Vai al contenuto

GL91

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    8125
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    10

Tutti i contenuti di GL91

  1. Io avrei fermato Seb sotto la virtual safety car. Concordo invece col non fermare Kimi, troppe variabili secondo me, valeva la pena provare ad allungare lo stint. Resta il dubbio di come facciano in Mercedes a recuperare secondi su secondi durante VSC. È corretta questa cosa? Riguardo l'incidente di Seb, io non credo abbia colpe. In curva stava perdendo la macchina, ha fatto una correzione minima, sfiga ha voluto che fosse sufficiente a farlo toccare con Ricciardo. Non può essere considerato un errore fare una correzione per non perdere la macchina.
  2. Se non erro solo le station, le compatte hanno l'interconnesso, altrimenti le bombole non ci stanno.
  3. In effetti la coda un po' corta sbilancia le proporzioni, probabilmente la derivazione da una shooting brake pone dei vincoli e non permetteva di fare diversamente. In compenso il muso è fantastico, e anche gli interni sembrano riusciti.
  4. Jeremy Clarkson la sta provando all'eboladrome, probabile la vedremo in The Grand Tour 3 (sul suo instagram c'è anche la foto di una Delta Futurista by Amos, sempre in prova suppongo, e di un cappellino Make Lancia Great Again )
  5. Jeremy Clarkson la sta provando all'eboladrome, probabile la vedremo nella prossima stagione di The Grand Tour (p.s. ci sono anche delle foto, sempre all'eboladrome, di Stratos vecchia e nuova, e di un cappellino "Make Lancia Great Again" )
  6. GL91

    BMW X7 2019

    OT ma giusto per chiarezza: Magari mi sbaglio, ma credo che la parentela Ghibli-Levante/300C sia abbastanza alla lontana, non ho mai capito se e quanto ci sia Chrysler LX alla base del pianale Maserati, ma in ogni caso le piattaforme alla fine sono piuttosto diverse (e ci mancherebbe). Q7-Touareg-Urus e compagnia credo condividano molte più parti, ma è anche vero che la piattaforma è molto moderna e richiedeva poche modifiche, essendo nata già con quei modelli in programma. Fine OT (e mi scuso)
  7. Stando a quattroruote, il mercato dei mezzi di importazione (quindi, Dodge, Ram, Chevrolet, GMC, Ford, ecc.) dovrebbe essere di 9000 pezzi a livello europeo; FCA tramite l'importatore si aspetta di conquistarne circa metà, per 4500 pezzi, di cui 3500/4000 RAM. Non so quanto costerebbe ad FCA adattare i mezzi ed importarli ufficialmente, oltretutto penso andrebbero ad influire sulle medie di CO2 della gamma, pensa che il RAM emette 300 grammi di CO2, più delle Ferrari V8. A proposito, ma questi non devono rispettare le normative europee in materia di inquinamento? Essendo importati in piccoli numeri sono esentati?
  8. GL91

    BMW X7 2019

    Non sono d'accordo, non è vero che tutti i suv sono sgraziati. Anche il paragone tra questa X7 e Levante/Cayenne non ci sta secondo me, passino Urus e Bentayga, ma Porsche e Maserati sono riuscite NETTAMENTE meglio, pur avendo entrambe i loro difetti. E non sono le uniche, nel segmento E/F ce ne sono suv che, anche se non belli come una berlina o un'auto tradizionale, sono decisamente più proporzionati ed equilibrati nel design. E' questa qui che è cannata su tutti i fronti come estetica.
  9. GL91

    BMW X7 2019

    Personalmente l'ho accettato tranquillamente,è chiaro che è fatta per altri mercati, è assodato che questa è la tendenza generale e BMW fa bene ad allinearsi e farci i soldi (almeno finchè continua a fare anche auto sportive), però dai, è brutta forte. L'estetica in genere è soggettiva, ma questa secondo me si può definire oggettivamente cafona e sgraziata. Non mi dilungo avendolo già fatto gli altri, ma non c'è una vista in cui mi piace, o almeno in cui la trovi accettabile. E per quanto riguarda la concorrenza, personalmente trovo che ce ne siano di rivali esteticamente più riuscite: Escalade, Range Rover, Q7 e GLS per me sono decisamente meglio; le uniche brutte quanto questa X7 per me sono le giapponesi, Lexus e Infiniti.
  10. Il frontale pare abbastanza diverso, i fari sembrano trapezoidali anzichè rettangolari come l'attuale. Da queste spy mi ricorda un po' la nuova Focus, ma con tutte le camuffature è facile che mi sbagli. Comunque sono molto curioso.
  11. Premettendo che questa la guardo con attenzione, perchè promette un buon rapporto qualità prezzo, stando a quello che ho visto finora tra foto rubate e teaser temo che esteticamente potrebbe farmi rimpiangere la Rapid, e credo di aver reso l'idea.
  12. Non pare nemmeno poi così alta. In ogni caso se la fanno sono dei geni, ci faranno soldi a vagonate, essendo tutta componentistica condivisa e probabilmente ormai ammortizzata.
  13. Ma Supra ci sarà anche col 2.0 da 190 cv, o partirà direttamente dalla versione 258 cv?
  14. OT La strada da Agerola fino ad Amalfi l'ho fatta da guidatore, da passeggero, nonchè con il bus del trasporto pubblico. Quest'ultimo non ho ancora capito come facesse a passare in quegli spazi, secondo me era quello dei cartoni che si restringe a richiesta, perchè altrimenti non si spiega, gli autisti dei pullman di quelle parti sfidano le leggi della fisica; da passeggero invece ero affianco ad uno "del posto", che quindi le strade le conosce e ci va anche abbastanza spedito, ho temuto veramente per la vita visti gli strapiombi; da guidatore invece avevo la classica andatura da vecchio col cappello, perchè veramente in certi punti temevo di non passarci, e guidavo una Opel Corsa eh, mica un Range Rover. Fine OT
  15. Parere personale, checché se ne dica 1.6 e 2.0/2.2 diesel andranno avanti ancora qualche anno, non ce li vedo defunti per il 2022, sono usati anche su Suv e commerciali che penso li richiederanno ancora. Curioso di capire che intendono con "produzione di motori ibridi": che a Pratola faranno la parte elettrica? Perchè la parte termica consiste nei 1.3 e nei 2.0, prodotti negli stabilimenti dove FCA fa i motori benzina, ovvero per l'Europa Termoli e Bielsko Bala (sperando di averlo scritto decentemente), non avrebbe senso introdurre una nuova line di montaggio a Pratola solo per le applicazioni ibride, le modifiche rispetto ai motori termici "normali" sono minime.
  16. Spiazzato, ero convinto che Wehrlein sarebbe andato in Toro Rosso. Curioso di vedere a Faenza chi sceglieranno.
  17. Grandezza di Dio, finalmente qualcuno dotato di senno che esprime delle perplessità
  18. E se nel 2019 la chicane mobile la facesse Russel? Non credo dipenda dalla sola FDA, mi pare di capire che la famiglia Schumacher stia cercando di gestire il ragazzo in modo tale da farlo crescere con calma e senza eccessive pressioni, scelta che fra l'altro mi pare molto intelligente. Accettare un accordo con Ferrari, anche solo con l' Academy, vorrebbe dire mettergli addosso una pressione enorme, non è detto che la famiglia sia favorevole, potrebbero decidere di continuare da soli in F2 e di non fare accordi con nessuno fino alla F1.
  19. Concordo, il comunicato FCA cita la sola Renegade, 500X non è proprio menzionata. Mia opinione personale, l'ibrido arriverà solo su Renegade, che è venduta in numeri consistenti in tutto il mondo. 500X vende meno della metà della cugina, e considerato che nel 2022 dovrebbero arrivare le nuove generazioni di entrambe, credo che i costi di sviluppo di una 500X PHEV da vendere solo due anni poi non rientrerebbero. Penso che il suv Fiat ibrido plug-in arriverà solo col nuovo modello (ripeto, solo mie supposizioni).
  20. E' abbastanza normale che all' inizio dello sviluppo si usi la carrozzeria del modello uscente. Per il resto, secondo me le compatte Renault, Zoe inclusa, devono migliorare solo come dotazione e come qualità degli interni; per il resto sono buone macchine. Questa Zoe poi, se non erro, è attualmente l'unica B elettrica, sarà interessante vedere come sarà prezzata questa nuova generazione.
  21. Io continuo ad essere un po' scettico sulla possibilità di mettere i motori PSA sui pianali GM senza fare modifiche costose. Mi aspetto un facelift più moderato, anche perchè in quel segmento Insignia è più che competitiva, non mi vengono in mente grandi mancanze da colmare.
  22. Soprattutto nella modalità Normal usata per il test; capisco che sia portata a sculare in Sport, ma nei settaggi più tranquilli l'Esp deve intervenire prima e meglio.
  23. Sempre mia ipotesi, difficilmente avrà meno cavalli dell'attuale a prescindere dalla versione, per cui mi aspetto la 45 "base" con 380 cv, e la S con circa 30/40 cavalli in più, sulla falsariga delle altre Mercedes. In ogni caso si sta viaggiando ormai verso potenze monstre anche nel segmento C, qua secondo me si scende sotto i 4 secondi nello 0-100. Ci si fermerà prima o poi?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.