Vai al contenuto

WRC - World Rally Championship 2015


AleMcGir

Messaggi Raccomandati:

Ogier cannibale: che dominio nel Rally di Polonia!

Per il campione del mondo si tratta della quinta vittoria stagionale. Tanak a podio e Latvala out nella Power Stage

Sébastien Ogier, ancora lui. Il Rally di Polonia, settimo appuntamento del World Rally Championship 2015, è finito nelle sue mani dopo una speciale e non ha più cambiato padrone. Il pilota transalpino inanella la quinta vittoria su sette rally disputati e a metà stagione vede ormai il terzo titolo mondiale consecutivo avvicinarsi inesorabilmente. E' solo questione di tempo, calcoli matematici e pazienza. Ogier, il cannibale 2.0, è il degno erede di Sébastien Loeb.

Dopo aver dominato per gran parte delle diciotto speciali disputate - una annullata ieri per eccessivo pubblico a bordo pista - il transalpino ha strabiliato anche nella Power Stage, battendo per appena un decimo di secondo un Ott Tanak mai così convincente come in questo fine settimana e portando a casa altri tre punti. Per Ogier è l'ennesimo bottino pieno del 2015, ma quello che impressiona del leader del mondiale è la voglia continua di successo, oltre alla straordinaria tecnica di guida.

Al secondo posto, a pochi secondi da Ogier, un grande Andreas Mikkelsen si conferma in crescita costante. Il norvegese, presentatosi in Polonia con grandi ambizioni, ha tenuto fede alle sue parole e ha dato vero filo da torcere alla punta di diamante della Volkswagen, ripagando con una prestazione maiuscola il suo team dopo il recente rinnovo del contratto pluriennale. Andreas, grazie a questo podio, è salito al secondo posto nella classifica piloti. Sébastien Ogier, è però ormai irraggiungibile.

Strepitosa terza posizione per Ott Tanak, che ha riportato sul podio il team M-Sport dopo un rally corso da grande protagonista. L'estone ha costruito questa prestazione a partire dal mattino del secondo giorno di gara, vincendo tre speciali consecutive. La flessione del pomeriggio non ha abbattuto Ott, che ieri è tornato a vincere altre speciali recuperando molti secondi su Latvala e cogliendo il terzo posto proprio nella penultima speciale del pomeriggio. Da segnalare l'incredibile tempo siglato nella Power Stage, più lento del vincitore Ogier per appena un decimo di secondo, a conferma che il giovane talento della Ford sembra aver imboccato la strada giusta dopo qualche difficoltà di troppo nella prima parte della stagione.

Ancora una volta c'è delusione in Volkswagen per la prova di Jari-Matti Latvala. Come al solito il finlandese si è mostrato velocissimo sin dalle prime speciali, ma ieri pomeriggio ha dovuto cedere il passo a un Tanak incontenibile e oggi ha commesso l'ennesimo brutto errore della stagione, centrando un albero nella Power Stage dopo essere entrato troppo forte in una curva destrorsa in mezzo al bosco. Latvala ha denunciato la rottura del radiatore ma è riuscito a chiudere la speciale, ma potrebbe non riuscire a evitare la perdita di ulteriori posizioni in classifica generale qualora dovesse arrivare in ritardo all'ultimo service.

Quinto e sesto posto per le prime due Hyundai i20 WRC al traguardo. Hayden Paddon ha confermato di essere in un grande momento di forma dopo il secondo posto colto nello scorso appuntamento, il Rally Italia Sardegna. Il neozelandese è stato bravo in ogni aspetto di questa quattro giorni, partendo dalla guida sino ad arrivare alla fondamentale scelta delle gomme, che invece ha penalizzato non poco Thierry Neuville, sesto assoluto. Il belga ha comunque colto punti importanti che lo proietta a ridosso del terzo posto della classifica generale dedicata ai piloti, nonostante un cappottamento nella PS18, la penultima stage del rally polacco.

Kris Meeke ha limitato i danni centrando un'insperata settima posizione approfittando della foratura nella Power Stage subita da Robert Kubica. Il pilota britannico ha iniziato molto male il suo fine settimana di gara cappottando la sua DS3 WRC dopo ottanta metri dalla partenza dello Shakedown, ma la squadra transalpina ha fatto un lavoro eccellente, consentiendo all'ex pupillo di Colin McRae di riprendere la gara e risultare per distacco il miglior pilota della DS.

Da segnalare il rally consistente quanto rapido compiuto dall'idolo di casa, Robert Kubica. Il polacco ha fatto segnare spesso tempi di tutto rispetto, compiendo appena un paio di errori veniali. Uno di questi, però, lo ha commesso nella Power Stage in cui ha colpito una roccia a bordo strada distruggendo la gomma posteriore destra. Robert ha comunque portato al traguardo la sua Ford Fiesta RS WRC, concludendo in ottava posizione dopo aver dovuto cedere il passo a Kris Meeke.

Rally da dimenticare invece per Mads Ostberg e Dani Sordo. Il norvegese non è ai riuscito a siglare i medesimi riscontri cronometrici del compagno di squadra, pur non commettendo alcun errore nel corso del fine settimana. Sordo, com'è noto, è un grande asfaltista, ma sui fondi sterrati ha sempre faticato. Il Polonia ha per mostrato difficoltà ancora sconosciute in questa stagione, ma potrà rifarsi a partire dal prossimo appuntamento, che si disputerà in Finlandia a fine mese.

WRC, Rally di Polonia, 05/07/2015

Classifica finale (primi dieci)

1. Sébastien Ogier - Volkswagen Polo R WRC - 2h26'11"5

2. Andreas Mikkelsen - Volkswagen Polo R WRC - +11"9

3. Ott Tanak - Ford Fiesta RS WRC - +23"0

4. Jari-Matti Latvala - Volkswagen Polo R WRC - +44"7

5. Hayden Paddon - Hyundai i20 WRC - +1'14"6

6. Thierry Neuville - Hyundai i20 WRC - +1'44"5

7. Robert Kubica - Ford Fiesta RS WRC - +1'57"7

8. Kris Meeke - Citroen DS3 WRC - +2'08"3

9. Mads Ostberg - Citroen DS3 WRC - +2'18"2

10. Daniel Sordo - Hyundai i20 WRC - +2'48"4

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 118
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Avevo quasi creduto in una sorpresa lettone...invece lo squadrone crucco è tornato a dettar legge inesorabile...va già ben che ci pensa sempre JM a sistemare le cose per le altre squadre!!! XD

Neuville non mi sta convincendo un gran che, mi aspettavo molto meglio da lui in generale, invece vedo che Sordo gli sta spesso davanti e Paddon è quasi su un altro livello...manca ancora qualcosa ai Coreani, che stanno ai livelli di Citroen (in questa gara totalmente anonima) e Ford che hanno vetture ben più datate e "superate" ...speriamo in un nuovo modello decisamente più competitivo! ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 4 settimane fa...

Da oggi a domenica Rally dei Mille Laghi

320 Km di PS sulle veloci strade della Finladia

Oggi Shakedown...

Neuville... :no:

61915_incidente-per-thierry-neuville-nello-shakedown.jpg

Il Rally di Finlandia ha regalato subito un colpo di scena nello Shakedown, con Thierry Neuville finito fuori strada sin dal primo stint di prova della Ruuhimäki. Il fine settimana del belga è così partito subito in salita, con i meccanici della Hyundai costretti a un lavoro supplementare per cercare di riparare la i20 WRC in vista della prima prova speciale della giornata, che scatterà alle 18:00 italiane di questo pomeriggio.

Neuville ha così emulato quanto fatto da Kris Meeke nello Shakedown del Rally di Polonia, in cui è finito fuori strada dopo ottanta metri, distruggendo la sua DS3 WRC. La i20 del belga è risulta danneggiata nel retrotreno, con la carrozzeria visibilmente rovinata e la sospensione posteriore destra divelta dopo l'impatto con un albero che si trovava a bordo strada.

"Il grip nel tratto in cui sono uscito era davvero basso e molto meno di quanto mi aspettassi. Sono entrato troppo forte in una curva sinistrorsa veloce. Avrei dovuto affrontarla in quinta marcia, invece sono entrato in sesta. Ho provato a evitare danni alla vettura ma l'albero in cui sono andato a sbattere era davvero molto vicino alla sede stradale e non ho potuto fare altro purtroppo", ha dichiarato uno sconsolato Neuville.

I meccanici sono già al lavoro e Thierry dovrebbe essere al via della PS1 di questo pomeriggio senza alcun problema.

Incidente per Thierry Neuville nello Shakedown

Link al commento
Condividi su altri Social

Neuville ha iniziato benissimo già allo shake! ;) Mamma mia che disastro...se non si mette un pò in ordine...Paddon, a cui non credevo minimamente ad inizio anno e che è solo la terza guida, è molto più concreto del belga!!!

Anche Breen aveva iniziato moooolto bene la gara!!! :P

19126_xcljikwpueaevh47.jpg

Modificato da Alce_NeroWRC
Link al commento
Condividi su altri Social

Orca eva anche loro che botti...ma almeno erano in gara....

Per la cronaca, Meeke la prova 7 l'ha fatta alla media di 133,2 km/h!!!:clap:clap:clap:clap:clap:clap

Vacca boia...prima o poi vado a vedermela dal vivo sta belin di gara!!!

:si:

10 sec. di penalità per Meeke, il ritardo dal primo sale a 23.1

Link al commento
Condividi su altri Social

Al termine della seconda tappa

Latvala

Ogier +13.2

Ostberg +1:28.0

Neuville +3:26.5

Domani giornata conclusiva con due PS per un totale di 28 Km

Alcune foto

19126_clqrauewgaaxbvq.jpg

La riparazione di Evans Ford Fiesta (sospensione posteriore) dopo la PS 4

Ha fatto dalla PS 5 alla PS 10 con la sospensione come da foto, dato che ieri non erano previsti parchi assistenza a metà giornata :clap

19126_clum_euwsaaz3qv.jpg

Sordo PS 15

19126_clvbytjwgaaxjqh.jpg

Meeke PS 16

19126_ogi.jpg

Ogier PS 16

Link al commento
Condividi su altri Social

Inviato (modificato)

19126_clzkhnnumaaqh7g.jpg

Jari-Matti Latvala trionfa per la terza volta in Finlandia!

Il finlandese è profeta in patria e si mette alle spalle Sébastien Ogier. Completa il podio Mads Ostberg (DS)

Sébastien Ogier lo aveva detto sin dall'inizio di questa settimana: "Jari-Matti è sempre molto veloce nel rally di casa, è lui il naturale favorito di questa gara" e anche questa volta il campione del mondo ha avuto ragione. Jari-Matti Latvala ha trionfato per la terza volta in carriera nel Rally di Finlandia, centrando inoltre il secondo successo della stagione 2015 dopo il primo colto in Portogallo.

Il pilota finlandese si è confermato fortissimo sui veloci tracciati delle 20 Prove Speciali che hanno costituito il Rally di Finlandia, mettendo alle proprie spalle Sébastien Ogier dopo un duello appassionante nel secondo giorno di gara. Jari-Matti ha iniziato in sordina il suo fine settimana, per poi prendere il comando delle operazioni al termine della PS8 e non cedere più il comando. Ogier ha messo pressione a Latvala sino a metà del terzo giorno di gara, per poi accontentarsi del secondo posto e di raccogliere punti importanti per il Mondiale Piloti.

Latvala ha vinto meritatamente l'appuntamento casalingo, perché Ogier non si è certo risparmiato. Il campione del mondo rimane comunque saldamente primo nella graduatoria piloti con 182 punti contro i 93 di Latvala, ora secondo dopo aver scavalcato Andreas Mikkelsen, ritiratosi dopo la PS5 a causa di un brutto incidente da cui è fortunatamente uscito illeso così come il suo copilota, Ola Floene.

Il terzo gradino del podio è stato colto da un regolare Mads Ostberg (Citroen-DS). Il norvegese è stato più lento del compagno di squadra Kris Meeke per tutto l'arco del fine settimana nordico, ma un errore del britannico nella PS16 ha consentito a Ostberg di salire al terzo posto e di centrare un altro podio. Ora Ostberg dista appena un punto dal connazionale Andreas Mikkelsen nella classifica generale.

Quarto posto - ma assai staccato dai primi tre - per Thierry Neuville. Il belga della Hyundai ha sudato freddo sin dallo Shakedown, quando ha commesso un grave errore in una curva sinistrorsa ed è finito contro un albero, danneggiando in maniera pesante il retrotreno della sua i20 WRC numero 7. Il team di Alzenau ha compiuto una bella impresa sistemando la vettura in tempo per la PS1, consentendo a Thierry di prendere il via della corsa. Il belga ha poi avuto problemi nella giornata di ieri, quando il motore della sua i20 ha iniziato a girare a soli tre cilindri, non permettendo al ventisettenne di attaccare Ostberg per il terzo posto. E' stato un fine settimana da dimenticare per gli altri due alfieri Hyundai. Hayden Paddon ha alzato bandiera bianca nella PS6 dopo un brutto incidente, da cui è uscito senza alcun graffio, mentre Dani Sordo è finito in un fosso nella PS15 ed ha chiuso appena fuori dalla Top Ten.

Bella rimonta invece per Ott Tanak, che ha portato la prima Ford Fiesta RS WRC al quinto posto. L'estone ha avuto un problema nel corso della PS4, proprio quando era già saldamente al terzo posto, ed è finito fuori dai primi dieci. Nella giornata di ieri, invece, Ott ha messo in scena un fantastico recupero, che lo ha portato a chiudere alle spalle di Thierry Neuville, per la grande felicità del team M-Sport. L'altra faccia della medaglia nel team inglese è quella di Elfyn Evans. Il britannico è stato autore di una prova incolore, conclusa al tredicesimo posto assoluto.

Grande prestazione invece per Juho Hanninen. L'ex pilota della Hyundai ha partecipato al rally di casa al volante di una Ford Fiesta RS WRC che ha portato al sesto posto assoluto, mostrando di avere ancora qualcosa da dire nel Mondiale Rally seppur sia attualmente senza team dopo l'appiedamento da parte della casa coreana al termine del 2014. Hanninen ha chiuso ad appena 15 secondi da Tanak. Settimo posto invece per il regolare Martin Prokop. Il ceco, contrariamente a quanto avvenuto in Polonia, non ha regalato alcun exploit, ma ha portato a casa punti importanti per quello che potrebbe essere il suo ultimo anno nel WRC.

Strepitosa prova del team Skoda Motorsport, che ha portato entrambe le nuove Fabia R5 nella Top Ten. Esapekka Lappi è riuscito a chiudere la gara in ottava posizione davanti al compagno di squadra Pontus Tidemand. Quest'ultimo si è reso protagonista di un incidente nella seconda giornata di gara, che però non gli ha impedito di chiudere la speciale e di terminare al nono posto assoluto. Merita invece un applauso Lorenzo Bertelli. Il nostro connazionale ha finalmente chiuso un rally 2015 tra i primi dieci, suggellando questo risultato con un brillante settimo tempo assoluto nella PS19, svolta questa mattina.

Per quanto riguarda il Mondiale dedicato ai costruttori, la Volkswagen si ritrova con un vantaggio ormai incolmabile per la Citroen-DS, anche grazie alla doppietta colta oggi da Jari-Matti Latvala e un Sébastien Ogier sempre più vicino al titolo iridato piloti 2015.

WRC, Rally di Finlandia, 02/08/2015

Classifica finale (primi dieci)

1. Jari-Matti Latvala - Volkswagen Polo R WRC - 2h33'03"8

2. Sébastien Ogier - Volkswagen Polo R WRC - +13"7

3. Mads Ostberg - DS3 WRC - +1'36"8

4. Thierry Neuville - Hyundai i20 WRC - +3'58"7

5. Ott Tanak - Ford Fiesta RS WRC - +4'29"3

6. Juho Hanninen - Ford Fiesta RS WRC - +4'44"3

7. Martin Prokop - Ford Fiesta RS WRC - +6'20"3

8. Esapekka Lappi - Skoda Fabia R5 - +7'11"2

9. Pontus Tidemand - Skoda Fabia R5 - +8'52"2

10. Lorenzo Bertelli - Ford Fiesta RS WRC - +9'37"4

Jari-Matti Latvala trionfa per la terza volta in Finlandia!

Al gruppo "Cercasi carrozzieri", si è aggiunto Kubica

19126_clvhg9auyaey0i0.jpg

19126_clvhg9muaaaolxp.jpg

Foto via eWRC-results.com - rally database

Modificato da AleMcGir
Video
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.