Vai al contenuto

[FIA F1 2005] Gran Premio del Belgio


b@rt7

Messaggi Raccomandati:

ciao belli, si riparte già con la F1…

sarcastic13.gif

FIA Formula 1 World Championship 2005 - Round 16/19

Gran Premio del Belgio

THREAD UFFICIALE

9-10-11 Settembre 2005

Circuito: Spa-Francorchamps, Belgio

bel2005cir.gif

Ora Locale: GMT +2

Capacità: 70.000 spettatori

Primo Gran Premio: 10 Giugno 1950

Lunghezza: 6973 m

Lap record in gara:1:45.108 (Rikkiönen – 2004, Mclaren)

Record della pole1'43''726 (M. Sorzmaccher - 2002, Ferrari)

Distanza di gara: 44 laps – 306,812 km

Senso: Orario

Pole: a destra

Website: www.spafrancorchamps.be

bel2005circui.jpg

LA TECNICA DEL TRACCIATO

Numero di curve: 15 (sinistra:7) (destra:8)

Pista: varia

Aderenza: media

Pneumatici: morbidi

Usura dei pneumatici: media

Usura dei freni: media

A tavoletta: 63%

Consumi di carburante: Alti

Carico aerodinamico: Medio

Velocità massima: 335 Km/h

G-lateral max: 3.2g

Breve commento: Circuito glorioso e prestigioso quello di Spa Francorshamp, molto apprezzato dai piloti per la grande varietà di curve.

Si comincia con La Souce, un tornante molto stretto a 180° appena dopo la partenza. I piloti percorrono il breve rettilineo che porta all’Eau Rouge e si preparano ad affrontare una delle curve più famose al mondo: il Radillon. Assieme formano una chicane, posta su rampa in salita da ben 300 km orari e 3.2g di accelerazione laterale, che solo da pochi anni i piloti riescono a percorrerla in pieno; prima era una grande sfida.

Si prosegue con il lungo rettilineo del Kemmel dove dove l'importanza di avere un buon motore si fa sentire. Con la staccatona alla Les Comb comincia la parte mista del tracciato, con curve di vario raggio da raccordare tra loro. Passata la Stavelot si ricomincia a pigiare al massimo: la Blanchimont va affrontata in pieno a 320kmh e risulta molto impegnativa per il piloti che in sequenza devono prepararsi alla grande staccata del Bus Stop, ultima chicane di questo fantastico circuito.

RISULTATI PRECEDENTI

Pole 2004 J. Trulli - 1'56''232 (Renault)

Podio 2004 :

1. Kimi Räikkönen (McLaren) - 1:32:35.274

2. Michael Schumacher (Ferrari) +3 secs

3. Rubens Barrichello (Ferrari) +4 secs

ALBO D'ORO

2004 : K. Raikkonen (McLaren)

2002 : M. Schumacher (Ferrari)

2001 : M. Schumacher (Ferrari)

2000 : M. Hakkinen (McLaren)

1999 : D. Coulthard (McLaren)

1998 : D. Hill (Jordan)

1997 : M. Schumacher (Ferrari)

1996 : M. Schumacher (Ferrari)

1995 : M. Schumacher (Benetton)

1994 : D. Hill (Williams)

1993 : D. Hill (Williams)

1992 : M. Schumacher (Benetton)

1991 : A. Senna (McLaren)

1990 : A. Senna (McLaren)

METEO (thanks to Mclaren.co.uk)

bel2005weat.gif

manco qua a Spa piove….tristi10.gif

ORARI

Venerdì 9 Settembre:

- Prove Libere 1.1 - 11:00 - 12:00

- Prove Libere 1.2 - 14:00 - 15:00

Sabato 10 Settembre:

- Prove Libere 2.1 - 09:00 - 09:45

- Prove Libere 2.2 - 10:15 - 11:00

- Qualifiche - 13:00

Domenica 11 Settembre:

- Gara - 14:00

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 32
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Da Racing Live

Pizzonia sostituirà Heidfeld a Spa

"La scuderia di Grove ha confermato oggi che Antonio Pizzonia sostituirà Nick Heidfeld in occasione del prossimo GP del Belgio che si correrà domenica sul circuito di Spa-Francorchamps. Il brasiliano ha già rimpiazzato Heidfeld a Monza in seguito a forti mal di testa accusati dal tedesco derivanti da una violenta uscita di pista del 26 agosto proprio sul tracciato brianzolo.

pizzonia-monza-z-wri-21_030905.jpg

Annunciando la notizia adesso la Williams evita che Pizzonia debba partire per primo nelle qualifiche di Spa, cosa che sarebbe accaduta se il team avesse annunciato la sostituzione durante i tre giorni del Gran Premio. Ricordiamo che Pizzonia è giunto settimo a Monza e di conseguenza non si lancerà per primo nella sessione di qualifiche di sabato pomeriggio."

Me sa che se Toni farà un'altro bel gran premio Nick diventarà disoccupato

Link al commento
Condividi su altri Social

Libere 1

da racingworld

018.jpg

Spesso ci lamentiamo perchè nei venerdì di gara la pista non è mai particolarmente affollata, ma forse non avevamo ancora visto la prima sessione di prove libere a Spa-Francorchamps. Colpa della pioggia, quella pioggia che per tanti era una speranza, per altri un motivo di interesse per vedere un week-end più movimentato. Non per ora: per praticamente l'intera ora cronometrata la scena è stata appannaggio dei piloti collaudatori, mentre i titolari se ne stavano al box.

Wurz, Zonta, Liuzzi, Kiesa, Toccacelo (poi vittima di un fuoripista che lo ha messo fuori gioco), erano loro a girare, in una sessione dichiarata "bagnata" sin dall'inizio. Abbiamo dovuto aspettare praticamente la fine per osservare davvero un po' d'azione, con i driver "ufficiali" pronti a uscire dalla pit-lane, prima per un semplice installation-lap, poi magari per cercare il tempo.

Così è stato ad esempio per Kimi Raikkonen, che un po' a sorpresa si è messo dietro tutti nell'ultimo minuto disponibile. 1'48"206 il suo crono, in parte anche "handicappato" dalla pioggia caduta fino a pochi istanti prima delle libere della GP2, di dieci millesimi meglio di quello del compagno Alexander Wurz, per questa occasione terzo pilota McLaren in sostituzione di Pedro De La Rosa.

Consuetudine ormai vedere una Freccia d'Argento svettare al venerdì, meno invece una Renault così avanti, con Giancarlo Fisichella terzo a quattro decimi. Di solito la scuderia transalpina gioca un po' al nascondino nelle prime fasi del week-end, lo ha fatto solo con Fernando Alonso che di mettersi guanti e casco proprio non s'è azzardato. Anche perchè dalla Spagna arrivano voci di possibili problemi al suo propulsore...

Quarto Ricardo Zonta con la Toyota, seguito da Mark Webber, Jenson Button e Jarno Trulli. Poi, i due fratelli del Circus, Michael Schumacher e Ralf Schumacher. Da notare che il ferrarista è il primo dei gommati Bridgestone; le coperture nipponiche amano sì il bagnato, non l'umido, nel quale, per esperienza diretta, abbiamo visto come soffrano, se vogliamo più che in altre situazioni, il confronto con la Michelin.

Per il resto, poco da segnalare, è la solita routine, spezzata dai testacoda di Antonio Pizzonia, di Christijan Albers e di Nicolas Kiesa. Anche Juan Pablo Montoya non è sceso in pista, ma avrà visto sicuramente i suoi due compagni di squadra, con una plausibile soddisfazione. La Renault è avvisata.

Temperatura media dell'aria 22°C, asfalto 25°C

bel2005lib1.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

Libere 2

da racinglive....

Una sessione completamente allagata

110.jpg

All’inizio della seconda sessione di prove libere il circuito di Spa si presenta completamente asciutto, contrariamente a stamattina quando era ancora umido a causa della pioggia caduta nella notte ed in mattinata. La temperatura ambiente è di 22°C, mentre sull’asfalto ci sono 24°C.

Ma riprende a piovere subito. Fisichella avrebbe dovuto lanciarsi per primo, ma ha cambiato programma e aspetterà ancora un po’ nel suo box. Quanto alla sua presunta sostituzione di motore, non sarebbe ancora stata effettuata, ma dovrebbe essere realizzata entro le qualifiche.

E’ quindi Liuzzi il primo a scendere in pista, ma l’italiano è protagonista di una violenta uscita di pista, viene esposta immediatamente la bandiera rossa. Vitantonio ha perso il controllo della sua monoposto in frenata a Les Combes, la Red Bull ha urtato contro le barriere, ma il pilota ne è uscito indenne. La pista viene è già molto bagnata. Doornbos che si trovava sul circuito, rientra ai box a bassa andatura. I commissari hanno sfruttato la bandiera rossa per spostare la vettura di Liuzzi.

Dopo pochi minuti viene esposta la bandiera verde, ma nessuno osa per il momento avventurarsi su un circuito già molto difficile in condizioni normali, con la pioggia la situazione diventa davvero complessa e molto pericolosa considerate le velocità che siraggiungono in punti come l’Eau Rouge.

La prima mezz’ora della sessione è decisamente tranquilla. Soltanto Alonso azzarda un giro di verifica, ma lo spagnolo si rende conto che non è possibile lavorare in queste condizioni. La Renault ha annunciato che non girerà più se la pioggia non cesserà. Gli spettatori iniziano ad abbandonare in massa le tribune...

Nessuno osa più affrontare il circuito belga che resta deserto fino al termine dell’ora disponibile ai team per lavorare. Le previsioni meteo per domani e domenica non sono migliori. Per domani sono previsti rovesci interrotti da schiarite, mentre per il giorno della gara è prevista pioggia per tutta la giornata...

Temperatura media dell'aria 20°C, asfalto 21°C

bel2005lib2.gif

Le previsioni della Mclaren che ho riportato sul primo post sembrano essere sballate. Le previsioni ora dicono pioggia intervallata per tutto il weekend.

Meglio così, ci saranno sicuramente sorprese

Link al commento
Condividi su altri Social

capisco il fatto che c'era pioggia, ma viste le previsioni avebbero dovuto studiare il miglior assetto... anche se c'è da dire che hanno informazioni del passato che portrebbero aiutate...

che spa ci faccia vedere un GP diverso dal solito?

ciao!!

Equipment: Nikon D700 | 20 g2.8 AF-D | 35 f2 AF-D | 50 f1.8 AF-D | 60 f2.8 Micro AF-S | 85 f1.8 AF-D | 70-300 f4-5.6 AF-S | SB400 | SB600 | Nikon D50 | 18-70 f3.5-4.5 AF-S |

Link al commento
Condividi su altri Social

Libere 3

McLaren ancora davanti a Spa

006.jpg

da Ravinglive...

I piloti sono accolti da un clima decisamente fresco stamattina, ci sono infatti 15°C nell’aria e 16°C sulla pista. Le squadre dovranno scegliere gli pneumatici per le qualifiche e la gara al termine delle due sessioni di libere. Montoya e Albers sono i primi ad entrare in azione quando il tracciato è ancora leggermente umido, seguiti da vicino da Klien e Villeneuve.

Dopo un giro di ricognizione le vetture rientrano. I piloti stanno girando con gomme intermedie. Si vedono subito anche le Ferrari di Schumacher e Barrichello. E’ strano che nessuno tenti un giro con pneumatici da asciutto, considerato che le condizioni non sono troppo brutte.

Button ha invece deciso di montare gomme da pioggia, mentre Montoya torna in pista con quelle intermedie. Nonostante sia andata persa la seconda sessione di prove di ieri i piloti non si preciptano in pista, la situazione è piuttosto strana.

Dopo poco più di venti minuti si rivede Schumacher che sembra aver montato gomme da asciutto. Tornano in pista anche le due Red Bull di Coulthard e Klien. Lo scozzese è anch’egli con pneumatici per pista asciutta. Il primo tempo della giornata è realizzato da Coulthard in 1’54”2 davanti al compagno di squadra Klien, staccato di circa due decimi.

Ma l’austriaco insiste e si porta in prima posizione davanti a Ralf, Coulthard, Button, Schumacher e Pizzonia.

Nelle ultime fasi il traffico diventa improvvisamente molto intenso, diversi piloti sbandano o effettuano testacoda. Villeneuve genera una situazione abbastanza pericolosa, il canadese s’intraversa e Fisichella lo evita di poco.

Alla fine sono le due McLaren a prevalere, Raikkonen davanti a Montoya, confermandosi le monoposto più in forma del momento. Seguono le due Renault di Fisichella ed Alonso rispettivamente terza e quarta. Quinto tempo per Schumacher davanti a Button, Webber, Coulthard, Ralf e Pizzonia che chiude la top 10.

Temperatura media dell'aria 18°C, asfalto 18°C

bel2005lib3.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

Libere 4

diapo_141.jpg

da Racinglive...

"E’ su una pista totalmente asciutta che inizia la quarta ed ultima sessione di Prove Libere del Gran Premio del Belgio, sul circuito di Spa-Francorchamps.

Considerato il maltempo che ha condizionato le prove di ieri, tutti possono lavorare sui pneumatici stamattina per fare la loro scelta di gomme in vista delle qualifiche e della corsa soltanto all’ora di pranzo. Nessuno si fa pregare e, quando i semafori diventano verdi, la pista viene immediatamente invasa dai piloti.

Michael Schumacher è il più veloce nei primi minuti della sessione prima di essere passato da Giancarlo Fisichella che non ha ancora sostituito il motore della sua Renault che ieri sembrava dargli problemi. Dopo una decina di minuti, Kimi Raikkonen si impadronisce della testa, è anche il pilota più veloce nel Raidillon con 312 km/h...

Buon miglioramento di Felipe Massa che sale in quarta posizione. Schumi migliora il proprio tempo, così come Fisichella che passa in testa verso metà sessione.

Molti piloti scendono in pista nell’ultimo quarto d’ora e Fernando Alonso coglie l’occasione per passare al comando. Intanto Antonio Pizzonia fa registrare la migliore velocità in cima al Raidillon (314 km/h). Raikkonen inizia un giro promettente ma commette un errore alla Fermata dell’Autobus. Anche Schumi commette lo stesso errore mentre il suo tempo era migliore di quello di Alonso.

Montoya prende la testa per qualche minuto, prima di essere nuovamente battuto da Alonso. Trulli passa al secondo rango migliorando di ben undici posizioni ! Le due BAR sono ormai quinta e sesta, davanti a Raikkonen e Schumi.

Negli ultimi minuti tutti cercano di migliorare i propri tempi e la pista asciutta favorisce questi attacchi. Raikkonen è l’ultimo a poter battere Alonso ma il pilota finlandese fallisce e si deve accontentare della seconda posizione. Intanto Pizzonia è riuscito a battere la migliore velocità raggiungendo i 317 km/h in cima al Raidillon.

Alonso conclude quindi la sessione in testa dopo aver battuto di quasi due secondi i migliori tempi segnati ieri e stamattina. Lo spagnolo precede Raikkonen, Trulli, Montoya, Fisichella, R. Schumacher, Button, Sato, M. Schumacher e Barrichello. "

Temperatura media dell'aria 22°C, asfalto 25°C

bel2005lib4.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

Qualifiche

Montoya: prima pole

018.jpg

da Racing World..

Juan Pablo Montoya ha conquistato la pole position nel GP del Belgio che prenderà il via domani alle quattordici. Il colombiano, ultimo in pista perchè vincitore domenica scorsa a Monza, ha preceduto per pochi millesimi il compagno Raikkonen, che completa l'ottima giornata McLaren che occupa tutta la prima fila. Partirà in seconda fila Jarno Trulli, davanti al leader del mondiale Alonso. Giancarlo Fisichella, autore del terzo tempo, verrà penalizzato per aver cambiato il motore.

L'asfalto è asciutto, ma molti piloti hanno scelto assetti intermedi per non trovarsi in difficoltà in gara, quando è prevista pioggia. Nonostante un timido sole si sia affacciato dalle nuvole che da giovedì coprono il cielo di SPA, la pista fuori dalla traiettoria ideale rimane macchiata di umido.

Quando sono scesi in pista i primi quindici piloti, Ralf Schumacher conduce davanti al fratello Michael, poi Massa, Button, Webber, Sato, Coulthard e Barrichello. Nono Villeneuve davanti a Pizzonia, all'altra Red Bull di Klien e alla doppia coppia Minardi-Jordan.

E', ovviamente, la quarta cinquina a destare il maggior interesse: ma proprio mentre scende in pista Jarno Trulli, le nuvole tornano sulla pista e la pioggia torna a scendere. Nonostante questo, il pescarese riuscirà, anche grazie al record nel secondo e nel terzo settore, a staccare il crono di 1'46''596, otto decimi meglio del compagno di squadra in testa fino a quel momento.

Sono quindi Renault e McLaren a doversi giocare la pole con Trulli sotto la pioggerellina incessante che scende negli ultimi minuti delle qualifiche: Raikkonen strapperà la pole provvisoria al pilota della Toyota, segnando i record nel primo e nel terzo settore.

Spaventosa la prestazione di Fisichella, che segna la velocità di punta più elevata in uscita dal Radillon e chiude con soli cinquantasette millesimi di ritartdo su Raikkonen, anche se dovrà essere arretrato di dieci posizioni per aver cambiato il motore.

E' deludente invece Alonso, solo quarto dietro anche a Yarno Trulli. Ma la migliore prestazione di giornata è di Montoya: 1'46''391, prima pole stagionale per lui e quarantanove millesimi di vantaggio sul compagno Raikkonen. Prima fila tutta McLaren quindi, con Trulli e Alonso che partiranno nelle posizioni immediatamente successive. Terza fila tutta ad appannaggio della famiglia Schumacher, con Ralf davanti a Michael. Il tedesco ha preceduto il futuro compagno di squadra Massa, poi Button, Webber, Sato e Coulthard. Solo tredicesimo Barrichello, davanti a Villeneuve, Pizzonia e Klien.

In fondo allo schieramento, le Minardi di Doornbos e Albers che precedono le due Jordan di Monteiro e Karthikeyan: così come nelle libere, la scuderia di Faenza è riuscita a posizionare entrambi i propri piloti davanti ai diretti rivali. La scuderia di Shnider è l'unica ad aver girato sopra l'1'50, con distacchi di oltre un secondo e due decimi rispetto alle monoposto di Stoddart.

Temperatura media dell'aria 25°C, asfalto 30°C

bel2005qual.gif

Fisichella retrocederà di 10 posizioni in griglia, in seguito a cambio del motore avvenuta ieri per un problema a una valvola, motore che aveva già sulle spalle la gara di Monza

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.