Vai al contenuto

Davialfa

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    4217
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    38

Tutti i contenuti di Davialfa

  1. Comunque in una vecchia intervista di Dicembre, Fedeli diceva che stavano lavorando a velocizzare la progettazione, per arrivare a mettere sul mercato un auto in un anno dalla luce verde sull’idea. Mi par un po impossibile, considerando anche i fornitori, però vuol dire almeno che non bisogna farsi troppo prendere dall’ansia di mancati muletti, perché in fca hanno deciso di simulare virtualmente gran parte della messa a punto di un nuovo modello
  2. si ma devi dare qualche info in più. Cerchi un Suv ? una berlina? Davvero per te è uguale usata o nuova? Ti serve spazio?
  3. La cosa paradossale è che tutte le normative in atto volte ad aumentare la sicurezza e ridurre le emissioni, stanno avendo come effetto la sopravvivenza ( causa margini più alti) di bestioni dal peso doppio e emissioni piu elevate rispetto a Berline leggere e meno inquinanti. Forse il legislatore Statunitense, ma direi anche Europeo, si dovrebbe fare due domande rispetto alle normative in atto e quelle pianificate in futuro. Perché rischiano di raggiungere l’obbiettivo opposto. Non mi da tanto l’immagine di futuro green e tecnologico una nazione di soli pick up di tre tonnellate, mi ricorda più un futuro alla mad max. Io girando per Vienna, oramai mi accorgo che le non suv stanno diventando veramente una forte minoranza... non riesco nemmeno piu a capire come possa essere il suv sinonimo di esclusivita’ e premium
  4. A me non dispiace, peccato per il solito tablet piazzato li, ma vabbè oramai pare essere d’obbligo, per il resto non originalissima ma secondo me giusta per quello che deve essere
  5. Condivido in tuto quanto detto da dunnet... E' chiaro che un Suv segmento D non va proprio a braccetto con consumi molto contenuti. Io con lo Stelvio 180 Cv diesel sto sui 14,5 /15 km con un litro, con gran parte dell'utilizzo in Città e qualche viaggio lungo. Devo dire che sono soddisfatto, non avendo comunque un piede leggerissimo
  6. Come gia detto interni ed esterni inguardabili... In Europa col cacchio che venderebbe bene, anche perché non potrebbero prezzarlo basso, considerato i prezzi di jeep nel vecchio continente. Spiace che abbiano usato la denominazione commander e trovo abbastanza dvertente il fatto che gran commander e commander abbiano la stessa dimensione esteriore, quando uscirà il commander non ibrido sarà molto strano capirne il senso
  7. Però non mi pare che il post sia troppo in vacca rispetto ai suoi standard. Certo che arrivare al primo giugno è dura e comunque è sorprendente come non si vedano muletti ne niente...direi che per ora persino il piano alfa vecchiotto che avevo presentato io è in linea
  8. 1-2 anni mi sembra un tempo molto lungo per consigliare ora
  9. Santo cielo, aumento salivazione 100%
  10. Ti posso dire che sia dal punto software che hardware hanno avuto e hanno in parte ancora tantissimi problemi con l’impianto di Giulia e di stelvio ( qui lo schermo ha avuto qualche problemino in meno). Cosi come ti posso dire che sullo schermo in se, se Alfa avesse utilizzato la soluzione posticcia dello schermo attaccato alla plancia avrebbe risparmiato un sacco di soldi e di problemi, ma aeffettivamente lo schermo è molto bello. Marchionne ha richiesto a Marelli oramai un anno fa di rimettere mano al sistema e renderlo touch
  11. Che magneti stia lavorando a giorgio 2.0 ( ha lo stesso nome della pianale) con funzione touch te lo posso assicurare anche io, anche se ci sta lavorando da un anno
  12. Io ho lo stelvio, ecco cosa non apprezzo del sistema multimediale: - è lento, non so le specifiche hardware, però per me è lento - poco intuitivo, ancora mi confondo ogni tanto nel trovare le cose - navigatore con grafica datata, inserimento imput lento causa presenza solamente della rotella , alcuni procedimento di inserimento assurdi ( es, io abito a Vienna ed essendoci i quartieri ogni volta che devo inserire una strada in citta devo ogni volta riscrivere anche Vienna perché mi prende come citta il quartiere), nella ruota delle lettere non mi cancella quelle che non corrisponderebbero a nessuna strada, quindi spesso si sbaglia ad inserire la lettera) - immagine della telecamera piccolissima rispetto allo schermo - non ho ancora trovato il modo con il lettore mp3 di mantnere visibile la lista canzoni, se non lo tocco dopo un po scompare - poche personalizzazioni nell utilizzo della doppia videata - mi piacerebbe che si aggiornasse da solo con una scheda connessione interna ( forse qui chiedo troppo) - alcune grafiche veramente inutili, ci sta mettere grafiche per puro cazzeggio, però magari un minimo piu interessanti - questo è soggettivo : preferisco menu a icone rispetto a tendine che appunto trovo poco intuitivo e graficamente molto poco accattivante - manca la possibilita di lasciare spenta la musica, se la si spenge, quando riaccendi la macchina riparte, al massimo si azzera il volume
  13. Dalla mia fonte: levantina in lavorazione e confermata Alfa si aspettavano numeri diversi da Stelvio, questo a contribuito a frenare un po gli entusiasmi. in questi ultimi tre anni la prassi in fca è stata “ lavorate su questo modello” due mesi dopo “ modello congelato per rispetto obbiettivi finanziari” ... questo messaggio è arrivato almeno 4-5 volte
  14. Noto che Toyota sta portando avanti in tutte le nuove entrate questi interni, ripeto quanto detto per Auris, per me veramente brutti, quela console posticcia non riesco a farmela piacere
  15. Infatti il punto e’ anche questo, considerando pacifica che in Europa avrebbe poco senso e 300 che oltre a non essere tanto nuova ai fatti ha fatto flop con Lancia. Poi oramai lancia in italia e’ ypsilon e non ci vedo gente che compra una mercedes cambiare con lo status lancia. Se in un futuro vorranno o avranno risorse per rilanciarla, ypsilon per me deve morire e passare a fiat
  16. Ecco questo non lo sapevo Anche questo molto interessante, certo come dici tu, non è solo per discorso design, ma sicuramente può essere uno dei fattori
  17. In media io ho cambiato auto ogni due anni negli ultimi 10 anni, mentre mia madre e mio padre hanno cambiato molto meno comunque nel 2007 ho avuto una grande punto mentre mia mamma una polo, la gp mi piaceva molto come linea però ti assicuro scricchiolava molto di piu, la polo dentro sembrava solidissima. Poi sono passato ad una golf circa due anni dopo, per poi dopo un anno e mezzo passare ad una giulietta. Anche in questo caso in termini di assemblamenti platische interne e lamiere esterne, meglio la golf, mentre come motore e tenuta preferivo giulietta. Nel 2013 di nuovo golf, interni ed esterni impeccabili, un anno dopo Audi a3 anche qui non trovavi un disallineamento che fosse uno. 2016 A5 vedi a3. Maggio 2017 Stelvio, grande auto, ma come detto non esente da alcune pecche costruttive. Questa è la mia esperienza degli ultimi 10 anni, comunque ho guidato anche molte altre auto, considera che da un anno sono io che decido le auto aziendali. Non voglio assolutamente dire che qualcosa è cioccolato e l’altra merda.. dico solo che per mia esperienza in questo preciso ambito le differenze le ho sicuramente notate... cosi come noto il piacere di guida della stelvio che per essere un suv per me è superiore a quello della A5 che avevo
  18. Oddio, pensa che secondo me lancia e jeep sono agli antipodi. Poi non descriverei mai jeep come auto con interni ricercati e confortevoli
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.