Vai al contenuto

prototipi...


F . P i ë c h

Messaggi Raccomandati:

...

Questo prototipo a me onestamente piace poco, avanti perché mi sembra che abbiano cucito una Y su una berlina, e dietro perché poco armoniosa, mi ricorda la C5....

Concordo con te sul fatto che il frontale della berlina, visto ora, fa pensare inevitabilmente ad una Y allargata, il che forse è banalizzante. Dietro, pero', ti dico la verità a me fa pensare di primo impatto alla Fulvia berlina 2a serie, quella del '71, non alla C5...

A me invece il frontale mi sembra quello della Hyena, ma per il dietro hai centrato, Abarth! Alcune somiglianze ci sono...

lybra01-fumia.jpg

fulvia.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 85
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

ragazzi il prototipo è molto più ello della versione definitiva, soprattutto la station

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
Link al commento
Condividi su altri Social

lybra03-fumia.jpg

Se guardate questi disegni in basso a dx dove c'è la coda si intravedono parti di code di 2 vecchia Lancia che sono:

le Flavia berlina prima serie:

lancia-flavia-achter.jpg

e Flavia seconda serie

image020.jpg

che avevano la caratteristica di avere appunto i fanali posteriori incorniciati solo nella parte posteriore della coda, cosa che peraltro era rispresa come ha detto Abarth nella Fulvia berlina 2a serie dove la somiglianza è ancora maggiore con questa Lybra

lancia1.jpg

lancia3.jpg

ma anche la coupè aveva comunque la cornice che racchiudeva tutto

fulvia09.jpg

poi ripresa con stile anche nell'ultima Concept

17.jpg

personalmente mentre allora era un segno distintivo rispetto alle auto degli anni 60, oggi col design attuale io non amo molto i fanali che non curvano un po sui fianchi della carrozzeria, secondo me muovono un po la forma, specie ora che a differenza di allora, i volumi delle carrozzerie sono molto maggiori

Link al commento
Condividi su altri Social

Bè magari lanciata nel 2000 anche SW.....avrebbe venduto di sicuro più di thesis...anche se la sua linea (studio idea) era tutt'altro che riuscuta, e anceh poco coerente con lybra..va bè nella gestione lancia c'è ben poco di coerente.

Notare che thesis non è nientaltro che la dialogos "adattata" al pianale di quest'auto.

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

Notare che thesis non è nientaltro che la dialogos "adattata" al pianale di quest'auto.

Beh che la Thesis sia una macchina "adattata" si vede lontano un miglio......... :roll:

Bisogna guidare straniero per capire il "PIACERE DI GUIDA ITALIANO"

Link al commento
Condividi su altri Social

Bè magari lanciata nel 2000 anche SW.....avrebbe venduto di sicuro più di thesis...anche se la sua linea (studio idea) era tutt'altro che riuscuta, e anceh poco coerente con lybra..va bè nella gestione lancia c'è ben poco di coerente.

Notare che thesis non è nientaltro che la dialogos "adattata" al pianale di quest'auto.

Nota tra l'altro che questo articolo del '98 usciva esattamente un mese dopo la presentazione della Dialogos, presentazione nella quale si scriveva chiaramente che la Dialogos anticipava le linee della futura ammiraglia Lancia. Ora, scrivevano questa cosa ed un mese dopo rivelano foto di una Kappa restyling che, a dire dell'articolo, sarebbe uscita nel 2000? Non è contraddittorio tutto cio'? :? E quanto avrebbe dovuto vivere, questa Kappa restyling? Due anni al massimo? Bisogna considerare che dalle foto si capisce che non è un semplice face-lifting ma un vero e proprio restyling, particolamente marcato nella parte posteriore, per quanto a me non piaceva poi tanto.

La cosa interessante è che di questa Kappa restyling se ne parlò solo su quel numero: segno che di lì a poco dev'essere stata abortita, per lasciare spazio alla Thesis, che se fosse stata più fedele nelle proporzioni alla Dialogos...forse chissà sarebbe andata meglio.

--------------------------

Link al commento
Condividi su altri Social

Anche io trovo il frontale della "magia" veramente riuscito. Da quello dovevano ispirarsi maggiormente. E vero che avrebbe contrastato per bene con le future BMW3 e Audi che sarebbero uscite.

Per quanto riguarda cantarella sono rimasto scioccato non sapevo tutte queste cose. E chiaro che quando poi sai che sono ancora pagati milliardi quando lasciano l'azienda e uno scandalo. Ma come si puo fare? Un uomo che ha distrutto un marchio.... Spero veramente che il marchio possa rinascere con prodotti a forte impatto.

Che ne so, una nuova Lybra o meglio una nuova Delta... questi sono i segmenti che possono riportare Lancia al top, ovviamente se ben fatti. Per l'Alfa e stata la 156.

Prodotti come la Musa per me ridicolizzano il marchio. Si e dovuta fare, perche non difficile da realizzare (base idea), e che probabilemente porterà soldi in cassa, ma Lancia ha bisogno di un modello di grande successo e cio non è impossibile.

Spero solo che stanno mettendo tutte le loro energie in un modello del segmento C o D perchè altrimenti ogni altro sforzo secondo me oggi non vale niente.

Dal 4 marzo 2003 la passione ci guida! Entra nella comunità con noi !

Questa Giulia non è premium....è spermium !

Link al commento
Condividi su altri Social

Nota tra l'altro che questo articolo del '98 usciva esattamente un mese dopo la presentazione della Dialogos, presentazione nella quale si scriveva chiaramente che la Dialogos anticipava le linee della futura ammiraglia Lancia. Ora, scrivevano questa cosa ed un mese dopo rivelano foto di una Kappa restyling che, a dire dell'articolo, sarebbe uscita nel 2000? Non è contraddittorio tutto cio'? :? E quanto avrebbe dovuto vivere, questa Kappa restyling? Due anni al massimo? Bisogna considerare che dalle foto si capisce che non è un semplice face-lifting ma un vero e proprio restyling, particolamente marcato nella parte posteriore, per quanto a me non piaceva poi tanto.

La cosa interessante è che di questa Kappa restyling se ne parlò solo su quel numero: segno che di lì a poco dev'essere stata abortita, per lasciare spazio alla Thesis, che se fosse stata più fedele nelle proporzioni alla Dialogos...forse chissà sarebbe andata meglio.

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

P.s su autoedesign c'erano (nelle presentazioni di thesis) anche la proposto di pinin..in pratica una E col marchio lancia se non ricordo male....brutta quasi come la proposta di pini per y..uno lancia lupo!!

Come se fosse antani per lei

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.