Vai al contenuto

gianmy86

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    8738
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    12

Tutti i contenuti di gianmy86

  1. Vabbè, era la A4 vecchio modello rimasta in vendita con muso e culo raffazzonati, la puzza di "parente povera" si sentiva da lontano. Quasi tutti hanno preferito un'A4 seminuova alla Exeo nuova, e ci stava.
  2. È che in Italia, come VW ha sempre avuto una percezione più alta di quel che è, per contrappasso Seat ha una percezione più bassa di quel che è. Per capirci, se nel 2020 VAG avesse lanciato la nuova Seat Formentor, quanti Mila pezzi in meno ne avrebbero venduti?
  3. Sui cerchi da 18, mi sembra un finto problema. Mal che vada vendi cerchi e gomme e li compri da 17.
  4. Spesso, troppo spesso, nelle recensioni, si fa abuso di parole come "iconico" e "seminale". Quando si parla di Bruno Sacco, è uno dei rarissimi casi in cui queste parole non sono spese a vuoto. Rivoluzionare ed evolvere come ha fatto lui gli stilemi classici delle Mercedes degli anni '60 e '70, è stato davvero un capolavoro.
  5. Il punto è che come la giri la giri se ci si fonde non è per ingrandirsi, ma per ridimensionarsi. Piaccia o non piaccia. Sul successore di Tavares, già mi espressi, con parole non mie, di 50 anni fa. "Meet the new Boss. Same as the old Boss."
  6. Io l'ho vista dentro solo di sfuggita, sedendomi un attimo al posto del passeggero anteriore e a quello posteriore. A parte i materiali tendenti al cheap, per me il problema è che si percepisce che non è più un'auto "italiana". Manca, per capirci, quella sensazione che avvertivi su Compass, e che ha fatto si che vendesse rispetto al vecchio modello... E che si avverte su Tonale.
  7. A questo punto, fossi in te, valuterei la Junior. È appena uscita, avresti l'effetto novità, è di segmento e forme "giuste" per un 26enne. E ti restano in tasca almeno 10k €, che male non fanno, rispetto alle altre.
  8. @AleMcGir @v13 @RayLaMontagna c'è arrivato! L'indizio più chiaro possibile.
  9. Un mio ex collega mi ha raccontato di un tizio che per la fretta lo riversò nella vaschetta lavavetri del suo bus. 🥶🥶🥶
  10. Se devono pescare dal mondo aeronautico, sceglieranno il CEO che ha seguito lo sviluppo del 747 MAX! Invece, sulla candidatura proveniente da Autopareri, non faccio nomi, ma lascio un indizio.
  11. Si e no. Secondo me un'autonomia già "giusta" sarebbe di 5-600 km annui. Giusto compromesso tra chi fa 4-5 traversate annue e un giusto margine nel caso della classica gita fuori porta. E, banalizzando un attimino il tutto, mi viene da dire "ma grazie al c**** che sta roba non vende", se manco tra appassionati, e quindi tra persone che un minimo ne capiscono più dell'utente medio, ci si riesce a capire se un'auto è Erev, Phev, Fess o qualsiasi altro acronimo infernale. Toyota 20 anni fa ha iniziato a stravendere qualcosa di completamente nuovo perché era un sistema semplice per l'utente medio.
  12. No, questo sarà il nuovo topic spin off creato da @nucarote!!! 😄
  13. Aspetta che le dismettano... Qualche BMW o Laguna SW "svestita" in giro l'ho vista, anni fa. 😄
  14. Le mie esperienze con il 1.3 Multijet sono per lo più positive. Bene su Punto II il primo 1.3 69 CV, la "novità" che andava ad aria. Malino il 1.3 90 CV su G. Punto Van(ma era un'auto di servizio con oltre 230k km, alla fine era apprezzabile che andasse ancora). Malissimo il 1.3 95 CV su Lancia Ypsilon del 2018 (ma credo che il problema maggiore fosse la rapportatura del cambio, in città era inguidabile) Ottima sorpresa invece il 1.3 95 CV su 500X. Ah...dimenticavo una terribile esperienza su Mito, ma credo che quel motore fosse mappato, defappato e pure ben schilometrato!
  15. Non so che significa, ma rende benissimo l'idea!
  16. Non ho esperienza diretta, non ne ho idea. Ma se non erro, quello di 500L è fisso, quindi dovrebbe essere più al riparo da scricchiolii. Più preoccupante in caso di grandinate forti. Qualche anno fa, quando ci fu quel disastro sull'autostrada tra Parma e Fiorenzuola, ci furono molti più feriti tra i possessori di auto con tetto in vetro.
  17. Non so se possibile, ma dargli una lettura sarebbe molto interessante...
  18. Contento che la mia riflessione su Tipo abbia portato alla 500L Living, alla quale non avevo assolutamente pensato... Come già suggerito, aggiungo solo che credo sia fondamentale sceglierne una con il tetto panoramico in vetro, apprezzabilissimo soprattutto per chi siede nei posti posteriori. Pensa che, con l'erede in arrivo, ero tentato di prenderne una praticamente solo per il tetto (ipotesi poi scartata, le 1.4 Turbo sono ormai rarissime...)
  19. Per me se 600 venderà poco (e mi auguro di no, ma ormai il trend quello mi pare, e non solo per casa Stellantis...) sarà per i soliti due motivi: abitabilità posteriore scarsa e nomea pessima dei motori francesi, con ricadute su management, proprietà, ecc. Riguardo a questo ultimo punto, mi si potrà dire che le critiche alla proprietà, anche feroci, ci sono sempre fin dall'alba dei tempi, ma onestamente tanto furore, tanta cattiveria sociale e isteria collettiva come in questi anni, con il volano social, dubito si siano mai visti.
  20. I miei ne hanno avute due (per qualche anno una ciascuno): una gialla che non ho mai visto, e una carta da zucchero, che è la prima auto di cui ho un ricordo (rottamata nel 1989)
  21. Vendite meno rosee del previsto ----> alziamo i prezzi. Ok...
  22. Alla IVECO ho visto due 4x4 Overland esposti. Magari agli operai propongono quelli...mi sa che resistono pure alla grandine, può essere un affarone!
  23. ...e il guaio è che hai ragione!!!
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.