Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. diffida

    diffida

    Utente Registrato


    • Punti

      37

    • Numero contenuti pubblicati

      518


  2. loric

    loric

    Utente Registrato


    • Punti

      22

    • Numero contenuti pubblicati

      10114


  3. Wilhem275

    Wilhem275

    Moderatore (Staff)


    • Punti

      21

    • Numero contenuti pubblicati

      19326


  4. TonyH

    TonyH

    Utente Registrato


    • Punti

      17

    • Numero contenuti pubblicati

      56709


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 05/09/2016 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. Eccomi qua, finalmente da possessore della mia Giulia Super 150CV. Vi racconterò brevemente queste prime 4 settimane di possesso cercando di analizzarla si con gli occhi "dell'amore" ma anche con la razionalità che si deve avere di fronte ad un mezzo meccanico. Ricordiamoci comunque che questo mezzo è sempre un'Alfa Romeo e, come diceva il buon Satta Puliga, "...L'Alfa Romeo non è una semplice fabbrica di automobili: le sue auto sono qualche cosa di più che automobili costruite in maniera convenzionale. Ci sono molte marche di automobili, e tra esse l'Alfa occupa un posto a parte. È una specie di malattia, l'entusiasmo per un mezzo di trasporto. È un modo di vivere, un modo tutto particolare di concepire un veicolo a motore.“ Innanzitutto, sono andato a prendere Giulia alla concessionaria di Livorno nel caldo pomeriggio di lunedì 8 agosto. Se da un lato in tutti noi (io mia moglie e mio figlio) c'era un pò di tristezza nel lasciare la nostra fida 159 che, devo dirlo sinceramente , si è comportata più che egregiamente in questi anni, dall'altro non vedevamo l'ora di prendere contatto con lei (soprattutto per il sottoscritto ovviamente). Devo dire che il siparietto organizzato dalla concessionaria mi è piaciuto, con la macchina ad aspettarmi sotto ad un telo che sarebbe stato scoperto solo dopo l'espletamento delle pratiche in amministrazione. Nel frattempo la peste di mio figlio ha "giocato" col venditore ed è stato il primo a sbirciare sotto il telo gridandomi mentre firmavo i vari fogli:"è la nostra papà!". Come accennavo, finita la trafila burocratica, è venuto il momento di svelarla ai nostri occhi e, lo confesso, quando è apparsa nel suo brillante Blu Montecarlo, mi sono emozionato poichè non l'avevo mai vista dal vivo in quella mise ma ero sicuro che mi avrebbe fatto quell'effetto. E così, espletato il breve corso di rito, siamo saliti a bordo, un ultimo saluto alla "nostra" 159 e poi via verso Piombino: 90km di adattamento fra autostrada e superstrada entrando piano piano in sintonia con il nuovo mondo Giulia. Poi, nemmeno il tempo di abituarmi a lei e sono partito per le ferie: 11 giorni tra Umbria (principalmente) e la mia Toscana sul finire. DESCRIZIONE Giulia Super 2.2 Turbodiesel 150CV manuale, colore Blu Montecarlo, cerchi di serie da 17", gomme Michelin. Optional e pacchetti: TFT 7", Climate Upgrade, Lighting (xeno da 35W) e Driver Assistance. ESTERNI La macchina è bella, non ci sono ma (agevolo la foto in allegato). Dal vivo vedi cose che le foto non sono in grado di trasmetterti. Non posso che confermare i discorsi che ho letto svariate volte da parte di chi la vedeva di persona. Quando sei al suo cospetto noti curve o insenature che danno rilievo ai 3 volumi della carrozzeria come poche altre volte mi è capitato di vedere, come già detto da altri. La 159 aveva sicuramente un'esteriorità più evidente, Giulia invece è un pò come la bella signora che ammiri per l'eleganza ed il portamento e che resta bella anche a 50-60 anni. Ma Giulia non è solo bella fuori... INTERNI Dentro è stato, secondo me, fatto un lavoro ancora più grande (e più riuscito) che fuori. Mi piacciono le linee della plancia, mi piace il cruscotto (con gli strumenti circolari e lo schermo - il mio - da 7" nel mezzo) e l'integrazione del deco display, mi appagano le plastiche e, attenzione!!!, non ho capito cosa non vada nelle varie "rotelle" (sia per l'infotainment che per la climatizzazione)? Io ho trovato che abbiano un buon feedback, a questo punto non mi azzardo a provare le godronature di un'A4 altrimenti potrei sporcarmi le mutande . Molto bello l'effetto in notturna dell'illuminazione bianca della strumentazione, dei comandi su plancia e tunnel e dei led nelle plafoniere. INFOTAINMENT Breve passaggio su un aspetto per me secondario ma per altri no. Credo che i primi problemi di software siano già stati risolti in quanto io ho trovato fino ad ora molto fluido il passaggio tra i menù e rapida la velocità di elaborazione. Senza effetti speciali ma comunque funzionale la grafica del navigatore. Buona, almeno per il mio orecchio, la resa dell'impianto stereo di base SU STRADA La cosa più bella di questa macchina è la guida (e non è certo poco, anzi!). Non lo dico solo io ma basta ripensare a tutte le recensioni video e articoli scritti. Ve lo posso confermare: è tutto vero! E' comoda e non impegnativa quando guidi rilassato. Diventa affilata come una lama se ti vuoi divertire tra le curve. Lo sterzo, al netto del comando ele anziché idro, l'ho trovato leggero ma allo stesso tempo preciso e niente affatto lasco al centro. Secondo me senti subito la precisione e la prontezza del comando appena dai qualche grado di sterzo. In autostrada l'ho trovato leggero ma sincero, nelle curve preciso ed affilato. La macchina fa cosa dici tu, le ruote le metti dove vuoi tu. Cosa puoi volere di più da un'auto. Venivo dalla 159 che era una signora TA, ma ora che ho provato la Giulia ho capito cosa si prova a guidare una TP e, quando scendo di macchina, ho stampato in faccia un sorriso a 32 denti . Riguardo il DNA. Fino ad ora ho utilizzato praticamente solo il programma N nel quale comunque la macchina ha tutte le caratteristiche che dicevo poco sopra. Per solo 20km ho utilizzato il Dynamic sulla strada che porta al mio paese natio sulle Colline Metallifere e devo dire che mi sono proprio divertito! Certo, l'erogazione è più brusca, lo sterzo più pesante, però schizzi letteralmente da una curva all'altra! Mi riprometto su questo punto di darvi un riscontro più puntuale più avanti. MOTORE-CAMBIO Per ora si sente che il motore deve ancora slegarsi un pò ma le prestazioni ci sono, per quanto al momento io non abbia provato a strafare, nè in autostrada nè sul misto. I consumi comunque sono ottimi: fino ad ora ho il Trip che mi indica 19,5km/l mentre, da un conto abbastanza preciso, a me risultano 18,3km/l. Considerate che con la mia precedente 159SW 150cv avevo fatto 17,5 di Trip e circa 16km/l reali! Riguardo al cambio posso confessarvi qualche leggera impuntatura nei 2°-3° ma molto raramente, per il resto mi sembra un comando preciso e sincero (se così si può dire). ABITABILITA' Come vi dicevo all'inizio, l'ho presa e sono partito subito per le ferie, quindi ho potuto testare l'abitabilità dell'interno e la funzionalità del bagagliaio. Sull'interno poco da dire, siamo sempre stati al massimo in 4 (o noi 3 più il cane nel trasportino o noi 3 più un 4° adulto) e così ci si sta tranquillamente. Molto comoda (così mi è stato detto da mia moglie e da una nostra amica) la seduta del divano posteriore. Chiaramente in 5 ci sarebbero dei problemi a causa del tunnel della trasmissione. Per quanto riguarda il bagagliaio non ho avuto nessun problema a caricare le nostre 3 valigie principali, qualche borsa secondaria e altri oggetti sparsi qua e là dove avanzava spazio: come prevedevo, la soluzione berlina è più che sufficiente per la mia famiglia per quelle 2 volte l'anno che ci spostiamo in grande stile. VISIBILITA' No, non parlo di come si vede quando affronti gli ingressi in strada o fai le manovre di parcheggio (benedetta la mia scelta di avere sensori ante/posteriori e retrocamera!). Parlo della visibilità che mi ha dato in quei 10 giorni che sono stato in ferie. Me la guardavano in molti, alcuni mi hanno fatto proprio i complimenti e 2 volte sono stato addirittura fermato: una volta dei ragazzi su una 147 che venivano nel senso opposto hanno svoltato su una traversa dalla mia parte e si sono quasi fermati sulla mia corsia facendomi frenare e si sono sporti dal finestrino facendo il tifo e gridando:"è la Giulia!". Un'altra volta invece avevo appena parcheggiato e mi si avvicina un ragazzo dicendomi: "ti prego, la posso vedere, da vicino!". Ed io, certo, vuoi sederti al posto di guida?. Lui mi ha quasi abbracciato, si è infilato dentro e ha cominciato a spararsi selfie da tutte le angolazioni. Allora si avvicinano la sua ragazza e gli altri della sua combriccola e mi fanno: "hai reso felice un uomo, non sai da quanto è che ne parla della Giulia!". Beh, per farla breve, credo proprio che Alfa Romeo abbia proprio fatto centro con la Giulia. Tutti ne parlano e la guardano (quelli sono solo 2 degli episodi che potrei raccontarvi in questo nemmeno mese di possesso) segno che il marchio ha ancora, eccome, il suo appeal e deve essere sfruttato. Io credo proprio che l'investimento fatto per Giulia ed i modelli ancora in divenire sarà ben ripagato, secondo me in Italia, in Europa e nel resto del Mondo c'è ancora tanta voglia di Alfa Romeo. E' vero, tanto c'è da fare ma i passi nella giusta direzione sono stati fatti e li stanno facendo. Una delle cose della quale, personalmente, non mi posso lamentare, è il trattamento ricevuto in concessionaria, sia come modi che economicamente parlando. Infatti il giorno del ritiro ho avuto una piacevole sorpresa: mi hanno regalato l'estensione di garanzia di un ulteriore anno senza che io ne facessi menzione. Sono, forse, piccoli passi verso il cliente per farlo sentire importante e coccolato, aspetti non secondari al di là delle raffinatezze meccaniche che tutti sappiamo e che rappresentano sicuramente il core del marchio ma che, al giorno d'oggi, non sono più gli unici necessari per attrarre clienti.
    37 punti
  2. No niente, non ce la puoi fare. Ad oggi c'è un cheat device confermato ed è quello di VW. Alla Germania, anche per ragioni mediatiche (Bild ci ha fatto su una campagna), ciò non sta bene. I crucchi pretendono di contestare i risultati dei test condotti dalla motorizzazione italiana (unico ente deputato a far fede in base alle regole europee volute dalla Germania stessa). Ricordiamo che lo stesso test condotto dalla KBA ha riscontrato la presenza del cheat device solo sui modelli VW che conosciamo. In relazione ad altri modelli di altri marchi, il test tedesco ha evidenziato che in molti hanno usato in maniera molto ampia la flessibilità concessa dalle norme europee sulla c.d. thermal window. E fin qui tutto bene. Dove la KBA l'ha fatta fuori dal vaso, è stato nell'ordinare ai produttori dei modelli in questione di presentare proprie difese e giustificazioni sull'implementazione della thermal window. FCA li ha sfanculati, ricordando che KBA non ha alcun potere di indagine sulle auto omologate presso enti di altri Stati membri, al di là dei test concordati e già effettuati. E ripeto: neanche i test della KBA hanno rilevato irregolarità se non su modelli VW. Il rifiuto di Marchionne, ovviamente, ha fatto incazzare i crucchi che hanno trasformato la cosa in una santa crociata contro l'Italia e la FCA, con grande giubilo de laggente e dei media, che non vedono l'ora di deflettere la colpa dal loro gioiello di famiglia all'odiata FCA. Resta il fatto che, per i test delle auto omologate in Italia, le indagini sono di esclusiva competenza del ministero dei trasporti italiano. E piegarsi alle pretese dei crucchi significherebbe fare la figura dei coglioni e rinunciare alle proprie prerogative nazionali.
    9 punti
  3. La terza guerra mondiale me l'aspettavo completamente diversa, solo l'artefice ho azzeccato
    7 punti
  4. il caro gianmy guida una focus sw gpl, se la ha comprata seguendo il cuore ha dei gusti demmerda
    6 punti
  5. Allora, per quanto riguarda PSA, le perquisizioni sono state effettuate dalle autorità Francesi e non per input di KBA. Le perquisizioni sono avvenute prima dell'ultimazione dei test da parte di KBA. Poi sì, si potrà sostenere che KBA abbia dato in anticipo una soffiata alle autorità francesi, ma qui siamo alle speculazioni. Per quanto riguarda i Giappi, se parliamo di Mitsubishi, i karakiri non riguardano l'implementazione di un barbatrucco, ma la pubblicizzazione di dati di consumo ed emissioni migliori di quelli reali. Che non c'entri una mazza il dieselgate e che la cosa non sia partita da KBA è dimostrato dal fatto che i modelli coinvolti erano minicar vendute solo in Giappone. Lo stesso dicasi per Suzuki. Per quanto riguarda FCA, l'asserita presenza del timer-barbatrucco sulle Fiat 500X non ha nulla a che fare col test condotto da KBA. KBA ha testato Panda, Ducato e Giulietta. KBA non ha avuto nulla da dire su Panda, ma ha chiesto giustificazioni su Giulietta e Ducato in merito alla thermal-window. E Marchionne li ha sfanculati. Poi è venuta fuori la soffiata dell'insider di Bosch secondo cui la Fiat 500X monterebbe il famigerato timer-barbatrucco. Ma oltre a tale soffiata, a cui non è seguita alcuna conferma di Bosch, non c'è nulla. Niente. Zero. Sempre per la precisione.
    6 punti
  6. No, non hai capito in generale / fingi di non capire.
    6 punti
  7. aggiungo solo che a riconferma di quanto teste riportato, che il diniego della UE dimostra che si tratta di questioni infondate in sostanza i tedeschi dopo essere stati beccati, ora sono stati lasciati da soli a lamentarsi perchè SECONDO LORO gli altri son stati più furbi.
    6 punti
  8. Il rapporto di KBA sui test *concordati a livello UE* è questo: http://www.bmvi.de/SharedDocs/DE/Anlage/VerkehrUndMobilitaet/Strasse/bericht-untersuchungskommission-volkswagen.pdf?__blob=publicationFile La Fiat 500X NON è neppure menzionata. E non è menzionata perché NON è stata testata. Gli unici modelli scoperti a "montare" il defeat device sono del gruppo VW e lo dice perfino KBA. Questa cosa del timer dei 22 minuti NON è venuta fuori da quei test, ma, successivamente, dalla famosa soffiata. Le pretese di KBA di mettere sotto inchiesta FCA o, peggio, di bloccare la vendita delle auto del gruppo, sono giuridicamente *infondate*. Si devono accontentare della risposta del ministero dei trasporti italiano e non devono rompere il cazzo. Non solo perché non hanno competenza sulle auto in questione, ma soprattutto perché non hanno la statura morale per mettere in discussione le autorità italiane di omologazione.
    5 punti
  9. Per tornare IT e per tornare alle immagini degli interni: eccoli da un'altra angolazione
    5 punti
  10. Ho visto solo ora il topic e per forza di cose non ho potuto leggere tutti i 220 messaggi, per cui dico direttamente la mia. Da quanto mi riferiscono le persone, i SUV piacciono: un po' per moda, un po' per l'estetica, un po' per senso di sicurezza ed idea di spaziosità, attrazione per la seduta alta. Io non condivido praticamente nulla, eccetto il fatto che tutto sommato la seduta alta non mi dispiace quando si tratta di farmi trasportare in giro da un qualche mezzo. E' lo stesso motivo per cui nei treni a 2 piani vado al piano superiore, idem in nave, ecc. Per me è pure più facile accedervi e soprattutto scendere, visto che non mi devo calare nell'abitacolo e viceversa tirarmi su. Ah, la stessa cosa succede anche nei monovolume. Che sono pure più spaziosi. Però non piacciono allo stesso modo e sono fuori moda.
    4 punti
  11. Molto già s'è detto, e molto a proposito. E ancor più ci sarebbe da dire volendo fare un'analisi approfondita del "fenomeno", perchè nel mondo dei prodotti industriali complessi, specie ad alto contenuto emotivo come l'Automobile, non v'è nulla di davvero semplice, e molto ci sarebbe da scavare e da distinguere sull'argomento. Volendomi limitare a far qualche rapido scatto d'insieme a volo d'aliante, o addirittura orbitale da lontano satellite, potrei dire che il cosiddetto SUV (incluse tutte le sue diverse definizioni volute dal marchettaggio, ma tanto capiamo di cosa si sta parlando) soddisfa meglio di altri formati di vettura l'esigenza del medioautomobilista d'avere un mezzo che percepisca più comodo (vedi soglia di seduta, spazio sopra la testa), più sicuro (immagine suggerita di robustezza, protezione e posizione di guida "dominante"il traffico), che al contempo consenta di distinguersi dalla "normalità" del circolante (almeno fino a che ci si accorgerà che ci sono più fintifuoristrada che berline e allora forse s'invertirà la tendenza), che inoltre dia un senso di libertà suggerendo possibili orizzonti avventurosi (anche se nella realtà difficilmente se ne andranno a testare i pur non eccelsi limiti fuoristradistici). E'un tipo di vettura che ancora permette, nella coscienza media collettiva, di avere un tangibile delta di immagine e di gratificazione al possesso rispetto a vetture omologhe razionalmente più classiche, pur non sacrificando del tutto la componente del quotidiano utilizzo (spazio, comfort, prestazioni, consumi, etc.), anzi ritenendo di ricevere in più visibilità, sicurezza, spazio e un pizzico di libertà in aggiunta. E per quanto sopra l'automobilista è mediamente ben disposto, potendoselo permettere, ad un esborso superiore rispetto a quella che sulla carta sarebbe una scelta più razionale, e coerentemente le Case s'ingegnano ad offrire quanto richiesto, massimizzando a proprio favore il margine di guadagno. La popolazione europea ed Italiana sta invecchiando, in Penisola pur conservando un discreto potere d'acquisto, lo si raggiunge sempre più avanti con l'età. E se la passione per l'automobile come "meccanica" qualche lustro fa era ancora cosa ben radicata in tutti i giovincelli (quanti a quattordici anni scorrazzavano con motorini rigorosamente elaborati -almeno senza i fermi alla marmitta- spesso con potenze specifiche degne di una 500 due tempi, oggi vale ben più lo smartofono...) ora pur rimanendo l'automobile uno dei più ponderosi status symbol , la cosa vale molto più per l'immagine che per la sostanza. E se uno vuole qualcosa che, a suo sentire, non l'omologhi alla banalità del traffico circostante, trova nel SUV quanto cerca, ad un prezzo certo più elevato che quello di ipotetiche alternative razionali, ma che permette ancora oggi di avere qualcosa vissuto come "speciale" senza i compromessi di una vettura sportiva. Anzi date le dimensioni qualcuno ottiene addirittura più gratificazione edonistica su di un Cayenne piuttosto che guidando una 911, (E qui giova ricordare l'uso sostitutivo e non disgiuntivo della locuzione...) senza doversi ogni volta calare e poi issarsi dall'abitacolo (eh la schiena...): il cassone (magari a nafta) ha il sedile gusto ad altezza anca e si sale e scende che è un piacere... Tanto altro da dire, già scritto troppo, tempo tiranno, tocca scappare.
    4 punti
  12. Cosa ci sarebbe Di male a girare con una 500living?
    4 punti
  13. ecco un altro con la Jazz come prima auto di famiglia (ho la scusante di vivere in una grande città dove già avere la macchina di proprietà è una decisione abbastanza irrazionale). La Jazz è un mix abbastanza unico di spazio, qualità costruttiva, affidabilità, prestazioni buone per la potenza. Insomma, al giorno d'oogi 'na roba da impallinati, come diceva giustamente qualcuno più su. e comunque è inutile girarci intorno: non c'è praticamente nessuna componente razionale nell'avere un SUV. Non tutte le decisioni che prendiamo sono razionali, sia chiaro. Però non sforziamoci di trovarle dove non ci sono. Il mercato dell'auto è saturo e da un pezzo, per cui per forza si cerca di vendere soprattutto quello che appella a componenti meno razionali (e che giustifca quindi un prezzo assai caro per le capacità economiche medie dei compratori). Sul mercato ci sono ancora fette di acquiasto razionale, ma non sono maggioritarie, specie nell'acquisto del nuovo da parte di privati.
    4 punti
  14. Mio suocero ha una Jazz 1400 del 2009, è la prima auto di famiglia. Ci hanno girato mezza Europa in 4 con relativi bagagli (di 3 donne) senza problemi. Con una Fiesta, una Polo o una GPunto non avrebbero potuto. Quindi si, Jazz può essere una prima auto di famiglia.
    4 punti
  15. Bender Aggiungo un piccolo distinguo sulla questione della seduta alta. A volte sento citare il sedile alto come plus se si hanno in casa anziani o comunque gente con problemi di deambulazione. Per mia esperienza (anziani tutti con le ginocchia scassate) la seduta alta si è rivelata pessima perché li costringe a poggiare le cosce al sedile e poi spingersi su con le gambe per alzarsi fino alla seduta, che è proprio il movimento doloroso. Un gran casino con W169 che ha una certa distanza tra sedile e brancardo. Mentre un sedile ad altezza normale non richiede quel tipo di sforzo, e di solito distribuiscono il peso aggrappandosi con le braccia in giro lungo la cornice della porta. Per contro, rilevo da molti con problemi alla schiena che per loro il fastidio è proprio di piegarsi per scendere, immagino per il movimento di scansare la cornice del tetto; quindi il tetto alto con seduta alta è d'aiuto (cosa che si trova anche in qualche monovolume ma sappiamo che la scelta è quella che è).
    3 punti
  16. se n'è già parlato, ma se oltre all'omologazione degli inquinanti ce ne fosse una seria del peso (per esempio pesando una versione base, una intermedia, una top e facendo la media - basta una pesa mica la Nasa), si potrebbe perfettamente mettere una tassa di circolazione in base al peso, che significa maggiore consumo delle infrastrutture e maggiori rischi di sicurezza per gli altri. Forse qualcuno recupererebbe un barlume di razionalità e abbandonerebbe certi argomenti tossici ("ho più sicurezza passiva e fanculo chi mi trovo di fronte")
    3 punti
  17. In APAC, Cina in particolare, stanno sulla stessa barca di noi occidentali; c'è una corsa ad accaparrarsi i SUV/CUV di tutte le dimensioni (in particolare midsize) da far spavento. Considera che attualmente Jeep vende in Cina 13k/14k al mese e questo solo con due modelli (certamente molto giovani, Renegade in particolare) e con la miseria di 120 dealers (rete ovviamente in continua espansione) . Ora, sappi che in USA attualmente Alfa ha 143 dealers: immagina se Marchionne facesse gli stessi numeri, che Jeep fa in Cina, in USA e con l'Alfa . Questo per dirti quanto è "bollente" il mercato dei SUV/CUV in Cina......
    3 punti
  18. non c'è bisogno di sostenere l'inesistenza di un bel nulla se prima non c'è un qualcosa che ne sostenga l'esistenza le paranoie della KBA sono state liquidate, appunto, come paranoie e rispedite al mittente. FINE. FIN. THE END.
    3 punti
  19. Ma perché questa gente non impara ad usare la mano come visiera per evitare il riflesso?
    3 punti
  20. Se è più dotata e allo stesso prezzo, prenderei la 1.6 30.000km sono niente e se la paghi uguale hai solo vantaggi a un costo infimo. Che 120cv mica sei obbligato a usarli con la pistola alla tempia.
    3 punti
  21. Non c'è nessun timer-rulli, è un'invenzione di chi è stato complce, e adesso, avendo il fiato sul collo, è alla frutta non sapendo come uscirne.
    3 punti
  22. 17re è un gran disco. Forse il migliore.
    3 punti
  23. che bello quando ascoltavo 17RE, si girava il nastro e sentivi la musica al contrario ...ed eri subito satanista
    3 punti
  24. Mi risulta che chi si è dimesso lo ha fatto per motivi non legati alla KBA, o riteniamo che i tedeschi facciano così paura a tutto il mondo?
    3 punti
  25. Direi che l'ispirazione derivi piu' da queste
    2 punti
  26. Bellissima recensione, traspare tutta l'emozione che quest'auto e questo marchio sanno dare.
    2 punti
  27. ma io francamente (e una ottima memoria) non ricordo nemmeno poi tutti i vantaggi oggettivi attribuite per default alle auto tradizionali, che per renderle interessnati devi metterci motore e cerchi grandi perdendo tutte le presunte qualità ecologiche e punti sulla patente. poi se qulcuno pensa che una C3 bic@22o sia meglio di un QQ si ricordi che se "io non mi fotto perchè ho buon gusto" lui invece non ha scappaotie
    2 punti
  28. Ah...Ma non è così che hanno proposto di risolvere?
    2 punti
  29. In cuor tuo sai che devi vendere la W169 e prendere questa che è la somma di tutte le caratteristiche desiderate dai suv/crossover senza esserlo
    2 punti
  30. http://www.autoguide.com/auto-news/2016/07/lawsuit-alleges-audi-developed-vw-s-defeat-device-in-1999.html U.S. state officials believe Audi developed the defeat device Volkswagen used to cheat on diesel emissions tests. The lawsuits allege that the Volkswagen Group’s diesel cheating began in 1999 with the software developed by Audi. After that first known instance of the company using the defeat device, Volkswagen spent much of the next decade perfecting it for use in Europe and then the U.S. The attorney generals for New York, Maryland and Massachusetts also allege that former VW CEO Martin Winterkorn and other top company executives developed six generations of defeat devices starting in Europe in 2004. By 2008, Volkswagen’s defeat devices were being used in the U.S. where “top brass” planned to confuse authorities and hide the truth. New York Attorney General Eric Schneiderman said that the new allegations that Volkswagen and Audi cheated over a longer period “reveal a culture of deeply rooted corporate arrogance, combined with a conscious disregard for the rule of law or the protection of public health and the environment.” The New York complaint also alleges that Matthias Mueller, current Volkswagen CEO and Winterkorn’s successor, became aware of the defeat device in 2006 while he was head of project management at Audi. [Source: Automotive News Europe]
    2 punti
  31. mah, potrebbe anche essere plausibile (non ci credo alla storia del facciamo tutto noi con le giovani leve interne) oltre al fatto che una collaborazione già c'è visto che si è lavorano assieme per la Haas, ma proprio vedendo la scuderia americana, non mi sembra che sia tutto sto popò di innovazione ed efficenza aerodinamica. la Dallara è una grandissima e bellissima realtà, ma imho la F1 è ad un'altro livello
    2 punti
  32. Per il prezzo avevo cercato un po' di tempo fa: Il confort non verrà compromesso, in quanto la spalla 55 su una larghezza di 195 corrisponde a quasi 11 cm di spalla, il tutto su una ruota di diametro ben maggiore rispetto al solito.
    2 punti
  33. Apro OT. Ogni auto da me posseduta è un incrocio tra compromessi di tipo economico, esigenze di spazio, guida e gusto personale. SI va da Mini Cooper a Alfa 147, a Mazda 3, a Mercedes SW C220 cdi fino all'attuale Focus SW. Di quelle avute, quella che mi piace meno è la attuale ma perfetta per le mie esigenze al momento dell'acquisto e per l'anno che è seguito; se avessi valutato solo le esigenze razionali come dici sarei andato di Croma anziché di Focus. Questo perchè io, personalmente, non acquisterei mai una seg. B, per gusto, fisime e idee personali. Fine OT. Stessa cosa i SUV. Non ne comprerei mai uno, ma non dico di non farlo. Ma non spacciatemeli per il miglior compromesso oggettivo che c'è, al di là di gusti, fisime e idee.
    2 punti
  34. ...e che c'azzecca la Kia con i nipponici?
    2 punti
  35. Nel 1984 il valkman sony aveva su più tecnologia di un'astronave questo è il primo 1979. Bello ancora adesso Questo era fantascienza
    2 punti
  36. "Elaborazione" da corriere.it Presentazione a Los Angeles 18/27 novembre, in concessionaria a febbraio 2017 http://motori.corriere.it/motori/anteprime/16_settembre_05/ecco-stelvio-suv-alfa-romeo-guida-carica-prossime-novita-7ee25f96-7348-11e6-8697-4ca4df3f7e63.shtml
    2 punti
  37. imho, fuori banalotta, ma equiibrata e salvata dalla calandra che è un plus riconoscibile dai più. Imho i passaruota aiutano dentro pare vecchia di 10 anni. L'unica evoluzione negli ultimi lustri in jeep-chr pare riguardare l'aggiunta di profilini in metalluro
    2 punti
  38. mmhhmm sta uscendo fuori un po' banalotta
    2 punti
  39. 2 punti
  40. Eliminati un po' di messaggi. Al solito, cerchiamo di commentare le auto e non i pensieri filo- o anti- di questo o quell'utente. Certi toni da paternale sono anche abbastanza fastidiosi (tradotto: la prossima volta non saranno solo cancellati).
    2 punti
  41. Le opening (dovrebbero) avere qualche mese in più di vita a piazzale rispetto alle Easy... A livello di dotazione non c'è storia: la opening ha come dotazione standard bracciolo, alzacristalli posteriori, clima automatico, cerchi in lega da 16 e qualche cromatura in più rispetto alla easy che li prevede come optional in alcuni casi a pacchetto...se dovessi scegliere non avrei dubbi, considerando che la vecchiaia delle vetture prodotte al lancio è limitata ad alcuni mesi. La easy non ha i cerchi in lega ma ruote in lamiera e copricerchio in plastica... easy (copricerchi e profilo calandra nero lucido) opening (dischi in lega da 16 e profili cromati su frontale)
    2 punti
  42. ho provato a tipizzarlo un pò di più con una calandra un pò più tridimensionale visto che questa è l' ammiraglia
    2 punti
  43. Giusto qualche precisazione. 1) la faccina del pazzo tienitela per te. Ho scritto che montava almeno i 18, ma poteva essere anche più grande, ed associate aveva dei pneumatici decisamente ribassati. 2) Guido quotidianamente, sullo stesso percorso, una 159 SW TBi con cerchi da 17 e gomme spalla 50, quindi credo di ben sentire la differenza. 3) il tuo tono e modo di proporsi nel momento in cui qualcuno ha da obiettare o aggiungere su qualcosa (che, per inciso, non avevi scritto tu) che infrange il tuo credo, da' semplicemente fastidio, per non dire oltre.
    2 punti
  44. In realtà Freemont è molto più auto di quanto sembri, come impostazione. Alla fine volevano fare una Magnum rialzetta e quella è venuta. Anzi, per l'età che ha è stato forse uno dei primi a nascere più auto e meno finto-fuoristrada. Se devo dire, la dinamica non è il suo aspetto meno pratico. Ha il difetto di essere impiazzabile su strada: grosso e gonfio in tutte le direzioni e con un raggio di sterzata abbastanza ridicolo. Comunque sempre lì si cade: altezza da terra --> o rollio o assetto rigido (+ cerchiazzi). Altro problema tipico di questi mezzi è che per dare l'aspetto rialzato iso-fuoristrada si beccano dei passaruota enormi, che mangiano una marea di spazio all'interno. Freemont monta 19" e con spalla neanche piccola, e ancora ci avanza una spanna di passaruota attorno ad una ruota che da sola non entra nel passaruota della W169. Ma a che pro! La conseguenza è che di tutto 'sto tank alla fine ci esce lo stesso abitacolo di una Passat, ma meno disteso, e forse perfino un po' meno bagagliaio. Per questo ho dei fortissimi dubbi quando uno mi dice che si piglia un suvvino per lo spazio in più... mentre per dire, le monovolume non hanno mai avuto passaruota diversi dalla berlina di partenza, e infatti dentro sono dei vagoni. Il problema della percezione degli spazi è presente in tutte le auto con la fiancata alta. Giulietta in particolare è stata criticata da molti per la visibilità e pure io non mi sono trovato affatto bene in quel senso. E' un problema di disegno e non di impostazione del corpo macchina. Su SUV e affini non solo c'è l'effetto geometrico di aver rialzato tutto, ma in più c'è una certa esasperazione della linea alta per motivi estetici, e il problema raddoppia. Peraltro, come appassionato, mi fa incazzare tantissimo l'ultimissima tendenza stilistica: disegnare un'auto assolutamente normale e poi metterla un piano più su. Cioé, ci credo che adesso sono più gradevoli rispetto ai para-fuoristrada: sono delle bellissime berline... con delle ruote fuori scala e 20 cm di plasticone nero aggiunto in basso Peccato che così facendo il rapporto finestrino/lamiera sia diventato finestrino/(lamiera+20). Vedi ix35: è una finestratura ridicola anche togliendo la fascia in eccesso.
    2 punti
  45. OVVIAMENTE la richiesta della KBA è stata la PRIMA frase di apertura di TG2 motori Con cui discorso da terapia tapioco "mentre l'ente tedesco chiede in Europa delle emissioni di FCA (sapevatelo n.d.a.) parliamo delle cabrio". Qua la propaganda Orwelliana gli fa un baffo...
    2 punti
  46. dunque... mettiamola così: MP e TA non permettono di avere doti dinamiche e di comfort all'altezza di una seg. D premium dalla vocazione sportiveggiante. Sportiveggiante non vuol dire sportiva. Se pensi che la TP e il quadrilatero (alto) siano sufficienti a donare ad una vettura di quattro metri e mezzo e 1.5 tonnellate la leggiadria e la sfiziosità di una sportivetta da millechili... beh no. Giulia sarà un bel compromesso ma, come dice TonyH, se è solo per sfizio e pochi km, allo stesso prezzo c'è ben altro (di completamente diverso). Detto ciò, capisco che la versione solo TP sia preferibile almeno come opzione su tutte le motorizzazioni, poi magari non la vuole nessuno... ma almeno virtualmente si poteva offrire (ok, probabilmente in termini economici non vale la pena)
    2 punti
  47. E quindi, cominciando da VAG e da chi gli ha permesso di fare tutto ciò che ha fatto. Tanto per non dimenticare, eh.
    2 punti
  48. E' un insieme di molti fattori. In primis psicologici. 1- Il mezzo è visivamente più imponente. Da qui l'associazione psicologica ce l'ho più grosso, sono il meglio. 2- Dentro l'abitacolo si ha l'impressione di dominare la strada e che gli altri siano più piccoli e più bassi. Simile associazione di prima. 3- Ci sono delle similitudini (formali e visive) con i fuoristrada veri. Da qui l'associazione che il mezzo possa andare dove gli altri non possono. 4- L'imponenza del mezzo illude anche sulla sicurezza dello stesso. Da qui l'associazione, se ho la macchina più grossa mi faccio meno male in caso di incidente. 5- Il primo SUV serio è stato X5. Da qui l'associazione, ho un SUV e quindi sono più ricco e conseguentemente più importante. Status Symbol. 6- In una parte dei casi la maggior altezza da terra riduce il contatto con la superficie. Da qui l'associazione, il mezzo assorbe meglio le buche quindi è più comodo. In un mondo dove la forma tende a sovrastare la sostanza, i SUV ci sguazzano. Consciamente o inconsciamente hanno preso il sopravvento.
    2 punti
  49. Aspetto la versione con targa FU xxx CK....
    2 punti
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.