Vai al contenuto

I teenager di oggi


agentsmith

Messaggi Raccomandati:

...

...Questo peggioramento - perchè le nuove tendenze hanno poco di positivo - non sia venuto da sè ma è da attribuire in gran parte alla assenza della guida dei genitori, sempre più indaffarati a lavorare in una società sempre più dei consumi, frenetica e spietata. Per questo ed altri motivi sociologici molti adolescenti purtroppo non possono contare su una famiglia, spesso divisa, e senza una guida morale di fronte ai media e a tutto ciò che propongono ne rimangono influenzati.

sono d'accordo...

A peggiorare le cose ci si mette il fatto che i genitori, per compensare il meno tempo che passano con i figli, cercano di accontentarli quasi in ogni modo. Come diceva Sarge una volta i soldi li potevi ottenere per comprarti un Commodore, che doveva durare un bel po' di anni. Ora la stessa cifra la si può ottenere ogni mese, col risultato che il denaro viene assunto come diritto naturale per definizione e crescano tutti viziati.

ma chi? Ma dove? Voglio dire, sarà ben vero che oggi i genitori cercano di ovviare alle minori attenzioni dedicate cercando di offrire + soldini, ma.. da quel che vedo io di soldini non ce ne sono mica + tanti in giro, molte famiglie fanno fatica ad arrivare alla fine del mese altro che imbottire le tasche dei pargoli...

a mio avviso quanto da te ben descritto sopra riguarda una minoranza di fortunati, gli altri, la massa, sono costretti a responsabilizzarsi in fretta e sfruttare al meglio quel poco che gli arriva :roll:

Le dinamiche sociali sono cicliche, fenomeni e comportamenti devianti si ripetono di generazione in generazione, ma quello di cui sto parlando è un cambiamento, se volete fatto da tante cose che già succedevano, avvenuto nel giro di pochissimi anni e riguardante un gran numero di teen-agers.

E la cosa è grave, credo di avere amicizie molto etereogenee fra loro, e ho perso diverse amiche che non riconoscevo più.

beh io recentemente sono diventato maggiorenne per la seconda volta e ti posso confermare che ai miei tempi (cioè le guerre puniche) lo scenario coincideva con quello da te descritto all'inizio del thread, il fatto che tu abbia notato un incremento dei comportamenti devianti mi preoccupa un pò.. anche perchè le nuove generazioni costituiranno l'insieme dei lavoratori che un domani dovrà pagarmi la pensione :lol: (scherzo :wink: )

cmq è buffo vedere come i ventenni parlino dei sedicenni come di un'altra generazione completamente diversa, dall'alto della mia veneranda età facevo di tutta l'erba un fascio (chiedo scusa ai ventenni)

Acc... dannaz... malediz...

Cico Felipe Cayetano Lopez Martinez y Gonzales

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 84
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Volevo dire la mia sugli adolescenti di oggi che mi sembrano francamente degli zombi un po` sfortunati.

Innanzitutto saranno pure figli del consumismo ma di fatto oggi con molte famiglie che faticano a arrivare a fine mese presto si dovranno adattare a consumare un po` di meno o a rubare . Quindi tutti sti fighetti firmati mi sembrano uno stereotipo piu` che una realta` salvo forse una fortunata minoranza ma la maggioranza dovra` guardare e accontentarsi.

Gli anni a venire non promettono nulla di buono per loro se non lavori precari e poca prosperita` .

La tv continua a fornire immagini di dorati paradisi che mi sembrano corrispondano assi poco alla realta`della famiglia media italiana.

Questi ragazzi mi sembrano piuttosto fragili e indifesi figli di un modello sociale e economico ormai polarizzato e al termine dopo un lungo periodo di vacche grasse. E il risveglio per molti di questi abituati alla bambagia sara` traumatico essendo poco abituati a soffrire.

Per quanto riguarda le 14/15 enni in tanga vampire del sesso etc mi sembra anche questa una mezza favoletta. Sembra piu` che altro un tentativo di far vedere,apparire.

Che poi mi sembra mai come in questo periodo a tanto sesso virtuale in tv, internet, chattato etc corrisponda tanto poco sesso reale ( basta vederequantiragazzi anche giovani vanno a prostitute dalle statistiche si dice unbuon 40/50% degliuomini dai 18 ai 60 anni e il boom dei paradisi sessuali ) Credo in realta` che questi teenager di oggi si divertano assai poco e io personalmente non li invidio affatto .

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma me la spiegate questa?Com'e' che tutti si lamentano che nn hanno i soldi per arrivare a fine mese e se di sabato o di giovedi' vado in un centro commerciale,sembra che sono tutti la?E nn dico ingiro per negozi,ma proprio alle casse...com' e' che quando avevo sedici anni io,un jeans da 200 euro neanche lo sognavo e oggi anche il piu' povero va in giro con le nike shox,scarpe che costano 170 euro?fate i conti un jeans e una scarpa 370 euro....io sti soldi nn li spenderei mai...vogliamo parlare dei condizionatori d'aria?Tranne me,praticamente tutte le famiglie ne hanno uno in casa e io vivo in un posto dove d'estate ci sono quaranta gradi....grazie che poi la bolletta e' salata...nn sara' che ci stiamo abituando ad avere troppe comodita' e nn siamo piu' oculati nello spendere?E poi io sto fenomeno dei genitori che danno soldi ai figli,per senso di colpa,lo vedo bene,molto bene....volete un esempio?

Quando andavo a scuola,si sapeva che chi fumava..erano quattro cinque ragazzi,maschi per classe....oggi mica me lo sono sognato che vedo ragazzine di quattordici quindici anni che vengono nel mio negozio a comprare le cartine....Allora e' esagerazione o faccaimo finta di vedere come stanno le cose?

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma me la spiegate questa?Com'e' che tutti si lamentano che nn hanno i soldi per arrivare a fine mese e se di sabato o di giovedi' vado in un centro commerciale,sembra che sono tutti la?E nn dico ingiro per negozi,ma proprio alle casse...com' e' che quando avevo sedici anni io,un jeans da 200 euro neanche lo sognavo e oggi anche il piu' povero va in giro con le nike shox,scarpe che costano 170 euro?fate i conti un jeans e una scarpa 370 euro....io sti soldi nn li spenderei mai...vogliamo parlare dei condizionatori d'aria?Tranne me,praticamente tutte le famiglie ne hanno uno in casa e io vivo in un posto dove d'estate ci sono quaranta gradi....grazie che poi la bolletta e' salata...nn sara' che ci stiamo abituando ad avere troppe comodita' e nn siamo piu' oculati nello spendere?E poi io sto fenomeno dei genitori che danno soldi ai figli,per senso di colpa,lo vedo bene,molto bene....volete un esempio?

Quando andavo a scuola,si sapeva che chi fumava..erano quattro cinque ragazzi,maschi per classe....oggi mica me lo sono sognato che vedo ragazzine di quattordici quindici anni che vengono nel mio negozio a comprare le cartine....Allora e' esagerazione o faccaimo finta di vedere come stanno le cose?

I ragazzi che si amano si baciano in piedi contro le porte della notte e i passanti li segnano a dito ma i ragazzi che si amano non ci sono per nessuno..essi sono altrove..nell'abbagliante splendore del loro primo amore

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma me la spiegate questa?Com'e' che tutti si lamentano che nn hanno i soldi per arrivare a fine mese e se di sabato o di giovedi' vado in un centro commerciale,sembra che sono tutti la?E nn dico ingiro per negozi,ma proprio alle casse...com' e' che quando avevo sedici anni io,un jeans da 200 euro neanche lo sognavo e oggi anche il piu' povero va in giro con le nike shox,scarpe che costano 170 euro?fate i conti un jeans e una scarpa 370 euro....io sti soldi nn li spenderei mai...vogliamo parlare dei condizionatori d'aria?Tranne me,praticamente tutte le famiglie ne hanno uno in casa e io vivo in un posto dove d'estate ci sono quaranta gradi....grazie che poi la bolletta e' salata...nn sara' che ci stiamo abituando ad avere troppe comodita' e nn siamo piu' oculati nello spendere?E poi io sto fenomeno dei genitori che danno soldi ai figli,per senso di colpa,lo vedo bene,molto bene....volete un esempio?

Quando andavo a scuola,si sapeva che chi fumava..erano quattro cinque ragazzi,maschi per classe....oggi mica me lo sono sognato che vedo ragazzine di quattordici quindici anni che vengono nel mio negozio a comprare le cartine....Allora e' esagerazione o faccaimo finta di vedere come stanno le cose?

Quoto tutto....

Perchè qui in Italia c'è chi vorrebbe anteporre la verifica della nostra tolleranza verso le idee altrui, prima ancora di assicurarsi della loro nei nostri confronti.

(Massimo Tosti, giornalista)

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma me la spiegate questa?Com'e' che tutti si lamentano che nn hanno i soldi per arrivare a fine mese e se di sabato o di giovedi' vado in un centro commerciale,sembra che sono tutti la?E nn dico ingiro per negozi,ma proprio alle casse...com' e' che quando avevo sedici anni io,un jeans da 200 euro neanche lo sognavo e oggi anche il piu' povero va in giro con le nike shox,scarpe che costano 170 euro?fate i conti un jeans e una scarpa 370 euro....io sti soldi nn li spenderei mai...vogliamo parlare dei condizionatori d'aria?Tranne me,praticamente tutte le famiglie ne hanno uno in casa e io vivo in un posto dove d'estate ci sono quaranta gradi....grazie che poi la bolletta e' salata...nn sara' che ci stiamo abituando ad avere troppe comodita' e nn siamo piu' oculati nello spendere?E poi io sto fenomeno dei genitori che danno soldi ai figli,per senso di colpa,lo vedo bene,molto bene....volete un esempio?

Quando andavo a scuola,si sapeva che chi fumava..erano quattro cinque ragazzi,maschi per classe....oggi mica me lo sono sognato che vedo ragazzine di quattordici quindici anni che vengono nel mio negozio a comprare le cartine....Allora e' esagerazione o faccaimo finta di vedere come stanno le cose?

scusa dove è che abiti tu?

io abito in Trentino e quando giro per le nostre piccole cittadine non vedo altro che negozi deserti e commessi che con gli occhi sembrano dirti: "dai entra, dai entra.."

.. la mia è una realtà di provincia d'accordo... ma di una provincia autonoma che tutte le statistiche segnalano ai primi posti per qualità della vita e benessere economico...

.. se nel resto d'Italia si sta meglio.. beh ragazzi... quasi quasi mi trasferisco...

Acc... dannaz... malediz...

Cico Felipe Cayetano Lopez Martinez y Gonzales

Link al commento
Condividi su altri Social

C'e' scritto dove abito...wwwWal...Strano che in Trentino,ci sia questo problema...cmq e' vero che la gente nn va nei negozi(e' la stessa cosa anche qua)del resto se negozietti che fino a ieri esponevano roba,diciamo nn griffata a prezzi modici e oggi espone la stessa merce al triplo...beh,mica la gente e' stupida,e' chiaro che nel negozio nn ci va...pero' come giustificare centri commerciali gremiti...e nn sto parlando degli spazi collettivi,ma di file interminabili alle casse...o gente che teoricamente nn puo' mangiare,abita in case popolari eppure va in giro con auto nuove da 15000 euro in su...tutti spacciatori?bah....e vogliamo parlare dei climatizzatori?nn e' un caso che nei mesi di luglio e agosto vi siano blackout,vista la richiesta di energia elettrica...eppure vivevamo bene pure prima...

E credimi le ragazzine che vengono a comprare le cartine nn me le sono sognate,ma sono personcine che abitano in un contesto di pochi abitanti,diciamo meno di diecimila e ti assicuro che cinque anni fa una 14enne aveva paura anche se doveva comprare un malboro da 10...figuriamoci se pensava alle cartine....vuol dire che oggi poiche' la famiglia cessa molto presto di essere il punto di riferimento,visto che oggi se nn si lavora in due,diventa difficile sopravivere,il gruppo diventa prevalente nella vita di un ragazzino,che se nn vuole essere estromesso,deve uniformarsi alle leggi del gruppo,quindi o ti fai le canne o sei out..che se nn hai le shox sei out,che se nn hai i richmond sei un povero a te,e ste cose diventano cosi importanti,che uno nn si rende conto che un padre per fare un acquisto del genere,deve lavorare almeno due giorni...dal loro punto di vista,posso capire,ma nn vuol dire che sia d'accordo

Link al commento
Condividi su altri Social

C'e' scritto dove abito...wwwWal...

scusa non avevo visto

Strano che in Trentino,ci sia questo problema...cmq e' vero che la gente nn va nei negozi(e' la stessa cosa anche qua)del resto se negozietti che fino a ieri esponevano roba,diciamo nn griffata a prezzi modici e oggi espone la stessa merce al triplo...beh,mica la gente e' stupida,e' chiaro che nel negozio nn ci va...pero' come giustificare centri commerciali gremiti...e nn sto parlando degli spazi collettivi,ma di file interminabili alle casse...

beh anche qui ci sono i centri commerciali, anzi continuano a spuntare come funghi.. però di file alle casse non ne ho viste, men che meno durante i saldi :?

o gente che teoricamente nn puo' mangiare,abita in case popolari eppure va in giro con auto nuove da 15000 euro in su...tutti spacciatori?bah....e vogliamo parlare dei climatizzatori?nn e' un caso che nei mesi di luglio e agosto vi siano blackout,vista la richiesta di energia elettrica...eppure vivevamo bene pure prima...

boh faranno le rate :roll:

oppure.. risaltano di più... voglio dire... qui in Trentino girano un sacco di Audi A3 e wv golfV nuove e sappiamo tutti quanto costano.. però rispetto alla gran massa di vecchie decennali uno punto, fiesta ecc sono una larga minoranza.. magari ne vedi 3 su 50 che incroci e dici: "kakkio ma qua son tutti pieni di soldi.."

E credimi le ragazzine che vengono a comprare le cartine nn me le sono sognate,ma sono personcine che abitano in un contesto di pochi abitanti,diciamo meno di diecimila e ti assicuro che cinque anni fa una 14enne aveva paura anche se doveva comprare un malboro da 10...figuriamoci se pensava alle cartine....vuol dire che oggi poiche' la famiglia cessa molto presto di essere il punto di riferimento,visto che oggi se nn si lavora in due,diventa difficile sopravivere,il gruppo diventa prevalente nella vita di un ragazzino,che se nn vuole essere estromesso,deve uniformarsi alle leggi del gruppo,quindi o ti fai le canne o sei out..che se nn hai le shox sei out,che se nn hai i richmond sei un povero a te,e ste cose diventano cosi importanti,che uno nn si rende conto che un padre per fare un acquisto del genere,deve lavorare almeno due giorni...dal loro punto di vista,posso capire,ma nn vuol dire che sia d'accordo

qui ti credo sulla parola dato che non avendo ne figli nè parenti di quell'età non ne so molto

Acc... dannaz... malediz...

Cico Felipe Cayetano Lopez Martinez y Gonzales

Link al commento
Condividi su altri Social

Vedi wal,quando vado in giro,noto che sono pochi i nuovi patentati che girano con utilitarie vecchie...conosco molti che invece hanno mini cooper,seat ibiza tdi,passat tdi,qualcuno pure l'a6...ti diro' spiccano quelli,veramente pochi,che vanno in giro con la panda...e nn penso che sia questione di rate,perche' se un padre guadagnava da operaio,da operaio continua a guadagnare....boh forse mi sbaglio...o forse me la devo prendere con mio papa' che all' epoca nn mi ha comprato una bestia 16v,ma mi ha prestato la vecchia ritmo 60...che spesso mi lasciava a piedi....Dio benedica sto sant'uomo..

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.