Vai al contenuto

j

Reporter (Staff)
  • Numero contenuti pubblicati

    23827
  • Iscritto il

  • Giorni Massima Popolarità

    127

Tutti i contenuti di j

  1. La nuova Jeep Compass sarà presentata il 18 marzo. Per quanto riguarda la gamma motori che si annuncia piuttosto ampia si prevedono unità a combustione interna, ibridi leggeri, plug-in e 100% elettrici. Lo stile della nuova Compass riprenderà lo stesso family feeling dei più recenti modelli introdotti dal brand Jeep e dunque caratterizzari da linee teste e muscolose. https://www.ilsole24ore.com/art/nuova-jeep-compass-c-e-data-lancio-AGHVtFqB
  2. Beh questo è già un cambiamento post CT, lui avrebbe mandato al macello la Panda esattamente come la 600, qui hanno cercato di mettere una pezza alla situazione (soprattutto anche in ottica problemi che ha avuto la Citroen, cercare di non averli anche per panda)
  3. A volte non vi capisco, mille critiche per la 600 perché hanno lanciato prima la la BEV e solo dopo tanto la MHEV, ascoltano le critiche quindi ritardano il lancio della GPanda così da poterle lanciare insieme (e magari non avere neanche i mille problemi riscontrati sulla eC3) e la cosa non va bene uguale. Che dovevano fare concretamente?
  4. Presentata
  5. j

    Firefly 2025

    Al Nio Day 2024 è stato presente il primo modello di produzione destinato ai mercati globali, Europa compresa, che non ha un nome specifico, ma si chiama semplicemente firefly, tutto minuscolo. Già preordinabile in Cina con un prezzo di 19.500 euro, questa piccola elettrica arriverà su strada in Aprile ed è stata disegnata da un team di designer guidati dall'ex BMW (e Coca Cola) Kris Tomasson. L'auto ha raggio di sterzata di soli 4,7 metri, definito dai dirigenti di NIO "perfetto per città come Roma" ed è stata descritta come "più smart di una Mini e più mini di una Smart". Tra le sue funzioni c'è anche un sistema di parcheggio totalmente automatizzato che consente di lasciare all'auto il compito di parcheggiarsi in totale autonomia, anche senza nessuno a bordo. La Casa punta a offrire vetture "vivaci, intelligenti e affidabili" e con livelli di sicurezza molto elevati: secondo il costruttore infatti verranno raggiunte le 5 stelle EuroNcap grazie a nove airbag e a un telaio composto all'83% da acciaio altoresistenziale, che la rende anche la compatta più rigida al mondo, grazie ai suoi 35,700 Nm per grado di rigidità torsionale (per paragone la Volvo EX3 arriva a 32.300). Il frunk è 92 litri ed è lavabile, con un tappo di drenaggio, e il baule arrivato fino a 1.250 litri con il portellone ad apertura elettrica. La tecnologia di bordo deriva dai segmenti superiori di NIO e integra svariate soluzioni pensate per la praticità, dall'intelligenza artificiale a vari sistemi di connettività avanzata. Ovviamente anche lei adotterà la tecnologia di battery swap di NI. Altri dettagli tecnici e gli interni verranno svelati nei prossimi mesi. Topic Spy -> qui
  6. Volkswagen: trovato l'accordo col sindacato: esclusi licenziamenti e chiusure Dopo oltre 70 ore di negoziati, la direzione e l'IG Metall hanno raggiunto il compromesso che evita le ipotesi peggiori per la forza lavoro Le garanzie. L'importanza dell'accordo è dimostrato dalle dichiarazioni, quasi euforiche, del capo negoziatore Thorsten Gröger, protagonista nelle scorse settimane di pesanti accuse e minacce contro il management: "In una battaglia di contrattazione collettiva che non ha precedenti per Volkswagen e in condizioni economiche storicamente avverse, siamo riusciti a trovare una soluzione per i dipendenti che preserva posti di lavoro, salvaguarda i prodotti nelle fabbriche e allo stesso tempo consente importanti investimenti nel futuro. In tal modo dimostriamo, contrariamente all’opinione corrente dei manager, che sono possibili soluzioni senza licenziamenti di massa!". "Nessuna sede verrà chiusa, nessuno sarà licenziato per motivi operativi e i nostri salari saranno garantiti a lungo termine", ha aggiunto Daniela Cavallo, presidente del consiglio di fabbrica della Volkswagen. L'aspetto salariale. Diversi sono i punti chiave dell'accordo. La prima riguarda l'esclusione di licenziamenti per motivi operativi fino al termine del 2030. Dopo questa data e in caso di mancato accordo sugli anni successivi, l'azienda dovrà versare ai suoi dipendenti 1 miliardo di euro. A livello salariale, invece, si è deciso di evitare di sganciare il contratto collettivo aziendale da quello nazionale del del settore metallurgico ed elettrico. Tuttavia, gli aumenti salariali del 5% concordati a livello federale saranno inizialmente sospesi per i lavoratori della Volkswagen, ma saranno ripristinati dal primo gennaio 2031. Tuttavia, è previsto che dal 2027 le future contrattazioni collettive possano portare a nuovi aumenti. Le parti, che hanno concordato anche la possibilità di ridurre in modo flessibile l’orario di lavoro e di tagliare a 35 le ore lavorative settimanali per alcune fasce di lavoratori, hanno accettato di rivedere l'attuale sistema salariale in vigore da decenni, di ridurre fino al 2030 i bonus di partecipazione agli utili, di modificare ulteriori benefit, i premi, e le indennità per ferie. Inoltre, sono state concordate specifiche disposizioni per i tirocinanti. Le fabbriche. In sostanza, la forza lavoro ha accettato una riduzione dell'attuale trattamento economico, ottenendo in cambio la salvaguardia di tutti gli impianti e precisi impegni in termi di investimenti su nuovi prodotti. Wolfsburg, per esempio, produrrà diverse ammiraglie sulla piattaforma SSP dal 2029, nonchè l'ID.Golf. Per fare spazio ai nuovi modelli, l'attuale Golf sarà trasferita in un altro impianto. Nella storica fabbrica arriveranno anche la ID.3 e la Cupra Born oggi a Zwickau. Wolfsburg continuerà a produrre anche Tiguan e Tayron e trasmissioni. A Braunschweig saranno prodotti componenti per il pianale SSP e altri prodotti. A Chemnitz, Kassel e Salzgitter sono confermate le attuale produzioni, mentre Dresda continuerà a produrre le ID.3 ancora per altri 12 mesi, dopo di che sarà assemblato un nuovo modello ancora non meglio precisato. Le ID.7 e ID.7 Tourer rimangono a Emden, dove nel 2026 arriverà anche il facelift della ID.4 e nel 2027un ulteriore modello. Per Hannover sono confemati la produzione di ID. Buzz e T7 Multivan e l'arrivo della famiglia di veicoli legati al prototipo Space. Osnabrück non sarà dismessa perchè la produzione della T-Roc decappottabile continuerà fino alla fine dell'estate del 2027. Infine, Zwickau rimarrà un hub per la mobilità elettrica, con l'Audi Q4 e-tron e i relativi aggiornamenti, ed entrerà nel campo dell’economia circolare. https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2024/12/20/volkswagen_trovato_l_accordo_con_l_ig_metall_non_ci_saranno_chiusure_e_licenziamenti.html
  7. Io però a questo punto ne farei uno anche con i marchi non italiano di Stellantis: dalla Dodge napoletana per il mercato americano, alle Jeep e DS di Melfi ai furgoni francesi e tedeschi di Atessa. secondo me avrebbe più impatto di "auto italiane fatte in Italia"
  8. j

    Gruppo Geely

    Proton presenta la sua prima EV che non è altro che un rebranding della Geely Galaxy E5 per il mercato malese Proton e.MAS 7 Geely Galaxy E5
  9. Altra retromarcia, l'HEMI non ci saluta a fine anno come precedentemente annunciato ma continuerà ad essere prodotto per tutto il 2025
  10. j

    DS Automobiles N°8 2025

    Qui potete scoprire la design story del modello
  11. Un po' di design story della DS N°8 Concept test As early as 2019, a 1-scale manifesto in green livery presented the optimization work carried out on the STLA M platform to achieve the unique silhouette of DS N°8: lowering the hood by 5 cm and the roof by 6 cm. This model also incorporated the first style orientations, strongly linked to the DS AERO SPORT LOUNGE concept. This manifesto represents the “missing link” between DS AERO SPORT LOUNGE and DS N°8. Its design was validated by a panel of potential customers during the first Clinic test, called «Concept Test». DESIGN REVIEW In 2020, the first «Design Review» brought together Carlos TAVARES, CEO of the group, Jean-Pierre PLOUE, Europe Design Director of the Group, and Thierry METROZ, DS Automobiles Design Director. This review validated the orientations of the exterior and interior style of DS N°8. Models in scale 1, made of clay (synthetic clay) by the modelers have allowed to refine the volumes and surfaces of DS N°8. Clinic test In 2021, a test model with a near-final design and no DS badge was submitted to a panel of customers for a second Clinic test. This stage, called “Test Clinic SFM”, was crucial to validate the design with customers and make any adjustments before the definitive freeze of style in 2022. https://www.dsdesignstudio.paris/en/article/ds-n8/
  12. Infatti le C3 stanno riscontrando molti problemi
  13. La Renault 5 è solo elettrica mentre molti la vorrebbero anche termica: è una scelta divisiva... “La nuova 5 è desiderabile e se la volete c’è solo elettrica e quindi la comprerete elettrica. D’altra parte, i tecnici mi hanno spiegato che nemmeno volendo c’è modo di ricavarne una versione con motore a combustione: la sua piattaforma è specifica per auto a batteria. Anche i futuri modelli ibridi dovranno comunque essere belli e desiderabili, ma serviranno fra i 5 e gli 8 anni per rinnovare la gamma”. https://www.alvolante.it/news/renault-come-un-marchio-di-lusso-400433
  14. Ecco quella di Carlos VID_20241219_131753_413.mp4
  15. Crisi KTM: messe in vendita anche le azioni di MV Agusta Ancora problemi per il marchio austriaco: il curatore fallimentare ha disposto la vendita delle azioni di MV Agusta, mentre l'Autorità per i mercati finanziari ha avviato un'indagine separata https://it.motorsport.com/motogp/news/crisi-ktm-messe-in-vendita-anche-le-azioni-di-mv-agusta/10683580/?utm_source=RSS&utm_medium=referral&utm_campaign=RSS-ALL&utm_term=News&utm_content=it
  16. Chissà cosa vogliono dire 👀
  17. Nissan: Foxconn a Parigi per parlare con Renault Il manager Jun Seki vuole incontrare i rappresentanti della Losanga per discutere dell'acquisto di azioni della Casa di Yokohama in mano ai francesi https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2024/12/19/nissan_foxconn_renault_parigi.html
  18. A quanto si è capito dovrebbe succedere come con la Casper/Inster di Hyundai
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.