Vai al contenuto

1.6 120 cv: perché non renderlo disponibile


Guest DESMO16

Messaggi Raccomandati:

Forse non hai la competenza tecnica per capire la differenza che c'è tra il regime massimo del motore(il 1600 l'ha a 7000, la punto a 6750), e il regime nel quale si raggiunge la potenza massima( di solito sui 5900, mentre il 1600 twin spark a 6200), e comunque, bisogna vedere se il motore si sforza a raggiungere e a viaggiare ad un alto numero di giri, o se è a suo agio, come nel caso della 147 1600 120cv.

Beh, insomma dai... dare dell'incompetente ad uno come il Pata, che ha avuto da sempre ed ha ancora a che fare anche in pista con auto che in quarta o quinta spingono come la tua Alfa o la mia Punto in prima... comunque non sono tanto i valori di potenza specifica o i regimi massimi o di potenza a poter dire da soli quanto un motore abbia carattere o sia gratificante da usare. Ti faccio un esempio: prendiamo due motori, del tutto ideali e senza riferimento a motori realmente esistenti, facciamo, diciamo, che siano entrambi dei 2000 4 cil. benzina aspirati, e che abbiano entrambi 150 cv. Ecco, ora facciamo finta che il primo abbia il picco di potenza a, facciamo, 5600 giri, e l'altro a 6300 giri. Fatto? Ok. Ora, così, a occhio, a quale motore attribuiresti il carattere più cazzuto? Io per primo a occhi chiusi a quello con la potenza a 6300... ma chi può dirlo con certezza? Magari provandoli al banco verrebbe fuori che quello che eroga i suoi 150 cv a 5600 giri, a 6500 ne eroghi ancora 140, mentre magari quello che li eroga a 6300, già a 6500 scenda ad erogarne appena 130, quando l'altro come detto ne ha ancora 140... a sto punto qual è il motore più cazzuto e quello che allunga meglio? A te la risposta... Fidati, potenze e coppie specifiche, regimi di potenza e coppia max, curve di erogazione, regime di intervento del limitatore, da soli dicono poco del carattere di un motore o quanto siano a loro agio agli alti od altissimi regimi. Certo, viene da sè che un motore con 100 e passa cv/l o con la potenza max a 8000 e passa giri sia un motore eufemisticamente "a suo agio" agli alti, ma non è altrettanto scontato che non lo sia un motore da 60-65 cv/l e con il picco di potenza ai 5500, o che comunque lo sia meno di un motore con, diciamo, 75 cv/l e potenza max a 6000. Io di macchine ne ho guidate tante, e ti assicuro di aver avuto a che fare con macchine sulla carta poco spinte, ma che salivano più che arzille e che allungavano niente male, così come con macchine sulla carta tirate ed aggressive, ma poi nei fatti lente a prendere i giri, carenti in allungo e ruvide e vuote oltre il regime di massima potenza. Ricordo ancora la mia vecchia 127... 47 cv risicati da un 903cc aste e bilanceri a corsa lunga... eppure dovevi vedere la rapidità e la prontezza a prendere i giri di quel motore, cazzo, quando tiravi le marce non la finiva mai di salire, senza mai calare od irruvidirsi! Penso che in prima ed in seconda superasse tranquillamente i 7000 giri, e si fermava solo perchè le valvole iniziavano a sfarfallare (niente limitatore ovviamente, parliamo del '72!)! Ed era un motore da poco più di 50 cv/l... o la vecchia Regata 100 i.e. del nonno di un mio amico... era un 1.6 8v da 100 cv tutt'altro che tirato, eppure madonna come saliva e come spingeva! Od il 1.6 8v 95 cv della SportKa, che va meglio di parecchi più potenti e raffinati 16v. Così come al contrario i nuovi motori benzina della 159, da 80 e passa cv/l, che superato il regime di potenza max (6500 o 6200 giri a seconda della versione) si irruvidiscono e si inchiodano... o la Cougar 2.5 v6 170 cv di un mio amico... che chiavica di motore... piatto come una tavola ed a 6000 fine dei giochi... o il 1.6 della precedente Mini... 115 cv... e 'ndò stanno? Una ventina son rimasti nel box? O sono al traino nel trailer che sembra tirarsi dietro? Bah... Le macchine van provate dimenticando i numeri, punto. Tornando al 1.6 t.s., io personalmente lo ritengo il miglior 1.6 benzina aspirato in circolazione, anche se di poco, dato che alcuni tra i concorrenti sono tutt'altro che ad anni luce. Peccato solo per il basamento in ghisa, per una certa rumorosità, sia meccanica che di scarico (gradita allo sportivo, non certo però alla signora bene od alla famiglia in viaggio) e per i consumi altini (per desmo: siamo sui 10/11 km/l di media, sui 9 abbondanti in città).

VW Scassat Muleline TDI 110 CV (superstiti una 70ina), 470.000 km... eppur si muove...

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 120
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

infatti...stanno tutte li' come prestzioni...

Infatti, ma caso strano è stata dimenticata nella lunga lista! Inoltre non parlavamo SOLO di prestazioni assolute ma anche delle caratteristiche di erogazione e sensazioni alla guida. Rimane il fatto che sono quasi tutte sopra i 10 secondi, io questo poema con le 1600 che stanno sotto i 10 non l'ho visto..

http://lottagrappling.altervista.org/

volkswagen = auto del popolo

Link al commento
Condividi su altri Social

Infatti, ma caso strano è stata dimenticata nella lunga lista! Inoltre non parlavamo SOLO di prestazioni assolute ma anche delle caratteristiche di erogazione e sensazioni alla guida. Rimane il fatto che sono quasi tutte sopra i 10 secondi, io questo poema con le 1600 che stanno sotto i 10 non l'ho visto..

Guarda che per una volta che volevo essere costruttivo ho preso solo vetture attualmente in commercio e con un peso potenza equivalente a 147, ma non scordiamoci che sono parecchi annetti che quel motore gira per le strade... mi autorizzi a tornare indietro di 5 o 6 anni? Ti ci ricopro....

Motore M3 2.5l EVO3 257km/h a 8000g/m -- farfallati da 45, centralina, cammes da corsa, parti rotanti equilibrate e alleggerite, differenziale autobloccante, frizione in rame e cambio ZF

Link al commento
Condividi su altri Social

Beh, insomma dai... dare dell'incompetente ad uno come il Pata, che ha avuto da sempre ed ha ancora a che fare anche in pista con auto che in quarta o quinta spingono come la tua Alfa o la mia Punto in prima... comunque non sono tanto i valori di potenza specifica o i regimi massimi o di potenza a poter dire da soli quanto un motore abbia carattere o sia gratificante da usare. Ti faccio un esempio: prendiamo due motori, del tutto ideali e senza riferimento a motori realmente esistenti, facciamo, diciamo, che siano entrambi dei 2000 4 cil. benzina aspirati, e che abbiano entrambi 150 cv. Ecco, ora facciamo finta che il primo abbia il picco di potenza a, facciamo, 5600 giri, e l'altro a 6300 giri. Fatto? Ok. Ora, così, a occhio, a quale motore attribuiresti il carattere più cazzuto? Io per primo a occhi chiusi a quello con la potenza a 6300... ma chi può dirlo con certezza? Magari provandoli al banco verrebbe fuori che quello che eroga i suoi 150 cv a 5600 giri, a 6500 ne eroghi ancora 140, mentre magari quello che li eroga a 6300, già a 6500 scenda ad erogarne appena 130, quando l'altro come detto ne ha ancora 140... a sto punto qual è il motore più cazzuto e quello che allunga meglio? A te la risposta... Fidati, potenze e coppie specifiche, regimi di potenza e coppia max, curve di erogazione, regime di intervento del limitatore, da soli dicono poco del carattere di un motore o quanto siano a loro agio agli alti od altissimi regimi. Certo, viene da sè che un motore con 100 e passa cv/l o con la potenza max a 8000 e passa giri sia un motore eufemisticamente "a suo agio" agli alti, ma non è altrettanto scontato che non lo sia un motore da 60-65 cv/l e con il picco di potenza ai 5500, o che comunque lo sia meno di un motore con, diciamo, 75 cv/l e potenza max a 6000. Io di macchine ne ho guidate tante, e ti assicuro di aver avuto a che fare con macchine sulla carta poco spinte, ma che salivano più che arzille e che allungavano niente male, così come con macchine sulla carta tirate ed aggressive, ma poi nei fatti lente a prendere i giri, carenti in allungo e ruvide e vuote oltre il regime di massima potenza. Ricordo ancora la mia vecchia 127... 47 cv risicati da un 903cc aste e bilanceri a corsa lunga... eppure dovevi vedere la rapidità e la prontezza a prendere i giri di quel motore, cazzo, quando tiravi le marce non la finiva mai di salire, senza mai calare od irruvidirsi! Penso che in prima ed in seconda superasse tranquillamente i 7000 giri, e si fermava solo perchè le valvole iniziavano a sfarfallare (niente limitatore ovviamente, parliamo del '72!)! Ed era un motore da poco più di 50 cv/l... o la vecchia Regata 100 i.e. del nonno di un mio amico... era un 1.6 8v da 100 cv tutt'altro che tirato, eppure madonna come saliva e come spingeva! Od il 1.6 8v 95 cv della SportKa, che va meglio di parecchi più potenti e raffinati 16v. Così come al contrario i nuovi motori benzina della 159, da 80 e passa cv/l, che superato il regime di potenza max (6500 o 6200 giri a seconda della versione) si irruvidiscono e si inchiodano... o la Cougar 2.5 v6 170 cv di un mio amico... che chiavica di motore... piatto come una tavola ed a 6000 fine dei giochi... o il 1.6 della precedente Mini... 115 cv... e 'ndò stanno? Una ventina son rimasti nel box? O sono al traino nel trailer che sembra tirarsi dietro? Bah... Le macchine van provate dimenticando i numeri, punto. Tornando al 1.6 t.s., io personalmente lo ritengo il miglior 1.6 benzina aspirato in circolazione, anche se di poco, dato che alcuni tra i concorrenti sono tutt'altro che ad anni luce. Peccato solo per il basamento in ghisa, per una certa rumorosità, sia meccanica che di scarico (gradita allo sportivo, non certo però alla signora bene od alla famiglia in viaggio) e per i consumi altini (per desmo: siamo sui 10/11 km/l di media, sui 9 abbondanti in città).

Ottimo post.. solo per precisare il discorso dei famosi 6000, lo so bene che non stacca a 6000 ma a 7200, ma se è un regime inutilizzabile perchè il motore ci arriva malvolentieri (e lo vedi in terza o ancora meglio in quarta.. non certo in prima), allora è quasi inutile stare qui a parlare di alti giri... Sia la mia alfasud che la mia bmw raggiungeva e raggiunge la velocità massima a limitatore in quinta (stacca proprio.. la prima sui 205 ma aveva il cambio corto, la seconda a quasi 260).. Questo io da incompetente intendo per potenza e cattiveria in alto.. no il prima e seconda ;)

Motore M3 2.5l EVO3 257km/h a 8000g/m -- farfallati da 45, centralina, cammes da corsa, parti rotanti equilibrate e alleggerite, differenziale autobloccante, frizione in rame e cambio ZF

Link al commento
Condividi su altri Social

Guarda che per una volta che volevo essere costruttivo ho preso solo vetture attualmente in commercio e con un peso potenza equivalente a 147, ma non scordiamoci che sono parecchi annetti che quel motore gira per le strade... mi autorizzi a tornare indietro di 5 o 6 anni? Ti ci ricopro....

Guarda che non sono in disaccordo con quello che hai scritto, ma attualmente la situazione è questa. Il punto è che più utenti trovano il 1600 della 147 un motore divertente, che ha nell'erogazione uno dei suoi punti di forza.

http://lottagrappling.altervista.org/

volkswagen = auto del popolo

Link al commento
Condividi su altri Social

Attualmente me ne sono accorto pure io che le case automobilistiche stanno letteralmente snobbando quella cilindrata (ma mi pare pure normale con tutti i turbo diesel di nuova generazione).. Se mi trovassi di fronte alla scelta tra una 207 1.6 a benzina e una 207 !.6 HDI non avrei un dubbio al mondo su quale motore sceglierei

Motore M3 2.5l EVO3 257km/h a 8000g/m -- farfallati da 45, centralina, cammes da corsa, parti rotanti equilibrate e alleggerite, differenziale autobloccante, frizione in rame e cambio ZF

Link al commento
Condividi su altri Social

Guarda che non sono in disaccordo con quello che hai scritto, ma attualmente la situazione è questa. Il punto è che più utenti trovano il 1600 della 147 un motore divertente, che ha nell'erogazione uno dei suoi punti di forza.

Questo è innegabile, non sarà un demonio di potenza e prontezza (ma quale benza €3 o €4 apirato ormai lo è... pure le moto con l'€3 si sono impigrite... altro che il mio GSX-R 1100 €0 raffr.aria-olio a carburatori del '92!), ma ha una più che discreta erogazione, ed ai 7200 ci arriva spingendo anche in terza o quarta (e non ansimando e/o salendo a vuoto) Pata, fidati :wink: ormai nessuna macchina alla velocità max ci arriva a limitatore, neanche le sportive pure, per via di quinte o seste lunghissime (altro che la quinta di potenza delle vecchie Alfa...). Anche la mia Punto, col solito 1.2 16v 86cv, ai 7200 c'arriva con grinta (ed è un corsa lunga), il limitatore lo prende sino alla quarta, e solo in quinta si limita ai 6100-6200 (col tachimetro sui 195 ca.)... quoto quindi il tuo discorso, ovvio che l'erogazione di un motore la si colga meglio con le marce alte. Vedi 159 o Brera col 3.2: in prima o in seconda tirando a fondo sembra quasi di decollare ed il motore sembra spingere come un dannato sino ai 7000, ma dalla terza in poi ai 6000 o poco più si siede e si affloscia. Ok, marce lunghissime, ma un motore da 260 cv che allunghi davvero se ne sbatterebbe di una terza da 170 km/h... l'allungo di un motore lo si vede sul km da fermo, non sullo 0/100 o sui 400m. Un confronto tra due mostri sacri di casa alfa: 2000 berlina del '71 (Bialbero classico 2 doppio corpo da 132 cv) e 75 2.0 t.spark (Bialbero doppia accensione+iniezione elettronica e variatore di fase da 145 cv). Il primo dei due motori noto per la prontezza ed il notevole tiro ai regimi medio-bassi, ma con un allungo non particolarmente incisivo, il secondo con le doti del primo più un allungo da favola per un motore a due sole valvole per cilindro. Risultato: il 2000 sullo 0/100 impiegava 8,7 sec., la 75 appena 2 decimi in meno (8.5 sec.). Ma sul km, la differenza passava da due decimi ad un secondo pieno (30.4 sec. la 2000, 29.4 la 75), e questo proprio grazie alle maggiori doti in allungo del più evoluto t.spark, doti che emergevano sempre più nette man mano che le marce si susseguivano. Chiaro il concetto? :wink:

VW Scassat Muleline TDI 110 CV (superstiti una 70ina), 470.000 km... eppur si muove...

Link al commento
Condividi su altri Social

Ottimo post.. solo per precisare il discorso dei famosi 6000, lo so bene che non stacca a 6000 ma a 7200, ma se è un regime inutilizzabile perchè il motore ci arriva malvolentieri (e lo vedi in terza o ancora meglio in quarta.. non certo in prima), allora è quasi inutile stare qui a parlare di alti giri... Sia la mia alfasud che la mia bmw raggiungeva e raggiunge la velocità massima a limitatore in quinta (stacca proprio.. la prima sui 205 ma aveva il cambio corto, la seconda a quasi 260).. Questo io da incompetente intendo per potenza e cattiveria in alto.. no il prima e seconda ;)

ti ho dato per incompetente perchè hai detto( o ho capito male io, bu), nel precedente post, che il 1600 arrivava a 6000 giri, e di conseguenza non era sportivo.

ma cmq, l'energia che ha il 1600 twin spark, lo vedi proprio di terza tra i 5500 e i 6700, il motore è a suo agio, non lo senti in calo di potenza, poi è ovvio è sempre un 1600 non un 3000 v6 che spinge come un forsennato con tutte le marce, per il discorso velocità massima, anche i rapporti della 147 sfruttano il motore al 100 %, tanto che a parer mio ci vorrebbe la 6a, pensa che la quinta

mi sembra troppo corta per l'autostrada a 130 stai sopra i 3500giri di tanto.

147vg5.jpg

Alfa 147 1.6 twinspark 120cv, 5p nera

Link al commento
Condividi su altri Social

Quel tanto sopra i 3500 che vuol dire 3700 o 5000.. :)

se a 3500 stai a 130 a teorici 7000 in quinta stai a 260..! per essere un 1.6 corta corta non mi sembra, anzi è piu lunga del bmw mio che deve tirare oltre 8000 per arrivare a quella velocità!

Motore M3 2.5l EVO3 257km/h a 8000g/m -- farfallati da 45, centralina, cammes da corsa, parti rotanti equilibrate e alleggerite, differenziale autobloccante, frizione in rame e cambio ZF

Link al commento
Condividi su altri Social

Quel tanto sopra i 3500 che vuol dire 3700 o 5000.. :)

se a 3500 stai a 130 a teorici 7000 in quinta stai a 260..! per essere un 1.6 corta corta non mi sembra, anzi è piu lunga del bmw mio che deve tirare oltre 8000 per arrivare a quella velocità!

a 130 sto sui 4300, invece a 200 sto sui 6500

p.s. ma che bmw ha il tuo amico.

147vg5.jpg

Alfa 147 1.6 twinspark 120cv, 5p nera

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.