Vai al contenuto

GL91

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    8110
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    10

Tutti i contenuti di GL91

  1. Ducati quest'anno non ha sbagliato un colpo; a me interessano quelle più "normali" tipo Scrambler, Diavel, Multistrada 950, Hypermotard, che paiono migliorate tantissimo come motore ma soprattutto come dotazione elettronica, io che sono un pivello in ambito moto apprezzo tanto l'ABS cornering di serie. A voler essere pignoli, su Diavel e Multi 950 avrei preferito il telaietto nero anzichè rosso, ma è veramente un dettaglio.
  2. Quel poco che si è visto mi ha ricordato il recente suv-coupe Renault di cui mi sfugge il nome (Arkana o qualcosa del genere). Curioso di vederlo, ma penso che il modello di serie avrà un andamento più convenzionale.
  3. Per me il problema è che perde la caratteristica peculiare del marchio, prima comprare BMW voleva dire avere un mezzo pensato per avere un determinato comportamento su strada, e in funzione di questo si facevano determinate scelte tecniche. Oggi non è più così, questa non avrà nessun plus rispetto a Mercedes o Audi. Per carità, nessuno dice che non sarà una buona macchina, o che non sarà divertente da guidare, ed è perfettamente chiaro perché abbiano dovuto fare questa scelta, ma da appassionato è un boccone amaro ugualmente, perché è un'ulteriore prova del fatto che in BMW le priorità nello sviluppo di una macchina sono cambiate, e non è più così automatico aspettarsi certe caratteristiche dinamiche da un'auto di Monaco. Insomma, non è una C TA il problema, è una C TA fatta da un marchio che ha raggiunto lo status attuale vendendo auto con tutt'altre caratteristiche: capisco perché lo fanno, ma mi dispiace ugualmente, e inoltre mi autorizza a guardare a mezzi che offrono lo stesso setup meccanico ed un comportamento stradale probabilmente paragonabile, ma a prezzi decisamente inferiori, perché non c'è più uno dei plus che potevano giustificare il sovrapprezzo chiesto da BMW.
  4. Ma qualcuno se la comprerebbe una Ferrari in stile LM002? Perchè questa la fanno esclusivamente per fare i big money, quindi faranno esattamente quello che chiede il potenziale cliente di un mezzo del genere: qualche centimetro in più di altezza da terra, porte dietro, bagagliaio, prestazioni da missile terra-terra su strada, trazione 4x4 per le strade scivolose verso le piste da sci o per l'erba dei parcheggi degli eventi VIPS all'aperto (il tutto ovviamente secondo me). Di sabbia, dune, o percorsi fuoristrada di qualsivoglia natura, il cliente tipo di questi prodotti se ne strafrega secondo me.
  5. Non ci fosse quel superbollo del cavolo (e avessi i soldi) le preferirei a tanta roba "primium" ma molto più noiosa. Questa Challenger (ma anche Mustang e Camaro) perderà in raffinatezza, ma almeno non è un elettrodomestico.
  6. Decisamente meglio della versione chiusa, ma ci sono ancora delle cose che non mi convincono, paraurti in primis. Ho la sensazione però che nella configurazione giusta di allestimento e colore possa migliorare.
  7. Giusto per fare un esempio, i pick-up RAM valgono l'80% dei guadagni FCA in Nordamerica, ovvero nel mercato in cui il gruppozzo guadagna di più. Magari tra 20 anni non basteranno per sopravvivere, ma per arrivarci a quella data (e per sostenere tutti i costi di sviluppo per il futuro tra elettrico e guida autonoma) servono i miliardi che si guadagnano oggi con quei mezzi e, in misura minore, coi suv. E non sono solo le big three americane a fare questo discorso, pick-up, truck e suv vari, grandi e piccoli, li stanno facendo in tanti, evidentemente sono richiesti e si hanno bei margini di guadagno. E' quello che il mercato chiede, e Ford e solo l'ultima in ordine di tempo ad adeguarsi (con dispiacere anche del sottoscritto).
  8. Scusate ma nell'intervista a Motorsport.com io leggo: "È giusto dire che abbiamo avuto una monoposto molto competitiva, ma non concordo con chi ha la percezione che la nostra vettura sia stata dominante. Se guardi le gare in Spagna, Francia, Russia, credo che in quelle occasioni (Mercedes) ha confermato una superiorità notevole, cosa che nel nostro caso non c’è mai stata. Con questo non vorrei essere frainteso: non sono qui a sostenere che abbiamo avuto a disposizione una macchina non all’altezza, perché so di avere una monoposto competitiva, ma non sono d’accordo con chi sostiene che abbiamo avuto una vettura superiore. Pensa a Spa: non avevamo la pole, a prescindere dalle condizioni (le qualifiche con l’improvvisa pioggia), ed abbiamo sfruttato la conformazione della pista sfruttando la salita dell’Eau Rouge che si fa in pieno e il lungo rettilineo successivo. È stato un confronto molto combattuto, e credo che se Lewis fosse stato al comando al termine del primo giro, come avvenne lo scorso anno, avrebbe vinto lui e io sarei arrivato alle sue spalle. Durante questa stagione in diversi Gran Premi siamo stati molto vicini, con dei passi di gara competitivi, ma non c’è una corsa in cui abbiamo dominato, cosa che invece è avvenuta a parti invertite”. Mi spiegate dove avrebbe detto che voleva la macchina dominante? Anzi, io leggo l'opposto, dice proprio che aveva una macchina all'altezza.
  9. Per adesso, al primo minimo errore che dovesse eventualmente commettere il prossimo anno ci faremo un sacco di risate con le critiche, che al 90% arriveranno da quelli che adesso lo esaltano. Matematico proprio.
  10. Vero, non voglio cantare vittoria troppo presto essendo queste foto non eccelse, ma in effetti tanto è tamarra la Coupè quanto pare filante questa.
  11. Qualcuno ha notizie di 124 Euro 6D? Perchè l'ultimo listino su fiatpress.com risale al 28/2, quindi oggi non è ordinabile? Hanno dato priorità all'omologazione di modelli più diffusi? Conoscete tempistiche di aggiornamento? Grazie
  12. No vabbè ma seriamente? Ma non ho parole, roba da matti, mai sentita una roba del genere, da un azienda del genere è ancora più grave. E i modelli prodotti dopo il richiamo invece?
  13. Boh, io onestamente non ne sono così sicuro. Credo che la Ferrari sia stata superiore alla Mercedes come prestazioni nelle prime 4 gare e dalla Germania a Spa, ma che non abbia sfruttato appieno la cosa per sfighe varie (safety car, pioggia), per errori di Vettel (Germania), e per errori del team (Ungheria). Nelle altre gare europee c'era equilibrio, con Mercedes che ha però ottenuto più punti grazie alle gommine, alla macchina che sotto la pioggia era oggettivamente più veloce, e ad un muretto più bravo e spregiudicato. Aggiungiamoci poi le tre gare post-Monza, in cui il vantaggio Mercedes sulla Ferrari è stato MOLTO maggiore di quanto non sia mai accaduto a parti invertite, ed ecco spiegati i tanti punti di ritardo accumulati. Insomma, io nella forza Mercedes non conto solo le prestazioni della macchina e del pilota (con Hamilton che è stato superiore, senza dubbio), ma anche le capacità del team, del muretto, degli ingegneri che hanno sviluppato la macchina, e la potenza economica di Mercedes, che ha concesso extra-budget a metà campionato pur di battere le Ferrari. Non è solo la velocità della vettura che ti fa vincere, ci sono tanti aspetti in cui Ferrari deve migliorare ancora.
  14. L'unica "critica" che mi sento di muovere è all'altezza da terra, troppo schiacciata, la Charger originale è bella anche per quella luce a terra esagerata secondo me. A parte questo però Che gli vuoi dire? Fantastica, bellissima, gli scarichi (dell'Alfa Stelvio LOL) al posto dei fari sono fighissimi, e anche gli interni sono bellissimi. Notate bene che il motore è in alluminio, a differenza degli attuali HEMI con basamento in ghisa, penso si possa dire che questo 426 anticipi la nuova generazione di V8. Im Dodge dovrebbero cominciare a proporli in vendita questi restomod, alla Singer, penso che ci farebbero soldi a palate. Mi viene voglia di trasferirmi in iuessei solo per comprarmi mezzi del genere.
  15. A quanto ho capito si concentreranno sul miglioramento della rete vendita, soprattutto in Cina (si parla genericamente di "new focus", differente approccio). Per me dovrebbero soprattutto offrire maggiore personalizzazione su Maserati, è assurdo che i marchi della triade, più "economici", offrano programmi tipo "Individual" e simili, e col marchio del tridente non ci sia niente del genere.
  16. Quindi un rivale del Toro, più che una nuova generazione del Saveiro (che non fanno più da un po' se non erro) EDIT: come non detto, il Saveiro lo fanno ancora
  17. Ammappa che psicanalisi, tramite tv peraltro
  18. Stando a motorsport.com (edizione globale, non italiana) si riferiva all'affidabilità, non a possibili harakiri. Quella è più una preoccupazione per Toto Lupo, per il quale la maggiore velocità di Mercedes e Ferrari rispetto a Red Bull potrebbe causare caos alla prima curva. E in effetti Christian Horner ha detto che la sua raccomandazione ai piloti sarà "preoccupatevi di quelli dietro anzichè del vostro compagno, e guidate più larghi possibile" Fonte delle varie notizie: https://www.motorsport.com/f1/news/
  19. Che idolo, veramente un campione. Chissà che risultati otterrebbe se facesse un campionato intero Comunque ho la sensazione che le quattro macchine in gara siano abbastanza equilibrate tra loro, anche la Citroen pare competitiva se guidata da un pilota forte ed esperto, veramente una bella battaglia quest'anno. E' un vero peccato che Andreas Mikkelsen invece non riesca ad emergere con la Hyundai, è strana questa involuzione da parte di un pilota che ai tempi di Volkswagen lottava con Latvala e dava del filo da torcere anche ad Ogier in alcune circostanze. Chissà se dipende dall'essere entrato in squadra a stagione iniziata.
  20. Vabbè ragazzi ma perchè ce le vogliamo chiamare? Il "moriremo tutti" almeno lasciamolo per fine gara, fino alle 8 e 10 fatemi illudere
  21. Quanto sono contento per Daniel, se la meritava proprio!!! Aggiungiamo il bonus di aver tolto la pole al bimbo, e soprattutto di non aver dato la soddisfazione a Vanzini di commentare "la storia!!1!11!! Il poleman più giovane di sempre!!1!!11!", che ci sta sfracassando i gioielli da quando sono iniziate le qualifiche
  22. Però le tue info arrivano al 2021, questa notizia relativa alla cancellazione di Smart (tutta da verificare, intendiamoci) fa riferimento al 2026, per quella data potrebbero decidere tutto e il contrario di tutto. Il segmento A in ogni caso è più piccolo del B, una compatta premium forse permetterebbe a Mercedes guadagni maggiori, e non richiederebbe di trovare un partner come per Smart, se veramente potessero sfruttare la piattaforma della Classe A. Boh, vedremo, potrebbero prendere qualunque decisione.
  23. Tralasciando il paragone Serie 4/X3 che è totalmente senza senso, cos'ha T-Cross che la rende un B-Suv e che manca a 500L Cross? E non voglio fare polemica, sia chiaro, ma veramente mi sfugge la differenza fra le due. N.B. non è una ricerca della migliore fra le due, nè una difesa d'ufficio di 500L, al posto della Fiat potete prendere C3 Aircross, Crossland X, Captur, il discorso per me è il medesimo
  24. 500L Cross è un monovolume con due paraurti in plastica, esattamente come C3 Aircross, Crossland X, Captur, e questa T-Cross. Semplicemente queste ultime hanno un design studiato dall'inizio per un suv, e non derivato da un monovolume, ma come meccanica non c'è nessuna differenza dal mio punto di vista. Altra cosa sono i B-Suv 4x4 (T-Roc, 500X, Renegade, Mokka X, Mazda Cx-3), che hanno costi e caratteristiche meccaniche diverse, ma in compenso perdono in spazio. Golf è mediamente 10 cm più corta delle altre segmento C, cugina Leon inclusa. I suv in generale (B, C, D, salcazz) sono 10/20 cm più lunghi delle compatte di segmento analogo. Al netto poi di quanto contino queste classificazioni.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.