Vai al contenuto

MarcoGT

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    1891
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    2

Tutti i contenuti di MarcoGT

  1. Insomma, mi dice poco nulla la personalizzazione estetica: io avrei optato per qualcosa di diverso, più elegante.
  2. Poche idee ben confuse: al netto di ipotesi più o meno concrete per ora meglio attendere. Cara grazia aver avuto una concept a Ginevra e che avrà un seguito, si spera quanto prima. Per il resto non resta che pazientare.
  3. Si intravede qualcosa di più ma aspetto foto ufficiali per un giudizio definitivo. Ora come ora l’impressione che ho è quella di una macchina goffa, con alcuni dettagli forzati: secondo me si nota l’assenza di Walter de Silva come direttore dello stile. Dalla nuova Polo in avanti c’è stato, a mio parere, un netto passo indietro per quanto riguarda il design: prima, pur avendo stili molto sobri e tradizionali, c’era molta più pulizia e proporzione.
  4. Il prototipo Centoventi lo trovò interessante nei contenuti e nella filosofia e mi auguro che si possa vedere qualcosa di concreto, fattibilità delle soluzioni più ardite permettendo. Su AV c’è un’intervista di Francois che ha dichiarato che stanno lavorando ad una crossover media (anche 7 posti) ma che è ancora presto per delineare qualcosa di concreto. Per me una B-Suv rational iso T-Cross a marchio Fiat potrebbe avere il suo perché e (fantasticando di brutto) non sarebbe male una sua omologa “glamour” marchiata Lancia, un po’ come accadde per la Idea e la Musa: quest’ultima è stata un successo inaspettato, tanto da mettere in ombra (non che fosse troppo difficile eh) la sorella Fiat.
  5. Insomma, un mix di stili: il frontale è poco armonico è un po’ carico mentre la cromatura che parte dal proiettore e si collega al leccavetro la trovo leziosa. Dentro molto più ordinaria e lineare, salvo che la zona del cambio, con quella sorta di mouse posticcio e poco adatto ad una berlina così.
  6. Fatto [emoji6]
  7. Honda Civic Coupé 1.6 16V V-TEC ESI, un po’ trascurata: Altre due Civic, questa volta 5 porte 1.6: Infine una Mitsubishi Colt 1.3 GLX:
  8. Molto interessante per i concetti e la filosofia progettuale generale, molto più vicina alla prima serie di Panda, minimale quanto innovativa per forma e contenuti: con la seconda e la terza serie si è un po’ persa questa caratterizzazione. Mi auguro che poi si mettano in pratica queste soluzioni sulla prossima generazione.
  9. Bella è bella, nulla da dire ma sa un po’ di già visto, per quanto gradevole ed accattivante: mi ricorda un po’ anche la Sergio, altro omaggio una tantum.
  10. Per il futuro suggerisco il nome Taroz* [emoji13] *squisito piatto valtellinese a base di fagiolini, patate e Casera [emoji39]
  11. Concludo con le trasformazioni “insolite” per poi, più avanti, iniziare con il materiale W211, particolarmente ampio. Qui abbiamo due casi di Ford Mondeo MK2 trasformati in auto funebre: al pari della prima Mondeo e della Sierra, erano (e sono) piuttosto comuni in Germania, anche in virtù di prezzo più contenuti rispetto a MB, BMW e Jaguar. Mondeo Stolle: Mondeo Pollmann: Lo stile di ambedue è molto simile e i fari posteriori sono un carryover della versione SW di Mondeo. Sempre in casa Ford, sempre Mondeo, ma ultima serie e in Italia. Da qualche tempo a questa parte anche da noi viene allestita autofunebre l’ultima Mondeo dalla Renova, sia passo corto 2 porte che passo lungo 4 porte e in futuro anche in versione ibrida: Concludo con un mezzo particolare, che per diverso tempo è stato pubblicizzato sulle riviste specialistiche del settore ma che non so se sia stato effettivamente commercializzato. Si tratta di una versione autofunebre/mezzo di supporto su base Ssangyong Rodius MK1, con allestimento Intercar dal nome RD200:
  12. Secondo me l’origine del PS è qua: Scion xB (aka Corolla Rumion)
  13. Beh sono due modelli ben distinti per target, estetica e posizionamento, anche se ambedue elettriche. Niro è sobria, discreta e ordinaria nella linea, mentre Soul l’esatto opposto, più originale e fuori dagli schemi: ognuna ha il suo potenziale pubblico di riferimento secondo me. Beh sono due modelli ben distinti per target, estetica e posizionamento, anche se ambedue elettriche. Niro è sobria, discreta e ordinaria nella linea, mentre Soul l’esatto opposto, più originale e fuori dagli schemi: ognuna ha il suo potenziale pubblico di riferimento secondo me.
  14. Citroën AX 11 TZX, una versione particolarmente ricca della piccola francese: Autobianchi Y10 1.1 Avenue: Chiudo con una perla rara: una Nissan 200SX, in perfette condizioni:
  15. Al netto di tutto, trovo molto bello ed elegante (e per nulla scontato) il Verde Visconti
  16. Curioso per le le versioni ibride di Renegade e Compass: mi auguro di vedere un concept, magari AR, sarebbe anche ora. Per il resto, al solito, versioni speciali e nulla più: le AR con livrea iso-F1 sono (secondo me) parecchio discutibili. Vedremo poi a salone inaugurato cosa ci sarà materialmente di cui parlare.
  17. Condivido in toto: pur trovandola interessante, l’impressione di essere gonfia e goffa permane, ma magari dal vivo potrà rendere diversamente. Molto, poi, lo faranno anche i colori secondo me. Mi auguro che le fughe di lamiera siano solo per questo preserie, anche se dubito: con tinte accese sono un bel pugno in un occhio [emoji28]
  18. Molto simile, come prevedibile, alla 208: mi sa che condivide con lei anche gli anelli porta, pur avendo differenti “pelli esterne”. Come per la nuova 208, trovo le maniglie posizionate troppo in basso.
  19. Mhhh insomma: un po’ Civic il faro posteriore.
  20. Vero, il tetto apribile (a richiesta) era previsto solo per la blu. Il tetto apribile in abbinamento alla carrozzeria bronzo era prevista solo per la versione speciale Palio, riservata al mercato del Regno Unito: era in tutto e per tutto una Top ma con nome diverso, stesse tinte tra cui scegliere ma in più il tetto apribile e i cerchi in lega di serie, in Italia disponibili a richiesta.
  21. Ecco le due ultime paparazzate, due C nipponiche. Mazda 323 1.3 GLX, molto ben tenuta e assai rara alle nostre latitudini, ieri come oggi: Honda Civic 1.6 ESI, leggermente personalizzata: insieme al modello precedente, la mia Civic preferita:
  22. Proseguiamo negli allestimenti più insoliti con un paio di trasformazioni su base Volvo. La prima è la mitica 740/760, qui allestita dalla Nilsson, azienda nordeuropea specializzata in allestimenti particolari: Il modello ha trovato diversi estimatori, oltre che nelle regioni scandinave, anche in Germania e Paesi Bassi: da noi gli allestimenti Volvo erano curati perlopiù da Pilato. Da notare la curiosa presenza del tergilunotto. Abbiamo poi una più recente S80, sempre del medesimo allestitore: questo modello è stato commercializzato in Italia in collaborazione con Pilato, che ne ha curato l’allestimento del vano feretro. Era disponibile sia 2 che 4 porte: Per finire un esempio contemporaneo di trasformazione di base V90 sempre by Nilsson:
  23. A giudicare dalle foto la vedo parecchio gonfia e poco omogenea, specie tra la parte anteriore e la fiancata. Frontale parecchio pasticciato e, in alcune immagini, noto come un’impressione di masse spezzate (dal punto di vista ottico) tra le linee nette e quelle bombate. Nel complesso mi sembra un po’ confusionale, un’insieme di troppi elementi: dentro molto contemporanea ma con troppe linee e arzigogoli che cozzano tra loro. Pur aspettando di vederla dal vivo, mi aspettavo di meglio.
  24. https://www.lautomobile.aci.it/articoli/2019/02/21/e-se-honda-sbarcasse-in-sicilia.html Ho appena letto questo articolo: sarebbe interessante e senz’altro farebbe comodo, ma dubito possa realizzarsi, con i costi e gli aggravi in materia di lavoro che abbiamo da noi.
  25. Non c’è il rischio che in Alfa facciano come gli altri: questi ultimi, a differenza del Biscione, presentano novità, concept e quant’altro, non solo edizioni speciali o affini. Ironia a parte, mi auguro di vedere qualcosa di concreto a Ginevra, per AR ma anche FCA in generale, anche solo a livello di show car. Ma da quel che mi pare di capire, Jeep a parte, ci sarà poco nulla: un palcoscenico come quello ginevrino non può accogliere solo allestimenti speciali o poco più.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.