Classifica Utenti
Contenuti più Popolari
Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio pubblicati dal 05/04/25 e localizzati Tutte le aree/sezioni
-
18 punti
-
Siete riusciti ancora una volta a fare diventare il 3d illeggibile.Praticamente metà 3d è lo stesso messaggio ripetuto sulla mancanza del 4x4 che non è detto neppure non arrivi. Cioè un modello su una piattaforma nuova, completamente rivisto, con motori mhev, phev, elettrici con autonomie ai vertici, esteticamente ben fatto. Però ci si focalizza su un punto per metterlo in cattiva luce. Scusate ma non vi interessa volete un 2.0 benzina andate da un'altra parte. E come andare nella discussione sulla Tiguan e ripetere ossessivamente che manca una versione elettrica. Se a uno va bene un csuv che fa lo 0-100 in 10 secondi saranno pure cavoli suoi o no?14 punti
-
13 punti
-
13 punti
-
Non vorrei aprir polemiche, ma si tratta di uno dei suv migliori per dinamica di guida. Se mancano i più banali concetti di dinamica veicolo e fisica I mi pare un grosso problema di chi sceglie sti mezzi. Che pensavano, che avessa la dinamica di uno stelvio QV durante gli inseguimenti?11 punti
-
Volevo fare solo una considerazione senza voglia di flame. BMW e Mercedes usano ANCHE motori 3 cilindri. Non sono 1.2 peró (guarda X1, X2 ecc.). Il 1.2 é una poracciata da segmento B e segmento C poveracci. I tedeschi non lo fanno sul segmento C. Inoltre BMW, Mercedes, VW ti danno la possibilitá di scegliere i motori sul segmento C fino a ben oltre 300 CV ( benzina o ibrido). Stellantis NO. Ti propone in tutte le salse i soliti 1.2 su tutte le auto. Il top di gamma é un 1.6 ibrido... Dove vuoi andare? Sfidare i cinesi e Renault. Ma il premium e near premium lascialo stare. Hanno cancellato i Firefly con un tratto di penna. Si potevano usare per differenziare un po' l'offerta. Spendere un coin per adattarli anche a quel mezzo scempio di pianale PSA medium. Ok, si é discusso. Non per questo bisogna accettarlo e dimenticarsene. La mentalitá di PSA (ergo Stellantis) é poracciata e povertá ingegneristica. Il 2.0 evolutissimo FCA molti lo vogliono far morire . Ora, si possono avere opinioni diverse e va bene. Il mio parere é che tutto questo é osceno per un produttore come PSA-exFCA. Tutto questo considerando questa nuova Compass, che esteticamente é un buon lavoro per Jeep, per tutto il resto vale quello di cui sopra.11 punti
-
Mah, 1.2 è oggettivamente sulla fascia bassa come cilindrata per essere messo sotto auto così grandi, Puretech o non Puretech. Qui abbiamo un 1.2 che spingerà la maggior parte del venduto e un 1.6 che sarà completamente marginale. La concorrenza ha 1.5, 2.0 e il diesel fino a run-out anch'esso 2.0, che nonostante tutto rimane funzionalmente la scelta migliore per un SUV. L'auto può essere complessivamente riuscita, centrata, avere i suoi punti a favore... ma le mancanze ci sono, poi possono pesare o non pesare.11 punti
-
certo che ripetere le stesse cose in ogni messaggio e in ogni topic diventa un po' stancante... ok, è la tua battaglia, ma lasciaci un po' di respiro11 punti
-
Perchè è una Peugeot 3008, l'ennesima, tecnicamente ridicola (4,55 metri di macchina con un 3 cilindri 1.2...) e un 4x4 che Peugeot non ha mai usato. Tecnicamente PSA è il nulla. I tedeschi tecnicamente sono anni luce avanti. L'ingegneria FCA è stata cancellata per far posto a questo.11 punti
-
Beh se così fosse tanto di cappello a Ferrari Corse, io ho qualche dubbio solo per le gomme differenti, vista l'importanza degli pneumatici nel Motorsport, ma magari con un software di simulazione riescono a interpretare ugualmente i dati nonostante questa variabile. In ogni caso, se davvero fosse così, voglio vedere domani mattina una "SF-25 Modificata" da vendere ai collezionisti, e mi aspetto che la prima se la compri il sig. Luigino Amiltonio, schivo e riservato miliardario italo-americano di cui abbiamo una sola immagine: Questo vorrebbe dire però farne almeno due, per non scontentare il collezionista italiano valdostano, residente al confine con la Francia, Carlo Marco Erberto Percivalle Leclerchio:10 punti
-
10 punti
-
9 punti
-
9 punti
-
Carina, ma potevano scegliere un nome un po' più felice. Mignatta Rina sembra un insulto8 punti
-
OK, siamo a pagina 18. Se manca ancora qualcuno all'appello di quelli che vogliono sfogare la propria delusione, rabbia, frustrazione, dolore, prurito, fastidio e disagio per questo povero motore, che lo faccia subito qui adesso. L'ultimo chiuda la porta e avverta il resto del foro che si può tornare a parlare de sta povera giipp: Grazie!8 punti
-
c'è da dire che la dovrebbero finire di prendere i suv per andare a 1000 all'ora in strada... Se le auto da F1 hanno un pianale rasente terra ci sarà un motivo... Fossi chi ordina le auto delle forze dell'ordine mi farei un esamino di coscienza8 punti
-
Potete immaginare una Volkswagen lunga quasi 5 metri, con il 6 cilindri della prima 911 montato posteriormente e destinata al solo mercato americano? Beh anche se vi sembrasse assurdo, non lo era per gli ingegneri di Wolfsburg durante gli anni 60. Questa è la storia del progetto EA128. Sul finire degli anni 50 negli Stati Uniti le automobili stavano raggiungendo livelli sempre più alti di sfarzo e grandezza, con le loro gigantesche pinne e le cromature scintillanti. Tuttavia, non erano poche le persone che volevano una vettura più piccola e meno appariscente, e ciò aveva garantito la fortuna di modelli quali il Maggiolino Volkswagen e la Renault Dauphine. La Dauphine incontrò inizialmente un discreto successo in Nord America, presto minato da problemi meccanico/qualitativi irrisolvibili da una rete vendita frammentata e inesperta. I "3 grandi" (General Motors, Ford e Chrysler) non ci misero molto per rispondere a questa offensiva. Ma del trio fu sola la prima che non si fermò a realizzare una versione in scala di modelli già esistenti, ma a progettare una vettura completamente nuova. Lanciata nel 1959 come M.Y 60, la Corvair non stupì solo per la sua costruzione monoscocca mossa da un 6 cilindri in linea raffreddato ad aria, ma anche e soprattutto per il suo stile "a vasca da bagno" che influenzò lo stile di moltissimi modelli europei quali la NSU Prinz o le nostre FIAT 1300/1500. Questo articolo da "Motor Trend" di Novembre 1959 rende subito chiaro quale sia il mercato della Corvair, definita la "La VW di Detroit". Questa controffensiva non passò inosservata alla Volkswagen, che decise di realizzare una autovettura che potesse fungere da sfidante sul mercato americano e che permettesse un espansione della propria gamma, fossilizzata su Maggiolino e derivate. Ciò diede avviò al progetto EA128, e ne risultò una squadrata berlina lunga 4699 mm - 127 mm in più della Corvair - mossa da un 6 cilindri in linea raffreddato ad aria montato posteriormente. La berlina EA128, oggi esposta all'Automuseum Volkswagen. Ma dove arrivava la meccanica? Beh, il caso volle che Porsche stesse sviluppando proprio in quel periodo la sostituta della 356, mossa proprio da un 6 cilindri raffreddato ad aria. Le due case trovarono quindi un accordo, che permetteva alla Volkswagen di risparmiare i costì di sviluppo di un nuovo motore e alla Porsche di ammortizzarne i costi grazie alle economie di scala. Il motore della futura 911, ridotto nella EA128 a soli 90 cavalli. Ma proprio quando le cose si stavano sviluppando per il meglio - e alla berlina si era affiancata una Station Wagon - ecco che dall'altra parte dell'Atlantico arrivò la batosta. Ralph Nader pubblicò il suo "Unsafe at Any Speed", che accusava la Corvair di essere incontrollabile alle alte alte velocità per colpa del tipo di sospensione posteriore. Nonostante fossero state cambiate con il M.Y 1963 e il libro fosse stato pubblicato nel 1965, l'opinione pubblica ne fu talmente influenzata da decretare un drastico calo di vendite per l'auto, che comunque tenne botta fino al 1969. Ralph Nader e l'auto-simbolo della sua carriera. Per Volkswagen il tempismo fu pessimo. Preoccupazioni erano già sorte per gli alti costì di manodopera del motore Porsche, che avrebbe reso la EA128 fuori mercato negli Stati Uniti, e le prime 911 avevano rivelato lo stesso problema che aveva ucciso la Corvair. Anche ammesso di cambiare il sistema sospensivo per evitare gli stessi guai, non era detto che gli acquirenti si sarebbero ributtati su una berlina a motore posteriore. Fu deciso di staccare definitivamente la spina al progetto, che rimase solo una curiosa nota nella storia delle case tedesche. Le due varianti del progetto EA128. La Station Wagon è oggi esposta all'Autostadt. Con riferimento all'articolo "Collateral Damage" pubblicato sul sito internet "Driven to Write" il 1°Agosto 2020, e all'articolo "All In The Family" pubblicato sulla rivista "911 & Porsche Word" del Dicembre 2014.8 punti
-
Più che fare il confronto con l'auto posseduta da chi la critica, io farei quello con ciò che offrono le sue concorrenti. Quanto a me, pur non avendo (ancora) criticato l'auto in questione per la mancanza di una congrua gamma 4WD, mi dichiaro: l'auto integrale ce l'ho, e mi ci trovo bene Ma anche se non ce l'avessi, non vedrei nessuna contraddizione nel dire è un'emerita cazzata che un marchio che deve tutto il suo prestigio ai veicoli offroad lesini così tanto su questa tecnologia, che tra l'altro può spalmare su un'infinità di altri brand dello stesso gruppo.8 punti
-
8 punti
-
Ragazzi, quello che lega la Ferrari al suo territorio non è solo storia o folklore. È indotto, sviluppo, tecnologia, reti, ricchezza, ingegneri, meccanici ecc. Una vittoria ottenuta delocalizzando e disinvestendo su tutto questo rappresenterebbe comunque l’ammissione che la Ferrari così com’è da sempre non ha più ragione di esistere. Sicuri che ne valga la pena? Ecco perché una vittoria Ferrari, quando arriva, pesa più delle altre.8 punti
-
7 punti
-
Ieri il club di cui sono socio ha prenotato mezz'ora in esclusiva il pistino di Lainate. Così ne ho approfittato per testarla per niente. Se ne sono dette tante di leggende sull'handling di questa macchina. Ma, non riescono nemmeno a renderle giustizia. E' qualcosa di fenomenale. La precisione di avantreno, la trazione, la resistenza al fading. Le palette in alluminio sempre lì, l'LSD meccanico che aiuta a chiudere le curve (e l'elettronica te lo lascia fare). Nel curvone si arrivava a inserirla in scivolata sulle 4 ruote tenendo poi tutto giù in trazione. Ma la cosa sorprendente è la facilità con cui si viaggia davvero forte. Ma facilità VERA, perchè non ti mette in difficoltà se esageri. Tutte cose figlie di auto di ben altre pretese (e prezzo). Lo ridico sinceramente, l'abbiamo massacrata per un sacco di cazzate e seghe mentali, ignorando tutto il mondo che aveva da dare. Dovremmo flagellarci. Qua il video del secondo turno, qualche giro a cannone, qualche giro soft. Per gli amanti del G (non Punto), 1.07g di picco con gomme di serie stradali.7 punti
-
Oakes: "Briatore come un padre". il padre: https://it.wikipedia.org/wiki/Flavio_Briatore ora ho capito7 punti
-
Magari è l’insonnia, ma ho pensato una cosa. Secondo voi è possibile che la Ferrari stia traendo vantaggio dal programma 499 Modificata? Il programma dovrebbe essere entrato a pieno regime nel corso del 2024, quindi come tempi ci saremmo con il salto prestazionale che sembra aver fatto la 499P nel corso dell’inverno. Le gomme sono diverse, i piloti non sono professionisti, ma la macchina è sostanzialmente quella che corre nel WEC, quindi immaginate la mole di dati che comunque si possono raccogliere avendone in pista 20 (o non so quanti) esemplari a scadenze regolari. Sono migliaia di km di test al di fuori di ogni tipo di controllo della federazione. Nel caso, per una volta la Ferrari sarebbe stata più furba di tutti gli altri, geniale oserei dire.7 punti
-
Calonaci per quello che mi riguarda è una garanzia in fatto di design. Se non sbaglio proviene da Fiat Professional, dovrebbe aver messo mano sul restyling 2014 del Ducato (lavoro riuscitissimo). Inoltre è un offroader puro ed autentico. Da quell oche vedo sul suo profilo IG in casa ha un Wrangler messo giù come si deve con cui fa uscite davvero interessanti. Lo seguo molto volentieri.7 punti
-
7 punti
-
7 punti
-
7 punti
-
Quel faro anteriore con quella forma potremmo rivederlo su….🥸😶🌫️7 punti
-
7 punti
-
Non vedo l'ora di scoprire cosa si nasconde sotto quelle pellicole!7 punti
-
Questa macchina é stratosferica!!! Troppo bello vederla vincere contro tutti questi avversari il WEC é un campionato meraviglioso. Altro che F1...6 punti
-
Vista la nuova Compass ho pensato di rinnovare anche la Renegade. Ho preferito mantenere uno stile da profondo restyling piuttosto che farla assomigliare a Compass/Avenger, perché sempre "rinnegata" deve rimanere 🤣 È in progress, potrei ancora cambiare qualcosa Ps. Ovviamente ho assoldato il team grafico di Fiat India 😂6 punti
-
6 punti
-
Dato che Jeep ha iniziato a collaborare con North Face, immagino che vedremo un allestimento speciale anche di questo modello! Anzi, dato che si tratta della Compass, immagino che ci saranno anche South, East e West Face… 😂 mi auto-banno per tre giorni O magari una versione 883 NordSudOvestEst ? va bene, sparisco per tre settimane 😅😅😅6 punti
-
il mondo è fatto di brand che vendono la M al prezzo della cioccolata, il problema sta sempre nel vendersi: avevano iniziato bene, poi hanno clamorosamente mollato e lasciato che un gran pezzo di ferro con Giulia rimanesse così com'era.6 punti
-
Sulayem ha semplicemente iniziato la sua campagna elettorale. Non darei alcun peso a tutto quello che dirà da ora fino al giorno delle elezioni.6 punti
-
Ok m'era sfuggito il dettaglio. Beh allora graziarcà, se la sono fatta e se la sono detta da soli però...cosa gli è saltato in mente di prendere un SUV per fare gli inseguimenti?6 punti
-
6 punti
-
6 punti
-
Sì, ma se vuoi continuare a vendere macchine, fare a gara a chi è più caro non so quanto senso abbia. Qua (intendo in generale, non qua = autopareri) ormai abbiamo sdoganato i 40k come "normali" per un C-SUV generalista base (vorrei ricordare che in USA il Grand Cherokee base costa meno di questo Compass base e la ormai vecchia Compass parte da 27k dollari), non so se ci rendiamo conto.6 punti
-
6 punti
-
6 punti
-
e che ne so io la rendegade è uscita 10 anni fa, il mondo era diverso: ai tempi facevano pure la 500 4x4, poi però la compravano in pochi. si saranno ben fatti le loro indagini, dato che la 4x4 meccanica è meno efficiente, si saranno fatti i conti tra multe co2, esemplari venduti, costi auto, salcazzo e avranno deciso di conseguenza. Poi comunque non è detto che in futuro non arrivi6 punti
-
Il tizio di motor1 parla di un passo di 2,77. La nuova 3008 ce l'ha di 2,74. Sono 3 cm di differenza... [...] @AleMcGir non è che si può avere un premio per questo, e accreditare un punto al sondaggione F1, che sono ultimo? edit: secondo QR invece il passo sarebbe 2,79; quindi niente, vedremo... (complimenti ancora a Stellantis per la chiarezza nell'esporre i dati...) edit II: anche da listino risulta 2,79; ritiro la richiesta di punto aggiuntivo e mi ritiro mestamente nei miei alloggi.6 punti
-
Leggo cose allucinanti: delocalizzazione degli uffici in UK, ritiro dalla F1 perchè ormai non vince più, aura in calo perchè superati dai bibitari... ma siete seri? Come in tutti gli sport si vince e si perde, quindi piuttosto che avere l'arroganza e la mancanza di carattere di ritirarsi dal campionato, bisognerebbe rimboccarsi le maniche per migliorare e prendere spunto dai migliori team, dai bibitari, da Willliams che due anni fa faceva zero punti, e compagnia cantante. Non è l'approccio giusto, nello sport in generale, quello di abbandonare la nave perchè tanto non si vince. Quello sarebbe uno smacco enorme, non i bibitari che vincono e tu no. La F1 non esisterebbe senza Ferrari, ma anche la Ferrari non esisterebbe come la conosciamo senza la F1.6 punti
-
Ma assolutamente no, mi trovi in totale disaccordo. Le tedesche in foto sono inguardabili ormai, la 159 è ancora molto bella. Dire che è invecchiata male è dire una gran cavolata (e il ritorno dell'ottica a 3 elementi nei fari anteriori Alfa Romeo non fa che ringiovanire 159/Brera/Spyder ancora di più.)6 punti
-
Verissimo: stanno già cercando di capire come sbloccarne il potenziale...6 punti
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00