Vai al contenuto

mio ultimo documento sul'ecotec 2200 e suoi successivi derivati.


simonepietro

Messaggi Raccomandati:

concordo con l'appunto, perchè è da tempo(qualche mese) che cerco informazioni ed è un vero rompicapo, però la definizione degli ecotec a benzina come famiglia di motori viene ribadita anche in questo passaggio:The Ecotec four-cylinder engine family is GM's first truly global engine family. The four-valve overhead cam family delivers excellent fuel economy and low emissions in a dependable, durable package with low noise and vibration. The Ecotec 2.2-liter debuted in the 2000 Saturn L-series and is currently available in the Chevrolet Cavalier, Pontiac Sunfire and Grand Am, Olds Alero, Saturn ION and VUE. per il tuo link riguardo ai v6 non mi porta da nessuna parte, mi consiglia di inviare un e-mail non sò bene dove, comunque subito dopo con yahoo ho trovato che la gm sta per inaugurare uno stabilimento per i v6 global in cilindrata da 3600cc(allyotec per holden) pure in corea e questi motori veranno usati pure dalla daewoo per una berlina di alto di gamma , la produzione avverà a port incheoon.http://news.nate.com/Service/natenews/ShellView.asp?OrgLinkID=220&LinkID=12&ArticleID=2005041303301940118, oppure ho tradotto male l' articolo?

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 43
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

azz hai ragione per il link... non so perchè faccia così, cmq ecco l'articolo del 30 ottobre 2002:

Holden V6 plant completed with top safety and IR record

Date: 30 October 2002

Victorian Premier, the Hon. Steve Bracks and Federal Minister for Finance and Administration, the Hon. Senator Nick Minchin today helped Holden mark the completion of construction at Holden's high feature V6 engine plant.

The ceremony came almost 18 months to the day after Premier Bracks and Senator Minchin helped break the ground for the new $400 million plant at Fishermans Bend, Victoria.

Premier Bracks, Senator Minchin and Holden Chairman and Managing Director, Peter Hanenberger, jointly unveiled the plant's new signage in a ceremony in front of almost 1000 guests and Holden employees.

The completion of construction is the most important mid-point for the V6 plant, which will commence engine manufacturing in October 2003 following the installation of state-of-the-art equipment.

Mr Hanenberger said the completion was particularly significant because construction had occurred without one day lost through site-specific industrial action and with an excellent safety record.

He said the plant would produce world-class engines for future model Commodores as well as General Motors products around the globe.

"Holden is a company undergoing a significant transformation from local carmaker to niche global manufacturer supported by strong domestic performance," he said.

"Our ability to develop class-leading products for Australian consumers will underpin our drive to take those products around the world.

"It has certainly been assisted by stable long-term policy settings at the Federal and State levels. This means more jobs for Australians and more export revenue for Australia."

Mr Hanenberger said the HFV6 engine represented leading modular design technology allowing Holden and General Motors to service a range of global requirements.

The engine family comes in four displacements from 2.8 to 3.8 litres. Varying displacements will be produced at Fishermans Bend and GM's plant in St Catharines, Canada.

The all-aluminium construction offers features such as dual overhead camshafts, 24-valve cylinder head and continuously variable cam phasing. The engines can be used for front, rear or all-wheel drive and are compatible with hybrid electric applications.

"These engines have outstanding fuel economy, lower emissions and sufficient versatility to be tailored to legislative requirements in various markets," Mr Hanenberger said.

"This plant is a huge investment by any standards, enabling Holden to take Australian innovation, technology and quality onto the world stage."

Holden confirmed Fishermans Bend in December 2000 as the site for the new plant. Premier Bracks and Senator Minchin participated in the groundbreaking ceremony in April 2001.

The HFV6 plant is the centrepiece of a $2 billion, five year capital program for Holden in its Australian manufacturing facilities.

Holden has commenced hiring for the plant with the bulk of recruitment to occur early next year.

For further information, contact: Jason Laird Holden Corporate Affairs (03) 9647 5278 or (0439) 998523 jason.laird@holden.com.au

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

prova a copiare ed incollare il link, senza cliccare

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

In parte ti quoto in parte no

Il Busso però è un motore di 30 anni fa...e con l'euro 4 non era + il Busso che conoscevamo.

Era un motore che come lavorazioni e materiali aveva cmq 30 anni...e da li i problemi di tolleranze

Era un motore estremamente costoso da produrre...quindi antieconomico....e pensa a quante case automobilisitche stanno risparmiando sul risparmiabile,lo fa anche fiat...

però quanto era bello con quelle canne lucide in vista?quanto era bello con la scritta alfa romeo sulla testa?quanto era rabioso il suo rombo?

be frena..........dire che il busso è vecchio di 30 anni non è mica tanto esatto......... i busso di oggi hanno solo il monoblocco, emanco la tecnologia è sempre la stessa, vedi cilindrata 32, vedi testate a 2 alberi a cam in testa per bancata corsa , elaseggio. praticamente è rimasta solo l'archittetura del blocco.

un motore che poteva essere ancora sviluppato, altro che storie dicendo che era finito......... vedi ad esempio non è stato dotato di doppio variatore di fase, anzi manco di uno, e il variatore variando l'incrocio della fasaturadelle valvole permette un emissione alloscarico inferiore ad una fasatura tradizionale. Dire che costava troppo produrlo è un'altra baggianata, ormai era collaudato avrebbe avuto bisogno di uno sviluppo, ma non certo dispendioso come quello che ha richieto un legno di motore, quindi con meta spesa , e metà ricerca oggi alfa avrebbe un motore superiore made in arese, e dire made in arese non è cosa di poco conto.

IL busso è stato sostituito con i propulsori gm non tanto per l'economia del motore stesso, la ragione economica di questo accordo sta in un altro posto, in quella aziendale, scelta fatta per scambi, accordi presi poi respinti decisi poi lasciati insomma un csino fatto da 2 case in crisi, alla fine sono arrivati ad un accordo che durera' qualche anno, io do certi motori a te , e tu dai certi motori a me............tutto quì, è un po' come l'accordo europeo sulla quota latte heheheheheheheh

alfamelbournecopia6rl.jpgmanifesto_1925_001.jpg

Per avere un futuro bisogna conoscere il passato....

http://www.youtube.com/watch?v=7hnlRBRc7ck&mode=related&search=alfa%20romeo

Link al commento
Condividi su altri Social

be frena..........dire che il busso è vecchio di 30 anni non è mica tanto esatto......... i busso di oggi hanno solo il monoblocco, emanco la tecnologia è sempre la stessa, vedi cilindrata 32, vedi testate a 2 alberi a cam in testa per bancata corsa , elaseggio. praticamente è rimasta solo l'archittetura del blocco.

un motore che poteva essere ancora sviluppato, altro che storie dicendo che era finito......... vedi ad esempio non è stato dotato di doppio variatore di fase, anzi manco di uno, e il variatore variando l'incrocio della fasaturadelle valvole permette un emissione alloscarico inferiore ad una fasatura tradizionale. Dire che costava troppo produrlo è un'altra baggianata, ormai era collaudato avrebbe avuto bisogno di uno sviluppo, ma non certo dispendioso come quello che ha richieto un legno di motore, quindi con meta spesa , e metà ricerca oggi alfa avrebbe un motore superiore made in arese, e dire made in arese non è cosa di poco conto.

IL busso è stato sostituito con i propulsori gm non tanto per l'economia del motore stesso, la ragione economica di questo accordo sta in un altro posto, in quella aziendale, scelta fatta per scambi, accordi presi poi respinti decisi poi lasciati insomma un csino fatto da 2 case in crisi, alla fine sono arrivati ad un accordo che durera' qualche anno, io do certi motori a te , e tu dai certi motori a me............tutto quì, è un po' come l'accordo europeo sulla quota latte heheheheheheheh

in parte hai ragione, sugli accordi etc, ma purtroppo sulla parte industriale non ti avvicini molto alla realtà.

Lo stesso successe per i vecchi bialbero gloriosissimi, pensionati perchè sopportavano malissimo iniezione e catalizzatore e perchè costavano circa il 15% di più in produzione.

Avrebbero potuto svilupparli ancora?? mah... forse si, io ci speravo, ma chi fa le auto in ufficio ragioneria non era d'accordo.

I Busso purtroppo avevano problemi simili che risultava antieconomico sviluppare ulteriormente, non in assoluto, ma rispetto ad unità che vengono prodotte nelle loro parti generali in centinaia di migliaia di pezzi.

E' ancora un problema industriale.

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

in parte hai ragione, sugli accordi etc, ma purtroppo sulla parte industriale non ti avvicini molto alla realtà.

Lo stesso successe per i vecchi bialbero gloriosissimi, pensionati perchè sopportavano malissimo iniezione e catalizzatore e perchè costavano circa il 15% di più in produzione.

Avrebbero potuto svilupparli ancora?? mah... forse si, io ci speravo, ma chi fa le auto in ufficio ragioneria non era d'accordo.

I Busso purtroppo avevano problemi simili che risultava antieconomico sviluppare ulteriormente, non in assoluto, ma rispetto ad unità che vengono prodotte nelle loro parti generali in centinaia di migliaia di pezzi.

E' ancora un problema industriale.

per quest'ultimi abbiamo avuto una situazione differente, il vecchio bialbero alfa è stato accantonato ma le sue doti tecniche caratterizzanti(variatore di fase, doppia accensione, angolo di 47 gradi tra le valvole ) le ritroviamo nei twin spark ma pure negli altri pratola serra ( il torque ha resistito per motivi sindacali) e quindi abbiamo avuto un travaso evidente della tecnologia alfa nella nuova famiglia fiat che prima non usava tali tecnologie.per il tuo link ax non risolve ancòra il problema viste le notizie di 4r e la presenza in canada di un altro stabilimento, rileggerò con attenzione l'articolo una volta tradotto alla ricerca di un indicazione riguardante il gruppo fiat.saluti

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Link al commento
Condividi su altri Social

ma guarda io di quelli al tavolo di ragioneria................................ci sian capiti vero?

cmq ognuno rimane delle proprie idee , ma ricordo quando fiat smise la produzione del bialbero alfa dicendo: il basamento in alluminio è ormai inutile.

MA TUTTE LE CASE COMINCIAVANO A SOSTITUIRE I SUOI BASAMENTI IN GHISA CON QUELLI IN ALLUMINIO.

Il boxer è un motore costoso e obsoleto.

MA SUBARù FA DI QUEL MOTORE IL SUO CAVALLO DI BATTAGLI, DIMOSTRANDO QUANTO SIA MODERNA QUELL'ARCHITTETTURA.

il transaxle è inutile, dispendioso e sorpassato.

MA DOPO QUALCHE ANNO VEDIAMO SPUNTARE FERRARI E MASERATI CON IL MEDESIMO SISTEMA.

Quindi io delle s........ che dice in giro certa gente sono abbastanza stufo.

poi avete l'esempio di bmw, con il suo 6 in linea...quindi non parlo + onde evitare altri punti.....di worn, che sono a quota 70 hehehehehehe

alfamelbournecopia6rl.jpgmanifesto_1925_001.jpg

Per avere un futuro bisogna conoscere il passato....

http://www.youtube.com/watch?v=7hnlRBRc7ck&mode=related&search=alfa%20romeo

Link al commento
Condividi su altri Social

per non parlare di tecnici e dirigenti Fiat che all'epoca di presentazione della 155 dichiararono i conferenza stampa che "la trazione posteriore è pericolosa, gli altri le vetture sportive non le sanno fare..." e tante altre belle BALLE.

E' putroppo insito nel modo di pensare di Fiat, arrogante e presuntuoso.

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

Però tecnicamente il transaxle per una berlina sportiva è quasi obbligatorio, mentre sul De Dion si può obiettare tranquillamente...

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Link al commento
Condividi su altri Social

ma guarda io di quelli al tavolo di ragioneria................................ci sian capiti vero?

cmq ognuno rimane delle proprie idee , ma ricordo quando fiat smise la produzione del bialbero alfa dicendo: il basamento in alluminio è ormai inutile.

MA TUTTE LE CASE COMINCIAVANO A SOSTITUIRE I SUOI BASAMENTI IN GHISA CON QUELLI IN ALLUMINIO.

Il boxer è un motore costoso e obsoleto.

MA SUBARù FA DI QUEL MOTORE IL SUO CAVALLO DI BATTAGLI, DIMOSTRANDO QUANTO SIA MODERNA QUELL'ARCHITTETTURA.

il transaxle è inutile, dispendioso e sorpassato.

MA DOPO QUALCHE ANNO VEDIAMO SPUNTARE FERRARI E MASERATI CON IL MEDESIMO SISTEMA.

Quindi io delle s........ che dice in giro certa gente sono abbastanza stufo.

poi avete l'esempio di bmw, con il suo 6 in linea...quindi non parlo + onde evitare altri punti.....di worn, che sono a quota 70 hehehehehehe

come non quotarti al 1000x100... potremmo fare una spedizione punitiva in ragioneria al lingotto ;)

Solo spezzo "un'arancia" sul Boxer, non tecnicamente ma ancora sul piano industriale. Per una casa che vende a fatica 200K vetture anno, avere 3 linee di pdt con derivati e un motore x linea è quantomeno da suicidio.

Il Boxer era si costoso, + vecchio come progetto rispetto al Subaru (che Chiti progettò partendo dal nostro ma con specifiche + moderne e anni dopo) ed anch'esso mal digeriva iniezione e catalizzazione.

Subaru ha solo boxer 4 e 6 (strettissimo parente), non ha anche V6, 4L, diesel etc. Ora che fa parte di Gm potrebbe montare qualche gasolone, ma preferisce il gas.

Infatti vende con il contagocce.

Cmq la dismissione dei bilabero non fu causata da "inutilità" del basamento in alluminio, bensì dal fatto che DOVEVANO far lavorare pratola serra, e che quei motori alla fine costavano molto meno da produrre, visti i materiali e che i costi fissi venivano suddivisi per un numero molto superiore di unità prodotte.

E poi a torino la lesa maestà nei confronti di Arese era un must ai tempi. Ci godevano come ricci in calore.

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.