Vai al contenuto

Gabri Magnussen

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    3296
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    4

Tutti i contenuti di Gabri Magnussen

  1. Mettiamola così. Per vedere l'esatto collocamento sul mercato, anche se possiamo definirla per dimensioni una piccola compatta stile Fabia ma con un'altezza che strizza l'occhio ai B Suv, lo vedremo con Pandona. Pandona che però guardando a C3, non è così distante come misure da 600 ma che potrebbe/dovere avere un prezzo più basso.
  2. Con i 17 estivi, che sono delle pessime good year di primo equipaggiamento, a pieno carico 15 abbondanti. Considera che nel mio percorso ho di mezzo la Cisa e la percorro allegramente. Con i 16 invernali, Yokohama, riesco a sfiorare, sempre a pieno carico i 17. Con baule sul tetto, carico e le gomme estive siamo sui 14. Poi, mia moglie fa i 12 in tangenziale e non me ne capacito. Ma quando sono in macchina con lei, sembra di stare a bordo con Markku Alén
  3. Ho il 1.5 TSI, e ho esperienza diretta con il 1.0 TSI prima e ora 1.0 eTSI, questi ultimi due su Golf8. Dopo tre anni abbondanti posso dire che il 1.0 TSI non sfigura su un seg. C come anche e vero che i 150cv del 1.5 TSI non devono sembrare impegnativi. Io che lo uso quest'ultimo nel w.e. o nei viaggi a pieno carico (in 5 con bagagli e baule sul tetto), posso dire che un benzina che si comporta da diesel. Appena ci sali sembra spompo eppure quando hai bisogno di coppia risponde sempre presente. Detto ciò, su Golf8 sono stati scelti i ottica di città e viaggi leggeri (max 2 persone), quindi con una mano al portafogli, specie in città è la giusta scelta. Il 1.6 tdi, l'ho sempre trovato poco indovinato sin dal seg. B suv. Preferisco il 2.0 anche poco cavallato.
  4. @steve66 Son Fiattaro nel midollo e per le mie esigenze una 600 sarebbe perfetta, ma parliamo di un'auto che copre Punto ed è tutto fuorché premium, quindi a mio avviso come utilitaria è caruccia ma ingiustificatamente cara. E comunque clio E Tech base costa un paio di migliaia di euro meno. Siamo sempre lì.
  5. Purtroppo siam sempre lì, con l'aggravante che la maxi rata è diventata importante. Che poi è la classica coperta corta, hanno aumentato in modo vergognoso i listini (non solo Stellantis) e per garantirti il classico anticipo di poche migliaia euro più rata umana, ti trovi a piangere dopo tre anni. Detto ciò, chi è il target per 600? Magari un orfano di Punto, corretto? Che oggi è in Dacia, giusto? Ecco, generalista per generalista, Stellantis offre una 600 con dotazione da miseria e povertà a 24.000. Sì, ok è ibrida ma sticavoli. Di là ti danno un millino turbo con gpl e non, dotazione completa e ti avanzano pure soldi per uno scooter.
  6. 150cv sei in zona Fabia Montecarlo. Però a questo punto già col 136cv potresti fare la versione gagliarda (HF line per intenderci) e poi servirebbe andare sui 200cv per una HF. Il problema è dove trovare un motore in Stellantis per darti i 200cv su un seg. B.
  7. Max fa sempre paura e vedendo dove era ieri Perez, possiamo dire che la sta portando a casa con il manico e non più solo con l'astronave. Non so se dirlo per autoconvincermi, ma le ultime prestazioni Mclaren mi fan sperare che il dominio inizi a scricchiolare. Non dico che Norris sia da mondiale, ma magari tra lui e Piastri qualche altra gara se la portano a casa. Capitolo Ferrari. Come al solito, ci avevo creduto. Pensavo avessero portato la monoposto da battere però guardando il bicchiere mezzo pieno, visto che gli altri comunque non dormono, direi che l'importante è stare almeno a vista con RB e Mclaren. Mi sembra che le basi per far bene, stavolta ci sono.
  8. Vi risulta che la versione City Cross, avrà solo l'estetica ma l'assetto della versione base?
  9. Comunque i prezzi folli del nuovo hanno drogato in maniera imbarazzante il mercato dell'usato. Quasi, tanto vale prendere berline di seg. D/E, quelle che un tempo erano una rottura di scatole da ritirare e rivendere. Qua sono arrivati a chiedere 3mila euro per utilitarie belle Chilometrate, come giusto che sia, di vent'anni. E magari siamo così alla canna del gas, che non potendo prendere altro, spendi pure tale cifra per una Punto 188 ancora fresca. Lo capisco, ma lo trovo allucinante!
  10. Dico la mia, avendo in curriculum diverse Fiat popolari e una barchetta nel box. Non mi è mai piaciuta l'estetica di 500, sin dall'originale, quindi per me ogni suo derivato è un colpo al cuore, eppure in Stellantis e nel mercato odierno, l'unica strada che prenderei è quella del filone emotional/dolce vita. Certo, c'è Panda che è altro prodotto a se ma da lì a farne un caposaldo, non saprei. Se proprio vedo un morto che cammina è Opel, perché o gli fanno fare la Skoda di Stellantis, lasciando Citroën a fare la rational pura, altrimenti han troppi brand di bassa gamma. Quindi, sono il primo che rivorrebbe una gamma stile fine anni 90, però oggi temo che resterebbero nei piazzali.
  11. È una poverata a livelli assoluti, eppure la lavagnetta magnetica la trovo una genialiata.
  12. Caspita, questo sì che è un avvistamento!
  13. Personalmente, lo vedrei bene come testimonial Alfa.
  14. Qualcuno dica alla federazione che se vogliono una Ferrari con i paraschizzi, c'è già la 499P
  15. Da possessore di Skoda Karoq, permettermi di dire che non sono proprio sullo stesso livello. Pera cronaca, andai a vedere ai tempi pure Duster e costa quel che vale. Detto ciò, Sandero e Stepway sono competitive perché si fermano ai 20k/Euro, con una dotazione completa, con Fabia manco ti bastano 20k/Euro per averla decentemente allestita.
  16. Breve storia triste. 500 è passata dall'essere l'auto popolare che ha motorizzato l'Italia ad essere troppo onerosa per motorizzare gli italiani.
  17. Sbaglierò io, ma Ford Europa l'ho sempre considerata una casa europea e non Americana. Senza andare troppo in là negli anni, Prodotti come Ka, Fiesta, Focus e Mondeo erano squisitamente europei. Ciò che ammiccava agli states, come Cougar e Scorpio, mi sento di dire che son stati mezzi flop. Prima Mondeo andò a rompere le scatole a quel mostro sacro di Passat B3. Fiesta e Focus, ma anche Ka, seppur generaliste han sempre goduto di buona fama telaistiche e Fiesta, porto nel segmento dotazioni che non erano la regola, come Airbag, Abs e Clima. Insomma, se un gruppo come Ford Europa si trova a dover sbaraccare direi che è un segnale che le intenzioni delle Europa saranno pur validi ma non funzionano.
  18. Al netto di perdere in toto lo stemma, lo metterei al posto del logo lancia sul montante C Al netto di perdere in toto lo stemma, lo metterei al posto del logo lancia sul montante C
  19. A mio avviso c'è anche da considerare che il mercato ha preso noi consumatori come fa il pusher che ti offre la prima dose. Mi spiego meglio. Fino agli anni 90, non era così fuori dal mondo prendere l'auto di qualità e centellinare i costosi optional, come per esempio l'aria condizionata o gli alza cristalli elettrici, in quanto costavano qualche milione di lire e su 20/25 milioni di macchina, che ai tempi pagavi pure cash, li sentivi. Vedi come esempio le VAG dei tempi, prive in alcuni casi (leggi Audi 80) pure del servosterzo. Oggi invece, ce ne freghiamo di tutto. Guidiamo auto che tecnicamente sono poca roba, seppur con livelli di sicurezza altissimi, ma esigiamo schermini e lucine. In questa maniera, anche una popolare Dacia arriva ad affacciarsi alla soglia dei 20K/Euro e sta diventando la normalità avere i seg. B/B Suv che si sono accomodati sui 30k/Euro e oltre. Insomma, indubbiamente le auto costano troppo, ma siamo sicuri che non sia anche in piccola parte anche un po' colpa nostra?
  20. Vista in differita pensando: guardo la partenza tanto poi vince Max e vado a dormire e invece giro dopo giro sentivo che sarebbe cambiato il vento. Mio figlio è tifosissimo McLaren e nonostante fossi tornato dell'allenamento ho tenuto botta senza appisolarmi per dargli la buona nuova questa mattina al suo risveglio. Anche la Ferrari modello "vecchio" mi fa ben sperare per gli aggiornamenti previsti per Imola. Unica incognita è che a Miami non c'era degrado, quindi potrebbe essere stato un caso particolare il mancato dominio di RB e Max. Vedremo.
  21. Essendoci adagiati con una 750 su un lampione, confermo che oltre alla solidità anche la stabilità in curva non era il suo forte. Ho avuto in prestito una Seicento Young per qualche mese, in attesa che arrivasse la nuova auto e in confronto a Panda era un kart.
  22. A Milano ne sti vedendo a vagonate di T Roc cabrio. Non l'avrei mai detto. Il fatto è che con il prezzo del nuovo, ti prendi un BMW e come nel caso dell'autore del Topic, con un serie 2 tre cilindri, ti avanza pure il resto (ci esce una moto nuova di media cilindrata). Pera cronaca, oggi sono con barchetta e figlio a seguito, per le attività del sabato e ti fa iniziare bene la giornata.
  23. Vero anche che, notizia di ieri, Musk ha falciato un numero significativo di dipendenti. Non ne capisco nulla di economia, ma a mio avviso è un settore malato, dove ognuno gioca con regole proprie, dove sovrapprezzi o vendi in perdita pur di stare sulla piazza. Staremo a vedere, bisogna vedere (sperare?) Che trovino in Italia i polli da spennare con il solito giochino delle rate. Per quel che mi riguarda, io non ci sto e Junior e compagnia cantante, di qualsiasi marchio/gruppo, può stare a far polvere a quei prezzi.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.