Vai al contenuto

F1: USA - Indianapolis


dario81

Messaggi Raccomandati:

Per me raikonen è un pilota che và

Anche massa va'

La ferrari ha perso un po' di persone di riferimento

quelle che sanno tutti i funzionamenti e della squadra e delle persone

e delle auto. adesso ci vorrà del tempo per risincronizzare

il meccanismo

Come dimostra hamilton alonso ma anche kubica o il debuttante di ieri, ormai il pilota è un dettaglio che fa la differenza solo se fa cagate mostruose come fisichella che ieri si è girato. Per il resto la tecnologia è tale che queste auto se volessero le potrebbero telecomandare. Anche per lo sviluppo con tutte le telemetrie e i dati che hanno figurati se hanno bisogno del pilota che gli dice guarda che la macchina fa così perchè l'ho sentito col culo sul seggiolino.

Il problema è invece avere uno che sa interpretare i dati e in base a quelli decidere la strategia di lavoro conoscendo appunto fino in fondo il sistema macchina e quello squadra. Poi bisogna vedere anche i soldi, non dimentichiamoci che sviluppare costa un sacco e che ferrari ha perso vodafone. A mio parere molto dipende anche da quello.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 99
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Secondo me la Ferrari patisce la mancanza di Shumi soprattutto per il fatto che lui era il leader della squadra, era il punto di riferimento nelle situazioni difficili oltre che un pilota velocissimo.

Inoltre dopo 10 anni in Ferrari si era creato un rapporto affettivo, di amicizia con tutti i membri della squadra.

Poi vorrei difendere Raikkonen, a tutti può capitare una stagione poco brillante inoltre il fatto che tratti male la macchina è una leggenda, nel 2003 ha lottato fino all'ultimo per il mondiale proprio perchè non rompeva mai, all'ultima gara era ancora in corsa per il mondiale avendo vinto 1 sola gara contro le 7 di Shumi....

quest'anno con la limitazione a 19000 giri la mclaren ha risolto il problema del motore che rompeva spesso ecco perchè è diventata di colpo affidabile e il ritiro di Kimi in Spagna era dovuto al guasto al cavo dell'alternatore che non è imputabile ad una guida troppo aggressiva.

Infine in questa gara è stato più veloce di Massa, deve recuperare ancora in qualifica ma ho visto segni di miglioramento, vediamo in Francia.

quoto tutto..Forza KIMI

Link al commento
Condividi su altri Social

Che regola stupida quella del limite a 19000 giri...oramai è un "monomarca" basato unicamente sull'aerodinamica...

prima i cilinderi 2, adesso i giri questo anche ha contribuito il declino ferrari...la f2004 era stratosferica ,altro che la mclaren di adesso, e i pochi secondi di differrenza all'arrivo di indianapois dalle ferrari,..castrare i motori è una idiozia,,,ma come si fa?si parla di motori la cosa migliore FERRARI da sempre...

Link al commento
Condividi su altri Social

Che regola stupida quella del limite a 19000 giri...oramai è un "monomarca" basato unicamente sull'aerodinamica...

su questo concordo pienamente, io sono sempre stato tendenzialmente contrario a queste fantomatiche regole che a volte cadono anche nel ridicolo proprio perchè appiatiscono il tutto contribuendo al distacco dalla F1

firma_arcy4.jpg

lostjn58qh5cg0.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

tutte le regole per diminuire i costi sono delle idiozie, congeli lo sviluppo dei motori? bene i costruttorti spendono di più nello sviluppo dei lubrificanti e dell'aerodinamica.

Limiti i giorni di test? si spende di più per sviluppare simulatori e gallerie del vento sempre più sofisticate.

Devono mettersi in testa che se una squadra ha un budget di 400 milioni spende 400 milioni queste regole spostano solo le spese verso un settore o verso un altro, per far spendere poco dovrebbero fare un monomarca ma a quel punto addio case automobilistiche e addio F1...........

Link al commento
Condividi su altri Social

Secondo me i problemi principali della Ferrari sono nella vettura che, ora come ora, è visibilmente più lenta della McLaren.

I piloti avranno le loro colpe, ma secondo me non sono la causa principale.

Inoltre mi sembra ci sia un po' di confusione all'interno del team: dopo le qualifiche del sabato qualcuno aveva dichiarato che la seconda fila non era poi così male (con mio grande nervosismo... neanche fosse un team di metà classifica che gioisce per un 3° tempo in griglia!), salvo poi a fine gara rimangiarsi tutto ed affermare che se non si parte davanti non si può vincere.

I'm considered quite an expert on the subject of going off the road (A. De Portago)

Link al commento
Condividi su altri Social

Io credo che Ferrari abbia oggi due mezze figure. Raikkonen non è nessuno ed ha l'unico merito di aver affondato la McLaren quando questa andava comunque molto bene (2003 e 2005) non contribuendo minimamente al suo sviluppo negli altri anni (2006). D'altronde è un pilota che non ha vinto praticamente nulla nelle serie inferiori e neanche in Formula 1. D'altronde in questo caso è stato molto ma molto bravo Ron Dennis che si è assicurato l'unico vero erede di Schumi con un anno di anticipo. Ricordo infatti ceh Alonso (pilota indubbiamente eccelso) ha firmato in McLaren in tempi assolutamente non sospetti, cioè alla fine del 2005 quando sembrava avesse fatto una terribile vaccata.

Ferrari non poteva decidere allora perchè Schumi non decideva e si è dovuta accontentare giocoforza. E probabilmente oggi in Ferrari Kimi è solo sopportato da molti per il suo carattere e la sua scarsa disponibilità ed ecco che ogni sforzo finisce su Massa, simpatico e bravino ma che non è assolutamente un leader carismatico e capace di indirizzare lo sviluppo. solo un buon numero due.

Basta un solo dato. Tradizionalmente durante la stagione Ferrari migliorava sempre, oggi fa il passo del gambero. Pare che le modifiche di Barcellona fossero completamente sbagliate ma per i piloti erano perfette.

Con Alonso McLaren vola, senza di lui Renault arranca e FErrari fa il passo del gambero. Hamilton è sicuramente un fenomeno ma non cantiamo vittoria troppo presto. Lo sviluppo e la messa a punto, oltre che lo stimolo continuo alla squadra vengono da Alonso. HAmilton ne asta solo approfittando ma alla lunga Alonso l'avrà vinta

Link al commento
Condividi su altri Social

Mah. Se il cambio di piloti fosse avvenuto nel 2005, saremmo tutti qui a dire che le pessime prestazioni di quella stagione erano colpa loro e non della vettura...

Per me Alonso ha fatto la mossa giusta (ricordiamoci che il suo manager, anche attuale, è pure il direttore di Renault F1 e si chiama Briatore) lasciando un team non eccelso per andare in uno di primo piano.

I'm considered quite an expert on the subject of going off the road (A. De Portago)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.