-
Numero contenuti pubblicati
23620 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
79
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Beckervdo
-
Gli interni con il nuovo MBUX III Superscreen! A differenza della EQS non abbiamo i tre schermi sotto un unico vetro, ma il "quadro strumenti" davanti al guidatore è montato in maniera separata. L'attuale interno:
- 16 risposte
-
- mercedes-benz classe s facelift
- classe s facelift
- (e 4 altri in più)
-
- 64 risposte
-
Koenigsegg Sadair’s Spear 2025
nella discussione ha aggiunto Beckervdo in Presentazioni Nuovi Modelli
Il già estremo Jesko Attack è stato superato. Koenigsegg ha appena svelato Sadair’s Spear, una versione ancor più estrema e affilata del suo hypercar di punta, pensata per la pista ma completamente omologata per l’uso stradale in tutto il mondo. Il risultato? Un’auto destinata a riscrivere i libri dei record – parola di Christian von Koenigsegg. Con solo 30 esemplari previsti (già tutti venduti, a un prezzo non comunicato), la Sadair’s Spear si pone come una delle auto più esclusive e radicali mai costruite. E il nome? Un omaggio personale: “Sadair’s Spear” era il cavallo da corsa preferito di Jesko von Koenigsegg, padre del fondatore dell’azienda, già celebrato dal modello “base” Jesko. Più potenza, meno peso, aerodinamica da F1 Partiamo dal cuore pulsante: il V8 biturbo di Koenigsegg, già di per sé leggendario, riceve una nuova calibrazione e un raffreddamento ottimizzato. Il risultato è un incremento della potenza a 1.300 CV con benzina normale, e fino a 1.625 CV con carburante E85. Sono rispettivamente 20 e 25 CV in più rispetto alla Jesko Attack. Tutto questo passa alle sole ruote posteriori tramite il Light Speed Transmission (LST), privo di volano e gestibile esclusivamente con le palette al volante. Ma la vera magia è nella riduzione del peso: la Spear perde ben 35 kg, raggiungendo un rapporto peso-potenza migliore del mitico One:1. A completare il pacchetto ci sono sospensioni con molle alleggerite, smorzatori Triplex sviluppati in casa per l’asse anteriore e freni in carboceramica multilayer con materiali migliorati. Aero e design: quando la forma è funzione Koenigsegg non ha trascurato nulla. L’aerodinamica è stata totalmente rivista: il pezzo forte è il nuovo alettoncino posteriore a doppia lama attiva, che genera più carico insieme a deflettori sotto scocca e prese d’aria riprofilate. Il retrotreno è leggermente allungato e l’anteriore presenta nuove canard, feritoie, prese e sfoghi d’aria per un raffreddamento ancora più efficiente. Completano l’opera nuovi cerchi in fibra di carbonio Aircore, con un design direzionale ispirato a una turbina diverso per ciascun angolo dell’auto, avvolti da pneumatici da pista più larghi. Un abitacolo da corsa, ma con comfort da Koenigsegg Anche l’interno è stato rivoluzionato per ridurre il peso: nuova console centrale, sedili in carbonio, isolamento acustico ridotto e componenti alleggeriti. Eppure, non mancano il sistema di infotainment con display SmartCluster, la ricarica wireless e la telecamera a 360 gradi per il parcheggio. Di serie sono previsti cinture a tre punti, ma per chi vuole la vera esperienza da pista, c’è l’opzione con cintura a sei punti. Pronta a battere record… su strada Christian von Koenigsegg lo ha detto chiaramente: “La Sadair’s Spear rappresenta l’evoluzione naturale di Koenigsegg – una combinazione impeccabile di potenza pura, aerodinamica raffinata e presenza scenica senza eguali. È destinata a stabilire record.” E infatti, la Sadair’s Spear ha già segnato il miglior tempo mai registrato da un modello Koenigsegg sul circuito di Gotland Ring, in Svezia: 1,1 secondi più veloce della Jesko Attack. Un’auto stradale, legale ovunque, che gira più forte di qualsiasi cosa abbia mai portato il logo Koenigsegg. Questo, in casa di chi produce hypercar da oltre 400 km/h, non è un dettaglio da poco. Con la Sadair’s Spear, Koenigsegg alza ancora una volta l’asticella. Non è solo l’hypercar definitiva per la pista – è una celebrazione del possibile, racchiusa in 30 esemplari per chi non vuole compromessi. Solo velocità. Solo eccellenza. Solo Koenigsegg. .- 5 risposte
-
- koenigsegg
- sadairs spear
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
La cosa bella è che si torna a rivedere la "nuova" XC90, che nonostante 10 anni è assolutamente a suo agio nel metallume di oggi.
- 18 risposte
-
- ex60
- volvo ex60
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Che rottura di scatole!
- 130 risposte
-
- kia sportage 2022
- kia ufficiale
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Quelli di linea Mercedes-Cerberus. Mamma che rutti! Almeno la RANA è stata la prima a portare i fari su due livelli.
- 308 risposte
-
- 1
-
-
- cherokee spy
- jeep spy
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
- 12021 risposte
-
- 4
-
-
-
- newco
- stellantis
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
- 2238 risposte
-
- 2
-
-
- fiat grande panda
- fiat
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
La domanda è: perché consulti siti algerini ?
- 2238 risposte
-
- 9
-
-
- fiat grande panda
- fiat
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Meh...non mi ha mai convinto fino in fondo. È una ibrida senza essere né carne né pesce.
- 95 risposte
-
- porsche 911
- 992.2
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
- 308 risposte
-
- 2
-
-
- cherokee spy
- jeep spy
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Così deve essere: per l'understatement ci pensa la Carrera liscia.
- 95 risposte
-
- porsche 911
- 992.2
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Ho visto una GT3 RS dal vivo...è assolutamente insana.
- 95 risposte
-
- porsche 911
- 992.2
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Era molto interessante la Tiburon, soprattutto come veicolo in sostituzione della S-Coupè. Poi c'è stata la brutta parentesi della "10 fari" e dopo il sollevamento con la Genesis Coupè, che tra trazione posteriore ed i due motori V6 e 4 cilindri Turbo, aveva molto da dire come "sleeper"
- 49 risposte
-
- 4
-
-
-
- hyundai mai nate
- hyundai
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Simply clever...Perché Volkswagen non lascia campo libero a Skoda -.-
- 3 risposte
-
- 1
-
-
- škoda l&k 130
- škoda
- (e 4 altri in più)
-
Entra a listino la CLA. Sposto in Mercedes-Benz.
- 85 risposte
-
- 1
-
-
- mercedes-benz
- mercedes-benz cla
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Arriva a listino l'Actyon. Sposto in KGM.
- 30 risposte
-
- kgm actyon
- kg mobility actyon
- (e 7 altri in più)
-
Debutta la Compass nei listini. Sposto in Jeep.
-
Ho visto Flying Spur e Bentayga dal vivo. La prima è veramente bella...la Bentayga appare una caricatura di fronte alla Cullinan e si perde fra i vari G-Wagen AMG
- 2 risposte
-
- 3
-
-
- bentley
- continental
- (e 6 altri in più)
-
Bentley Continental GT Supersport 2026 (Spy)
nella discussione ha aggiunto Beckervdo in Scoops and Rumors
Nuovo allestimento ipersport per la Bentley Continental GT che potrebbe adottare il nome Supersport, come già avvenne per il modello precedente. Esteticamente abbiamo un nuovo nolder sul baule e aggressivi canard sul frontale. Non è chiaro se questo prototipo sostituirà lo spoiler con un alettone in una fase successiva, ma d'altronde, questa potrebbe non essere nemmeno la Continental più aggressiva in produzione Bentley. Gli pneumatici Pirelli P Zero e i freni di grandi dimensioni suggeriscono che non si tratterà di un semplice allestimento; ci aspettiamo più potenza. Il V8 ibrido biturbo dell'attuale Continental GT Speed eroga una potenza combinata di 782 cavalli e 1.000 Nm di coppia, quindi un valore vicino o appena superiore agli 800 cavalli sembra ragionevole.- 2 risposte
-
- bentley
- continental
- (e 6 altri in più)
-
Presentata:
- 6 risposte
-
"Si tratta della piattaforma più rivoluzionaria nella storia della Corvette, che supporta la più ampia gamma di auto sportive americane e offre prestazioni di livello mondiale a tutti i livelli", ha affermato Ken Morris, vicepresidente senior della General Motors. Chevy ha definito la ZR1X "una vera hypercar americana". E non ha certo tutti i torti, con ben 1.250 cavalli in grado di lanciare la biposto da 0 a 100 km/h in "meno di 2 secondi". La velocità massima, secondo la casa, è di ben 371 km/h (o 360 km/h con il pacchetto Carbon Aero). La ZR1X riprende la maggior parte delle nuove caratteristiche introdotte sulla ZR1, tra cui il pacchetto degli interni completamente rivisitato con il suo display a tre schermi. Tutte le versioni sono dotate del pacchetto frenante J59, disponibile solo come optional sulla ZR1. Progettato per ridurre al minimo il fading, anche in pista, secondo Cody Bulkley, ingegnere capo del controllo telaio di Corvette, questo "design ex novo" presenta pinze Alcon a 10 pistoncini all'anteriore e a 6 pistoncini al posteriore, con dischi da 16,5 pollici (419 mm per gli Europei) all'anteriore e al posteriore. Sono in carbonio-ceramica con fili in fibra di carbonio a trama continua. Con 1.064 CV e 1.100 Nm di coppia, ha tutto ciò che serve, grazie all'albero motore piatto, al sistema di distribuzione con bilanciere a dito e alla lubrificazione a carter secco. Gli ingegneri Chevy hanno anche ideato un nuovo design che integra i due turbocompressori nel collettore di scarico per ridurre al minimo i tempi di risposta. Ed è qui che entra in gioco il nuovo sistema di propulsione ibrido, che aggiunge altri 186 CV e 200 Nm di coppia istantanea. Si tratta di una versione aggiornata del sistema di assistenza elettrica presente sulla E-Ray. Pur condividendo un pacco batteria agli ioni di litio da 1,9 kWh, la ZR1X può attingere a una maggiore capacità, per una coppia aggiuntiva. Cuscinetti e altri componenti sono stati migliorati per gestire la potenza aggiuntiva. Il V8, nel tradizionale stile Corvette, trasmette la trazione alle ruote posteriori, in questo caso tramite una trasmissione a doppia frizione a 8 velocità, mentre il sistema ibrido a velocità singola trasmette la potenza all'asse anteriore. "È possibile sfruttare la coppia", ha affermato Bulkley, "per uscire in curva". Chevy aggiunge diverse nuove modalità che consentono al conducente di adattare il sistema di trazione a batteria in base al luogo e alle modalità di guida: La modalità Endurance, attivata dal nuovo pulsante "Charge+", "regola la strategia di accumulo di energia della batteria per giri prolungati", spiega Chey; La modalità di qualificazione regola il sistema per ottenere il tempo sul giro "definitivo"; e La modalità Push-to-Pass garantisce la massima potenza erogabile dalla trasmissione. Separatamente, nonostante disattivi il controllo della trazione e della stabilità, la nuova impostazione PTM Pro mantiene la ripartizione della coppia frenante di rigenerazione e il pre-controllo dell'asse anteriore, che gestisce la pressione del freno anteriore interno per la massima trazione in uscita dalle curve. La ZRX1 è dotata anche del Launch Control, che aiuta il guidatore a raggiungere i migliori tempi possibili da 0 a 100 km/h. Come il resto della famiglia Corvette, la ZR1X del 2026 sarà disponibile sia in versione coupé che decappottabile. Gli acquirenti possono scegliere tra un allestimento standard, progettato principalmente per il turismo, ma che sarà più che sufficiente per qualche giornata in pista. È dotato di pneumatici Michelin PS4S e sospensioni con controllo magnetico della velocità. Il pacchetto ZR Performance è dotato anche di sospensioni attive, sebbene con molle più rigide, e di ruote con pneumatici Michelin Pilot Cup ZR. Topic Spy -> Clicca qui!
- 5 risposte
-
- 1
-
-
- chevrolet corvette z1rx
- chevrolet corvette
-
(e 3 altri in più)
Taggato come: