Vai al contenuto

Dodicicilindri

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    12198
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    7

Tutti i contenuti di Dodicicilindri

  1. Io ho gia' capito come andra' a finire: Red Bull, obiettivo Imola per ridurre il peso Helmut Marko ha rivelato che il team anglo-austriaco porterà per il fine settimana imolese del 22-24 aprile un importante aggiornamento https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/f1-team/red-bull-aggiornamenti-imola-ridurre-peso-610835.html Speriamo questi Honda si confermino poco affidabili.
  2. Quella fu una sliding door del mondiale. L'inerzia di quell'anno sembrava decisa dopo il famigerato "a casa loro" che riscattava la disfatta 2017 a Silverstone. Poi come detto ci fu la lotta Binotto/Arrivabene e l'infausta decisione di giubilare RAI a Monza, la scia in qualifica, la pole sbagliata e l'incidente. Un mondiale buttato a mare.
  3. Vero, comunque errore tremendo il suo nell'economia di quel mondiale. Era in testa e quelle 3 gocce di pioggia lo misero in crisi. Sarebbe stato meglio prendersi i 18 punti del secondo posto che lo zero che fece. Comunque HAM sempre fortunatissimo nei momenti topici.
  4. Eh si....ma almeno il padre pur di avere successo e fare soldi qualcosa ci metteva nella squadra....il Jr invece di provare a far rompere i rapporti di LEC con la Ferrari, avrebbe potuto piuttosto provare a intercedere in alte sfere per evitare trattamenti di sfavore tipo quello di fine 2019....tra l'altro sarebbe stato divertente vedere come sarebbe finito quel mondiale col motorone fino all'ultima gara....avrebbe sempre vinto HAM secondo me ma almeno ci saremmo divertiti.
  5. Sono d'accordo. A parte che gia' per VER hanno fatto un investimento monstre, ma MB ha dimostrato che un dream team invece che un primo e un secondo puo' funzionare solo se hai l'auto dominante (e in quel caso ti basta comunque un solo pilota) mentre se hai un'auto anche solo vincente ma non superiore con margine, togliersi punti a vicenda, non aiutarsi e magari buttarsi fuori e' controproducente. Il periodo HAM/ROS ha funzionato come vittorie solo perche' la MB in quegli anni dava un giro a tutti. E lo stesso Wolff ha visto che quella lotta fratricida non poteva durare e secondo me tutto sommato e' stato contento quando ROS si e' autopensionato e ha potuto prendere il mite BOT. Continuo a pensare che LEC sapesse di non avere alternative reali a meno di non volersi buttare in qualche rogna tipo AM, ALP o McL per sperare in un futuro di gloria (tutto da dimostrare). P.S.: ho sentito che hanno intervistato Todt Jr nel podcast della F1 dopo la gara, e sinceramente mi e' parso un personaggio squallido e per nulla interessato o sentimentalmente legato alla Ferrari.
  6. A Baku e' pieno, ora non dico che lo comprerei ma a furia di vederne ammetto che nel suo genere mi piace. Alla fin fine e' una delle pochissime auto rimaste fedeli al design originario.
  7. Ieri stavo riguardando l'intervista di Cironi all'Ing. Limone che e' il padre della 155 GTA. Che bello sentirne la genesi da chi l'ha progettata.
  8. Aspettiamo sia per scaramanzia che per prudenza a cantar vittoria, spero che in RB corrano un filo piu' cautelativi rispetto a quanto hanno o avrebbero fatto in BAH. Comunque vedendo le forze in campo, i gap fra team mates e i risultati dello scorso anno a Jeddah, direi che al netto di problemi di affidabilita' o eventi di corsa imponderabili, un secondo posto e' il minimo a cui puo' puntare LEC e penso che non sia super difficile da raggiungere. Sara' ancora battaglia fra quei due.
  9. Sta roba non mi convince per nulla. Ma non sarebbe possibile far spendere i soldi ad Haas per fare sviluppo da traslare poi in Ferrari? Le vetture sono simili e i tecnici sono transfughi e penso ufficialmente ancora dipendenti Ferrari.... Tra l'altro, chi e' che controlla se la Haas mette in galleria o al CFD un modello della VF-22 o della SF-75?
  10. Piu' o meno secondo le attese, in generale prezzi ormai assurdi per quello che queste vetture sono.
  11. Si era capito (e Antonini lo conferma) che c'erano vari mal di pancia di LEC lo scorso anno. Mi chiedo comunque dove sarebbe potuto andare dato che la MB e' a posto (a meno di non voler attendere la pensione di HAM) e in RB non penso volessero mettere accanto a VER un rivale del genere. Probabilmente alla fine piu' che per le rassicurazioni avute, mi sa che si e' andati avanti per mancanza di alternative fattibili in tempi brevi. Alla fin fine tutte le scuderie top hanno il loro primo pilota bloccato con contratti a lunga scadenza a parte MB (che pero' ha RUS che in teoria dovrebbe essere il campione del futuro).
  12. Punto 2) magari invece e' l'opposto....la scaldata che si sono presi andando piano dietro la SC dopo una gara a bombazza gli ha dato il colpo ferale Punto 1) anche io sarei rientrato a coprire subito, anche perche' se fosse entrata una SC dopo (come poi e' successo, ma grazie a tutto il pantheon hanno dato la VSC non la SC pura subito) si sarebbe trovato su gomme alla frutta con quel demonio dietro su rosse fresche. Tutto bene quel che finisce bene ma il rischio se lo sono preso, da dire che quando non hai niente da perdere come nel caso della RB che male che andava faceva comunque seconda, allora e' piu' facile rischiare. Comunque e' vitale recuperare SAI....perche' se SAI fosse stato piu' sotto si poteva usare il solito giochetto MB di differenziare le strategie per rompere le scatole a VER e alla RB e non fargli fare il pit per cambio gomme gratis.
  13. Al momento fa comunque tutto Honda, RB non li tocca neppure i motori. Piuttosto quello che penso e' che adesso RB possa decidere liberamente quanto rischio prendersi, ad es ricordo lo scorsco campionato ci furono grandi discussioni per convincere Honda a cambiare PU seguendo MB e sfornare un motore usa e getta pompatissimo, cosa che i vertici Honda non vollero accettare. Ecco, ora invece Honda non ci mette il marchio, RB paga quindi probabilmente RB ha pieni poteri su quanto tirare il collo ai motori.
  14. Quand'e' che verra' accettata pacificamente l'evidenza che Ross Brawn e altri in FIA (Todt) erano e sono a libro paga MB?
  15. A me la 166 e' sempre piaciuta meno che per il muso della pre-restyling. Il restyling per me la rendeva perfetta. Sua vera pecca gli interni meh (per dire a me sembravano migliori quelli di 147) e la mancanza di trazione integrale e motori V6 TD quando la concorrenza cominciava a mettere in pista bei motorazzi (e noi ci dovevamo accontentare del 5L JTD poi portato fino a 175 rispettabili CV nell'ultima evoluzione, ma sempre un 2.4 5L restava).
  16. OT: Audi era un marchio incredibile nel periodo meta' '90 meta' '00....
  17. Si certo, anche se andrebbe considerata la sezione frontale nel conto. In aggiunta, molti SUV elettrici (qundi cx non certo spettacolari) fanno conseguire consumi simili.
  18. Come fa a consumare cosi' tanto in autostrada? Tesla M3 che e' ben piu' grande in autostrada sara' attorno ai 16 kWh/100 km....
  19. Mi sembra che gli airbag se li sia leggermente ritoccati, quindi l'MCA ci sta tutto
  20. Brutta non sembra, purtroppo (per gli europei) sui classici standard delle Jap pensate per gli USA. Tutto sommato, considerando i numeri omeopatici di vendite europee per Honda, la strategia di puntare sugli USA e' giusta.
  21. Basta che tutti questi soldi finiscano per fare una macchina decente e non nelle tasche di Elkann.
  22. Si ma auto piu' vecchie della Delta 2 partivano da 0 comunque...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.