Vai al contenuto

Due domande su Lancia Musa...


Zencar

Messaggi Raccomandati:

Due domande su Lancia Musa... che ho già postato in un'altra sezione meno frequentata senza peraltro avere ancora risposta... (non apro polemiche sull'utilità di molte sezioni praticamente deserte sennò è la fine...).

Poiché sto per acquistare una Musa per mia moglie (ma sto aspettando perché ancora il navigatore non è disponibile purtroppo), mi chiedevo un paio di cosette che sicuramente i più esperti di voi sapranno...

1) Siamo sicuri che la Musa senza l'ESP sia comunque "incollata" all'asfalto? Nella prova di 4R di Agosto, infatti, l'esemplare in prova era dotato di ESP e questo interveniva piuttosto presto, a quanto si legge nell'articolo. Qualcuno ha dati relativi a Musa/Idea senza ESP?

esterne241531002406153250_big.jpg

2) Il cambio DFN costringe come gli altri cambi automatici tradizionali a tenere il pedale del freno sempre premuto o a mettere in neutral quando si sta fermi in coda? Di solito infatti, se non si preme alcun pedale ma con la marcia drive inserita, l'auto avanza lentamente da sola... Mi pare che fosse solo Thesis con cambio automatico ad avere l'inserimento/disinserimento del freno a mano elettronico quando si tornava a premere l'acceleratore, giusto?

img00973-03.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

Il DFN, essendo un manuale robotizzato, non dovrebbe avere il problema dei classici automatici con convertitore di coppia che la trasmettono anche da fermo. In pratica, da fermo si comporta cme un cambio manuale con la frizione schiacciata.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Allora, io ho provato il 1.9 ed il 1.3 con il DFN...

L'Esp è utile in condizioni estreme, nella guida normale la vettura è comunque molto affidabile per via della taratura delle sospensioni specifica e molto migliore di Idea. In definitiva se il tuo utilizzo della vettura è essenzialmente cittadino ed extraurbano, puoi tranquillamente farne a meno.

Il DFN NON è un automatico tradizionale, ma un 5 marce robotizzato, quindi da fermo non hai bisogno di tenere il piede sul freno perchè la vettura è ferma finchè non schiacci l'acceleratore per partire. E' comodissimo e dolcissimo nell'uso...molto consigliabile !

Ciao.

Link al commento
Condividi su altri Social

Dopo queste considerazioni, la prenderò senz'altro con il DFN.

Per l'ESP, visto che non costa poi così tanto, credo che lo inserirò comunque... Non risparmio mai sulla sicurezza... Era solo per capire se la macchina stava in strada all'occorrenza anche senza il famigerato chip.

Grazie a tutti per le risposte! :D

Link al commento
Condividi su altri Social

mitico autodelta!

C'è un uomo solo al comando, la sua maglia è giallo celeste, il suo nome è Marco Pantani

"Noi non meritavamo di essere puniti in questo modo piloti,ingegneri e l'intero staff hanno chiaramente dimostrato che la McLaren non ha usato alcuna informazione arrivata non lecitamente per avere un vantaggio competitivo" -Ron Dennis-

Link al commento
Condividi su altri Social

Due domande su Lancia Musa... che ho già postato in un'altra sezione meno frequentata senza peraltro avere ancora risposta... (non apro polemiche sull'utilità di molte sezioni praticamente deserte sennò è la fine...).

Poiché sto per acquistare una Musa per mia moglie (ma sto aspettando perché ancora il navigatore non è disponibile purtroppo), mi chiedevo un paio di cosette che sicuramente i più esperti di voi sapranno...

1) Siamo sicuri che la Musa senza l'ESP sia comunque "incollata" all'asfalto? Nella prova di 4R di Agosto, infatti, l'esemplare in prova era dotato di ESP e questo interveniva piuttosto presto, a quanto si legge nell'articolo. Qualcuno ha dati relativi a Musa/Idea senza ESP?

esterne241531002406153250_big.jpg

2) Il cambio DFN costringe come gli altri cambi automatici tradizionali a tenere il pedale del freno sempre premuto o a mettere in neutral quando si sta fermi in coda? Di solito infatti, se non si preme alcun pedale ma con la marcia drive inserita, l'auto avanza lentamente da sola... Mi pare che fosse solo Thesis con cambio automatico ad avere l'inserimento/disinserimento del freno a mano elettronico quando si tornava a premere l'acceleratore, giusto?

img00973-03.jpg

risposte:

1) tutto dipende dalla tua giuda e da ciò che ti aspetti dall'auto. Ho provato tutte e tre le motorizzazioni e nessuna ha vezzi corsaioli, daltronde non compreresti un piccolo monovolume chic se cercassi prestazioni. Tuttavia il 1.9 è gradevolmente brioso e il 1.4 è piuttosto nervosetto.

2) non necessiti del piede sul freno, il piede usalo per tamburellare a suon di musica emessa dal bose:)

se si vivesse con un sorriso in più si vivrebbe meglio!

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.