Vai al contenuto

GRUPPO FIAT : NULLA E` CAMBIATO ANCHE SENZA FRESCO & C.


Messaggi Raccomandati:

Il motorshow 2003 mostra una azienda in piena crisi finanziaria, di marketing, di strategie :

1) alfa che non presenta un bel niente ( dovee` l'autodelta ???? )

2) fiat che non ristilizza neanche nel logo la mw che risulta cosi` diversa dalla 5 porte ( idem per la tre porte )

3) lancia che incentra lo stand su un prototipo che no si fara` forse ( la fulvietta )

4) zero restyling per una auto importante come la lybra ( e neanche il mjet da 140 e 175 cv )

Ma allora in fiat VI SVEGLIATE O NO ?

CNTINUATE COME AL SOLITO A FARE CAPPELLE ????

E` SCANDALOSO AVER RISTILIZZATO DUE OSSI COME LA GT E LA SPIDER E NON AVER PRESENTATO LA AUTODELTA E IL RESTYLIND DELLA LYBRA.

PROPORREI UNA PETIZIONE DI PROTESTA CONTRO ALFA ( FULVIO TU NON CONOSCI EGGER ? )

LA STORIA DELLA AUTODELTA FARA` MOLTO INCAZZARE GLI APPASSIONATI NON SOLO DI QUESTO FORUM

:evil::evil::evil::evil:

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 21
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

I più attivi nella discussione

Scusa ma il gruppo fiat nella sua storia non ha mai presentato cosi tante novità in cosi pochi mesi,

mi sembra che si stia esagerando

basta ricordarsi la situazione solo un anno fa,

capisco la rabbia però non esageriamo dai :wink:

CIAO

Link al commento
Condividi su altri Social

Se posso dire la mia, secondo me si stanno tenendo tutte le novità per Ginevra...

Se così fosse vorrebbe dire che a febbraio-marzo del prossimo anno avremmo una serie incredibile di nuovi argomenti di cui parlare, ma anche che, dopo il Salone di Torino, anche il Motorshow di Bologna non è più considerato un'appuntamento internazionale degno di nota (almeno dal Gruppo Fiat)....

AlfaRomeoAlfasud_QuadrifoglioOro.jpg.54d8d4789689b7fed7bdcf7d3b003ec7.jpg 

Link al commento
Condividi su altri Social

Motorshow per me non è un appuntamento di prestigio, Italia come nazione poteva avere un grande salone quello di Torino, la crescità del motorshow è stata fatta a discapito del salone di Torino, il cui è stato ucciso dall' organizzatore(che è lo stesso) a favore del motorshow fatto in una struttura antiquata e superata, può essere un motorshow da 1.000.000 e passa di visitatori ma non ha il prestigio e la visibilità all'estero per essere alla pari di Ginevra,Parigi,Francoforte,Tokyo o Detroit.Mentre se si puntava solo a Torino con una organizzazione annuale o biennale a Dicembre cioè in metà tra i saloni di Parigi e Francoforte e Ginevra, oggi avremo una grande manifestazione nel nostro paese, ma evidentemente il signor "Promotor" ha prediletto le maggiori vendite di biglietti del motorshow rispetto alla visibilità mondiale ed il prestigio.Alcuni diranno si ma Volvo o Peugeot hanno presentato dei nuovi modelli si è vero però loro come Fiat cercano maggiore visibilità all'estero e per loro Italia è un grande mercato estero, semplicemente Bologna non offre probabilmente la visibilità a livello europeo e mondiale che cerca Fiat Auto.

Link al commento
Condividi su altri Social

oh, io ho l'impressione che ci siano tanti troll in questo forum, pronti a cercare casino...

ma dico, davvero pensavate che risilizzavano la mw, ad un anno dal lancio? e come, rifacendo TUTTO il posteriore? Avete capito che non si potevano modificare i lamierati?

la 3 porte ha il logo rotondo, ciccio... e c'è pure la nuova abarth con appendici aerodinamiche nuove e il cambio manuale 5 marce abbinato al 2.4...

la lybra, per la millesima volta... Taurus ha detto MILLLLE volte che non ci sarà un restyling della Lybra!

la fulvia è importantissima per Lancia, non si spense decine di milioni di € per un progetto per non sfruttarlo poi, se lo credete siete davvero super-ingenui! :roll::roll::roll::roll:

Felice possessore di Fiat Stilo 5p Dynamic MY 2004 @ 1.8 133 CV - ABS+MSR+ESP - Pack Comfort - ConnectNav+ - Hi-Fi 260W - Antifurto - Comandi al volante

Link al commento
Condividi su altri Social

La gestione del Frescone non era "autocentrica" , di romitiana memoria... Quella attuale ha, a quanto mi pare, una maggior attenzione alla qualità e all'innovazione.

Francamente dispiace notare come le automobili che vanno in fiamme - leggendo i giornali o vedendo in giro - sono soprattutto auto italiane dell'epoca: uno, 155, tipo, tempra, persino lancia k. Ok, in Italia sono le più diffuse; non avranno avuto una scrupolosa manutenzione; al mio vicino di casa è andata a fuoco la twingo, ma la renault non mi pare un bell'esempio. Ero in Germania quest'estate, e di auto italiane già ce ne eran poche: ad un certo punto sono rimasto bloccato in autostrada a causa di una tempra in fiamme...

Inoltre mi chiedevo se le provano le auto in climi più caldi o in montagna: la punto (quantomeno la prima serie di un mio amico) si scalda con facilità d'estate; su strade di montagna i freni (il freno motore sulla Uno era ok, sulla punto 2 qui è inesistente: non posso evitare di usarli spesso) e la frizione dopo un po' puzzano di bruciato in maniera inquietante...

Naturalmente queste sono solo le mie esperienze ;-) Non mi riferisco alla generalità.

"Every time I see an Alfa Romeo pass by, I tip my hat" -- Henry Ford

- 2003 Volvo S60 D5 (201.000 km)

- 1988 Lancia Delta HF Turbo (125.000 km)

- 1987 Austin-Rover Montego Estate 1.6 HL (290.000 km)... and still roaring

Link al commento
Condividi su altri Social

vedi gigi.....

la gestione attuale ha esattamente lo stesso compito di quella precedente e di quella ancora precedente.... ossia di mettersi al servizio della'zienda che ne ha una propria di missione

questo non deve sfuggire.... perchè se oggi morchio, agnelli, coda e bandiera possono parlare di una azienda che si focalizza nei mercati in cui è presente ed è forte..... lo possono fare perchè precedentemente fiat in quei mercati c'è approdata.... con brillantoi risultati anche se a prezzo di sacrifici..... ma non per meriuto dell'uno o dell'altro.... quanto invece perchè è la fiat a richiedere certe scelte

Link al commento
Condividi su altri Social

VERAMENTE ANCHE SE GIà L'AVEVAMO VISTA ALTROVE C'è STATA LA PRESENTAZIONE MONDIALE DELLA PANDA 4X4 E DELLA STILO RSTYLING, DOPO TUTTO QUELLO CHE HANNO PRESENTATO QUEST'ANNO...

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
Link al commento
Condividi su altri Social

Motorshow per me non è un appuntamento di prestigio, Italia come nazione poteva avere un grande salone quello di Torino, la crescità del motorshow è stata fatta a discapito del salone di Torino, il cui è stato ucciso dall' organizzatore(che è lo stesso) a favore del motorshow fatto in una struttura antiquata e superata, può essere un motorshow da 1.000.000 e passa di visitatori ma non ha il prestigio e la visibilità all'estero per essere alla pari di Ginevra,Parigi,Francoforte,Tokyo o Detroit.Mentre se si puntava solo a Torino con una organizzazione annuale o biennale a Dicembre cioè in metà tra i saloni di Parigi e Francoforte e Ginevra, oggi avremo una grande manifestazione nel nostro paese, ma evidentemente il signor "Promotor" ha prediletto le maggiori vendite di biglietti del motorshow rispetto alla visibilità mondiale ed il prestigio.Alcuni diranno si ma Volvo o Peugeot hanno presentato dei nuovi modelli si è vero però loro come Fiat cercano maggiore visibilità all'estero e per loro Italia è un grande mercato estero, semplicemente Bologna non offre probabilmente la visibilità a livello europeo e mondiale che cerca Fiat Auto.

Si può discutere se sia meglio Torino o Bologna, ma non credo affatto che il motorshow non abbia grande visibilità all'estero.

La manifestazione è sui mass media ancor prima di essere a Bologna, e tanto basta per renderla visibile al mondo intero. Stai tranquillo che se fanno un salone a Canicattì ed in quel salone viene presentata l'ultima novità Jaguar allora Canicattì diventa visibile al mondo intero.

In ogni caso un milione di visitatori non è una cosa trascurabile e Fiat fa male, molto male, a prenderli sotto gamba; quand'anche e soprattutto se quel milione fossero tutti e solo italiani.

E' con questo tipo di atteggiamenti che Fiat si ritrova a farsi fare il kulo in casa propria da chiunque decida di produrre e vendere un catorcio.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.