Classifica Utenti
Contenuti più Popolari
Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 05/24/25 e localizzati Tutte le aree/sezioni
-
Se la Musa suvvizzata sarebbe stata bella vederla in produzione, ma alla fine non sarebbe mai diventata un auto di valore per il brand. Pero la Y di Zagato e' stata un occasione persa perchè avrebbe tenuto accesso lo spirito HF ,che invece era un' sub brand ancora molto valido all epoca come oggi. Il motore 1.9 MJT 150CV era anche tutto sommato appropriato. Credo che a frenare il progetto, sia stato il fatto che le vendite della Y erano prevalentemente per una clientela femminile.. e quindi il cliente maschio....non avrebbe mai comprato una macchina da femmine. Bastava crederci un pò di più per bilanciare la torta delle vendite.... cosa riuscita molto bene qlk anno dopo, alla Fiat 500 con le versioni Sport e Abarth6 punti
-
Tanto tempo fa parlammo per un po' di curiose sistemazioni della ruota di scorta e di modi ingegnosi per renderla più accessibile o meno esposta a furti e insudiciamenti. Avevamo tirato fuori Saab, Bristol, Renault, Lancia Zagato, persino il Continental kit di certe americane... Ieri ho scoperto un modello che tra i primi propose l'idea del vano dedicato per la ruota di scorta, sotto il bagagliaio, nascosto dietro una parte ribaltabile del paraurti: Si tratta della Borgward Hansa 2400, una berlina di lusso presentata nel 1952 dallo scomparso marchio tedesco (per la verità ricomparso come una meteora qualche anno fa, ad opera di nuovi proprietari cinesi...). A dimostrazione di quanto il tema fosse significativo per gli automobilisti di quei tempi, la soluzione si guadagnava anche una pagina sul depliant della nuova vettura:5 punti
-
4 punti
-
Mi allaccio al post nella discussione Volkswagen sui progetti anni '60 per delle grandi berline sviluppate in collaborazione con Porsche, perché forse esistevano ulteriori motivi di collaborazione in tal senso... Ho trovato infatti che in quei primi anni Sessanta anche Porsche aveva avviato dei progetti suoi per un modello di berlina a quattro porte. Certamente lo schema meccanico sarebbe stato quello tradizionale del marchio (e condiviso con VW) col motore posteriore, ma è facile immaginare uno spirito ben diverso da quello di Wolfsburg. La cosa interessante è che ci sono giunte delle fotografie grazie alla collaborazione intrapresa con il carrozziere italiano Ghia, che presentò almeno due proposte. Questa tre volumi più classica, del 1960: e questa più audace, con tre luci e coda quasi fastback, del 1962: Qui le vediamo insieme di coda (con al centro una proposta per il progetto EA53 di VW):4 punti
-
Ciao, sono un fotografo geniale, e quando mi trovo davanti un modello inedito in esemplare unico, che si chiama “Doppiacoda”, io e il mio genio fotografiamo solo il muso e non la coda 😂😂😂 si scherza, eh caro fotografo 😉4 punti
-
4 punti
-
4 punti
-
4 punti
-
Vedendo le foto messe poi, ecco spiegato il motivo della riservatezza sulla coda. Qualcuno si era risentito per le critiche verso questa vettura. Mi sa che dopo queste foto tocca ritrattare. È brutta forte, mentre l'auto di partenza è fra le più belle macchine di sempre sexondo me3 punti
-
Cioè...fatemi capire. I Bovensiepen vendono dopo anni il marchio ALPINA, tendendosi ovviamente il brand per i vigneti, dicendo che il loro core-business sarà altro. Ora abbiamo una Serie 4, con un frontale da Audi, by Zagato (ma poteva esser chiunque) per il lancio del nuovo marchio Bovensiepen?3 punti
-
Direttamente da GTA per non pagare i diritti... Operazione discutibile. Avrebbe avuto più senso trasformare una BMW "nasona" per ridargli un frontale guardabile.3 punti
-
3 punti
-
Non solo aiuti, ci sono anche furbizia (vedasi la class action per il cofano in fibra di carbonio) e zero qualità dei materiali di costruzione (sedili che si spaccano con un urto moderato, paraurti che si sciolgono al sole) Quindi sì, se andasse così, piangeremo eccome: avremo zero industria, più morti per le strade, e macchine che cadono a pezzi dopo tre mesi dall’acquisto, auto da sostituire più rapidamente degli smartphone.3 punti
-
3 punti
-
esatto. Però...ripeto...già è difficile da guidare da "Ferrari" così com'è ora....figuriamoci se le aumentano la coppia e la potenza. Si ne qua non devono farti fare un corso propedeutico in pista sennò la sbatti di sicuro (come sta già accadendo spesso a quanto sento dire....)3 punti
-
Da quello che ho sentito anche io, stanno provando i turbo a modulo elettrico iso 992.2 GTS. Secondo me, la 296 già così è già fin troppo potente (tant'è che tanti clienti la stanno cocciando....). Se la potenziano diventa ancora più difficile. Mah.....vedremo.3 punti
-
3 punti
-
invece le altre case non gonfiavano i listini pur cambiando pochino? le europee non hanno aiuti di stato trasparenti e non? c'è piuttosto da ammettere che hanno investito prima mentre gli europei pensavano di avere un vantaggio non scalfibile. la ciliegina le norme pro EV3 punti
-
3 punti
-
in questi giorni sono finalmente riuscito a usarla un po' (e da solo! ) e dopo 3-4mila km comincio ad avere una certa confidenza. quindi mi sono fatto un po' di stradine di collina facendole sgranchire le gambe. Risultato: goduria. Premetto che ho poca esperienza di sportive, ma questa va ben oltre le mie capacità di pilota. La combo motore-cambio-peso è da paura, nonostante un certo rollio (ho l'assetto di serie) e delle gomme inadeguate (ho ancora su le invernali). Il motore soprattutto è una favola: puoi guidarlo con la massima calma ed è pieno di coppia, ma quando prende giri vola. Arriva a 6-7000 giri con un'allegria, regolarità e scioltezza disarmanti (almeno per me, cresciuto a auto "normali"). A volte è addirittura troppo perfetto 😍 😅 Aspetto di finire queste gomme per vedere come migliora con una spalla più dura. Rispetto alla mia precedente ND 1.5 con le Yokohama Advan Sport, questa è leggermente più imprecisa e "molle" e ogni tanto il motore prende il sopravvento. E l'autobloccante fa il suo lavoro. La 1.5 era più ruspante in questo senso...2 punti
-
proprio una bella coppia, stesso sguardo intelligente!!2 punti
-
sono curioso del corso stilistico che avrà Alpina con il designer ex polestar Max Missoni sì ho trovato confermato su base cabrio m4 g83 https://www.bimmertoday.de/2025/05/24/bovensiepen-zagato-alpina-lebt-auf-bmw-m4-basis-weiter/2 punti
-
Finalmente Vasseur era riuscito ad estrarre il potenziale, ora era compito dei piloti massimizzarlo. Purtroppo ancora una volta Leclerc fallisce... guida una Ferrari, la monoposto più bella, più rossa, più HP, più potenziale del mondiale ma alla fine non riesce ad arginare quel cassone papaya guidato da piloti mediocri. La vedo male per domani, a meno che Vasseur stanotte non riesca ad estrarre ancora un pò di potenziale per colmare le lacune dei suoi piloti...2 punti
-
2 punti
-
Peggio, gonfiano i listini e impoveriscono l'auto, coma la BMW Serie 1 ultima serie, e invece di comportarci da consumatori, leggevi reazioni da azionista ... "nessuno sa che le vecchie erano a trazione posteriore", "le case automobilistiche non sono mica ONLUS", ecc... ecc.. ecc...2 punti
-
2 punti
-
Dovrebbe essere questa: Ovviamente ripresa dal messaggione di PaoloGTC di un paio d'anni fa, con la gran parte delle proposte note. Di quella che hai trovato su FB... ...mi colpiscono due cose: - quella che sembra una modifica dell'ultimo momento sul terzo finestrino, che partiva piccolo (tipo proposta iniziale Lancia) e poi viene fittiziamente ampliato con un adesivo nero sul montante... - il motivo dei doppi riquadri sui gruppi ottici posteriri, che sembra avvicinarsi al frontale della proposta Pininfarina rielaborata dal CS Fiat: Comunque ho sempre pensato che questa qui sopra sarebbe stata molto meglio di quella messa in produzione. Uno stile piacevole, equilibrato, pratico e moderno, nel solco di Panda 2003, che si addiceva bene ad una FIAT.2 punti
-
Ho un debole per questo tipo di carrozzeria, per cui non può che piacermi, a maggior ragione perché finalmente c’è una bmw con un minimo di pulizia stilistica.2 punti
-
E' da vedere. Guarda ho menzionato la bontà degli OTA perché quelli della Jaguar finora, mi hanno mandato OTA (gratis) in un anno e mezzo con i quali mi hanno migliorato: - gestione dei Matrix anteriori nella funzione automatica - miglioramento della sensibilità dei sensori di parcheggio - miglioramento della sensibilità adas anteriori - definizione della retrocamera e funzioni aggiuntive del sorround view - funzioni della retrocamera migliorate - gestione del flusso aria del clima ottimizzati - funzioni aggiuntive migliorate della banda radio DAB - luminosità schermo in fase di retromarcia (migliora la visibilità degli ostacoli di notte in manovra) - miglioramento della gestione elettronica del bloccaggio del differenziale anteriore ecc. ecc. Ne mandano uno ogni due/tre mesi di solito. e poi tante altre cose a livello di impianto elettrico, sonde lambda ecc. a livello prestazionale o di sound non ho notato alcun cambiamento, per cui non è che mi abbiano strozzato il motore o me lo abbiano furbescamente reso più "pulito". Su certi pacchetti (specifici che solo per versioni PHEV) leggevo di continue migliorie alla gestione dell'ibrido, alla capacità di ricarica, alla gestione della batteria ecc. Quindi, volendo, tramite OTA si può fare tantissimo.2 punti
-
Chi di EuroNCAP ferisce, di EuroNCAP perisce..... Vi ricordate come la "menava" Renault venti e più anni fa con i risultati dei suoi modelli nei crash test? Adesso non mi pare che pubblicizzino molto la cosa... 😅2 punti
-
Io continuo a pensare che certi prodotti per costare così poco rispetto ad altri ricevano un aiuto da parte di mamma stato. Una sorta di dumping per uccidere gli incumbent occidentali: ora festeggiamo, fra 20 anni piangeremo2 punti
-
apprezzo che ci sia "un disegno" dietro (ho visto tante di quelle realizzazioni disegnate dagli ingegneri...), ma il risultato finale non mi fa impazzire anzi... una macchina da 2000cv che sembra quasi una berlinetta... ps, vedendo i precedenti Twingo vs Gingo, gli faccio causa per il nome?2 punti
-
2 punti
-
Tanto ormai le auto il 90% delle persone le vogliono grigie, chiaro, medio scuro, basta che sia grigio, oppure nero. I colori sono in pochi a volerli e vanno tanto quei colori che a me sembra si siano dimenticati di verniciarle e siano rimaste con solo il primer (grigio topo, topo chiaro, topo scuro, ecc..)2 punti
-
Nel video però viene spiegato molto bene: le attuali Giulia e Stelvio vendono poco, quindi in pochi aspettano le nuove generazioni e quando verranno lanciate, anche tra 2/3 anni, recupereranno i clienti che le vogliono senza troppi problemi. Investire in questo momento incerto, a causa dei dazi USA e possibile revisione emissioni in Europa, su quei 2 modelli nuovi, molto impattanti come emissioni e con vendite sempre e comunque basse, sarebbe troppo rischioso. A questo punto meglio puntare su Junior e sulla nuova Tonale (sperando sia confermata almeno quella nel 2027), ripensando new Stelvio e Giulia in ottica USA per evitare i dazi quindi magari producendole (anche) là. Per Cassino la vedo veramente nera.1 punto
-
1 punto
-
Onestamente parlando meglio rinviarla al 2026 presentando subito anche l’ibrido che presentarla nel 2025 solo con l’elettrico…1 punto
-
...mi sembra di capire che quella che poi ci siamo trovati nelle concessionarie sia stata la meno peggio.... (rabbrividiamo...)1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Che carro funebre… comunque il nome Ceed mi ha sempre fatto schifo, ma anche K4 è abbastanza banale1 punto
-
Premessa: odio i SUV. Però, facciamo pace col cervello: - Ypsilon non è un SUV. "Lancia idioti non fanno SUV... Yspilon non vende una sega!!11!!" - Gamma è un SUV. "Lancia idioti che fanno l'ennesimo SUV... Gamma non venderà una sega!!11!!" Io sono un "sorcino" del Brand, si sa... peò, dai su...1 punto
-
Per me la state facendo(un po') troppo lunga con la storia della potenza di sta 500. E lo dico da possessore di una 500 1.2 69 cv euro 6 da quasi 10 anni...1 punto
-
Le barre stabilizzatrici le fanno in via Sarpi a Milano…1 punto
-
1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00