Vai al contenuto

Falco

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    278
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Falco

  1. Dopo 4 anni di felice guida di una BMW 420d Gran Coupé per la nuova auto aziendale sono passato a Volvo, cosicché da poche settimane guido una fiammante Volvo V60 T8 Polestar Engineered. Devo ammettere che Volvo non è la prima marca che mi è passata per la mente, ma l'impossibilità di passare a un 6 cilindri diesel per motivi di policy aziendale (altrimenti probabilmente la scelta sarebbe stata una 330d o 530d Touring) e invece una favorevole disponibilità verso l'ibrido mi hanno fatto propendere per l'ordine della Volvo. La versione Polestar Engineered ha già un'ottima dotazione di serie, da me integrata con il pacchetto Intellisafe di guida assistita, cerchi da 20, pacchetto Vision con fari matrix led e cristalli laminati. Qualche prima impressione sull'auto, poi mano a mano che la guiderò sarò in grado di integrare la mia valutazione Volvo è "premium"? A mio parere sì, quanto lo è BMW, Audi, Mercedes. Lo si nota da tanti particolari, a partire da come sono fatti catalogo e configuratore, per arrivare ai materiali e alla solidità con cui l'auto è costruita. Solo alcune plastiche nei luoghi meno in vista non sono per me allo stesso livello delle tedesche. Preciso che la valutazione vale per l'allestimento R-Design o Polestar, le business base non mi hanno fatto una buona impressione La V60 Polestar è un'auto sportiva? Questa è forse il punto più dibattuto di tutti. Leggendo le prove delle riviste, anche quelle Inglesi, ci si fa l'idea che la BMW Serie 5 sia un perfetto mix di dinamicità e comfort, mentre la Volvo T8 Polestar, paragonata direttamente a auto come M4 competition o Mercedes C63 AMG, faccia una magra figura. Considerazioni che secondo me possono portare a delle conclusioni non corrette. Negli ultimi 3 anni ho guidato un po' tutte le versioni della Serie 5, anche in pista, e pur riconoscendone il livello qualitativo e il comfort non mi è mai apparsa un'auto veramente sportiva da guidare, da nessun punto di vista. La 420d è molto meno filtrata e confortevole ma decisamente più assettata e dinamica. La Volvo per quello che ho capito finora è decisamente più sportiva della Serie 5 e anche più focalizzata delle 420d, specie nel misto medio veloce dove la stabilità e il controllo dei movimenti di cassa è eccellente, così come la precisione e il livello di tenuta. Sullo stretto affrontato con il coltello tra i denti si sente in po' più il peso, ma vi dirò meglio quando avrò avuto modo di provarla meglio. In sintesi non so se è una sportiva pura, ma dà sicuramente l’idea di essere un’ottima granturismo E le prestazioni? Molto molto buone, ti dà l'idea di essere seduto su un mezzo molto veloce. Anche il sound, seppur sommesso, non è malaccio. L’erogazione motore (o meglio motori, visto che in tutto sono 3) poi è eccezionale. I consumi, ricaricando 1 o 2 volte per ogni pieno alla colonnina, sono altini. Sono al momento sugli 11Km litro, per dare un'idea con la 420d facevo i 16. L'auto ha oggi solo 1.900km, quindi spero che con il rodaggio migliorino... Comfort? L'assetto per essere così fermo incassa bene, i sedili sono eccezionali e la silenziosità è a livello delle berline di segmento E: in particolare il motore è molto silenzioso, tant'è che anche un 530d diventa rumoroso in accelerazione una volta che ci si abitua al benzina+elettrico
  2. Sembra però, contrariamento a quanto detto nel forum, che Maserati non sarà presente a Ginevra...
  3. Vero, però se ho capito bene qui il motore elettrico non agisce in coppia con il termico come se fosse posizionato a monte dei rapporti del cambio (come nella classica configurazione P2), ma è situato direttamente sul retrotreno in presa diretta sulla trasmissione con rapporto fisso. Quindi in pratica si può dire che alle basse velocità la potenza in pratica si può quasi sommare, mentre alle velocità più alte l'elettrico perde di efficacia. Corretto?
  4. Sì io il BiTDI Volkswagen l’ho guidato, e a mio parere non esiste motore 4 cilindri Alfa, BMW (inclusi i 25d) o Mercedes così prestante e “cattivo”
  5. Non so se la consideri in serie, ma c’è la Mercedes AMG One...
  6. Su Motorbox c'è un commento relativo alle modifiche sullo sterzo https://www.motorbox.com/auto/auto-viste-e-provate/auto-primo-contatto/nuova-alfa-romeo-giulia-2020-prova-interni-prezzi Vi riporto sotto il punto saliente "Lo sterzo rimane molto sensibile fin dai piccoli angoli, ma è stato leggermente appesantito e dà l'impressione di una risposta un pochino più progressiva, pur confermandosi precisissimo. In definitiva la Giulia 2020 si conferma un'auto che eccelle nel feeling di guida, risultando forse un pelo meno affilata nelle sensazioni, ma che centra l'obiettivo dichiarato di trovare una sportività più elegante che in passato"
  7. Model Year intelligente, che è andato a lavorare su quelli che erano i punti deboli del modello. Non sottovaluterei tra gli update la migliore insonorizzazione, che soprattutto su Stelvio era uno dei commenti negativi che sentivo più spesso (qui in azienda tra preassegnazione e assegnazione sono passate almeno una quindicina di Stelvio negli ultimi 2 anni). Mi chiedo solo se non era possibile iniziare a introdurre qualche motorizzazione mild hybrid (che diventerebbe assai importante per le vendite aziendali se dovessero essere confermate da Gennaio le nuove norme sul fringe benefit).
  8. Lo pagano gli azionisti di PSA, infatti il mercato ne sta già tenendo conto deprimendo il loro titolo
  9. Complimenti, ho avuto l'opportunità di provarla a Monza e l'ho trovata divertente e reattiva al di là di ogni aspettativa
  10. Ma allora perché hanno fatto il 2.2 trasversale? In effetti la domanda non è malposta, si poteva "trasversalizzare" il 2.0. Se ricordo bene all'epoca avevano puntato sul 2.2 perchè dicevano che permetteva di arrivare a potenze interessanti (210cv) senza ricorrere alla doppia turbina e senza dover impazzire a renderlo compatibile con le norme antiquinamento (un 2.0 da oltre 200cv inizia a essere spinto). Questo spiegherebbe anche perchè la concorrenza tedesca/svedese per superare di slancio i 200cv sui 2 litri ha bisogno del turbo a doppio stadio
  11. Ah ok, quindi è un opinione, visto che, secondo me: Infotainment: la plancia della Taycan è già un riferimento per design, bellezza e modernità, la plancia della Tesla di fatto è un tablet ADAS: vedremo quando saranno implementate le ultime funzioni da parte di Tesla (parlo di normative Europee e quindi di cosa è utilizzabile qui). Ad oggi tutti gli ADAS che ho provato personalmente fanno abbastanza pena, a parte il cruise control adattivo che normalmente funziona bene su quasi tutte le auto Prestazioni: se consideri lo zero cento Tesla è competitiva, ma nell'insieme Taycan oggi è indubbiamente superiore come auto sportiva a tutto tondo (e non tirarmi fuori i fanta prototipi Plaid e fanta muli distanti più di un anno dalla commercializzazione, ne riparleremo se e quando saranno in vendita con il loro listino). Autonomia vedremo dalle prove, la mia impressione è che ci sarà molta meno differenza da quello che oggi sembra esserci guardando i valori dichiarati Costo: le Porsche Turbo e Turbo S sono effettivamente molto care, tutte (Panamera, Cayenne, 911, ecc.) . Vedremo quando usciranno le versioni base, che avrenno un listino sicuramente più vicino a quello della Model S Finiture e qualità... Maserati è sempre stata posizionata più in alto di Porsche e non potrà che essere così anche in futuro, visto i volumi molto diversi. Poi è chiaro che Tesla è stata innovatrice sotto molti aspetti e Maserati può e deve prendere ispirazione da ciò che possa garantire in futuro maggiore differenziazione dai principali concorrenti (e quindi da Porsche stessa e dalla triade tedesca)
  12. Opinione personale o motivata da fatti? Secondo me nell'insieme no, forse Tesla ha un po' più di esperienza a livello di batterie e loro utilizzo e gestione
  13. Si sta parlando della Model S Plaid, non di quella attuale
  14. A mio parere bisogna essere fulminati per non capire che uno è un prototipo (e da quello che vedo in termini di assetto e carreggiate forse neppure omologabile, ma non vorrei spingermi in un campo non mio) e l'altro è una PRE-SERIE come ufficialmente dichiarato da Porsche stessa, ma se vi piace pensarla diversamente siete liberissimi di farlo!
  15. Con miglioramenti apprezzabili anche in accelerazione?
  16. Certo, peccato che una la puoi comprare, mentre l'altra non esiste, per il momento è solo un prototipo e tale rimarrà almeno fino a fine 2020...
  17. Con questo ragionamento allora qualunque dato dichiarato da una casa costruttrice, che non sia verificato fa un ente indipendente comprando una vettura sul mercato in modo anonimo, è nullo, e a questo punto conviene chiudere il thread. In ogni caso nel comunicato ufficiale Porsche si parla specificamente di “pre serie” . (e non capisco cosa centri il caso delle centraline modificate sui motori Diesel Audi... )
  18. Mi sembra che si stia facendo un po’ di confusione: il record con la Taycan è stato fatto con un esemplare di pre serie, con roll bar per questioni di sicurezza ma ragionevolmente simile come specifiche alle auto di produzione, quello che sta provando a fare Tesla è effettivamente un prototipo, con delle specifiche sperimentali che forse vedremo in produzione fra un anno. Non mi sembra la stessa cosa...
  19. Sì è il Plaid powertrain, che entrerà in produzione fine 2020 e che di fatto sarà una versione ad alte prestazioni per S e X
  20. Non posso che condividere. Possono effettivamente esserci alcuni problemi (principalmente il costo e forse problemi derivanti dal raggiungimento del regime termico del diesel in città) ma per altri versi è un po' l'uovo di Colombo: bassi consumi in autostrada, bassissimi in città e, cosa che qua tanti sottovalutano ma diventa molto chiara una volta che lo si è provato, prestazioni e risposta motore pari a plurifrazionato di cilindrata superiore (anzi, prontezza ancora maggiore).
  21. E (con batteria carica) ha anche prestazioni almeno in linea con il 6 cilindri da 285cv...provare per credere! (mi riferisco alla Mercedes E300de)
  22. Mi ricordo che la Model S non riusciva a terminare il giro di Vairano (mi sembra circa 2 km) senza andare in protezione, poi magari le ultime Tesla sono state migliorate, e resistono di più ma da questo punto di vista le differenze con la Porsche sembrano abissali...
  23. Stai scherzando vero? Secondo te uno compra una Porsche Taycan Turbo S da 190mila euro e 2,8 da 0 a 100 e gli interessa solo l'autonomia e il tempo di ricarica?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.