Vai al contenuto
  • 0

aiuto!!!! chi mi consiglia?


dada73

Domanda

buongiorno a tutti, sono da poco iscritta al forum, ho letto parecchi messaggi di richieste già scritte, ma non riesco a decidere.

Premessa, io ho una Yaris piuttosto vecchiottache mi basta, mio marito usava l'auto aziendale, ora non più disponibile, pensavamo all'acquisto di una nuova auto, possibilmente un po' più spaziosa in modo da essere comodi nei viaggi con la famiglia (siamo in 3).

Premessa 2, entrambi capiamo poco o niente di motori.

Guardando l'estetica siamo innamorati della Ford Kuga, ma è un po' oltre il nostro budget e sembra avere consumi parecchio alti.

Ci piace la c-max (anche la bmax ma ha poco bagagliaio); la hyundai ix35, non sono male nemmeno la i30 e la Toyota auris anche se ci piacerebbe una monovolume con guida piuttosto alta.

Abbiamo guardato la quasqai ma l'interno è un po' bruttino, anche la c4 picasso ci piace.

Come percorrenza faremmo circa 13000Km all'anno. Credevo di orientarci su un benzina ma mi hanno detto che le auto sopra citate consumano tanto. Però un diesel ci fa paura per possibili problemi al fap, che non abbiamo mai avuto ma leggo che tante auto ne danno. Parlando con un amico, chiedevamo consigli sulla cmax, ma purtroppo fanno un nuovo motore 3 cilindri, 1000 di cilindrata, che mi hanno sconsigliato "a priori" perchè dicono sia nuovo, i 3 cilidri spesso hanno problemi, ecc (...stò riportando quanto mi hanno detto).

Insomma, siamo in alto mare voi cosa consigliereste?

Scusate se sono stata prolissa, ma queste cose devo sbrigarmele io, mio marito è poco tecnologico

vi ringrazio fin da ora

Dany

Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0
13.000km anno penso che il benzina sia la migliore quindi ancne, se un giorno aumentano i km basta aggiungere un impianto GPL-metano.

Per me da evitare nel modo piu' assoluto il 1000 3 cilindri sulla c-max, la macchina pesa e il motore sarebbe sempre sotto sforzo con conseguenti alti consumi e affidabilità nel tempo compromessa.

Io mi orienterei su un benzina 1.4 turbo o 1.6 anche aspirato.

Alla lista aggiungerei anche 500L o se volete risparmiare la Lancia Musa che e' da poco uscita fuori produzione.

Il resto delle auto sono tutte piu' o meno valide, quuindi

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Grazie a tutti.

Dunque, la Meriva non ci piace molto per via delle portiere dietro che si aprono al contrario.

La 2008,3008, capture e scenic non le avevamo considerate e sinceramente non le ho ben presenti quindi guarderò; la ix20 potrebbe essere interessante ma non è piccolina?

La delta non mi piace proprio, e poi è "bassa" rispetto ad una monovolume.

Scusate una domanda, come mai consigliate Diesel e GPL? Non sono consigliati a chi fa' molti Km? Credevo fosse conveniente sopra i 20000 all'anno, ed io sono poco sopra la metà...

COme già detto non ho idea di cosa sia il fap e come fuunzioni, ma sui vari forum che stiamo consultando si legge che la maggior parte dei problemi che le auto hanno riguardano il FAP.... o forse è perchè poca gente compra motori benzina quindi la percentuale di problemi sono minori?

Si, la C-Max ci piace molto. Bella, alta, spaziosa e ad un prezzo abbordabile. Anche qui non so se andare sul 1000 (consuma tanto?) o se rischiare col 1600 diesel (visto che si parlava di pochi problemi al fap).

che dite?

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

anche se a me non piace,la c-max la prenderei con il 1.0,che oltretutto è stato eletto motore dell'anno e non penso abbia problemi,perchè l'hanno testato e ritestato mille volte....potreste vedere anche la renault captur con motore 1.0 da 90cv che oltretutto è molto spaziosa e versatile...per spendere meno opterei invece per la hyundai ix20 con il 1.4 da 90 cv,magari a gpl,che è molto fluida e ha spazio a sufficenza

Placati

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

anche se a me non piace,la c-max la prenderei con il 1.0,che oltretutto è stato eletto motore dell'anno e non penso abbia problemi,perchè l'hanno testato e ritestato mille volte....potreste vedere anche la renault captur con motore 1.0 da 90cv che oltretutto è molto spaziosa e versatile...per spendere meno opterei invece per la hyundai ix20 con il 1.4 da 90 cv,magari a gpl,che è molto fluida e ha spazio a sufficenza
Modificato da TLT5M
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Io prenderei in considerazione il 1.0 della C-max.. piccolo è bello :lol: (parla uno con un catamarano in casa spinto a meraviglia da un 1.4 tubbbo). Probabilmente una prova su strada potrebbe essere di grande aiuto ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

I problemi al filtro del particolato (generalmente al DPF e non al FAP) vengono fuori quando i diesel sono utilizzati troppo spesso in ambito urbano, magari con frequenti accendi/spegni, condizioni di bassa temperatura alle quali il reattore in cui il particolato deve essere abbattuto non riesce a lavorare bene e tende ad intasarsi.

Questo problema è abbastanza comune sulle Euro 4 con il DPF, mentre è meno frequente con le Euro 5 e sui motori che utilizzano il FAP, variante del reattore che utilizza dei catalizzatori per abbassare la temperatura di reazione.

In linea di massima, anche se i problemi al filtro sono diventati meno frequenti e gravi rispetto ai primi esemplari, già la sola presenza di questo sistema è motivo sufficiente per mettere da parte il diesel se non si percorre autostrada a sufficienza: infatti, anche in assenza di malfunzionamenti, si tratta di un dispositivo che ha comunque bisogno di una manutenzione aggiuntiva e che introduce una perdita di efficienza.

13.000 km/anno sono una percorrenza per cui va bene un benzina, va bene un GPL/metano che comunque viene ammortizzato nel giro di 3-4 anni, ma introduce dei possibili elementi di scomodità (manutenzione aggiuntiva, minore copertura della rete di distribuzione, ingombro del serbatoio, eventuali limitazioni nei parcheggi coperti, minore autonomia, ecc) che possono essere tenuti in considerazione nella scelta.

Nonostante tutta la premessa sul DPF/FAP non è da escludere neanche un diesel nel caso si percorrano molti km ad andature veloci e magari si richieda una coppia motrice adeguata ad uno dei SUV tirati in ballo.

Poiché da quanto ho capito è gradita la guida alta, consiglierei di orientarsi su una monovolume seg. B o C, o a cavallo tra i due come la 5ooL (disponibile anche Trekking se piace) o la già esclusa Meriva.

C-Max può essere un'altra valida soluzione. Cito anche un suvvino spazioso quale la Skoda Yeti di cui è appena uscito il facelift.

Tra tutte le citate, 5ooL è l'unica che si può gasare senza problemi se presa col 1.4 16V 95 CV.

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.