Vai al contenuto

L'ABC di Linux


Guest DESMO16

Messaggi Raccomandati:

grande!

ho dato un apt-get con hal e pmount e ora va che è una bellezza...

solo che non capisco perchè non venivano già installati di default. Boh...

Ho notato che c'è anche un'altra cosa che non va e cioè non va l'audio. Non c'è nemmeno l'icona del volume sul pannello.

Non è che c'è da fare qualche operazione preliminare anche per la scheda audio?

Probabilmente va installato alsa.

devi installare alsa-base alsa-utils e alsa-oss

e poi dare alsaconf

Se lo script parte, segui le istruzioni a schermo e quando finisce riavvia. dovrebbe andare.

Una prerogativa di debian è che le periferiche devi configurarle tu. lui ti fornisce solo il supporto :)

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 449
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Probabilmente va installato alsa.

devi installare alsa-base alsa-utils e alsa-oss

e poi dare alsaconf

Se lo script parte, segui le istruzioni a schermo e quando finisce riavvia. dovrebbe andare.

Una prerogativa di debian è che le periferiche devi configurarle tu. lui ti fornisce solo il supporto :)

in effetti ora va...

anche se l'icona per la regolazione del volume nn c'è... evidentemente è un programma che va installato a parte.

Con debian e soprattutto con XFCE devo ancora prendere confidenza... mi sa che ci vuole un po' prima di mettere a punto il sistema completamente. tipo creare altri profili utente, installare altro software e cose così...

Cmq per ora niente male. Pensavo peggio. Grazie per le continue consulenze... ;)

Italians do it better

Link al commento
Condividi su altri Social

in effetti ora va...

anche se l'icona per la regolazione del volume nn c'è... evidentemente è un programma che va installato a parte.

Con debian e soprattutto con XFCE devo ancora prendere confidenza... mi sa che ci vuole un po' prima di mettere a punto il sistema completamente. tipo creare altri profili utente, installare altro software e cose così...

Cmq per ora niente male. Pensavo peggio. Grazie per le continue consulenze... ;)

Dovresti aver installato un pacchetto che si chiama xfce4-mixer o qualcosa del genere.

A quel punto cliccando con il destro su un pannello potresti aggiungere le applet, e potresti quindi aggiungere quella del mixer.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

Rieccomi qua con una nuova difficoltà...

In Ubuntu per installare il modem (il classico winmodem lucent) è stato sufficiente installare il pacchetto "linux-restricted-modules" dalle repositories di ubuntu e il gioco era fatto.

Ho provato a fare lo stesso in debian, ma di questo linux-restricted-modules non c'è traccia. C'è percaso qualche repository che va attivata?

Se in sources.list aggiungo le repositories di Ubuntu posso installare il pacchetto in versione Ubuntu? O la cosa creerebbe problemi? Alla fine sempre Debian c'èsotto, o no?

Illuminatemi!!! :)

Italians do it better

Link al commento
Condividi su altri Social

Rieccomi qua con una nuova difficoltà...

In Ubuntu per installare il modem (il classico winmodem lucent) è stato sufficiente installare il pacchetto "linux-restricted-modules" dalle repositories di ubuntu e il gioco era fatto.

Ho provato a fare lo stesso in debian, ma di questo linux-restricted-modules non c'è traccia. C'è percaso qualche repository che va attivata?

Se in sources.list aggiungo le repositories di Ubuntu posso installare il pacchetto in versione Ubuntu? O la cosa creerebbe problemi? Alla fine sempre Debian c'èsotto, o no?

Illuminatemi!!! :)

Il fatto che ci sia la debian sotto non significa praticamente niente, perchè il kernel che usa ubuntu e quello che usa debian sono assettati in modo completamente diverso, e quindi tutto il supporto ubuntu è inutilizzabile su debian.

Infatti continuo a non capire quanti danno "importanza" ad ubuntu dicendo che sotto c'è debian. Non è così.

Ormai Ubuntu e Debian hanno in comunque soltanto il formato dei pacchetti, e nient'altro.

da quello che ho cercato ci dovrebbe essere una pagina che dovrebbe servirti per installare il necessario, che è questa:

http://www.physcip.uni-stuttgart.de/heby/ltmodem/

il problema è che al momento non è raggiungibile, non so se tornerà ad esserlo in futuro.

ho trovato anche questo, ma non solo dei sorgenti, quindi c'è da fare lavoro di manina:

http://linmodems.technion.ac.il/packages/ltmodem/kernel-2.6/martian/

Ho inoltre trovato un'altra fonte, che forse è la migliore, ed è questa: http://packages.kirya.net/

aggiungendo il repository per la tua versione dovresti poter trovare il necessario per installare in modo *sufficientemente* immediato quello che ti serve.

Pare esserci un pacchetto che si chiama ltmodem-source. se ci fosse farebbe al caso tuo, perchè potresti accedere ad una procedura di compilazione assistita tramite module-assistant. Fammi sapere se inserendo quel repository e cercando ltmodem viene fuori qualcosa e cosa, che in base a quello posso darti una mano, forse :)

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

dunque,

ho copiato sia l'indirizzo della repository "stable" (la versione che ho io) che di quella "experimental" in sources.list e poi ho dato apt-get update.

In aptitude però nn salta fuori niente con ltmodem

ora devo uscire. appena ho un po' di tempo provo con i metodi 1 e 2.

Italians do it better

Link al commento
Condividi su altri Social

dunque,

ho copiato sia l'indirizzo della repository "stable" (la versione che ho io) che di quella "experimental" in sources.list e poi ho dato apt-get update.

In aptitude però nn salta fuori niente con ltmodem

ora devo uscire. appena ho un po' di tempo provo con i metodi 1 e 2.

sia uno sia l'altro no.

Ne metti uno, altrimenti poi apt si fa le seghe e non ci capisce niente :)

PS: ho capito perchè non lo trovi... il pacchetto interessato è nel secondo repository, Sid.

Prova ad aggiungere solo quello e riprova.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

sia uno sia l'altro no.

Ne metti uno, altrimenti poi apt si fa le seghe e non ci capisce niente :)

PS: ho capito perchè non lo trovi... il pacchetto interessato è nel secondo repository, Sid.

Prova ad aggiungere solo quello e riprova.

E ti pareva che non riuscivo a mancare la soluzione pure sbattendoci sopra! :)

In realtà ho messo prima la repository "stable" poi ho aggiunto l'altra pensando tra me e me "ma che differenza ci sarà mai tra la stable e Sid? ...aggiungo direttamente la Experimental che devo uscire e c'ho fretta..."

Ad ogni modo alla fine sono riuscito a installare ltmodem-source, ma ora che faccio? Preso dall'entusiasmo ho dato ltmodem-source nella shell, ma ovviamente non è successo niente...

ho provato anche a rilevare il modem con gnome PPP, ma niente nemmeno così... c'è qualche altra operazione da fare o devo semplicemente riavviare?

Italians do it better

Link al commento
Condividi su altri Social

E ti pareva che non riuscivo a mancare la soluzione pure sbattendoci sopra! :)

In realtà ho messo prima la repository "stable" poi ho aggiunto l'altra pensando tra me e me "ma che differenza ci sarà mai tra la stable e Sid? ...aggiungo direttamente la Experimental che devo uscire e c'ho fretta..."

Ad ogni modo alla fine sono riuscito a installare ltmodem-source, ma ora che faccio? Preso dall'entusiasmo ho dato ltmodem-source nella shell, ma ovviamente non è successo niente...

ho provato anche a rilevare il modem con gnome PPP, ma niente nemmeno così... c'è qualche altra operazione da fare o devo semplicemente riavviare?

ehmmm, il pacchetto si chiama "source". per l'appunto, sorgenti.

Quel pacchetto contiene i sorgenti dei driver del modem, che funzionerebbero se tu li compilassi.

Ma si può risolvere in modo relativamente semplice...

comincia ad installa module-assistant, gcc, binutils, automake.

Ora ho ripetizione, quando finisco ti spiego :)

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

ehmmm, il pacchetto si chiama "source". per l'appunto, sorgenti.

Quel pacchetto contiene i sorgenti dei driver del modem, che funzionerebbero se tu li compilassi.

Ma si può risolvere in modo relativamente semplice...

comincia ad installa module-assistant, gcc, binutils, automake.

Ora ho ripetizione, quando finisco ti spiego :)

a parte automake gli altri pacchetti erano già tutti installati.

Allora, appurato che di cose ne devo ancora imparare un bel po', approfittiamo del momento per fare un minimo di teoria... cosa sono i driver in linux?

Dall'idea mooolto semplice che me ne sono fatto non sono, come in windows delle applicazioni indipendenti che vengono fatte partire ad ogni avvio, ma codice che va a installarsi nel kernel e diventa tutt'uno col sistema operativo.

Il pacchetto che avevo installato in ubuntu invece era una specie di modulo aggiuntivo per il kernel del sistema operativo contenente il codice precompilato per supportare varie periferiche "proprietarie".

Quanto è grossa la minchiata che ho detto? ;)

Italians do it better

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.