Vai al contenuto

La Ypsilon premiata in Europa


FiatFinlandia

Messaggi Raccomandati:

kwmotori:

Il presidente della Fiat: l´opzione per noi ha un valore. Il problema del candidato per Confindustria

Agnelli: "Negoziato sul put con Gm Montezemolo? Non lo freneremo"

Gli americani non sono disposti a versare contanti, ma propensi a uno scambio

SALVATORE TROPEA

--------------------------------------------------------------------------------

TORINO - «La put option per noi ha un valore, c´è una trattativa in corso, se si trova un´intesa la Fiat è anche disponibile a negoziarla». Umberto Agnelli apre i dodici mesi della non belligeranza tra Torino e Detroit e curiosamente lo fa in margine a un convegno -si è svolto ieri all´Unione Industriale di Torino- dedicato ai rapporti tra Italia e Giappone. Dunque partita aperta tra Fiat e GM sotto i riflettori delle banche e degli analisti e il presidente del gruppo del Lingotto trova il modo di precisare subito che «non ci sarà battaglia». «Con gli alleati della GM» ha osservato « pensiamo prima di tutto di mettere in piedi la migliore collaborazione tecnica perché vogliamo considerarli alleati. Poi, dal momento che la put option per noi ha un valore, se questo valore le verrà riconosciuto nei termini corretti dalla GM possiamo anche rinunciare purché sopravviva una collaborazione sul piano tecnico e un´alleanza in senso più ampio».

A questo punto sono tre le questioni che il Lingotto dovrà tenere presente nel sedersi al tavolo con gli americani: stabilire il valore della put option, concordare un modo di tradurlo in termini pratici e fare in modo che su questo ci sia anche il consenso delle banche creditrici. Nel fare questo dovrà anche esaminare le possibilità di nuove alleanze dal momento che, una volta sgombrato il campo della contestata clausola, tra la Fiat e la GM resterà nella migliore delle ipotesi soltanto una collaborazione di tipo industriale. Per superare questo ostacolo Torino e Detroit dispongono, in base all´accordo del 26 ottobre scorso, di dodici mesi ma è ragionevole pensare che, nel reciproco interesse, faranno di tutto per accelerare i tempi.

Adesso tocca a Morchio e ai negoziatori GM cercare la strada. Sul valore della put option sono state già avanzate ipotesi nel senso che si è parlato di soldi ma anche della possibilità di uno scambio. E´ certo che gli americani non sono propensi a mettere mano al portafoglio e lo hanno anche già detto esplicitamente in diverse occasioni, lasciando peraltro intendere la loro indisponibilità a partecipare alla ricapitalizzazione. La Fiat dal canto suo non è favorevole a scambi che possano avere contropartite l´Alfa Romeo com´era stato ventilato: si potrà forse discutere su alcuni impianti dislocati in Cina e in India. Le banche hanno sempre considerato la put option al pari di un asset importante della Fiat e dunque non vedono di buon occhio una cessione che non sia adeguatamente remunerata. Quanto al terzo problema la sua soluzione dipenderà anche dal tipo di collaborazioni industriali che Fiat e GM riusciranno a conservare e ad ampliare. Perché se così non sarà il Lingotto dovrà seriamente pensare a come sostituire il colosso di Detroit. A Torino si dice che la Fiat ci stia pensando da tempo e tra le indiscrezioni riaffiora sempre l´ipotesi di una possibile intesa con un gruppo giapponese. Nei prossimi mesi si vedrà.

Quella della Fiat per ora è una disponibilità a trattare con GM ma non a svendere. E´ questo il senso delle dichiarazioni Agnelli il quale, sempre ieri, ha risposto a una domanda sulla candidatura di Luca Cordero di Montezemolo a presidente della Confindustria. «Per ora a me nessuno ha parlato di questa candidatura» ha detto. «Se dovesse essere Montezemolo a noi creerebbe problemi per il ruolo che ricopre alla Ferrari e comunque non saremo noi a mettergli i bastoni tra le ruote». Altri possibili candidati? «Non dico niente per non fare torto ad alcuno», è stata la risposta del presidente della Fiat.

:D complimenti lancia!

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma nooo! Ho sbagliato!!! sorry! :oops:

La nuova Ypsilon si è aggiudicata il premio 'European Automotive Design Award'

La nuova Ypsilon si è aggiudicata il prestigioso "European Automotive Design Award" nella categoria delle vetture compatte. A decretarne il successo una giuria composta da circa 200 tra studenti e professionisti del design automobilistico in rappresentanza di oltre 30 Paesi. La cerimonia di consegna è avvenuta al Salone Internazionale dell'Automobile di Bruxelles ed è stata organizzata da "Designers" (Europe), un'associazione indipendente che dal 1989 promuove il design automobilistico in tutta Europa. Prima davanti a concorrenti importanti come Citroen C2 e Ford Fiesta, la "piccola" ammiraglia Lancia ha conquistato la giuria internazionale per la sua straordinaria personalità. Infatti, il suo design originale rappresenta il continuo rinnovamento stilistico della Casa automobilistica, tutto incentrato sulla classe italiana. Ecco perché la nuova vettura è un vero e proprio "concentrato" di ammiraglia. Come dimostrano una linea elegante che rilegge in chiave moderna la tradizione stilistica delle Lancia storiche; i raffinati abbinamenti estetici tra colori, tessuti e materiali; l'ampia possibilità di personalizzare la vettura secondo i gusti e gli stili di vita di ciascun cliente. Addirittura le combinazioni disponibili sono 555, che si ottengono incrociando tinte, tessuti, materiali e cerchi in lega della Lineaccessori.

Lancia Ypsilon, dunque, offre tutta la distinzione e il prestigio di una vettura di élite e di classe, ma declinati secondo i tratti di maneggevolezza propri delle compatte. Pensata per una clientela che ama distinguersi attraverso prodotti esclusivi e che cerca prima di tutto il piacere nell'uso dell'auto. Inoltre, la nuova Ypsilon propone una serie di dispositivi esclusivi che la pongono al vertice della categoria: dall'ampio tetto Skydome al climatizzatore automatico bi-zona, all'impianto Hi-Fi Sound System Bose®. Senza contare che le grandi capacità stradali, il suo comportamento sempre prevedibile e la facilità e piacevolezza di guida sono anche dovute alle prestazioni fornite dai quattro propulsori disponibili: i classici e collaudati 1.2 da 60 CV e 1.2 16v da 80 CV, e i nuovi e potenti 1.4 16v da 95 CV e 1.3 Multijet 16v da 70 CV. Tra l'altro, è disponibile anche un innovativo cambio sequenziale robotizzato. Insomma, qualunque sia la scelta, Lancia Ypsilon si dimostra la vettura ideale sia nel traffico della città sia nei brevi o lunghi viaggi extraurbani.

Link al commento
Condividi su altri Social

OTTIMO PER LA YPSILON..... ma sarà solo il primo di altri riconoscimenti..... primis quello del mercato

qualche ombra sull'articolo riguardante il rapporto fiat-gm...... ma ne parliamo altrove

Link al commento
Condividi su altri Social

Ottimo riconoscimento, però, se posso dirla, non mi pare che le concorrenti (C2 e Fiesta) siano poi granché; vabbé che io sono di parte, vabbé che di design non ci ho mai capito nulla, però....

la c2 la trovo a dir poco drammatica....

non si capisce che tipo di auto sia..... se una segmento a o b

e poi gli interni.... con degli abbinamenti assurdi.....

non perchè l'auto non possa starci..... ma non la vedo collegata concettualmente con le citroen di oggi e nemmeno con quelle che si dice arriveranno a breve

Link al commento
Condividi su altri Social

Ottimo riconoscimento, però, se posso dirla, non mi pare che le concorrenti (C2 e Fiesta) siano poi granché; vabbé che io sono di parte, vabbé che di design non ci ho mai capito nulla, però....

la c2 la trovo a dir poco drammatica....

non si capisce che tipo di auto sia..... se una segmento a o b

e poi gli interni.... con degli abbinamenti assurdi.....

non perchè l'auto non possa starci..... ma non la vedo collegata concettualmente con le citroen di oggi e nemmeno con quelle che si dice arriveranno a breve

hai ragione non é ne carne ne pesce.... brutta

Link al commento
Condividi su altri Social

Ottimo riconoscimento, però, se posso dirla, non mi pare che le concorrenti (C2 e Fiesta) siano poi granché; vabbé che io sono di parte, vabbé che di design non ci ho mai capito nulla, però....

la c2 la trovo a dir poco drammatica....

non si capisce che tipo di auto sia..... se una segmento a o b

e poi gli interni.... con degli abbinamenti assurdi.....

non perchè l'auto non possa starci..... ma non la vedo collegata concettualmente con le citroen di oggi e nemmeno con quelle che si dice arriveranno a breve

Non è il mio genere di auto ma non avete capito che si tratta di una delle prime cross-over....proprio nè carne nè psece come dite voi....vedremo se giudicherete anhe le future cross-over italiane nè carne nè pesce.

Cmq C2 è perfettamente inserita nell'attuale gamma citroen per non da troppo fastidio alla C3 (anche se un pò ne darà ovviamente..) ma soprattutto per sfruttare verso l'utenza giovanile i successi del rally della xsara WRC....probablimente è un fenomeno locale...ma qui dove si seguono molto i rally è pieno di saxo vts....le versioni sportve di c2 sono le eredi.

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.