Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. Marco88

    Marco88

    Utente Registrato


    • Punti

      53

    • Numero contenuti pubblicati

      1624


  2. ricky1750

    ricky1750

    Utente Registrato


    • Punti

      32

    • Numero contenuti pubblicati

      8945


  3. TurboGimmo

    TurboGimmo

    Utente Registrato


    • Punti

      29

    • Numero contenuti pubblicati

      19085


  4. Cosimo

    Cosimo

    Utente Registrato


    • Punti

      27

    • Numero contenuti pubblicati

      41156


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 10/05/2016 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. Notare l'espressione pensierosa del giornalista che si chiede "Ma il bracciolo posteriore???" Foto: Evo.uk
    24 punti
  2. Allora, ho qui il nuovo numero di alvolante Macchina strepitosa, vengono date 5 stelle a motore, ripresa, cambio, frenata, sterzo e tenuta di strada. Comunque ne parlano alla grande, è tutta da guidare!
    18 punti
  3. ma perché si devono scrivere ste cose?? Ma perché devi escludere l'ESP ad una roba diesel da 1600 kg, la usi in pista? Fai le sgumme alle rotonde?? Fai il tamarro dietro l'angolo? Mah, secondo me su certe cose stiamo andando veramente oltre, certi commenti non si possono leggere se non come provocazioni
    17 punti
  4. La media rilevata è di 17,5 km/l direi ottimo In città fa i 15,2, fuori città i 20,2 e in autostrada i 16.3 Tre anni chi di noi avrebbe mai pensato di rivedere un'Alfa Romeo di traverso?? se è un sogno non svegliatemi!
    16 punti
  5. Vi presento Giorgio meccaniche della Quadrifoglio(motore che da questa foto pare parecchio arretrato, più di quanto credessi) foto con la nonna
    14 punti
  6. Top Gear - "Alfa Romeo has made a brilliant car" CAR Magazine - "The closest thing you can get to a factory-built four-door Ferrari" Official EVO Magazine - "Alfa's best car for years" Fantastico.
    12 punti
  7. 12 punti
  8. Prosciutto, plafoniera, cappelliera, plastiche inferiori e pannelli posta, accolgono con piacere e cordialità il bracciolo posteriore nella loro allegra combriccola
    10 punti
  9. Vedo qualcuno che lamenta della non completa eludibilità dei controlli elettronici. Si potrebbero trovare mille giustificazioni, ma... Ma che v'importa? Soprattutto quando nonostante i controlli l'auto ti permette di fare robe improbabili su strada, tipo questa: Sono ancora un problema i controlli elettronici?
    9 punti
  10. Posso dire una cosa? Parlando genericamente? Mi piacerebbe che qui, come in altri topic riguardanti SUV e cross-over, ogni utente potesse sentirsi libero di esprimere le proprie opinioni sul veicolo oggetto del topic, al netto del fatto che sia un SUV e che i SUV non gli piacciano. E' sacrosanto che ad alcuni, o a molti, i SUV non piacciano; e/o che molti li ritengano "inutili"; quello che, IMHO, non è sacrosanto, è entrare nel topic di un genere di veicolo che non piace, e continuare a ripetere che non piace, solo per il tipo di veicolo, e non per le sue caratteristiche. E' come se io, che non amo le roulotte, o le armi, andassi in tutti i forum di roulotte o di armi a scrivere che non mi piacciono. Sarebbe insensato e irritante per chi legge. Non trovate? Lo scrivo adesso che non ci sono "focus" a riguardo in modo che nessuno in particolare si senta chiamato in causa (ripeto: parlo genericamente). Non vorrei leggere, in futuro, cento pagine di lamentele dei c.d. "puristi" come tra le pagine di Levante ad es.; se ne son fatti una ragione i "puristi" Porsche, poi quelli Bentley, Jaguar, Maserati, e tra un po' anche Rolls Royce. E sicuramente ne dimentico qualcuno. Sopportino dunque anche gli Alfisti. Anzi: sopportiamo anche noi Alfisti.
    9 punti
  11. No è assolutamente ridicolo... Capisco fossero invasivi ma già in D almeno in 4c puoi tranquillamente fare ben più di quanti sia gestibile in strada.. fai quasi tutto quello che fai in Race con la sicurezza però di avere il culo parato.. Se volete faccio un taglio dei "numeri" degli errori a varano sul bagnato... Arrivi a sbandierare a 90 senza problemi.. O fare il ferro di cavallo completamente di traverso
    8 punti
  12. Perfetto! Le premesse sono ottime! E' iniziato ufficialmente il nuovo corso. Bentornata Alfa
    8 punti
  13. Ringrazio che ci sia il superbollo..
    7 punti
  14. E soprattutto, sticazzi non ce lo mettiamo?
    7 punti
  15. Dopo aver letto oltre 500 pagine di discussione non potevo che incominciare a postare qui Riguardo la macchina: la trovo davvero bella; all'inizio quella griglia enorme mi aveva fatto storcere il naso, sembrava quasi stonasse con quel frontale, invece poi col guardarla e riguardarla ha guadagnato ai miei occhi un equilibrio e una bellezza senza pari. Non vedo l'ora di vedere i test di domani e vederne parecchie in giro Su You tube ho trovato un po' per caso questo video (spero si veda il link) in cui si dicono parecchie cose interessanti riguardo il motore diesel Per chi volesse spoilerarsi un po' di dati vada in fondo
    7 punti
  16. Vista ieri sera a Cittadella (PD), era una 2.2 180cv manuale blu montecarlo. Che dire, alle 18.45 che siamo arrivati c'erano già una 50ina di persone (la concessionaria è abbastanza piccolina). Avevo già visto un paio di volte una Q al museo Alfa sia bianca che rossa, ma questa normale devo dire è ancora più bella. A livello di esterni la metto solo dietro alla 156, a me da una sensazione di macchina che resterà bella per molti anni. Posto guida molto basso, tutto a portata di mano, leva del cambio e corsa molto corti, assolutamente da provare. Ho utilizzato un pò il sistema multimediale, era il 6.5 con nav, bisogna farci un pò di abitudine (abituato a blue&me e uconnect 5" c'è un pò di differenza ), ma era abbastanza scorrevole e con una bella grafica. E' anche ben inserito, nonostante sia da 6.5 e non 8.8 non appare piccolo. Secondo me sempre da abbinare al TFT da 7". Come materiali (aveva interni con pelle nera) ci siamo, meno presenza scenica rispetto a 156/159/147/166 ma ben fatti, solidi (visto anche i soliti che provano a demolire l'auto per vedere se è fatta bene). Dietro con posto settato per me (1.82 di altezza) ci si sta senza problema, ma si è molto bassi e si fa un pò fatica a salire. Bagagliaio che a sensazione è più piccolo e meno sfruttabile della tipo 4p che avevo visto al tempo. Rispetto a 159 però, anche se a livello estetico mi aveva colpito di più, mi sembra che Giulia veramente sia il punto di partenza forte per ripartire Note negative, il buffet fatto in economia e le ragazze all'ingresso non molto carine (ero con la morosa quindi meglio così).
    6 punti
  17. http://www.quattroruote.it/news/novita/2016/05/10/alfa_romeo_giulia_tutte_le_informazioni_sulla_gamma.html "Non ci sono rivali per questa macchina, neanche le tedesche. Qualcuno ha detto BMW. Portatela qui e vediamo..." umiltà time del nostro Marchionne Comunque ha ragione
    6 punti
  18. 6 punti
  19. infatti.. vorrei vedere chi ha le palle per portare al limite 500 cavalli senza controlli..
    6 punti
  20. non gli piacciono le roulotte. bannatelo per favore
    6 punti
  21. Su quelle esposte a Ginevra il bracciolo posteriore c'era, probabilmente arriverà a breve.
    6 punti
  22. E' stato svelato ai giornalisti presenti al gala del mediadrive Giulia, che ci sara' una versione biturbo del 2.0 benzina da 350cv abbinato alla trazione integrale, tra l'altro la versione Eco ha un coefficiente di 0,23...
    6 punti
  23. Ringrazio perché mi leva ogni possibilità di prenderla, mentre se non ci fosse rischierei di fare una pazzia (perchè comunque non reggerei a mantenerla con i costi di gestione che avrebbe dall'uso che salterebbe fuori.) Quella macchina per chiunque sappia come è vivere con un GTA in casa è un colpo al cuore.
    5 punti
  24. Cioè, adesso salta fuori che alfa ha copiato? per la cronaca, la duetto é il frutto di questa e di questa e di questa tra la fine dei '50 e il 1962, quindi, suvvia...
    5 punti
  25. Molto interessante questo breve filmato. Risponde al dubbio di cui noi si parlava qualche pagina fa, circa Sua Maestà "lo STERZO". E... ne parla mooooolto bene http://www.quattroruote.it/news/primo_contatto/2016/05/09/alfa_romeo_giulia_ecco_come_va.html
    5 punti
  26. Ragazzi ma che è sto silenzio? Mesi di attesa per le prove su strada e poi.. puff?? Ah già, tutti dicono perfetta e nessuno parla di battitacchi e guide scoperte, quindi niente da dire! Cioè la video recensione di quattroruote è un susseguirsi di "perfetta", mai vista una cosa così! ☏ SM-G920F ☏
    4 punti
  27. il problema non è nel motore, il problema potrebbe stare nella differenza di prezzo ma il vero problema è nella testa di chi ha comprato certe auto per sentirsi faigo
    4 punti
  28. Ma con l'affidabilità della stampa straniera come la mettiamo ora?
    4 punti
  29. 4 punti
  30. I tizi lì dietro : ...di buona fattura le lancette in lega leggera, azzeccata inoltre la scelta di posizionare la batteria al centro, in modo da favorire un'ottimale distribuzione dei pesi. Peccato solo per i materiali e le finiture del cinturino che non sono ai livelli dei concorrenti premium tedeschi. Considerata la fascia di prezzo, si poteva e si doveva fare di più.
    4 punti
  31. Che poi se la macchina è fatta bene lo fai.. Ma in pista.. Nessuno sano di mente e soprattutto che sa cosa vuol dire gestirli lo farebbe per strada...
    4 punti
  32. La mia impressione è che non ci sia un idea ben chiara su cosa fare. Possono puntare sulla qualità dei test e delle inchieste. Possono abbassare il prezzo e puntare sull'interazione con il sito web. Possono puntare sui test comparativi tra diversi modelli, e tra diversi prodotti dell'automotive. L'impressione è che svivacchiano sul presente, ricordandosi il passato e senza pensare al futuro.
    4 punti
  33. pare davvero che Giulia abbia conquistato tutti in Italia e nel mondo! Ciao!
    4 punti
  34. Esatto quello non è uno shop E VERA!!! oggi i nostri sguardi saranno rivolti alla Francia
    4 punti
  35. 4 punti
  36. Vorrei sottolineare che non ho nessuna intenzione di denigrare qualsiasi brand, ne tantomeno accendere un flame.., se voi chiedeste ai vostri colleghi di lavoro , amici non esperti del settore.., credo tutti vi risponderebbero di non essere al corrente di questo fatto .., tutto qui... Perché la Casa che si vanta di aver inventato l’automobile usa lo stesso propulsore del primo marchio low-cost della storia? La risposta è nei costi per le omologazioni, nelle normative e nel disinteresse del pubblico per la tecnica. Ma, in ogni caso, è in ottima compagnia “Hai visto la mia nuova Classe A diesel?”, “Che bella, è il 2.2?”, “No no, sai, con questi motori moderni 90 CV bastano” “Ah, bravo, allora hai lo stesso motore della mia Dacia Duster, quanto l’hai pagata?”. Il proprietario della Classe A è rimasto attonito e sta cercando di mettere a fuoco la portata della notizia. Nessuno gli aveva detto che con i 24.000 euro spesi per la sua Mercedes si ritrova sotto il cofano lo stesso motore di una Dacia (che costa circa 10.000 euro in meno). E non si è ancora trovato a chiacchierare con il proprietario di una Nissan Qashqai o di una Renault Clio… Scherzi a parte, per quale motivo quelli che si vantano di aver inventato l’automobile usano lo stesso propulsore del primo marchio low-cost della storia, che nella sua carriera non ne ha mai progettato uno con le proprie forze? La risposta è tanto semplice quanto scontata: per spendere meno soldi. Il fatto è che con l’uscita di scena della vecchia Classe A e dei suoi motori a “sogliola”, i tedeschi si sono trovati davanti a un bivio: progettare un motore diesel medio-piccolo partendo da zero o utilizzare qualcosa di già pronto. Ha prevalso la seconda soluzione e gli amici di Renault sono venuti in aiuto fornendo l’onnipresente 1.5 dCi. Dopodiché a Stoccarda ci hanno preso gusto e nel vano motore della nuova Classe C è finito il 1.6 dCi. Ma non è tutto, perché per sdebitarsi i tecnici Mercedes hanno fatto diverse visite in Francia, curando la qualità delle nuove Renault Espace e Talisman, ma hanno anche fornito il 2.2 diesel (con tanto di cambio automatico) alla Infiniti Q50, mentre la nuova Q30 utilizzerà tutta la piattaforma proprio della Classe A. Questo perché Infiniti è il brand di lusso di Nissan, che a sua volta fa gruppo con Renault. Un bell’intreccio, non c’è che dire, e la trama è diventata ancora più fitta con l’arrivo della nuova Smart, in cui le “parentele” con la Twingo sono fin troppo evidenti. Che c’è di male? Niente, se ci si convince che il blasone è qualcosa che non ha a che fare con il metallo e poi “così fan tutte”. Il Gruppo Volkswagen è maestro indiscusso nell’incrociare non solo motori e cambi, ma anche intere piattaforme, sospensioni componenti di ogni tipo, insomma, tutto quello che non si vede da fuori. Così può succedere che l’Audi TT, la Skoda Octavia, la Seat Leon e la Volkswagen Golf siano quasi impossibili da distinguere se guardate da sotto il ponte del meccanico. Altri esempi? Toyota Aygo, Citroën C1 e Peugeot 108 sono, meccanicamente parlando, la stessa macchina. Gli inglesi di Jaguar Land Rover non sono da meno, i coreani di Hyundai-Kia, i tedeschi di BMW-Mini; persino gli italo-americani di FCA stanno imparando in fretta. Avete presente la Fiat 500X e la Jeep Renegade? Ecco, spessa piattaforma, stessi motori, stessa linea produttiva. La verità è che progettare organi meccanici rispettosi delle normative ha dei costi esorbitanti, così come rientrare nelle diverse omologazioni di varie parti del mondo. Inoltre, se si eccettua una piccola parte di “talebani della tecnica”, nessuno è interessato alla meccanica o a guardare dentro il cofano. Quello che conta è quello che si vede da fuori o al massimo quello che si tocca dentro: rivestimenti, pulsanti, comandi e display. http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/08/13/quando-mercedes-e-dacia-hanno-un-cuore-solo-le-parentele-che-non-ti-aspetti/1927229/
    3 punti
  37. Finalmente l'ho vista e toccata dal vivo! C'era esposta una Giulia 2.2 Super 180cv manuale bianca, avevo qualche riserva perchè il bianco sulle auto in generale non mi piace ma sulla Giulia sta davvero bene Partiamo dal Buffet però, direi ottimo c'era uno spazio dedicato al salato e uno al dolce. Ho approfittato del fatto che erano tutti concentrati sulla Giulia per imboscarmi e darci dentro con il mangiare Nota di merito alle ragazze, davvero carina Ma ora veniamo a lei, Giulia. Che dire, dal vivo è 100 volte meglio che in foto la linea è stupenda aggressiva, sportiva, elegante, davvero eccezionale. Dentro mi piace tanto e la qualità dei materiali sembra molto buona. C'era tanta gente quindi non ho potuto guardarla più di tanto ma mi piace da impazzire! Ora non resta che guidarla, che poi è la parte più importante!
    3 punti
  38. Scusate se torno sull'argomento ma è probabile che Ray e Cosimo non abbiano l'ASS (che razza di acronimo ) ma quello di cui parlano è semplicemente il Servotronic (assistenza variabile). Con l'active sport steering cambia proprio la demoltiplica.
    3 punti
  39. Errata corrige, questo è il basamento del nuovo 2.2 diesel Alfa in alluminio!! https://www.youtube.com/watch?v=rH1UinmCk_4
    3 punti
  40. non so, scende anche questa, ma son diversi l'inclinazione del parabrezza e del tetto il padiglione mi pare meno arcuato più simile a questa come dice j gian
    3 punti
  41. non sarebbe stata male però con una coda più convenzionale l' avrei preferita
    3 punti
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.