Vai al contenuto

Gabri Magnussen

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    3297
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    4

Tutti i contenuti di Gabri Magnussen

  1. Un paio di considerazioni. 1. Tavares Si sta facendo il tiro al Piccione a Tavares che per carità, prende vagonate di soldi che coprono qualsiasi mal di pancia, però il suo ruolo in PSA prima ed in Stellantis poi, è stato ingaggiato per fare le nozze coi fichi secchi e considerando quanto ci tiene a far vedere quanto gli piacciono le sportive, non credo che lo faccia per visione aziendale ma per mission affidata dagli azionisti. 2. Prodotti e condivisioni Passino i telai dal C in giù, ma gettare via i motori ex FCA non l'ho mai capita fino in fondo visto che l'onnipresente puretech per quanto apprezzato per prestazioni non sia ben visto fino ad arrivare alla costante shistorm. Alfa sembra tornata ai tempi bui degli anni 90 e gli sforzi su un modello come Junior che è un brand che dovrebbe essere a braccetto con Maserati di fatto è tornato a far la generalista. Sì, arriveranno nuove Stelvio e Giulia, ma sappiamo benissimo come andrà a finire. Un film già visto. Concludo con una considerazione (di pancia) personale. Dal punto di vista del potenziale cliente, questa condivisione mi porta a guardare oltre, perché dovrei basarmi solo sull'estetica. Anzi, dovessi prendere una Stellantis a questo punto prenderei l'originale, ossia Peugeot. E non tiriamo in ballo VAG perché da una Favorit han tirato fuori un'auto capace a farsi concorrenza interna e hanno comunque una gamma che ci sogniamo.
  2. OT Domenica sono stato al MAUTO e oltre ad essere esposta una DS, nello spazio dedicato ai designer nel box delle auto che avrebbero voluto disegnare per molti c'era proprio la DS. Sai mai che.. Naaaa
  3. Oggi sono in gita a Torino. Sono andato con barchetta che è Euro 2 benzina. Non mi è chiarissimo se sono fuori legge in quanto ho trovato un cartello informativo che parlava di blocchi per le euro 2 benzina ma i cartelli sotto le ztl si fermano alle euro 1 benzina. Nel dubbio ho parcheggiato appena fuori la ztl.
  4. Prendo spunto da questo tema e la prendo alla larga, ma a mio avviso oltre al mercato Cinese che non garantisce più gli utili degli anno passati, c'è da considerare che è cambiata anche la necessità dell'auto. Lo smartworking ha ridotto ha chi ne usufruisce la percorrenza annua. Ho diversi colleghi e conoscenti che pre covid in media percorrevano 30.000 Km/anno dove buona parte erano composti dal percorso stradale lavoro. Ora li hanno più che dimezzati. Questo vuol dire che puoi tenerti più a lungo la propria auto, che molti cambiavano più per il rischio svalutazione che per effettiva necessità e che la concepisci meno come elettrodomestico. Oggi leggo della notizia della scomparsa di Bruno Sacco e penso che bisognerebbe avere il buon senso di tornare a proporre qualità. Personalmente preferisco uno schermino e una lucina in meno in cambio di un abitacolo che mi faccia percepire che non sono su un veicolo "usa e getta". Insomma, mettere Dazi proponendo poi noi europei prodotti tappa buco alle gamme Cinesi non la vedo una soluzione.
  5. Oggi sono passato dal Centro (Milano) e esattamente fronte al retro del Duomo di Milano c'è un concessionario BYD. Oltre alla posizione insolita ma sicuramente di effetto, devo dire che ci ho visto dentro pure diverse persone. Mi ha colpito questa cosa.
  6. Leggevo e tra l'altro confermato da possessori e dipendenti che Pandina ha perso il motorino di avviamento. Perdonate l'ignoranza, ma in che senso? Cosa usa per avviarsi adesso?
  7. La chiusura del cerchio Fiat Brava e Nissan la si ha con i fari posteriori della Nissan Be-1 (1987).
  8. Finito di vedere ora. Ho il magone, non tanto per la puntata in sé, ma perché mi ha lasciato quell'amaro in bocca di un mondo dei motori che sta facendo di tutto per non farci più ad appassionare e sognare.
  9. Ho fatto una ricerca su google: 81 g/km Però non so se ai tempi erano misurati diversamente
  10. Leggendo i titoli sembra che VW tempo due anni va in malora. Quello che penso è che sicuramente il tempo delle vacche grasse è terminato, da lì la necessità di diminuire personale, notizia che per un'azienda Mamma pronta ad accogliere tutti in un'azienda/stato che fa del vigore e dell'eccellenza un suo vanto, fa piuttosto rumore. Però, correggetemi se sbaglio, il problema è che un mercato cinese coltivato per 40 anni e che ti portava profitti, è diventato indipendente e giocando alle loro regole, stai pure perdendo con prodotti che a quanto pare non sono più in fase di dominio tecnologico. In questo contesto, sicuramente il sistema machiavellico europeo non aiuta.
  11. Premessa. Mi son dovuto ricredere su 600 e considerando che non ami 500 in nessuna sua forma (sin dall'originale), devo dire che vedendola dal vivo la trovo simpatica, al netto di quello sguardo da cartone animato con le ciglia. Detto ciò, ricordo il no more gray ma le vedo tutte color sabbia, che poi dovrebbe essere lo stesso di Avenger. Per carità, colore che personalmente mi piace molto, ma me la sarei aspettata di vedere con colori più vivaci.
  12. Ma non l'ha preso dentro Perez? Ci sarà da discutere
  13. Io continuo a non essere d'accordo. È una pratica comune? Probabile o mi par di capire sicuro. Potevano evitarla? A mio avviso sì, potevano gestirla diversamente. Mi spiego meglio. Guardiamola dal lato del potenziale acquirente. Mi piace Maserati ma, diciamola tutti, sicuramente la strada per sceglierla è contornata da listini gonfiati, social contro ed estetica discutibile rispetto ai modelli passati. Dopo aver letto una cosa del genere, già che faccio una cortesia a dare fiducia ad un brand in questo momento piuttosto appannato, mi aspetto in concessionaria lo stesso sconto alla stregua del cugino dell'operaio. Altrimenti toglierei il disturbo.
  14. Vista di lato mi ricorda spaventosamente il vecchio Toyota Higjlander, tra l'altro quando ero stato negli States era diffuso come da noi una Panda.
  15. La butto lì come outsider. Una C6? Auto originale e fu anche presidenziale in Francia. Ho trovato questo annuncio su AutoScout24. https://www.autoscout24.it/annunci/citroen-c6-2-2-b-t-hdi-diesel-blu-azzurro-66c4dfe0-61d4-4ca8-a0b1-ffbb946e2e28?&utm_source=android-share&utm_campaign=share&utm_medium=copy Chilometraggio: 143.000 km Anno: 09/2009 Prezzo: € 10.900,- Un po' fuori budget ma per il tipo di auto con pochi km.
  16. Quello che spaventa è questa frase: acquistare una nuova vettura Maserati a condizioni dedicate a te, ai tuoi familiari e ai tuoi amici. Cioè, sembra quando alcuni compagni post diploma andavano a lavorare nelle agenzie e vendevano contratti a parenti amici e cugini. Poi come diceva anche il film di Checco Zalone, finiti i parenti finite le vendite. Qua vendono Maserati alla stregua di un Folletto o un Bimbi. Roba da matti
  17. E da Maria Antonia Giuseppa Giovanna d'Asburgo-Lorena, capo ufficio Vendite, è tutto.
  18. Forse non è chiaro il messaggio ai piani alti. Ora,non so nel resto di Europa ma mi sento confidente di affermare che in Italia non è che siamo contro le BEV a priori è che proprio facciamo fatica a comprarci una Dacia a rate. Figurarsi una BEV che, oltre a non costare due lire (ricordiamoci tra l'altro che alla base della piramide abbiamo AMI/Topolino che da listino sono vendute a circa 8K/Euro, non bruscolini per quello che offrono), portano almeno ad un cambio di abitudini che non tutti possono e/o vogliono accettare. Insomma, come direbbe Maccio "Sossoldi"
  19. Le scritte pandina sul terzo finestrino, sono adesive? Le trovo agghiaccianti, specie da dentro.
  20. Se mi passi il concetto, è un po' quello che ha fatto qualcun'altro sostituendo il 1.5 da 200 cv con il millino ibrido da 160.
  21. Sembra una Grecale. Jim Farley dimettiti! Scusate lo spam, per par condicio occorreva scriverlo.
  22. Da possessore di Karoq, apprezzo i bordi dei paraurti in plastica grezza che a mio avviso sono, ahimè, utilissimi.
  23. Non so come andrà a finire, mi sembra una partita dove ci perderemo sia noi consumatori a far fatica a comprare un automobile e le case che finiranno a ridurre ricavi. Nel mio piccolo, vi porto tipico esempio Italico. Box condominiale più box in altro stabile. In entrambi i casi non si possono ricaricare le auto elettriche con la giustificazione che l'impianto elettrico non reggerebbe. A torto o a ragione, anche se specie conoscendo il mio condominio tendo pure a crederci, continuo a pensare che l'elettrico vada bene per lo sharing o per chi ha la villetta con il fotovoltaico im casa. Per noi di città sarebbe davvero difficile trovare un punto di ricarica (libero) ed è uno dei motivi che uno preferisce altro.
  24. Ok, però il mio pensiero è che le gamme parallele come prodotto, passatemi il termine, esotico, puoi farlo con brand che ha clienti con capacità di spesa elevata. Volkswagen ha nel suo spirito e nel suo nome l'auto del popolo ma a mio avviso hanno peccato di superbia, volendo creare la nuova Golf/Maggiolino con la ID, sbagliando però clamorosamente i modi.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.