Classifica Utenti
Contenuti più Popolari
Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 06/12/23 e localizzati Tutte le aree/sezioni
-
ll governo (non ce l'ho in particolare con questo, parlo in generale) dovrebbe chiedersi perché l'Italia è l'unico grande paese in cui nessun gruppo viene ad investire, darsi delle risposte e cercare di risolvere i problemi, non lamentarsi con l'unico che è presente! Perché Toyota è in Francia? Perché VW e Stellantis sono in Spagna? Perché Tesla è in Germania? Penso addirittura si preferirebbe investire in UK post Brexit piuttosto che in Italia. Questi discorsi populisti non servono assolutamente a nulla e anzi, rischiano di essere controproducenti.9 punti
-
beh, hai descritto una tipica gara tra mezzi tutti competitivi. Vince chi ha il pacchetto migliore e gli episodi a favore. Non capisco il nesso del tuo discorso. La toyota poteva vincere? certo, teoricamente doveva, visto che è la macchina più completa e la squadra con più esperienza. Ma non mi pare nessuno abbia rubato. Non è che stiamo parlando di Bradbury a salt lake city8 punti
-
Ripensando alla gara, vi ricordate che sofferenza le ultime 23 ore e 59 minuti?7 punti
-
Questi hanno capito perfettamente come utilizzare le gomme in tre gare. In Formula 1 dopo 13 anni stanno ancora analizzando i dati.7 punti
-
io ho avuto paura quando ho visto JE e #16 ai box , ho temuto il peggio6 punti
-
Giusto per chiudere, nella storia recente nessun costruttore è riuscito a vincere nell'assoluta al debutto alla 24h battendo un costruttore già presente nella categoria. Non è riuscito ad Audi, a Bentley, a Peugeot, a Porsche ed infine a Toyota. Ferrari ce l'ha fatta 😄 Ora speriamo solo non rimanga un unicum. Ma ci sarà tempo. Spero di vederla festeggiare anche a Monza dal vivo. 😄5 punti
-
Sapevo già come andava a finire ma mi è venuta l'ansia di nuovo lo stesso4 punti
-
Lo dico io che sono fra i più antipatici logorroici sull'argomento: finalmente l'hanno presentata così smettiamo di parlarne. Due cose buone le ha: 1) economico com'è questo progetto ci ha messo davvero poco ad uscire, 2) quest'auto qui dentro non interessa a nessuno. Non ho mai visto in questo forum una Fiat, Alfa o Lancia suscitare così poco interesse e io il motivo lo so e quindi prima di abbandonare il topic dico io mio mappazzone. Dico prima di tutte una cosa: ai soliti farà alzare gli occhi ma c'è invece chi capisce cosa voglio dire: si vede che quest'auto NON è un'auto italiana, ma si vede ad un miglio di distanza. Sento parlare di mancanza di personalità, di mancanza di audacia, di mancanza di stile, di mancanza di impegno (ma chi è il designer?) però secondo me il vero problema è la mancanza di italianità, e non è un discorso concettuale il mio: non sto parlando di spiritualità o di energia infusa nel ferro o di emozione che trasuda dai rivestimenti: parlo del fatto che ciò che siamo abituati a vedere noi su auto italiane... qui non c'è. Finora queste cose le vedevamo su auto di cui non ce ne fregava niente e quindi davamo poco conto, ma ora eccoci qui, il parmesan delle automobili. Il primo di tanti purtroppo. Inoltre c'è un altro problema, che fa esaltare ancor di più tutto questo: low cost. Quest'auto è tutta low cost (per chi produce) è tutta econimica, è anche tanto questo il motivo di tutti i nostri scetticismi e delusioni... Siamo abituati a vedere questi stilemmi, queste forme, questo brand, su progetti molto più qualitativi! Per questo siamo straniti, vediamo che qualcosa non va e non capiamo cosa sia. E il designer, l'industrializzatore (che ripeto, secondo me non è Torino ma sarebbe bello saperne di più) ha fatto un lavoro pessimo nel trasportare stilemmi (che siamo abituati a vedere su auto più curate) in un'auto così da battaglia. La Fiat lo sapeva: se fai auto da battaglia devi dargli uno stile da battaglia, lo sapeva quando ha fatto tutte le Panda, lo sa perfino la Dacia. Non è un problema di prendere gli stilemmi 500 e metterli in nuove auto: molti criticano quel bruco della 500L o quella ciambiellina della 500x: si può giudicare la forzatura estetica su auto non fatte per quello stile: ma il modo in qui lo stile è stato pensato ed industrializzato ed adattato a quelle vetture è fatto molto molto bene. Qui no. Ma perché nessuno si è ribellato a chi ha deciso che Fiat deve essere un brand economico e francese, che di auto non ne capiscono niente loro, anzi in tutto ciò che riguarda "il prodotto" non sono bravi a niente, sono bravi solo in finanza, polirtica e infuffare una cosa mediocre e farla sembrare chissà cosa. In più in questa auto (che dubito sia stata disegnata da un italiano e dubito anche sia a Torino la sua industrializzazione ma potrei sbagliarmi, anzi se qualcuno vuole smentirmi ed aiutarmi a capire dov'è stata industrializzata mi farebbe piacere) ci sono delle soluzioni estetiche, dei dettagli (che vanno oltre la penna, oltre il disegno) che sono classiche di PSA: robe orribili che non ci appartiengono proprio. Ora ho finalmente capito quella slide che girava tanto tempo fa: vi ricordate quella lista dei brand stellantis messi in ordine di "premium" dalla nuova dirigenza straniera? Ora finalmente capisco come mai Fiat è il penultimo brand. Io mi chiedo come sia possibile che nessuno dica niente: ma non c'è un organismo che salvaguardia il patrimonio storico culturale del nostro paese?. Cioè stiamo parlando di Fiat, e per la nuova dirigenza è peggio di Innocenti, ma che dico, peggio di peugeot. E poi sinceramente non capisco una cosa: il design francese non è mai stato nulla nella storia dell'umanità: perché tutti i designer di questo gruppo sono francesi? Ne abbiamo di eccellenti noi, anche recenti (non tiro in ballo la Giulia ma rimanendo più freschi: per esempio la Jeep avenger )... che fine hanno fatto? Cioè già tutti i dirigenti sono Francesi, se in più ci metti pure i designer è ovvio che l'auto diventa una porcheria, ma soprattutto del brand cosa resta? E se parliamo dei motori, sia elettrico che termico mi viene da piangere. Che poi non è nemmeno tanto la nazionalità del designer o del capo del centro stile (ci mancherebbe è pieno di penne eccellenti mica sono nate tutte in Italia... ma hanno studiato qui), non c'entra dove sono nati ma la "scuola" che loro hanno fatto: se sono di "scuola italiana" disegnano auto come le sappiamo disegnare noi. Niente e va bene così perché altrimenti risulto vecchio, limitato e campanilista? I dirigenti stranieri non hanno l'appeal per le offese come invece ce li hanno quelli italiani? Ma che paura abbiamo di dire " vergogna " ? Ma dimentichiamoci proprio la divisione interna Fiat rational / emotional . Ecco come trasformare la emotional in rational, ma che rational , economical!4 punti
-
Si ma era pronta da prima, non l'hanno fatta in fretta e furia per la pole, semplicemente il 50 era per i 50anni di assenza4 punti
-
4 punti
-
più che altro era talmente indietro che non poteva essere colpito4 punti
-
Comunque, come già ampiamente detto nelle ultime 2-3 pagine, questa 499P manda un segnale MOLTO forte al motorsport ed in particolare alla F1. Non è vero che in Ferrari sono solo dei pagliaci fanfaroni.. stai a vedere che succede se Ferrari passa in toto all'Endurance? Chi si ricorda, chessò Le Mans del 1963 (anno magico) con 6 Ferrari ai primi 6 posti con pure Surtees che si era ritirato quando era primo per un incendio? Fossi in Liberty media comincerei a ca**armi sotto cristo , la partenza sembrava una gara sprint, tutti a dare di sportellate. E' un endurace, fioi!4 punti
-
24h Le Mans | Amato Ferrari: "Vittoria? Ci credevo dalla vigilia" Amato Ferrari, boss di AF Corse, racconta a Motorsport.com l'incredibile successo ottenuto dalla Ferrari alla 24 Ore di Le Mans 2023. "Onestamente eravamo buona parte del team e io molto ottimisti una volta arrivati qui, anche se ben consapevoli della forza altrui, per cui eravamo consapevoli di poter incontrare anche grosse difficoltà, ma avevamo visto sprazzi di competitività e una crescita da Sebring fino a Spa e a Spa, in alcuni momenti, eravamo veramente competitivi", ha dichiarato Ferrari ai microfoni di Motorsport.com. "Alcuni errori nostri ci hanno penalizzati nella gestione, ma abbiamo visto passi avanti enormi. Siamo migliorati parecchio da Spa a Le Mans. Nella parte veloce di Spa eravamo molto competitivi e di conseguenza l'ottimismo c'era. Poi abbiamo sempre avuto fiducia estrema sia nei nostri piloti che nell'affidabilità della macchina, che avevamo già notato in gare più corte. Era un punto di domanda ma siamo rimasti sorpresi con il progetto 499P perché siamo riusciti ad arrivare in fondo con entrambe le macchine. Abbiamo avuto un problema meccanico [alla 499P numero 50 che partiva dalla pole] ma è stato qualcosa di sfortunato, non era legato all'affidabilità della macchina. Quindi è andata molto bene ed è un capolavoro fatto a Maranello. E' un capolavoro fatto da Maranello con tutti i loro partner. Il capolavoro è estetico e di prestazione, perché poi le macchine belle che non vincono se le dimenticano tutti". "Il momento in cui non riuscivamo a ripartire dal pit stop con Pier Guidi in macchina l'abbiamo vissuto malissimo. Anche perché poi non sono di un'estrazione tecnica vera. Vedevo che non partiva e sentivo le comunicazioni radio, però capivo che stavano cercando di mantenere la calma, sono tutti professionisti e con calma hanno consigliato ben 2 volte, perché è successo 2 volte, di far fare ad Alessandro la procedura di resetting ed è partita. Sicuramente il panico, chi dice che non lo ha avuto, non è vero". "Sicuramente i piloti sono un nostro punto forte. Siamo innamorati dei nostri piloti. Il fatto stesso che sono stati confermati tutti nonostante fuori ci fosse qualcuno che faceva battute sul fatto che non si fossero presi piloti esperti per ciò che riguarda i prototipi, però abbiamo una considerazione altissima e una fiducia totale dei nostri piloti. Per tanto tempo abbiamo lavorato assieme ad accezione di Antonio Giovinazzi, che però faceva parte della famiglia facendo una gara con noi anni fa quindi sapevamo che fosse un valore aggiunto per noi, per noi è stato facile lavorare assieme, abbiamo avuto una gestione ottimizzata perché conoscevamo le loro caratteristiche". "Comincio già a realizzare di aver scritto una pagina fantastica del motorsport e della storia della Ferrari, perché poi c'è qui il presidente, tutte le personalità di Ferrari facevano capire l'importanza di questa gara. Vincere per loro e dare loro questo bellissimo momento, anche ai tifosi della Ferrari a cui abbiamo regalato un momento di grande gioia, è veramente un motivo di grande orgoglio perché poi siamo stati chiamati a contribuire in parte a questo bellissimo progetto", ha concluso Amato Ferrari. https://it.motorsport.com/lemans/news/24h-le-mans-amato-ferrari-vittoria-ci-credevo-dalla-vigilia/10481731/?utm_source=RSS&utm_medium=referral&utm_campaign=RSS-ALL&utm_term=News&utm_content=it ______________ Care colleghe, cari colleghi, oggi abbiamo vissuto una giornata indimenticabile, che dedico a tutti coloro che lavorano in Ferrari. Dopo 50 anni siamo tornati a partecipare alla massima categoria dell’endurance, che ha segnato la nostra storia e quella dello sport automobilistico. Siamo orgogliosi di avere portato l’Italia sul gradino più alto del podio della 24 Ore di Le Mans, celebrando nel modo migliore il centenario della gara più importante al mondo nella categoria. La vittoria che Antonello Coletta, Amato Ferrari, Ferdinando Cannizzo e tutta la squadra, dai meccanici ai piloti, hanno conquistato in condizioni difficili – per la stessa durata della gara, per il meteo incerto e per i nostri avversari fortissimi – deve essere di esempio per tutti noi. L’emozione che hanno regalato ai nostri tifosi in una giornata storica lega passato, presente e futuro e ci ricorda l’importanza di avere il coraggio e l’umiltà di migliorare sempre. Con entusiasmo e felicità voglio ringraziare tutti i nostri colleghi che ci hanno portato a una grande vittoria: un successo che celebriamo con i nostri tifosi e il nostro Paese. John Elkann4 punti
-
4 punti
-
4 punti
-
Toyota oggi ha presentato a Le Mans un concept riguardante il possibile futuro della categoria HyperCar, ACO infatti da alcuni anni sta ponendo le basi per una futura categoria ad idrogeno con un progetto già marciante e la data per ora ipotetica dell'applicazione dei nuovi regolamenti è il 2026 quando gli attuali saranno in scadenza. Il concept è marciante e farà un giro di parata con alla guida Akio Toyoda poco o nulla hanno rilasciato sulle caratteristiche tecniche Powertrain Hydrogen engine + Hybrid system Dimensions Length (mm) 5,100mm Width (mm) 2,050mm Altre foto dal comunicato ufficiale Toyota Presents Hydrogen Prototype Concept – Sportscar365 TOYOTA GAZOO Racing Unveils "GR H2 Racing Concept" at Le Mans 24 Hours3 punti
-
Ancora oggi mi guardo i vari highlights, che garone e che impresa. È da quando facevo le 24h su GT4 e dai tempi delle nottate spese a guardare i duelli Audi/Peugeot prima e Toyota/Porsche/Audi poi che speravo davvero tanto di rivedere un'auto italiana a Le Mans. È da un sacco che non scrivevo qui su Autopareri, nonostante l'assenza ne ero certo che vi stavate cagando addosso pure voi..con i vostri commenti live mi avete aiutato a scaricare un po' d'ansia 😂3 punti
-
3 punti
-
Comunque, non essendo stata ancora presentata ufficialmente con cartella stampa e relativi dati tecnici, e con le immagini ufficiali, io proporrei di cambiare il titolo in Fiat 600e 2023 (anteprima)3 punti
-
Chiamali stupidi, Fiat vende un sacco qui, se vogliono vendere componentistica francese in Italia devono travestirla da Fiat. Ecco su questo i francesi sono bravi: provare a conquistare popoli e territori. E noi non abbiamo certo lo spirito di ribellione dell'indocina. Si tratta di un modello di business che funziona: se non sei bravo a fare compri chi è bravo a fare, se non ti basta la terra che hai che hai invadi altro... peccato che però non conquistano il cuore di altri con valore e qualità ma con potenza finanziaria e politica: un modello che si ripete (carrefour con GS, il caso parlamalat, il tentato caso vivendi, e chi più ne ha più ne metta) Molti pensano che questo sistema faccia bene anche al "territorio" conquistato, ma con certi modi di fare non è così: acquisire un brand e tagliare fuori il fornitore storico del brand per metterci il loro fornitore, significa distruggere un intero tessuto economico e sociale. E per strututre come l'italia: tante piccole realtà altamente specializzate, questo è devastante. Però vabè chiudo perché sono OT.3 punti
-
Ma non lo fanno bene. Hanno fatto un aborto mancato. E i francesi (se parliamo di prodotto) non fanno davvero bene niente, sono gli americani d'europa, è tutto marketing. Su avenger la nuova dirigenza ha avuto un anno in meno per metterci le mani, ecco perché ancora riesce a convincerti. ( a me no ) E comunque per Stellantis il brand Jeep in quella slide è molto più in alto del brand Fiat. Non parliamo di Jeep, parliamo di Fiat. Qui parliamo di Fiat, non meritava di essere l'ultima degli st****. Ma anche se non è nettamente superiore, la 500e trasmette una qualità, una cura ed ha un appeal eccellente, e tieni conto che va a "sostituire" uno dei prodotti più riusciti di mamma Fiat. E indipendentemente da tutto la 500e trasmetta una qualità percepita elevatissima, è una Maserati confronto a questa 600. Se la Maserati la usasse come auto di cortesia della GranTurismo Folgore, non farebbe brutta figura. .3 punti
-
Forse aveva previsto il probabile patatrac tra statunitensi e coreani....3 punti
-
3 punti
-
Ma anche no, saranno anche economiche, ma sei mai stato dentro una Dacia? L'abbiamo presa per mia moglie ed ancora ce ne pentiamo, qualità che considerare infima è un complimento. Cioè ti sei accorto ora che le case offrono un solo colore gratis obbligandoti a pagare per un altro colore? E ripeto lo fanno TUTTE le case da decenni, che lo facciano su Stellantis è lesa maestà?3 punti
-
Orari d'ufficio, of course, visto che tra le mansioni c'è anche il fare il media manager... Però domenica ho goduto come un riccio, ben twice... c'è da accattarsi una 499P scala 1/43 e montare il diorama celebrativo a mo' di altarino....3 punti
-
3 punti
-
Non ho scritto nulla ma ho sofferto insieme a tutti voi. Purtroppo le mie fonti erano gli highlights youtube, formulapassion e qualche notizia qua e là in google. Volevo solo ringraziare gli Autopareristi per aver tenuto vivo questo evento!3 punti
-
3 punti
-
3 punti
-
Volevo dire a tutti quelli che hanno partecipato a questo topic che è stato bello fare questo viaggio con voi 🤗3 punti
-
Io avvio un crowfounding per eriggere una scultura a Pierguidi, Calado, Giovinazzi e Coletta, in stile monte Ruschmore, chi mi segue?3 punti
-
......bah. A me sembra che la stiate "lapidando" prima del tempo. Fuori ha i suoi limiti ma secondo me è più bella di molte altre proposte sul mercato (sto pensando all'oriente e a "cessi" tedeschi o boemi....sto pensando a Kamiq). Certo, le sue sorelle (almeno la Opel e la Jeep) sono più belle, ma per i motivi già evidenziati. Dentro non mi sembra affatto male come design del cruscotto! Se penso che sostituisce quell'abominio di 5ooL (che mi sembra più grossa) tutto di guadagnato. La qualità è bassa (come le altre sorelle......di pianale che dentro non mostrano qualcosa di meglio ad ora), ma se gli danno un prezzo più concorrenziale può dire la sua. Confrontare i prezzi con le versioni base di vetture più anzianotte e di segmento superiore (500x o Renegade) non ha senso per me. Ormai quelle sono andate.....e tutto ciò che le sostituirà (concorrenti comprese....) costerà dai 30 k in su. Vero, i redditi non sono variati in proporzione, ma questa è la realtà. Italiana. Quindi questi "scatolini" (più o meno stilosi e carini) saranno le 127 dell'Italiano medio del 2025.....Punto.3 punti
-
2 punti
-
Vabbè comunque evitando di andare off topic, una bev Alfa limitata a 180 km/h o peggio 150 come la 500E Abarth sarebbe come bestemmiare in chiesa. Che poi dopo 5 minuti a 180kmh la batteria sia già scesa di un quarto ahimè è tutta la logica del magico mondo bev 🙄. PS se guidate spesso sulle autostrade del nord Italia o della Francia vedrete che i limiti di 130 km/h sono un semplice suggerimento … tutor spenti e in Francia uso di Coyote permettono molte libertà …2 punti
-
Certo che il successo clamoroso (non da ieri) del programma endurance fa risaltare ancora di più i fallimenti in formula uno degli ultimi 15 anni. Il confronto è inevitabile ed è veramente impietoso. Giusto per la statistica, più o meno nello stesso lasso di tempo, cioè da quando esiste il WEC, sono stati vinti 7 mondiali costruttori, 5 mondiali piloti e 6 Le Mans.2 punti
-
Sì ma neanche dover andare ai 90kmh dietro ai camion sperando di raggiungere la prossima super charger… di tesla in quelle condizioni quante ne vedo ogni giorno in autostrada. E tornando in tema B suv, questa Kid quadrifoglio non sarà come la 500E Abarth - che sarà spesso usata 20km la domenica… - dovrà proporre performance e autonomia e non costare più di una Tesla2 punti
-
Questo però è cherry picking: perché vai ai guardare le auto ice con cambio automatico? Che percentuale rappresentano nel parco venduto della auto sotto i 20K euro? Inutile girarci intorno: ad oggi per avere la versatilità di una una Stepway a GPL da 16.000€ sono necessarie auto elettriche che costano il doppio. Con i 20.000 euro di una e-twingo o Spring ti prendi un'auto che in inverno non raggiunge i 100km in extraurbano.2 punti
-
La cosa divertente, si fa per dire, è che da una settimana si parla di un nuovo stabilimento Tesla in Spagna... P.S.: la cosa ancora più divertente, sempre si fa per dire, è che di riffa o di raffa i cinesi saranno obbligati ad installare capacità produttiva in Europa per vendere. Quanti di questi stabilimenti saranno in Italia ?2 punti
-
Il riposizionamento verso l alto di Maserati sarebbe stato compatibile con un acquisizione da parte di ferrari che avrebbe creato il vero polo ed lusso e tecnologia italiana Qualcuno lo stava pensando ma dopo la furibonda litigata tra Tavares e vigna qualche mese fa mi sa che si è allontanata tra l altro l intervista di bloomberg di questa settimana che diceva che ferrari non comprerà altri brand di auto sportive il buon Benedetto non l ha detta a caso aveva ancora un sassolino nella scarpa 😉2 punti
-
2 punti
-
Chi oltre a me sta pensando che il mondiale di Formula 1 se ne può anche andare affanculo? 😬2 punti
-
Che bello vedere Giovinazzi così felice, se lo meritava proprio ❤️ Adesso voglio vedere la faccia di Vasseur 🤣2 punti
-
2 punti
-
Posso dirlo? A distanza di diciotto anni dalla presentazione trovo ancora oggi MOLTO più moderna e personale questa: che sta "600".2 punti
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00