Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 122
  • Visite 28.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

La Uno 75 i.e. era catalizzata. Ce l'aveva un mio amico (di importazione parallela) e aveva fatto cambiare il bocchettone perchè allora la verde non esisteva quasi ed era impossibile rifornirsi. Anche se le Euro 1 sono entrate in vigore nel 1993, su alcuni mercati esteri si vendevano già vetture catalizzate nel 1985. In Germania c'erano (e ci sono) agevolazioni fiscali per chi compra vetture in anticipo sulle normative.

Comunque io ricordo la Uno 50 (che se non erro era 1116 catalizzata) e la Regata 85.

La Panda 34 era prodotta in Spagna dalla Seat e venduta all'estero come versione base al posto della Panda 30, la cui commercializzazione era limitata al mercato italiano.

Inviato
  • Autore
La Uno 75 i.e. era catalizzata. Ce l'aveva un mio amico (di importazione parallela) e aveva fatto cambiare il bocchettone perchè allora la verde non esisteva quasi ed era impossibile rifornirsi. Anche se le Euro 1 sono entrate in vigore nel 1993, su alcuni mercati esteri si vendevano già vetture catalizzate nel 1985. In Germania c'erano (e ci sono) agevolazioni fiscali per chi compra vetture in anticipo sulle normative.

Comunque io ricordo la Uno 50 (che se non erro era 1116 catalizzata) e la Regata 85.

La Panda 34 era prodotta in Spagna dalla Seat e venduta all'estero come versione base al posto della Panda 30, la cui commercializzazione era limitata al mercato italiano.

Sarebbe curioso conoscere che motori e che dotazioni c'erano sulle Fiat importate in America negli anni '70 e '80... qualcuno ne sa qualcosa?

Inviato
Sarebbe curioso conoscere che motori e che dotazioni c'erano sulle Fiat importate in America negli anni '70 e '80... qualcuno ne sa qualcosa?

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato
Sarebbe curioso conoscere che motori e che dotazioni c'erano sulle Fiat importate in America negli anni '70 e '80... qualcuno ne sa qualcosa?

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato

Beh usiamo con correttezza i termini: per "potenza specifica" si intende la potenza che il motore sprigiona per unità di cilindrata (ogni "litro"). Un 2.0 che abbia la potenza specifica di 90 cv ne avrebbe 180 in tutto... in quegli anni solo col turbo e una buona preparazione dietro si riuscivano a raggiungere tali cavalli.

Può darsi che a quei tempi un 2.0 avesse avuto circa 120-130 cavalli.

Comunque la Brava era una 131!! E' vero!!!

E la Fiat Marengo (scritta che compariva su certe Marea SW e su certe Tempra SW, in sostanza non c'erano differenze) e la Fiat Penny, che è una Fiat duna SW che ha di particolare solo il nome Penny!

Inviato
  • Autore
E questa la ricordate? Fiat Strada (Ritmo): 1.500 cc, un'ottantina di cavalli (se ricordo bene) ed un allestimento simile alla nostra CL (?)

http://www.omniauto.it/files/ritmo_006.jpg

Questa l'avevo già vista, certo che quei paraurti erano proprio "posticci", non c'entravano nulla col progetto originario! E poi una cosa che si nota da questa immagine è che praticamente la parte allungata di sotto del paraurti andava a costituire il vero e proprio paraurti, mentre la parte superiore sotto alla lamiera del cofano era fatta a mo' di griglia del radiatore... questo cambio di look probabilmente non era dovuto solo a motivi di normative USA, ma anche per incontrare i favori del compratore americano, abituato ancora a paraurti in metallo e griglia per il radiatore, mentre da noi già iniziavano in quegli anni esperimenti stilistici (di cui la Ritmo ne fu un valido esempio).

Le finiture della Ritmo per il mercato USA dovevano essere migliori di quelle della Ritmo venduta qui, che aveva, per le versioni base (L e CL prima serie) degli interni (mi riferisco in particolare alla plancia e alla leva del cambio) di qualità veramente scadente : la plancia si consumava e così la leva del cambio che dopo anni e un uso prolungato cambiava forma e semprava quasi che si "squagliasse"... le versioni Super, invece, erano un altro pianeta e le riviste del settore, fra cui Quattroruote, non furono certo avare di complimenti verso questo nuovo prodotto Fiat, che innalzava di molto la qualità degli interni della Ritmo e la poneva ai vertici nel suo segmento! Fu a quegli interni che si ispirarono gli interni anche della Regata : plastiche morbite al tatto, schiumate, simil-pelle, che non si deterioravano col tempo nè si macchiavano. Le plastiche dure erano stavolta dure nel vero senso della parola, e lucide, non come quelle della Ritmo base...

Forse mi sono dilungato un po' e sto per finire OT! :)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.