Vai al contenuto

Ottimo per citroenn


vespino

Messaggi Raccomandati:

C3_Buddha_Bar_pub_T.jpg

grazie la conoscevo la versione buddha bar della C3, ma non si tratta di una versione per buddhisti della C3.. prende il nome da un locale parigino, il buddha-bar appunto, che è caratterizzato da uno stile orientaleggiante, con musiche colori arredamenti ecc.. non si proponeva di cambiare il credo religioso di nessuno.. infatti le uniche cose che la caratterizzavano erano l'impianto stereo potenziato e il cd con musiche tipiche.. non ti regalavano una statuina del buddha, capisci? stessa cosa per il design gay-friendly.. non si tratta di una versione gay come dici te. in base ad alcuni sondaggi è risultato che i gay preferiscono uno stile originale e personale, preferibilmente non sfacciato e aggressivo, rispetto ad uno più conservatore e tranquillo.. cosa che poi è tutta da vedere, ma che appunto, come dicevo più su, è già nella filosofia del marchio creare auto con queste caratteristiche, senza stare a pensare se farle gay o etero..

Come se fosse antani per lei

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 37
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

grazie la conoscevo la versione buddha bar della C3, ma non si tratta di una versione per buddhisti della C3.. prende il nome da un locale parigino, il buddha-bar appunto, che è caratterizzato da uno stile orientaleggiante, con musiche colori arredamenti ecc.. non si proponeva di cambiare il credo religioso di nessuno.. infatti le uniche cose che la caratterizzavano erano l'impianto stereo potenziato e il cd con musiche tipiche.. non ti regalavano una statuina del buddha, capisci? stessa cosa per il design gay-friendly.. non si tratta di una versione gay come dici te. in base ad alcuni sondaggi è risultato che i gay preferiscono uno stile originale e personale, preferibilmente non sfacciato e aggressivo, rispetto ad uno più conservatore e tranquillo.. cosa che poi è tutta da vedere, ma che appunto, come dicevo più su, è già nella filosofia del marchio creare auto con queste caratteristiche, senza stare a pensare se farle gay o etero..

Dal mio punto di vista non è tanto il design di un'auto a decretare se un modello è per una certa categoria di persone (NB: io sono il primo a sostenere che non bisogna giudicare le persone dall'auto che guidano...), bensì tutto quello che le gira intorno (leggasi promozione del prodotto): proporre automobili è ok, ma sconfinare nella dinamica sociale così tanto delicata solo per vendere, personalmente, non mi aggrada e non la trovo eticamente corretta...un conto è proporre un LIFESTYLE (es. SUV) con altrettante caratteristiche tecniche specifiche, un'altro è entrare appunto nella dinamica sociale...

Link al commento
Condividi su altri Social

Se è per questo qualcuno per vendere qualche auto in più ha sponsorizzato la GMG 2005.

In generale a me pare assurdo che si usino le religioni a fini commerciali.

Tutte e comunque.

Ma, basta fare un salto a San Giovanni Rotondo e capire che l'utilizzo finanziario delle credenze religiose è abbondante

Link al commento
Condividi su altri Social

Se è per questo qualcuno per vendere qualche auto in più ha sponsorizzato la GMG 2005.

In generale a me pare assurdo che si usino le religioni a fini commerciali.

Tutte e comunque.

Ma, basta fare un salto a San Giovanni Rotondo e capire che l'utilizzo finanziario delle credenze religiose è abbondante

Evidentemente sono abbondanti anche i credenti disposti a finanziare le credenze religiose. Dove sta il problema?

Link al commento
Condividi su altri Social

Non ti ricordi del passaggio evangelico sui mercanti nel tempio?

Non facciamo confusione.

Una cosa è il mercimonio, altra cosa è il sostegno, la solidarietà e la generosità verso ciò in cui si crede.

E poi c'è differenza anche fra un luogo di culto come un tempio ed una piazza in cui si svolge una manifestazione.

Link al commento
Condividi su altri Social

Beh, io, ma anche dei miei amici cattolici sono rimasti scandalizzati dall'uso finanziario di Padre Pio, con anche relativi scandaletti, nascosti bene, perché in Italia parlare delle schifezze delle chiese non si può (se non sbaglio è dopo alcuni di questi scandali nascosti che il vaticano prese il controllo finanziario del convento).

Link al commento
Condividi su altri Social

ma secondo me molte citroen sono già gay friendly di per sè senza che si stiano a scervellare.. che poi non capisco perché voler inquadrare per forza i gusti di tutti i tipi di persone che ci sono sulla terra.. se un'auto mi piace la prendo in considerazione senza farmi troppe seghe mentali..

no..il problema delle ditte in italia è che hanno paura .....citroen invece no e ha puntanto anche a un pubblico omosessuale.....la citroen appunto va da agenzie di merketing che propongono ciò....vedesi ikea e roba varia.....sapete xke alitalia non ha fatto pubblicità ai vari così glbt?xke è la linea aerea che usa il papa----che vergogna....grande citroen e un punto in meno a fiat che è omofoba....

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.