Vai al contenuto

GL91

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    8123
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    10

Tutti i contenuti di GL91

  1. Quattroruote parla anche di sospensioni attive, ma per il resto credo che la geometria sia la stessa della versione normale
  2. Proporzioni un po' strane, soprattutto lo sbalzo anteriore mi pare troppo corto. Per il resto vale quello che hanno già detto anche gli altri, soprattutto il prezzo è veramente assurdo. P.s. sono l'unico a cui la proiezione del giaguaro col cucciolo fa ribrezzo?
  3. Topic molto interessante, io cercavo un Hard Disk esterno che si collegasse wireless a tutti pc in casa, in modo da avere un unico archivio per tutto. CREDO, date le mie scarse conoscenze in materia, sia più o meno quello che fa un NAS, ed anche io avevo adocchiato il primo linkato, il WD My Cloud Expert. Cercando qualcosa di "poco macchinoso" come diceva boygrunge, avevo visto anche il My Cloud Mirror, che mi pare di capire sia orientato più ad un uso domestico, ma non ho capito le differenze col modello Expert.
  4. Premesso che siamo OT, l' unica soluzione che ti protegge totalmente la testa è il cupolino. Sia il parabrezza che proveranno domani sia l' aeroscreen sia L' ORRENDO Halo hanno dei punti in cui, se la sfiga decide di accanirsi, non possono nulla. L' Halo però ti limita anche la visibilità, oltre a rovinarti l' estetica della macchina.
  5. Ma chissà per quale ragione, a 30 anni e più dalla nascita della GTI, oggi sembra che un' auto non è veramente sportiva se non ha il profilo rosso sul paraurti. Così a memoria ce l' hanno: questa, Alfa Giulietta, 124 Abarth, Fiat Argo e Suzuki Baleno
  6. Non sono molto convinto del posteriore, mi fa l' effetto Panamera prima serie. Potevano fare di meglio secondo me. Sono curioso di vedere la scheda completa, e capire se hanno fatto una berlina spaziosa con portellone, tipo Octavia, o un oggetto di stile, diverso dalla solita 4 porte, ma sacrificando un po di praticità.
  7. Non sembra niente male, anche la meccanica mi pare di rilievo, ho solo due critiche: i bordini rossi sotto i paraurti (ma chi l' ha inventata sta moda, che ultimamente li mettono ovunque sti cosi terribili), e il terzo stop: PERCHE' QUEL COSO A TRIANGOLO?????????
  8. Io resto del parere che si tratti di una idea geniale, realizzata male. Niente porte, niente serratura, niente finestrini, niente clima, niente abs, niente vetro posteriore, e soprattutto, essendo omologata quadriciclo, standard di sicurezza molto più bassi di quelli automobilistici. Il tutto al modico prezzo di 11.700 (batterie comprese). Al confronto, 24.000 euro per una Smart elettrica sono un affare.
  9. Non sono d' accordo. E' ovvio che non avrà mai la guidabilità di una berlina, ma credo che si possa tranquillamente ottenere qualcosa sopra la media del segmento, e che sia piacevole da guidare, attraverso un motore valido (e quelli ci sono già) uno sterzo preciso e delle sospensioni a punto. E' ovvio che se si cerca l' agilità e la prontezza di inserimento in curva, si guarda proprio alla categoria sbagliata, sempre un barcone sarebbe. Il suv medio renderebbe il marchio troppo "popolare", ad esempio da quello ai quattro cilindri il passo è breve, l' esclusività è un valore da non sottovalutare secondo me. Ma io infatti sarei d' accordissimo con una Maserati, anche sportiva come Alfieri, ibrida. Ma una full electric no, semplicemente perchè il rombo del motore è una parte fondamentale del DNA Maserati, togli quello e diventa qualcosa di diverso. Perfino sui diesel hanno lavorato per avere un suono accettabile, mi viene difficile pensare ad un' auto del tridente che non si annuncia almeno 200m prima.
  10. Secondo me l' ideale sarebbe entrare in un campionato dove sono presenti i marchi concorrenti e provare a batterli. Una Alfa per il DTM o una GT3, per capirci. Oppure rientrare nel turismo in forma ufficiale. Certo, l' impegno economico e tecnico è NETTAMENTE maggiore rispetto a prendere un motore Ferrari e scriverci ALFA sopra, oltretutto al momento non c'è nemmeno una coupè in gamma su cui basare una eventuale GT3, per cui sarebbe un progetto a luuungo termine, ma secondo me sarebbe ben altra pubblicità rispetto a motorizzare la Haas, cosa che trovo inutile dal punto di vista dell' immagine. Chi mai si potrebbe interessare ad Alfa perchè "fanno il motore con cui Grosjean è arrivato sesto a Baku!!"
  11. Io ancora devo capire quale vantaggio ci sarebbe a marchiare Alfa un motore di una monoposto che NON DEVE E NON PUO' vincere, essendoci già Ferrari in F1. Che pubblicità è arrivare settimi?????
  12. Solo fino al primo piano interrato, se c' è un piano -2,-3, ecc. niente da fare (c' è scritto anche nel link precedente).
  13. La depressione che mette in versione barbon è enorme. Peccato perchè in allestimenti più ricchi non è brutta, e soprattutto ha quelle qualità (spazio a bordo, consumi bassi, comodità, prezzo onesto, alcuni optional molto pratici) che per le mie esigenze, e credo per quelle di parecchi, la renderebbero perfetta. E' un buon elettrodomestico insomma.
  14. Io non sono ancora riuscito a capire se mi piace o no. Davanti non è male, mi aspettavo peggio (non avendo mai amato il calandrone Audi, ma questo è integrato discretamente). La fiancata ed il posteriore molto lineari e puliti mi piacciono, ed i fari posteriori uniti hanno un certo fascino. Dentro anche mi piace l' impostazione generale, ma ABORRO il total touch, almeno qualche comando fisico per le funzioni principali deve esserci. La parte più interessante è quella meccanica, tra ammortizzatori attivi, impianto a 48V, quattro ruote sterzanti, la carne al fuoco è tanta davvero. Mi incuriosisce la S8, potrebbe venire fuori un bel mezzo. Confrontandola con le rivali, la metto al primo posto con la Classe S, più bella fuori ma più pacchiana dentro, e fantastica in versione AMG. Bmw un passo indietro, con Jaguar, e Lexus troppo brutta anche solo per considerarla. E comunque, in conclusione, io mi prenderei sempre una Quattroporte V8
  15. "Il crossover radioso"????? Ditemi che ho tradotto male UX suppongo stia per Urban Crossover
  16. Quindi questa diventa più piccola (tipo Giulia, Classe C) e 608 sarà quanto Insignia e Superb, o 508 resta sui 4,80/4,90 e 608 va oltre i 5 metri?
  17. A me gli interni delle ultime Peugeot non piacciono. L' ergonomia è tra le peggiori in circolazione (anche se ho letto che 3008 è migliorata rispetto al primo I-Cockpit), ma soprattutto dal punto di vista estetico li trovo troppo carichi. Mi fanno venire in mente quei cartoni giapponesi che potevano causare gli attacchi epilettici. Nel caso di una berlinona da rappresentanza, che dovrebbe essere anche elegante, temo che questa sensazione possa solo aumentare.
  18. Per quanto mi riguarda non è astio, mi faceva ridere questo episodio al limite del culto della personalità. Certo che se il tizio in questione è un investitore e membro del cda, la cosa è diversa. Per il resto, come si possa prenotare una macchina che non si è mai vista nemmeno in un disegno solo sulla fiducia, è una cosa che non capirò mai. Perfino le LaFerrari e simili te le fanno almeno immaginare prima di comprartele.
  19. Io ancora devo accettarlo il diesel su Maserati, e ho l'orticaria se penso ad Alfieri elettrica, figuriamoci un suv più piccolo. Se deve essere suv a tutti i costi, qualcosa sopra Levante, non sotto. (Chiaramente comunque il problema è il mio che non mi adeguo ai tempi, sono vecchio dentro )
  20. Magari mi sbaglio, ma a me pare che il pentastar sia l'unico motore disponibile in USA. E per quanto sarebbe affascinante una Wrangler Hemi, mi chiedo se non sarebbe troppo per le capacità stradali del mezzo.
  21. Anche io in quel momento l'ho pensato, però anche rientrando subito dopo Hamilton probabilmente Kimi sarebbe uscito dietro. Molto è dipeso anche dal finnico stesso che oggi ha dormito due ore. A parte questo, bravo e fortunato Bottas, che ha fatto la partenza della vita e poi non ha fatto errori. Vettel è già la terza o quarta gara che arriva alla fine a pochi decimi da chi lo precede, un po' troppe le occasioni perse, forse questa tattica di attendere gli ultimi giri sperando che agli altri decadano le gomme non paga. Perez pessimo, ha ignorato le bandiere blu due volte.
  22. Il signor Ira secondo me aveva piazzato l' ordine da ubriaco, poi il giorno dopo si è svegliato sopo la sbornia, ha visto le foto della macchina e ha pensato "che ca**o ho fatto??????". Così ha avuto il colpo di genio e ha pensato sta cosa di cedere i diritti a Musk, facendo anche la bella figura (Si scherza eh, non vorrei ritrovarmi i fan Tesla sotto casa con le mazze da baseball )
  23. Pensavo a qualifiche combattute dopo la FP3, mi pareva che in Ferrari avessero recuperato, mi sa però che il bottoncino fa ancora la differenza in qualifica. Come mai Hamilton parte con supersoft? Strategia o consumo di gomme?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.