Vai al contenuto

Beckervdo

Reporter (Staff)
  • Numero contenuti pubblicati

    23620
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    79

Tutti i contenuti di Beckervdo

  1. Io voglio capire come si gestiscono 1100 Nm di coppia con un manuale e una frizione. Perché io avevo inteso dalla cartella stampa che la tramissione xTrac a 7 rapporti fosse una AMT, ma se specificano anche nella cartella stampa italiana, che è disponibile AMT e manuale...beh. C'è da ridere...
  2. Ha debuttato nel 2021 la nuova SL, con l'introduzione dei motori V8 per i modelli 55 e 63 AMG e la variante PHEV della 63 AMG ePerformance. Sconcerto per l'introduzione del 4 cilindri turbo della 43 AMG, che sarà il modello che non verrà riproposto. Le modifiche estetiche saranno minime, ma la dotazione tecnologica sarà notevolmente integrata e, come di consueto in questi casi, saranno aggiunte ulteriori opzioni di personalizzazione. Ora, la parte veramente importante sarà sotto il cofano. L'offerta di motori disponibili verrà adeguata, con il V8 al centro della scena. Sia la Mercedes-AMG SL 55 4MATIC+ che la potente Mercedes-AMG SL 63 4MATIC+ saranno elettrificate. Il motore V8 biturbo da 4,0 litri sarà abbinato a un sistema mild-hybrid (MHEV) a 48 volt .
  3. Copyright: Nick Lynch from Instagram.
  4. Vilnius mi consente di vederne due o tre a settimana di queste signorine. Sono spettacolari! Sia lei, sia la DB12.
  5. speriamo bene. Bentayga è il cugino scemo di Cullinan, praticamente.
  6. Qui io voto per un All-IN di MAX
  7. Da Wordscoop, dicono che sarà molto più grande. Frontale con nuovo linguaggio globale, retro molto più particolare, quasi "ferraresco" definisce qualcuno con fianchi larghi, dentro un misto di Austral ed altro di attuale Renault. È il focus maggiore su cui si sono concentrati i tecnici della Regié. Il manuale è per il MHEV 1.2 Turbo, a cui si abbina anche l'EDC. HEV con il 1.8 che sarà posizionata più in alto, ovviamente, per prezzo.
  8. Traduzione mia, all'impronta dal Coreano Abbia pietà
  9. Beckervdo

    Kia EV5 2025

    Debutta in Europa il Kia EV5 (in Cina 2 anni fa. Clicca qui), che ha le stesse dimensioni della Kia Sportage, ma è circa dieci centimetri più lunga. Il segmento in cui si inserisce è il più competitivo possibile. Ci sono molti concorrenti, non solo elettrici, che vengono classificati come SUV di medie dimensioni (chiamati anche SUV compatti o C-SUV). La EV5 dovrà competere, tra le altre cose, con uno dei veri bestseller del segmento, la Volvo XC60 e, poco dopo, con l'elettrica EX60, ad esempio. La Kia EV5 è lunga 461 centimetri, larga 187,5 centimetri e alta 167,5 centimetri. Ha un passo di 275 centimetri, poco più di sette centimetri in più rispetto alla Sportage sopra menzionata. L'altezza da terra è di 16,7 centimetri. Il modello segue la strada già consolidata di Kia in termini di progettazione di auto elettriche e la piattaforma Electric Global Modular Platform (E-GMP) è la stessa di molte altre auto elettriche di Kia e della sua marca gemella Hyundai. Nel caso della EV5, tuttavia, non è stata adottata l'architettura a 800 volt, bensì quella con un livello di tensione inferiore di 400 volt. La potenza di ricarica è limitata a 150 kW. Questa è paragonabile a quella del grande EV9, che con la sua tecnologia a 800 volt può ricaricare con una potenza fino a 240 kW. L'EV5, in caso di ricarica tramite corrente alternata, può gestire una potenza massima di 11 kW. La batteria ha una capacità di 81,4 kWh e, nella versione denominata modello base, è sufficiente per 530 km di guida. Nella versione GT-Line, l'autonomia è leggermente inferiore: 505 km, in parte a causa dei cerchi più grandi (19 pollici anziché 18). Indipendentemente dalla versione, l'EV5 è equipaggiata con un motore elettrico da 160 kW (218 CV) e 295 Nm di coppia che aziona le ruote anteriori. La velocità massima è limitata a 165 km/h e lo 0-100 km/h avviene in 8,4 secondi. Entrambi i modelli hanno una capacità di traino di 1.200 chilogrammi. In una fase successiva verrà lanciata una versione GT più grintosa.
  10. Per ora vince sempre la Sanctuary di Rolls-Royce (103EX Vision Next 100)
  11. Bentley EXP 15 Design Vision Concept: il futuro elettrico incontra l’eleganza heritage Bentley svela l’inaudito EXP 15 Design Vision Concept, un’anteprima elettrica della sua prossima generazione: una visione audace che fonde l’eleganza del passato con una visione futurista. Ispirazione storico‑elettrica La “musa” del concept è la Speed Six del 1930, la celebre “Blue Train”. L’EXP 15 ne reinterpreta le proporzioni – cofano infinito, abitacolo arretrato, posteriori muscolosi – in chiave moderna con aerodinamica attiva e luci high-tech. Esteticamente, spicca la griglia verticale, ora elemento luminoso e digitale, e il corno superiore del montante, che ricrea l’iconico “snooker‑frame” Bentley . I fari sottili e il posteriore a “Prestigious Shield” con gruppi ottici che riprendono il motivo a diamante rendono il concept moderno e ricercato. L’abitacolo “1+2” – una seduta singola anteriore per il pilota e due passeggeri dietro – abbina lusso sartoriale e tecnologie interattive. I sedili posteriori sfruttano lo spazio per valigie o... amici a quattro zampe  Il cruscotto varia tra display digitale e pannello in legno puro, con elementi fisici e digitali che convivono in armonia . Pelli, tessuti in cashmere e seta jacquard, legno lavorato e titanio stampato 3D convivono in un mix di artigianalità britannica e avanguardia tecnologica . Pur non essendo destinato alla produzione, l’EXP 15 anticipa molte soluzioni del primo EV di Bentley previsto per il 2026. Sistema full-electric, trazione integrale, elementi aerodinamici attivi e tecnologie Lidar-friendly mostrano l’intenzione di creare un’ammiraglia di lusso sostenibile, moderna e distinta  L’EXP 15 rappresenta la perfetta unione tra heritage e innovazione, un manifesto di stile che Bentley intende portare nella sua prima generazione a batteria. Un mix tra passato glorioso – la “Blue Train” – e futuro visivo, dove eleganza, tecnologia e personalizzazione convivono in equilibrio sofisticato. Via Bentley
  12. Da quel che so stanno lavorando su un P2, soprattutto su fronte Maserati. Hai Tonale. Volkswagen vende Polo e Golf un tanto al chilo, mentre ha file di attesa per la T-Roc e T-Cross.
  13. Ho corretto, il nome. Mea culpa, perché così sfotto l'auto di mio fratello (acqua tonica ) Comunque...ho pesantamente paura per quanto muso e culo siano in disaccordo con l'aspetto della vettura. La cosa personalmente a cui devono mettere mano sono gli interni: plasticosi e vecchi.
  14. Facelift importante per il B-SUV di Kia, la Stonic, guadagna un muso che si allinea al nuovo sguardo dei modelli coreani, facendo il verso alla appena presentata Sportage facelift.
  15. Lamborghini ferma la URUS EV che sarà spostata a DOPO il 2035. Al suo posto una variante PHEV della URUS nel 2028. Mentre la Lanzador, primo EV di Lamborghini è prevista non prima del 2029. Al loro posto, nel frattempo, largo utilizzo al carburante sintetico.
  16. Quindi montano il powertrain di Sportage MHEV, ma senza il Mild-Hybrid? Meraviglioso...
  17. Chi l'ha detta 'sta cosa? Quel 2.0 litri turbo viaggiava benissimo da ibrido e forse...
  18. No, quegli interni possono averli solo Porsche e Mercedes-Benz. In Stelvio ci sarà la seduta così:
  19. Se devi far debuttare un prodotto che resta a scaffale perché vuoi tagliare il "Time-to-Market" meglio metterlo in bolla e riuscire a venderlo Tanto Junior sta vedendo, Tonale subirà un aggiornamento, Giulia e Stelvio sono ancora a listino eh... Abbiamo 4 modelli in gamma. Un po' di piani di finanziamento aggressivi e ti porti a casa comunque 2 ottimi prodotti.
  20. Beckervdo

    Polestar 7 2028 (Spy)

    Polestar ha rilasciato ulteriori dettagli sul SUV 7 in vista del suo lancio previsto per il 2028. Il marchio ha confermato che si affiderà a Volvo e Geely per la tecnologia della batteria, del motore e del telaio dell'auto, che sarà costruita nello stabilimento Volvo di Kosice in Slovacchia. Polestar non ha ancora confermato su quale piattaforma verrà costruita la 7, ma sospetto che sia la piattaforma SPA3, estremamente scalabile e che sarà alla base della prossima Volvo EX60 che sarà inoltre dotata di un'architettura elettrica a 800 volt per una ricarica più rapida. Il CEO di Polestar, Michael Lohscheller, ha recentemente rivelato che ogni nuovo modello concepito dopo la Polestar 7 utilizzerà lo stesso hardware, ponendo fine alla strategia di piattaforma frammentata che ha visto il marchio utilizzare quattro architetture diverse in cinque anni. Da buona nomenclatura Volvo, la Polestar 7 sarà un nuovo SUV compatto le cui dimensioni saranno comprese tra la Volvo EX30 e la EX40. Questo la collocherà direttamente nello stesso mercato della Polestar 2, ma Lohscheller ha confermato che l'auto sarà un modello aggiuntivo che non affiancherà la 2, ma la sostituirà. "Polestar è nota per il suo design all'avanguardia, con ogni auto che si distingue e crea un proprio interesse – così farà anche la Polestar 7", afferma il nuovo responsabile del design, Philipp Römers. Per sapere chi sia Römers, è il responsabile del design dell'Audi A6 e-Tron e la Q6 e-Tron, così come altri modelli del Gruppo Volkswagen come la Volkswagen Golf di settima generazione.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.