Classifica Utenti
Contenuti più Popolari
Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 12/30/15 e localizzati Tutte le aree/sezioni
-
Buon fine anno a tutti, riprendo a scrivere per condividere qualche avvistamento particolare fatto in terre più o meno lontane, nei mesi passati. Si comincia dalla Bulgaria, con due foto di scarsa qualità (scusate...) per un mezzo puramente sovietico, che rimanda ai tempi del blocco comunista. Ma al mezzo da lavoro dell'operaio bulgaro d'antan, ecco che possiamo associare anche la vettura da privato cittadino, o meglio quella che forse lui poteva desiderare ma che più probabilmente capitava ai compagni più fortunati. E se del camion pochi (me compreso) sanno produttore e modello, qui la cosa si fa molto familiare... Non vi meravigliate per le targhe recenti, in Bulgaria praticamente tutti hanno convertito le targhe al nuovo formato perché sono le uniche con cui posso espatriare in UE. Le vecchie targhe infatti potevano contenere qualsiasi carattere cirillico, mentre le nuove contangono solo caratteri che sono uguali sia nell'alfabeto latino che in quello cirillico (magari corrispondenti a lettere o suoni diversi, ma il carattere è lo stesso...). C ad esempio per il cirillico è la S e infatti indica Sofia, la capitale. Buon anno!5 punti
-
Buongiorno Ragazzi, scusatemi se uso questo spazio comune per un piccolo sfogo personale, ma sono troppo amareggiato... Stanotte hanno rubato lo scooter elettrico al mio papà. Dopo aver perso la patente, aveva ritrovato una certa autonomia con questo macchinino elettrico a quattro ruote che trovai usato. A 88 anni aveva ritrovato la soddisfazione di poter essere di nuovo autonomo negli spostamenti a breve raggio. Riusciva a raggiungere supermercato, edicola, forno, chiesa, medico, banca, posta e farmacia. Stanotte gliel'hanno rubato, scassinando la porta del garage. Le chiavi le aveva il papà in casa per cui le ruote del macinino erano frenate. Lo hanno sollevato di peso e portato via, dopo aver staccato dal muro anche il caricabatteria. Il danno economico c'è, ed è innegabile, ma la meschinità di portar via l'unico mezzo di locomozione ad un anziano disabile e farlo piangere come un bambino per il torto subito, bè, è talmente... talmente... che non mi vengono neppure le parole adatte. Bastardi schifosi? Inutili parassiti? Non so... Vedere il mio papà piangere per umiliazione è stato veramente difficile. Domani, alla faccia di questa gentaglia, ne andrò a comprare un altro.4 punti
-
1. Ma leggi per intero o cosa? Hanno bloccato dalle 10 alle 16 e non le autostrade nei tratti urbani (ovviamente), non i taxi, non i car sharing... le auto hanno circolato praticamente come al solito, l'unico risultato ottenuto è peggiorare le code prima delle 10 e nell'intorno delle 16 con gente che si ammassava e ammazzava appena scattava l'ora X 2. Non vivi a Milano, non conosci le dinamiche del traffico mostruoso che ci sono in tutta l'area urbana di Milano che, per intenderci, arriva fino a Pavia. Quindi: maddecheaò??? 3. Vuoi criticare? Vuoi criticare i ciclisti?? Vuoi criticare i ciclisti pendolari che usano i mezzi pubblici??? Ok. Dimmi cosa proponi di meglio e quale possa essere un atteggiamento più virtuoso nei confronti del traffico e dell'inquinamento. 4. Ciccio stacippa, e sono stato gentile 5. Perché diavolo la mia MX5 Euro 4 benzina non dovrebbe circolare a Roma??? 6. Perché diavolo dovrei andare andare a lavorare in auto??? io ci vado in bici e mezzi pubblici 7. Perché diavolo dovrei girare in Golf??? Mi è capitato una volta volevo buttarla giù da un dirupo ma era l'auto del capo (sportsvan o comegazzo si chiama quel robo goffo a forma di Golf) Per chiudere: 3 giorni di finto digiuno non servono a nulla e non si possono tirare le somme sull'uso continuativo e sistematico di mezzi pubblici puliti, bici ecc sulla base di un esperimento fallito a priori. E dai, su questo forum ci si aspetta un livello di pensiero più alto della chiacchiera populista.4 punti
-
Possiamo felicemente vedere la Giulia con le minigonne rosse "ammiocuggino" tunnnning +300cv alle prese con un'onesta gara semaforo-semaforo contro Gas Auto Polo Tornando seri.. Questa potrebbe essere un'ipotetica Giulia simil-DTM ben riprodotta: (Peccato non sia rossa)4 punti
-
ma la vera domanda è : è proprio necessario incolonnarsi sempre tutti in tangenziale ? con la tencologia di oggi si può benissimo pensare di telelavorare, almeno per alcuni giorni alla settimana (1/2/3?) almeno per tante categorie. ormai fare una video conferenza/lavorare su un documento/fare un apresentazione su internet ...è più facile che non usare il nuovo forum ma avete idea di quanto tempo si rispoarmia per poi utilizzarlo piutosto per il lavoro se non per se stessi ? mesi addietro avevo letto l'annuncio di alcuni provvedimenti in tal senso, che poi non ho più rivisto di recente.....3 punti
-
Mi sento di dire che, come misura per ridurre l'inquinamento, l'abbassamento a 30Km/h del limite massimo di velocità in città è la stronzata del secolo.3 punti
-
Anch'io sono quasi certo di averne vista più di una, di MB 190 senza contagiri. Il ripetitore laterale formato maxi di cui parli forse era quello che si vede qui: http://imganuncios.mitula.net/mercedes_benz_190_usata_perugia_5810114418513547023.jpg Utilizzato sulle vetture destinate al nostro mercato solo nei primi due o tre anni di produzione. Diciamo che le 190 con targa nera l'avevano tutte...3 punti
-
Ma chi ha detto di spararsi 10km? O di vietare tutto? Ho l'impressione che si leggano solo le posizioni più estreme che giustificano il non cambiare niente. Si sta ragionando e invitando a un uso più ragionato del mezzo privato (ragionato, non vietato) In città 10 km sono una distanza ENORME. Persino in una città come Londra a 10km dal centro sei in completa periferia. Figuriamoci nelle città italiane. Le distanze tipiche dei movimenti cittadini sono entro i 4km. Tra l'altro, mettere tutti i servizi in periferia va proprio in senso opposto a razionalizzare il traffico. Dal momento che il TPL si struttura con una raggiera dal centro più una circolare, se metti tutti i servizi decentrati incoraggi l'utilizzo dell'automobile. Poi, se vi piace passare ore al volante nel traffico, a cercare parcheggio. A pagare (salato) il parcheggio...a convivere con rumore e polvere perenne...alzo le mani.3 punti
-
Perchè le nuove Golf "Iconnectplusss" si connettono via wifi alle centraline di misurazione pm10 e riducono i livelli di inquinamento misurato del 99%.. In ogni caso, blocchi e targhe alterne servono solo ad evitare sanzioni alle amministrazioni comunali (i.e. se non prendi provvedimenti dopo tot giorni di sforamento, multa eu...ed il provvedimento poteva anche essere distribuire formaggi tipici alle fermate dei tram). Nessuno si aspettava un calo degli inquinanti con un blocco studiato apposta per non disturbare/scoraggiare chi va a lavoro in auto.3 punti
-
Stesso discorso che ho fatto per la citroen cx, ho sempre amato le auto che affollavano le strade durante la mia infanzia. In particolare ero molto attratto dalla A112, i motivi erano svariati.. intanto le dimensioni compatte, sicuramente il design, evolutosi nei vari restyling (a mio giudizio uno più azzeccato dell'altro fino ad arrivare alla plasticosa ma piacevole my 80) e poi la raffinatezza di alcuni dettagli (paragonata alle Fiat dell'epoca) come ad esempio lo specchietto regolabile dall'interno o l'autoradio a scomparsa etc. Tutto questo ovviamente escludendo la versione Abarth che per me rimane un gioiellino. Ricordo in particolare che agli inizi degli anni 80 era acquistata come prima auto dai neopatentati dell'epoca come auto di 3° o 4° mano (specie le prime serie) per poi essere sostituita dalle varie 205 gti o Uno turbo. Insomma mi piaceva... Poi venne sostituita dall'altrettanto innovativa e raffinata Y10... ma la Y10 aveva perso qualcosa rispetto all'amata 112... Intanto era nettamente più rivolta ad un pubblico femminile, aveva perso quella compattezza, quel senso di "piazzato" che la 112 ispirava. Noi italiani abbiamo sempre voluto innovare e questo è un bene, ma forse talvolta avremmo dovuto prendere spunto da altri popoli come ad esempio i conservatori inglesi. Prendiamo ad esempio la Mini (a cui la A112 faceva indiscutibilmente il verso), la Mini venne portata a fine carriera.. anzi oltre..e fu sostituita dalla Mini primo corso BMW che tutti conosciamo. Alla presentazione della Nuova Mini venni folgorato, non tanto per la MINI ma per il modo in cui erano riusciti a rendere nuovo un concetto datato. Senza contare che se avessero fatto lo stesso procedimento con la A112, probabilmente il risultato sarebbe stato molto simile alla nuova MINI. Così cominciai a cimentarmi anch'io nella possibile evoluzione della A112 partendo come base e concetti proprio dalla MINI. Il risultato di quel mio studio (che risale al 2005 credo) fu pubblicato all'epoca da Autoblog e credo che molti lo ricordano. Abbandonai poi il progetto.. ma rimase sempre nel background dei miei pensieri. Prese nuovamente corpo quando nel 2007 la Fiat presentò la 500. Anche li rimasi folgorato per la genialità del progetto... ma a mio giudizio non avevano fatto centro come la BMW fece con la MINI. la 500 basata sul pianale Panda non era "piazzata" come la MINI, ed a mio giudizio non poteva avere le velleità sportive intrinseche della MINI, una su tutte la tenuta di strada vista la ridotta carreggiata della 500, insomma Fiat certamente puntava ad un mercato differente rispetto alla MINI. Restava dunque scoperta quella fascia di mercato che la Nuova A112 avrebbe potuto coprire.. ci hanno provato con la MiTO.. e qui non mi esprimo.. fortunatamente Alfa Romeo ha intrapreso un nuovo corso. Quindi tra un impegno e l'altro (sempre troppi) talvolta mi trovavo a scarabocchiare ipotesi per la Nuova A112 che rispetto a quel primo Pshop ha cominciato ad allungarsi ed allargarsi avvicinandosi sempre più alle dimensioni di una Audi A1 (per fare un esempio calzante visto che secondo me, il target è identico) Il primo risultato fu questo: nella versione più borghese. un mix di tutti i restyling che la piccola utilitaria aveva subito nel corso del tempo. gli elementi più caratteristici erano i gruppi anteriori carenati ed il grosso montante posteriore che spezzava il girovetri. della plasticosa versione anni 80 mutuava il giro paraurti e passaruota con annessa fascia sottoposta. della prima versione invece il tetto bianco così come il cofano e la bocca anteriore. non poteva OVVIAMENTE mancare la versione abarth visto che proprio all'epoca era stato fatto risorgere lo storico marchio. ma a mio giudizio mancava ancora qualcosa... si avvicinava troppo al concetto di MINI e per natura non mi piace fare il cinese.. così lasciai perdere nuovamente... l'ultima volta che ci provai fu circa un anno fa.. erano di nuovo aumentate le dimensioni e la carrozzeria aveva assunto più importanza rispetto alle ruote, il totale era più "macchina"... Poi passò per caso un mio collega e guardò il mio monitor... "Bella cos'è?? La MINI Paceman??... e li chiusi per sempre il progetto A112!2 punti
-
In tutta franchezza penso che il problema non sia tua suocera che va fuori città a fare la spesa tutti i giorni. Adesso non voglio fare l'Attila dell'ambiente, ma sono convinto che uno abbia il diritto di andare al negozio che gli pare e quando gli pare, e di andarci in auto quando non ce l'ha nelle vicinanze. Cosa diversa è chi magari si compra il diesel per fare 5 Km/h al giorno in città. Neanche il benzina, proprio il diesel. Ancora devo trovare una spiegazione logica al motivo per cui il prezzo del diesel sia tenuto artificialmente basso rispetto alla broda (sì, lo so, è il carburante elettivo del trasporto merci, ma non è una scusa).2 punti
-
E fa il paio con la stessa proposta spacciata per essere in grado di rendere le strade più sicure... Fail package bell'è pronto! Poi per farlo rispettare mettono delle rampe di lancio in porfido camuffate da attraversamenti pedonali che se le prendi in bici a più di 15 km/h prendi il volo Inviato dal mio OnePlus Two2 punti
-
E fa il paio con la stessa proposta spacciata per essere in grado di rendere le strade più sicure... Fail package bell'è pronto!2 punti
-
Considerato che nelle ore di punte mantenere i 30km/h per più di 200m è già un miracolo. Tra la Ghisolfa e Viale Certosa si arriverebbero a compiere sacrifici umani rituali per viaggiare a 30km/h la mattina2 punti
-
io tengo 19 gradi giusto perché sennò mi si ghiaccia la moglie. in studio dove passo tutto il giorno seduto ho 17 gradi e ci sto da dio.2 punti
-
Rear-wheel drive Alfa Romeo Giulietta for 2017 - Autoexpress2 punti
-
Io non sono ingegnere, di queste cose ne capisco poco, ma possibile che non ci siano strategie chiare sul tema? Faccio un esempio: per scoraggiare l'uso dell'auto si allungano i percorsi, si mettono dossi ogni 3 per due, semafori ogni 20 metri e sincronizzati a random, zone a 30 Km/h (anche in quartieri a scarsa pedonalizzazione), restringimenti di carreggiate. Queste misure rompono il cazzo all'automobilista, ma aumentano consumi e, di conseguenza, emissioni, perché costringono a continui stop&go anche nei momenti della giornata in cui il traffico sarebbe altrimenti scorrevole.2 punti
-
direi che queste foto non hanno nulla di ufficiale, a partire dal colore: sembrerebbero un tentativo di creare un effetto opaco, colorazione che però non è prevista. siamo al punto di criticare la qualità di verniciatura e allineamenti sulla base di foto ritoccate da chissàchi ... dopotutto è una Fiat, quindi deve essere costruita male (farà parte dei capitolati: Marchionne ha espressamente chiesto ai giapponesi di abbassare i loro standard qualitativi per allinearsi alla manodopera italica...)2 punti
-
Io ho l'impressione che servano studi seri e non "di pancia". Leggo studi secondo cui il 60% delle PM sarebbe imputabile al traffico. Poi ne leggo altri secondo cui sarebbe il 15%. L'unica cosa certa è che il blocco del traffico è facile da fare, non comporta investimenti e, nel complesso, non spiace tanto alla gente. Peccato che non serva ad una cippa.2 punti
-
una volta in magazzino sono arrivati 2 tizi a consegnare con un furgone che letteralmente cadeva a pezzi (un corriere famoso, la CEO ha avuto cariche in Confindustria giovani mi pare) ,mio fratello sul parabrezza scorse l'adesivo della Procura "veicolo sottoposto a sequestro giudiziario" Italia 2015....euro 6, revisioni , bolli..poi girano questi qua.....2 punti
-
Cosa c'entrano i ciclisti? Il blocco del traffico a Milano ed hinterland è dalle 10 alle 16. La gente si muove dalle 6.30 alle 9 per andare a lavorare (basta vedere le ondate di traffico belle tangenziali) e dalle 17 alle 20 per tornare a casa. Tra le 10 e le 16 la gente lavora e il traffico cittadino è già ridotto anche senza mettere il blocco traffico. In più taxi e car sharing possono comunque circolare! In autostrada, anche nei tratti "urbani" della A4 non ci sono divieti e le code con mezzi pesanti sono all'ordine del giorno. Tra bivio A8/A4 e uscita Sesto S Giovanni sulla A4 la coda svanisce tra le 23 e le 6 del mattino, in tutti gli altri orari o da un lato o dall'altro o da entrambi ci sono quei 3 o 4 km di mezzi incolonnati. E non è che l'autostrada sia in campagna in quei punti, attraversa 4 o 5 comuni oltre che la provincia. Se la gente smettesse SERIAMENTE di andare in auto per recarsi al lavoro (quindi anche durante le ore di punta) si otterrebbe: - riduzione di smog da auto privata - riduzione di smog da mezzo pesante, perché ci sono meno code - riduzione dello stress da traffico, c'è gente che ha bisogno di farsi curare seriamente!! - migliori condizioni di sicurezza per gli utenti della strada che non sono automobilisti Sarebbe un circolo virtuoso ma a noi in Italia piacciono solo i viziosi. E via, andiamo a fare il pieno di diesel al Golf che devo fare sti 2 km sa casa al bar. Inviato dal mio OnePlus Two2 punti
-
È la dimostrazione lampante che bloccare i mezzi privati per 3 giorni nelle ore NON di punta non serve a nulla se intanto circolano ancora tutti i mezzi pesanti e i furgoni sgangherati, gli autobus vecchi e se nel quadrilatero della moda si riscaldano ancora col kerosene... Inviato dal mio OnePlus Two2 punti
-
Così è più realistico...che quello è l'unico settore dove i clienti davvero pagano per essere maltrattati in in tutti gli altri, specie oramai visti i tempi, si devono ficcare in testa che chi ha soldi ha più potere contrattuale di chi ha il bene (con la B eh...)2 punti
-
2 punti
-
Purtroppo, più di un abbraccio (virtuale) non possiamo darti, oltre che esprimere un poco di solidarietà. Nel male, pensa che comunque t'è andata bene, che i ladri si siano accontentati del trabaccolo elettrico e non abbiano pensato di introdursi in casa... la cronaca ne è piena di anziani aggrediti in casa da gentaglia senza remore. E non raramente ci scappa il morto.2 punti
-
ogni commento sarebbe inadatto. Ma almeno un abbraccio di solidarietà a tuo padre2 punti
-
Spesa a 400m da casa? 400m in macchina con regolarità è FOLLIA.1 punto
-
Potrebbero spiegare la differenza tra Diesel e gasolio "senza combustibile" sono i peti?1 punto
-
1 punto
-
Certo che certe risposte sono dei FAIL di livello galattico... Nessuno ha detto, qui dentro, che i blocchi servono a qualcosa... Vabbe lasciamo perdere, che Virgilio m'assista... Questa è la ricetta migliore per moltiplicare l'inquinamento. È scientificamente dimostrato che, a parte casi gravemente fallimentari per via di posizione geografica e costi (BreBeMi), il traffico tende a saturare le vie di comunicazione in breve tempo. Se fai l'autostrada al posto della statale avrai una statale e un'autostrada piene. Sul riscaldamento: io in casa tengo a 20... E sto in classe energetica B Inviato dal mio OnePlus Two1 punto
-
Grazie a tutti anche a nome del mio papà. Ho formalizzato la denuncia ai Cc. Ho mandato una mail al produttore del trabiccolo segnalando il furto indicando il numero di telaio: un domani potrebbero aver bisogno di ricambi ed allora... Domani vado a prenderne un'altro a Piacenza, trovato usato e monterò una serratura a 3 punti al portone del garage. Vorrei dire che viviamo in un mondo di merda, ma la rabbia è sbollita e... va bene così. No, non è vero che va bene, ma...1 punto
-
Massima solidarietà . Io un pensierino ce lo farei 500x è migliore di 500L in quasi tutto, eccetto abitabilità e bagagliaio.1 punto
-
1 punto
-
fa sgiai preferisco la shooting brake alla coupé, che copia alfa 4c terribilmente ?1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Is300h però non fa la funzione 4x4 mi pare di ricordare. A Torino le Toyota ibride hanno il vantaggio che possono avere il pass per la ZTL (motivo per cui stavo raccogliendo informazioni)1 punto
-
Non è vero che se la tua macchina vale 1000 € non ha senso spenderne altrettanti in riparazioni. In realtà tutto dipende dal capitale che hai a disposizione. Se hai 8-10.000 € a disposizione, allora sì vale la pena comprarne una usata di 2-3 anni, massimo 4 (o addirittura nuova se ti accontenti di un'auto di segmento inferiore). Se invece ne hai solo 2000 €, meglio tenere la vecchia e metterla a posto. Non è una Ferrari, i ricambi si trovano a buon prezzo (i dischi sono già un po' più costosi). Spenderli per un usato vecchio e in condizioni non sempre facili da capire in anticipo non avrebbe nessun senso.1 punto
-
Consiglio a chi non ha mai provato una buona bici a pedalata assistita di farlo! Le salite, il vento contrario o eventuali piccoli carichi non sono più un problema. Il prezzo è elevato però potrebbe valerne la pena. PS Sono una soluzione anche per fare dei bei giri nei sentieri di montagna (Es, Alpi, Dolomiti) con grandi soddisfazioni pur non essendo allenati. Aumentano gli alberghi ed i noleggi che le mettono a disposizione1 punto
-
Dal canto mio vorrei si usassero più spesso gli scooter che ormai non considera più nessuno. Gli ultimi fanno 35/40 km/l e immagino inquinino poco (ma non ne ho idea). Sono più versatili delle bici (portano fino a 50kg di bagagli/spesa) e possono essere usati anche per distanze che in bici sarebbero impegnative (es 70km al giorno)1 punto
-
1000€ di danni più altre spese in vista per un veicolo che più di 1000 1500€ non vale.. direi che economicamente il cambio sia giustificato, per un'auto nuova oppure decisamente più recente dell astra1 punto
-
1 punto
-
Il riscaldamento, più che cambiare caldaia (che è utile anche solo per un discorso di sicurezza e efficienza).....bisogna insegnare che d'inverno si può vivere anche con meno di 25 gradi in casa. Non parliamo poi degli esercizi pubblici tipo grandi magazzini o uffici pubblici, dove fai letteralmente la sauna. Quando dici che tieni massimo 22 gradi (ma preferibilmente 20) ti guardano come se stessi addentando un cucciolo di foca.1 punto
-
Il problema è che poi pure la pagella finale viene influenzata dagli accessori,falsificando il tutto.1 punto
-
E con l'aggravante che non parliamo di versioni "speciali" o da vetrina motoristica. La Touran non è manco DSG. Non ha sedili in pelle o regolabili elettricamente. In compenso ti fa 2400€ per fari a led davanti e dietro. Altri 2000 per il navigatore. Più una marea di mini-accessori (tra cui il seggiolino integrato da 225€....). Alla fine la macchina pesa 1777kg a causa dei quali le prestazioni e i consumi non sono mica migliori della Tipo Opening Plus provata appena prima (che però costa meno della metà. Meno , della, metà) Anche su X1...automatico e navigatore pronti via 5 bombe. 20€ per la presa 12V (per i fondelli). ok che le auto le forniscono le case. Ok che vogliono fare vetrina. Ma questa faccenda di provare auto infarcite di cose che sono tutte optional (passi fossero di serie) sta scappando di mano. Si provano sempre più auto che.....non esistono. O meglio, non esisteranno mai così. Come si possono dare poi i giudizi?1 punto
-
Ma te citi sempre auto "piccole". Dove si passa spesso da aspirato a turbocompresso e il cliente ne guadagna. Ma sui diesel, e specie su auto che pretendono di farsi pagare di più in virtù di un fantomatico "essere qualcosa di più di un elettrodomestico", si gradirebbe non vedere certe cose. Vanno come i 4? O i 4 bi turbo come i 6? E allora mettimi i 4-6....che se non vedo vantaggi tangibili (stesse prestazioni, stessi consumi) ma devo autoconvincermi che i difetti (rumorosità, vibrazioni, affidabilità) non sono poi così tanto male....scelgo la soluzione con più cilindri e via.1 punto
-
1 punto
-
Dedicati alla città e ai suoi musei (vaticani in primis). Ci sono altri luoghi ben migliori per quello che chiedi....1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00