-
Numero contenuti pubblicati
46986 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
115
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di stev66
-
Se vuoi, potresti farci una piccola descrizione dei problemi verificatesi ? Grazie in anticipo.
-
Insicurezza stradale
stev66 ha risposto a AngeloUPugliis in Codice della Strada e Sicurezza Stradale
Da scooterista posso dire che ultimamente le macchine che ti sorpassano a destra per poi inchiodare per la coda poco più avanti sono in aumento esponenziale. -
E Fiat 125 era già una berlina grande, superiore a fiat 124 ( 403 x 162 ). Ma anche senza andare nel giurassico, vw golf VII la segmento C per eccellenza era 425 x 179 Peugeot 208 detta l'Inabitabile citicar è 406 x 175 . Renault Clio un pelo più larga 405 x 179.
- 2159 risposte
-
- lancia ufficiale
- lancia ypsilon
- (e 8 altri in più)
-
Insomma... Un'auto 410x175 cm in molte zone d'italia è l'auto di famiglia , anche perché strade e box sono parametrate su queste misure.
- 2159 risposte
-
- lancia ufficiale
- lancia ypsilon
- (e 8 altri in più)
-
Certo, ma non dimenticare l'aerodinamica meno favorevole e la batteria effettiva più grossa ( Tesla ha 75 kWh di batteria effettiva contro i 73 kWh lordi di 3008.)
- 116 risposte
-
- stellantis tecnologia
- medium
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Audi ha degli NLT ( per lo meno in Italia ) molto aggressivi, cosa che se mantiene i numeri del venduto, alla lunga si riverbera sui conti.
- 1527 risposte
-
- porsche
- scelte strategiche
-
(e 8 altri in più)
Taggato come:
-
C'è da dire che la nuova 3008 fa numeri veramente buoni con la batteria da 73 kWh, 505 km di autonomia in statale e 310 km in autostrada. Accelerazione 0 1000 mt 30 sec , ripresa 80 120 in 5,7 , 171 km/h di velocità massima. Numeri di al volante.
- 116 risposte
-
- stellantis tecnologia
- medium
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Sulle jaguar storiche 6l e 12v , ormai gli specialisti sono pochini. Sulle jaguar di origine Ford la situazione è migliore, sia come affidabilità, sia come mantenimento.
-
Comunque sono i consumi, vuoto per pieno, di ogni altra BEV con quel taglio di batteria. Miracoli per ora non ne fa nessuno.
- 251 risposte
-
- 5 electric
- 5 e-tech
- (e 6 altri in più)
-
Se possibile, meglio la 150 cv, per evitare ogni noia del DSG a secco e risparmiare sulla manutenzione dello stesso.
-
Su Thema c'era anche il benzina con cambio automatico ad 8 rapporti.
-
Vabbè, vendere un certo numero di chrysler li ha portato in dote un bel pacchetto azionario. Detto questo, una Flavia cabrio me la comprerei domani, gpl o meno.
-
La condivisione delle piattaforme e delle meccaniche e della componentistica permette BEP bassi. Ad oggi , le varie istanze sono solo varianti di carrozzeria della stessa auto ( una seg B , una C, etc ) Ovviamente questo vale per tutti, non solo per Stellantis.
- 8801 risposte
-
- stabilimenti
- psa
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
L'unico vero problema c dara' Stelvio e che , quando dovrà essere sostituita, abituarsi ad un 'auto normale sarà difficilissimo. Le doti dinamiche danno assefuazione.
-
Parliamo sempre id un Turbo intorno ai 160 cv se non di più, che probabilmente lavpra più come generatore.
-
Stelvio e Giulia ormai sono prodotte on demand..
-
Qui si tratta solo di mettere una batteria un po' più capiente ed un carica batterie da lidl .
- 1228 risposte
-
- fiat 500 hybrid
- fiat 500
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Sono d'accordo, ma allora la legge deve riportare una soglia, come per l'alcool , non basta la presenza . Qui è come mettere soglia zero . Che ci puo' stare ( esattamente come oggi per i neo patentati e l'alcool ). Ma diventa un discorso fisiologico, cioé di smaltimento sostanza alteranti ed impatto delle traccie . Parlando con mio figlio , sicuramente più esposto al rischio, sembra che comunque gli interessati abbiano già pensato alle contromisure , segno che la legge andrà comunque rivista nel decreto applicativo.
-
Infatti io farei una mini phev ricaricabile esc.usivamentr in AC a 220 v . Parlai o di una batteria da 260 Wh quindi da 23 Ah . Si può tranquillamente incorporare un carica batterie mirato negli spazi.
- 1228 risposte
-
- fiat 500 hybrid
- fiat 500
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Faccio una premessa: non parlo per interesse personale, semmai io rischio di più con l'alcool ( prima di saltare alle conclusioni, basta andare a cena fuori ed aprire una bottiglia) . Però la traccia che rilevi il sabato per mercoledì dimostra che tu hai assunto sostanza psicotrope, ma è sotto la concentrazione che da' alterazione. La legge parla di presenza , non di soglie . Quindi per questo prevedo un cambiamento.
-
Caro che prendere un auto che si sa già fallata ed ad oggi senza soluzione, tanto che i concessionari rifiutano gli ordini di auto gemelle, è un atto di fede mica da poco .
-
È sempre un mhev 12V , quindi lato generatore non penso si possa far molto. Lato batteria sicuramente, visto che l'attuale è 0,13 kWh e sta sotto il sedile. Non penso che ci siano particolari problemi a raddoppiarla , soprattutto perché gli spazi fisici ci sono .
- 1228 risposte
-
- fiat 500 hybrid
- fiat 500
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Per capirci il limite di utilizzo delle BEV senza particolari problemi sono: Pacco batterie da almeno 70 kWh effettivi col peso e l'ingombro degli attuali 40/50:kWh. Perché garantiscono l'utilizzo autostradale senza soverchie soste e l'utilizzo casuale un giornata di diverse centinaia di km . Fattore di ricarica C uguale a 3 almeno per ricariche DC ad alti kW. Costi compatibili con le paragonabili ICE del segmento. A questa situazione siamo ancora lontani cinque o 10 anni.
-
Il problema è che io posso essere ubriaco perso il mercoledì ( ma non guidare ) e mettermi al volante il sabato perfettamente sobrio senza che questo venga rilevato ed abbia influenza sul mio guidare il sabato . E soprattutto in caso di controllo nulla mi viene sanzionato Se invece mi faccio una canna mercoledì ( e non guido ) e sabato perfettamente normale mi metto al volante, l'Analisi della saliva può rintracciare tracce della sostanza psicotropa anche ben dopo il suo effetto . Quindi i due comportamenti sono sanzionati diversamente, cosa difficilmente accettabile in uno stato di diritto. Quindi immagino che ci saranno interventi legislativi applicativi per ridurre questa problematica. Discorso diverso se invece guido immediatamente dopo aver bevuto od assunto sostanza psicotrope. Ma questo è sanzionato già ora.