Vai al contenuto

Gt a gpl. E' una cosa sensata?


Giulio

Messaggi Raccomandati:

rimane il fatto che la CO2 è cmq una cos si dannosa ma naturale...d'altronde non possiamo fermarla,è un prodotto del fenomeno della combustione...il particolato invece si potrebbe eliminare eliminando quei cessi di motori

x me rimane un eresia il GPL su un v6 di arese.

cmq tra un normalissimo 4 cil tipo il jts o il 1.9 mjet caro autodelta opto x il secondo: prestazioni simili consumi dimezzati. Quando monteranno il fap sarà anche + pulito. Morale : se a benzina V6 se no diesel.

ps: mi pare che in realtà ferraris il preparatore avesse messo una bombola di gpl ( si avete capito bene) x portare la 156 mjet a 190 cv.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 29
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Secondo me ci stiamo faccendo seghe mentali da panico.

E' semplice:

Se uno vuole un'auto per passione sportiva, non ha limiti di Budget e ha la minimo sindacale di intelligenza per capire che il V6 di Arese è, sportivamente, il miglior motore della storia (ricordo che è del 1978), la scelta ricade su un'Alfa GT 3.2

Se uno vuole un'auto sempre per il cuore sportivo, ma ha qualche limite di Budget è giusto che la scelta sia una GT M-Jet

Se ad una persona piace la GT ma ma sua priorità è l'ambiente, è giusto che della GT prenda il modellino e che guidi una Prius.

Mi fa venire il mal di stomaco pensare a un V6 (anzi, AL V6) con il bombolone dietro...sarebbe come prendere un'auto di lusso ma non metterci l'aria condizionata perchè costa troppo...

firma.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Diciamo che il rapporto tra Alfa (o meglio Alfisti) e metano è sempre stato un rapporto di odio/amore.

Negli anni 70, in piena crisi energetica cerano officinie che ti montavano in maniera del tutto artigianale il bombolone su 1750/2000 e Giulia.

I più puristi inorridivano, ma chi le usava per lavoro.....ricordiamoci che le alfa diesel arriveranno nella seconda metà anni 70 con Giulia (perkins) diesel :(

Successivamente furono montati i bomboloni anche su parecchie Giulietta e Alfetta, perchè i diesel abbastanza buoni esistevano (VM 2.0, 2.4) ma c'era il superbollo e le prestazioni (oltre che il rombo) non erano paragonabili a quelle del Bialbero.

Insomma l'alfista che faceva i KM, ma non voleva piegarsi alla nafta, lo accettava come giusto compromesso.

Anche Alfa 6 (anche se in forma minore) non ne fu esente.

Ma fin dagli anni 70 ci fu chi lo montò anche su (orrore orrore) Giulia GT, Duetto e Alfetta GTV.

E qui faccio veramente fatica a capirli, quanti km/anno farai con uno spider :?: era il caso di violentarlo così.

Da due anni a questa parte il comune di Roma sta facendo ritornare in voga la cosa, grazie alle limitazioni del traffico. :twisted: :twisted:

"mode polemico on": capirai quanto inquinano le storiche che percorrono pochi km anno, complimenti al sindaco (i) per aver trovato il mostro da sbattere in prima pagina "mode polemico off"

Negli anni 80 (sopratutto la seconda metà) e 90 grazie ai diesel più prestazionali l'usanza del bombolone cadde in disuso.

Oggi beh :roll: , i diesel sono più prestazionali, il superbollo non c'è più, c'è una forte coscienza ecologica.

.......e un bombolone su una 156 SW lo vedo meglio della nafta, ma su una gt.........per me vale lo stesso discorso degli anni 70 (giulia GT e duetto)

Ovviamente è un pensiero da "vecchio retrogrado"

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Guest Il FUSI2

Guarda a me del retrogrado me l'han dato anche dalle pagine di un settimanale............haahahahaha e comunque pur avendo sempre digerito molto male la questione del gas su Alfa (come su tutte le auto) a questi punti non posso esimermi dal considerare che:

- la benzina ha dei prezzi veramente allucinanti

- la nafta la sta seguendo a ruota

- il discorso inquinamento da particolato è vero, e prima o poi inizierà, visto che il parco circolante è per buona parte ora diesel, la campagna contro il diesel ed il suo particolato, messa su dai soliti imbecilli, tanto per farti nuovamente cambiare l'auto dopo che ti han rotto le palle con la non catalitica e la super

A questi punti, direi che non solo sono meno "contro" il gas, ma inizio a schiacciargli l'occhio, ma non tanto per i risvolti ambientali (che, in sti periodi, veramente tutto han fatto tranne che favorire l'ambiente, con le cat. che bruciano l'impossibile di schifezze della verde quando non sono a regime e i diesel con il particolato, inclusi autobus ed impianti di riscaldamento).

Ne faccio una questione meramente economica.

Anche il vantaggio attuale del diesel andrà assottigliandosi, e francamente fra un rumore da trattore ed un V6 edulcorato a gas io mi prendo il V6 edulcorato a gas lasciando il rumore da peschereccio a chi lo sopporta.

Io lo sopporto poco e comprerei la diesel unicamente perchè ad oggi mi converrebbe. Ma non certo per scelta.

Link al commento
Condividi su altri Social

agli antigpl ad oltranza vorrei dire che la realtà delle grandi città è parecchio "limitante" per chi vuole scegliere di andare a benza. I consumi del V6 a Roma sono allucinanti e non conta quanti soldi si hanno da investire in questo modo. Emette troppa CO2, non c'è niente da fare. E chi va al lavoro su due ruote come me perchè in centro non si può entrare a meno di essere residenti o artigiani/commercianti che ci lavorano, deve respirarsi tutto quello schifo, insieme al particolare dei diesel. Con fumate che ti insudiciano il vestito.

Per questo sono convinto che l'obbligo di combustibili più ecocompatibili degli attuali sia un passo necessario nel breve termine, in realtà come Roma, Milano, Napoli e non solo.

Mettere AR in condizione di offrire dei V6 compatibili con tali esigenze diviene probabilmente l'unico modo per consentire ad AR di continuare a vendere i ciclo otto. Non credete?

Tanto i 4 cil sono sempre meno appaganti nonostante consumino sempre molto.

Che facciamo? Continuiamo a bandire la bombola ma ci teniamo solo i trattori.

Io un bialbero con la bombola (quelle vecchie) di mio zio che faceva il rappresentante, l'ho guidato per diecimila km. Non è la stessa cosa, ma il rombo rimaneva quello.

Poi, naturalmente fate vobis.

Rispettare l'ambiente e lottare perchè AR non venga dieselizzata completamente è essenziale per il futuro dei nostri polmoni e di AR.

Ciao

Luxan

Link al commento
Condividi su altri Social

A lungo andare le case come l'Alfa non avranno più una grande ragione d'esistere, forse...

Perchè qui in Italia c'è chi vorrebbe anteporre la verifica della nostra tolleranza verso le idee altrui, prima ancora di assicurarsi della loro nei nostri confronti.

(Massimo Tosti, giornalista)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.