pensare che auto spettacolare sarebbe uscita fuori, con l'attuale Focus come base, mi infligge ogni volta una profonda ferita.

La gamma attuale Ford è comunque abbastanza ampia.

Senza andare a scomodare Mondeo, ridotta ad una mini-gamma, ed Edge, troppo impegnativa, abbiamo Fiesta, Puma, Focus e Kuga.

Si, ci sarebbe anche Ecosport ma... no, è brutta...

 

N.B.

Il listino Ford è stato aggiornato di recente.

Su quattropere sono presenti versioni e motorizzazioni non a configuratore.

Spero che lo aggiornino, prima o poi, 'sto benedetto configuratore, ma per ora mi baserò sul listino di quattrorotelle.

 

Fiesta: varie soluzioni, specialmente col 1.0 da 125cv.

La Vignale mi stuzzica, perchè ha su proprio tutto e sarebbe comunque piacevole da guidare.

La Active mi stuzzica, perche quei due centimetri di assetto in più potrebbero dare la differenza per la mia schiena e aiuterebbero con le strade Perugine (a noi le buche Romane ci fanno un baffo!)

La St-Line mi stuzzica per la vena più sportiva, che non guasta mai.

 

Focus: anche qui, varie soluzioni.

Non so come vada il 1.0 ecoboost su Focus; ne parlano bene ma mi lascia comunque qualche perplessità.

Tendenzialmente preferirei i due 1.5: il benzina da 150cv o il turbodiesel da 120cv (che conosco benissimo).

I prezzi però salgono parecchio, specialmente col diesel

La Active mi piace sia esteticamente che internamente, con le stesse considerazioni che valgono per la Fiesta.

La St-Line, se ben allestita, la trovo proprio bella e con Focus si va sul sicuro, quanto a piacere di guida.

 

Puma: non mi dispiace ma ho qualche dubbio.

Forse un po' costosetta ma più versatile di Fiesta, pur restando taglia small.

In versione ST-Line trovo sia riuscita, anche se il muso è un po' tozzo.

Grande indecisione sula motorizzazione, i 1.0 anche Mhev, o il 1.5 diesel.

 

Kuga: non male ma grossa.

Sembra una Focus un poco obesa... Più che un suv è un crossover.

Mi avevano offerto una 1.5 turbo ST-LineX... ero tentato ma ho temporeggiato.

Ora c'è anche il 1.5 diesel, oltre che la Plug-In, che sarebbe anche interessante ma non ho la possibilità di ricarica nel box, quindi dovrei usare le colonnine... mah..

 

L'indecisione è massima, anche perché ci ballano tanti soldi di differenza, tra una soluzione e l'altra.

Non vorrei trovarmi troppo sacrificato come spazi, scegliendo Fiesta o Puma ma, c'è da dire, che la mia nonnina non è più con noi, quindi la versatilità che mi aveva quasi costretto a prendere C-Max, ora non è più strettamente necessaria.

Ora mi basta che chi sta dietro stia comodo.

E questo mi porta a chiedere, a chi possiede Fiesta, è sufficiente?

E' così sacrificata ai posti dietro, come ho letto?

Devo ancora andare a spulciarla bene dal vivo (le altre le ho tastate un po' meglio).

 

Detto tutto ciò e detto che non ho ancora chiuso la porta ad altra possibilità (qualcuno ha detto giulia? :mrgreen: ), c'è un'idea che mi sta frullando in testa da un pò...

E cioè, quest'aggeggio qui:

 

 

Ford-Fiesta-ST-i-segreti-della-piccola-sportiva.jpg

 

 

La signorina Fiesta ST da 200 ciucci! 

L'unico dubbio, sarebbe sulla reale usabilità.

Sarebbe l'unica mia auto, quindi ad un certo livello di comfort non vorrei rinunciare.

Ma... potrebbe valerne la pena? 

 

p.s.

Ho scritto di getto... spero non ci siano troppe castronerie. :attorno:

 

P.p.s.

Mi rendo conto che non ho parlato di budget, chilometraggi, frizzi e lazzi.

Ormai sto sotto i 20000 all'anno, più o meno 15000, quindi sto un po' a cavallo.

Sul costo beh, non voglio certo buttare i soldi ma se ne valesse la pena uno sforzino potrei farlo.

Dei consumi... me ne sbatto! :si:

 

 

 

 

 

Modificato da Jack.Torrance
  • Mi Piace 1

I'M IN LOVE!:pippa:

"La 6° marcia, K@zzo!"

Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0

O.t. la tua vecchia Toyota Verso oggi stava per venirmi addosso ad una rotonda (la targa era **128BD?) :D

 

 

 

 

  • Assurdo! 1

Volkswagen Polo 1.0 TGI 90 CV Comfortline (06/2021) Ex: Ford Fiesta 1.0 EcoBoost 101Cv Individual 5p 03/13 - Peugeot 206 1.4 HDi 68cv 3p XT 01/05 

 

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Adesso, Jack.Torrance scrive:

 

Azzzooooo!

Era lei! 😆

 

Ho visto il portatarga di satiri ed ho fatto 2+2, comunque è tenuta bene a quanto ho visto :)

Volkswagen Polo 1.0 TGI 90 CV Comfortline (06/2021) Ex: Ford Fiesta 1.0 EcoBoost 101Cv Individual 5p 03/13 - Peugeot 206 1.4 HDi 68cv 3p XT 01/05 

 

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Ennesimo aggiornamentino.

Ho fatto una bella prova di una Giulia aziendale che mi hanno proposto al conce Alfa locale (Marchi).

Come ogni volta che guido Giulia, la voglia di prenderla mi farebbe chiudere la vena e firmare in 5 minuti.

Ma, purtroppo, sono anche troppo razionale quando devo fare questi acquisti (motivo per cui ci metto un sacco di tempo) e il giorno dopo ho fatto un'altra prova, portandomi dietro tutta la famiglia!

Purtroppo, salire e scendere dalla Giulia, specialmente ai posti dietro, è una piccola impresa per mia mamma.

La ragazza invece sale e scende senza problemi ma lei è uno scricciolo ultra agile.

Su Stelvio le cose migliorano ma salgono parecchio i costi (qualche Giulia abbordabile e ben messa si trova... con Stelvio è molto più arduo).

Nessun problema (ovviamente) su Giulietta.

Il venditore ha colto la palla al balzo e mi ha offerto una Veloce, la 2.0 diesel da 170cv, quasi full a circa 23000 lalleri. :pen:

Ammetto che alla Giuliettina non pensavo...

Certo, è sempre un bel vedere (i.m.h.o.) e un bel'andare, oltretutto l'unico adas che ritengo veramente importante è la frenata di emergenza.

Su Giulietta non c'è (disgraziati...) ma c'è il pre-fill e comunque la sicurezza attiva è ai massimi livelli.

Boh... sentirò cosa mi propongono a livello economico, prima di scartare Alfa del tutto.

Al momento, la soluzione più agevole resta la Focus Active Hybrid da 155cv.

La confusione continua....

I'M IN LOVE!:pippa:

"La 6° marcia, K@zzo!"

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
55 minuti fa, Jack.Torrance scrive:

Il venditore ha colto la palla al balzo e mi ha offerto una Veloce, la 2.0 diesel da 170cv, quasi full a circa 23000 lalleri. :pen:

 

Cosa intendono per quasi full?

 

Per il resto, quella è una scelta che si fa col cuore. La seduta è alta, non ha le dotazioni di aiuti (ma dipende quanto peso una gli dona), però io la mia non la cambierei con quasi nessun'altra. Di sicuro mi spingerei verso roba ancora più emozionale rispetto a roba "razionale-connessa-autonoma".

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.