Vai al contenuto

DENDI

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    943
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di DENDI

  1. esternamente la trovo coerente col filone delle precedenti versioni. Giusta evoluzione che non stravolge ma aggiorna ciò che c'era prima. La filosofia bene o male è questa da sempre. Non fa gridare al miracolo ma secondo me continuerà ad attrarre il suo pubblico affezionato. Internamente un vero peccato. Nulla che faccia pensare ad una Muscle Car. A prescindere dalla qualità non giudicabile, sembra di essere in una normalissima sedan (Serie 3 in primis). Bastava così poco secondo me.
  2. Davialfa, ti leggo soltanto ora ma spero di esserti ancora utile. Ed essendo un amante di viaggi in camper (ne ho avuti già un paio) ed essendo in procinto di ritirare il mio primo Van (un Mercedes Sprinter) provo a dirti la mia: Punto primo: lascia perdere i VW T5 o T6 vari. Belli, agili, ma soprattutto alla moda. Quindi non adatti ad una coppia alle prime armi con bambino. Bisogna essere molto dinamici ed adattabili. Rischieresti di rovinarti la vacanza. Immagina una grossa Station con il fornelletto. Più o meno la situazione è quella 😉 Categoria VAN: A noleggio si parla quasi esclusivamente di Ducato 540 o 6 metri. Soni il perfetto compromesso tra Vw ed il tipico camper mansardato. Ti muovi discretamente bene, viaggi a prestazioni decenti ed hai a bordo tutti i comfort di un vero camper. Ovviamente meno spazio vivibile ma soprattutto meno scomparti e gavoni per le valige. Camper: Hai il massimo dei comfort e spazio a scapito della qualità di guida e delle dimensioni che a volte (soprattutto all'inizio) possono inibire molto. Per quanto riguarda la questione riscaldamento il problema non sussiste. Sia Van che Camper hanno una coibentazione ed un sistema di riscaldamento tale da dormire anche sottozero. Che sia a gas o gasolio rimane comunque pratico, intuitivo ma soprattutto molto sicuro. Sul VW non mi esprimo in quanto non conosco bene il mezzo.
  3. mi piace immaginare che il baffetto led sul cofano delle versioni "civili" sia stato qua eliminato.
  4. Abbiamo già Alfa coi suoi passi montani. Dubito in una cosa simile per Ferrari. Non fosse nell'aria un possibile remake di Delta da parte di Lancia mi sarebbe piaciuto molto il termine "Integrale". Peccato comunque per Purosangue. Bruciarsi in sto modo un nome così carico di personalità e che perfettamente si addice al marchio è un vero delitto. E per quanto sarebbe stato più adatto ad una vettura estrema (ma stradale) non credo possa essere più riproposto.
  5. solita accozzaglia di cose a caso e prive di logica su un corpo vettura qualunque con la speranza di rendere il prodotto originale. Il solito problema dei francesi che spesso e volentieri confondono la stravanganza col buongusto. Non so se trapela il mio disappunto.
  6. Su Mercedes, ma un po' su tutta la famosa triade, noto tante similitudini ma anche una discreta variazione del tema. Da quel poco che si vede su Granturismo gli ingombri della console e le bocchette d'aria sembrerebbero (col condizionale) quasi identici. Sottolineo che non sono per nulla contro ad uno stile unificato, purché su una sportiva si respiri un'aria da sportiva e su un SUV ci sia almeno qualche dettaglio fedele al segmento in se. Digerirei meglio l'effetto copia incolla tra berline/berline o SUV/SUV. Vedi appunto MB con la C, la S ed a breve la nuova E. perdonami, nulla di personale, ma son polemiche che solitamente vengono tirate fuori proprio da coloro che soffrono di ingiustificati complessi d'inferiorità. Io nemmeno ci pensavo. 😉
  7. veramente approvate il copia incolla delle plance? Parliamo di un SUV, che per quanto di vocazione sportiva dovrebbe essere agli antipodi di una Granturismo pura. Capisco il family feeling, la necessità condivisione di componentistica, ma non mi spiego l'assenza del minimo sforzo.
  8. questo SUV l'ho sempre visto come la brutta copia del Q5. Brutta ed anche insensatamente barocca.
  9. dalla forma del logo anteriore l'avevo scambiata per la nuova Tipo Sedan. Occasione mancata.
  10. Andrò controtendenza ma io valuterei un logo completamente nuovo, moderno e minimal per una Lancia 2.0. Basta con questa perenne nostalgia del passato. Per certe cose abbiamo già Alfa Romeo su cui sbizzarrirci. Escludendo la Delta per la quale credo valga la pena di un qualcosa di dedicato, temo che il Lancista con la lacrimuccia si possa dichiarare definitivamente estinto. Punterei più su un genere Tesla e Polestar tralasciando scontati richiami al passato oramai troppo passato.
  11. poteva essere la strada giusta ma con un altro marchio sulla mascherina. Da Jeep pretendo un netto distacco stilistico da una Captur o una C3 Aircross.
  12. A primo impatto direi la migliore del segmento. Meglio anche di Tonale. Equilibrata, moderna, solida e non particolarmente tormentata. Promossa anche dentro nonostante questa maledetta tendenza del tutto touch. Nell'insieme riesco ad indentificarla sia come una Bmw che come vettura premium.
  13. Solida, Pulita, Minimal. Forse un design da linguaggio molto vicino al limite della propria evoluzione, ma la cosa che più conta è che riesca ancora a tirare una linea netta tra lei e qualunque altra SUV sul mercato. Per me rimane l'iphone del suo segmento.
  14. Forse mi sono spiegato male. Non intendevo come segmento in se, ma per percezione di prodotto. Ovviamente riferito ad una tipologia di clientela differente.
  15. Credo ricopra lo stesso ruolo che da noi può avere una Golf. Un prodotto da sempre senza troppi fronzoli, che piace un po' a tutti, che invecchia bene e che trasmette sicurezza. "Prendi una GC e non sbagli".
  16. La concorrenza in fatto di bellezza non sarà certo un granché, ma questa Jeep forse riesce ad essere pure peggio. Vuoi per lo sbalzo, per il cofano anteriore corto e sproporzionato nei confronti del passaruota particolarmente importante, vuoi per i montanti che non aiutano a digerirne la lunghezza.
  17. ieri qualcuno dell'ufficio stampa ha erroneamente scritto che oggi sarebbe successo qualcosa, e stamattina per rimediare al danno, hanno tirato giù di fretta questa comunicazione.
  18. Credo (o spero) si parli più di un concetto simil E-Tron GT. Ma ditemi se sbaglio (o sogno).
  19. in attesa di vederla dal vivo: La sensazione è che del colore giusto e coi dettagli moderni (vedi colore bronzo opaco e prese d'aria/cerchi della Folgore) la macchina comunichi qualcosa di molto interessante. Rimane il bello del classico conservativo tanto voluto da Maserati (ma anche criticato) con l'aggiunta del ricercato contemporaneo. Nell'insieme, secondo me, ne esce un prodotto di buongusto. Preferisco di gran lunga questo tipo di approccio alla "solita" versione spinta, tutta minigonne e cerchi.
  20. per qualche secondo ho pensato a che bei cerchi hanno montato sulla Stelvio.
  21. A primo impatto, piuttosto che l'estetica, mi colpisce molto il senso di qualità elevatissima. Non vorrei sbilanciarmi ma sembra che qua, per la prima volta, possa esserci in ballo il sorpasso di certi mostri sacri.
  22. Ragazzi ma quale ottimo lavoro, su! E' una Ghibli ritoccata. Hai voglia a dire che è ben proporzionata.
  23. Ci sono concept e concept. Ma la mia non è una polemica. Chi vuole capire capisce. ☏ iPhone ☏
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.