Vai al contenuto

JTS Vs FSI : la sfida è iniziata


Zoppas

Messaggi Raccomandati:

Gli FSI del gruppo VW sono entrati in produzione da pochi mesi, e sembrano motori molto validi sia dal punto di vista delle prestazioni che dei consumi. Non mi riferisco tanto agli aspirati di 1.6 e 2 litri che non sono nulla di particolare (almeno in un forum Alfa 8-) ) , quanto al 2 litri turbo da 280Nm di coppia a 1800giri e due livelli di potenza, 170 e 200 cavalli (ci sono poi il 1400 da 86cv e il 3200 da 256). Oggi stesso ho appreso della presentazione del nuovo 1400 turbocharged sulla Golf, e quindi ho deciso di aprire questo post per parlarne. Questo motore è veramente innovativo, sia per l'adozione dell'iniezione diretta, sia per la presenza di un compressore volumetrico che fornisce spinta ai bassi regimi installato insieme ad un turbocompressore che entra in funzione poco sopra. Il motore sviluppa 170cv (di per sè una potenza alta per un'auto di serie di 1.4 litri) e ben 240Nm di coppia fra i 1750 e i 4500 giri/min, con 200Nm presenti già a 1250 giri. Si preannunciano consumi contenuti (7,2litri/100km) e accelerazioni molto briose, insieme alla possibilità di tenere marce alte anche a bassissimo numero di giri sfruttando poco la meccanica e consumando ancor meno. Inoltre si è parlato anche di altri due motori con la stessa tecnologia : un 1.6 da 195cv e un 2.0 da 240! Insomma, con questi motori il gruppo VW potrebbe secondo me ottenere la leadership nelle cilindrate fino a 2 litri piuttosto facilmente. Non vedo concorrenti all'altezza infatti in questa fascia, ad esempio i JTS Alfa Romeo, pur presentandosi bene, non saranno nè così potenti, nè così pieni a basso regime, nè altrettanto parchi nei consumi (o almeno così si preannunciano). E la tecnologia Uniair è ancora lontana dalla sua messa in produzione. Cosa sapete al riguardo? E cosa ne pensate?

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 55
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

I più attivi nella discussione

Gli FSI del gruppo VW sono entrati in produzione da pochi mesi, e sembrano motori molto validi sia dal punto di vista delle prestazioni che dei consumi. Non mi riferisco tanto agli aspirati di 1.6 e 2 litri che non sono nulla di particolare (almeno in un forum Alfa 8-) ) , quanto al 2 litri turbo da 280Nm di coppia a 1800giri e due livelli di potenza, 170 e 200 cavalli (ci sono poi il 1400 da 86cv e il 3200 da 256). Oggi stesso ho appreso della presentazione del nuovo 1400 turbocharged sulla Golf, e quindi ho deciso di aprire questo post per parlarne. Questo motore è veramente innovativo, sia per l'adozione dell'iniezione diretta, sia per la presenza di un compressore volumetrico che fornisce spinta ai bassi regimi installato insieme ad un turbocompressore che entra in funzione poco sopra. Il motore sviluppa 170cv (di per sè una potenza alta per un'auto di serie di 1.4 litri) e ben 240Nm di coppia fra i 1750 e i 4500 giri/min, con 200Nm presenti già a 1250 giri. Si preannunciano consumi contenuti (7,2litri/100km) e accelerazioni molto briose, insieme alla possibilità di tenere marce alte anche a bassissimo numero di giri sfruttando poco la meccanica e consumando ancor meno. Inoltre si è parlato anche di altri due motori con la stessa tecnologia : un 1.6 da 195cv e un 2.0 da 240! Insomma, con questi motori il gruppo VW potrebbe secondo me ottenere la leadership nelle cilindrate fino a 2 litri piuttosto facilmente. Non vedo concorrenti all'altezza infatti in questa fascia, ad esempio i JTS Alfa Romeo, pur presentandosi bene, non saranno nè così potenti, nè così pieni a basso regime, nè altrettanto parchi nei consumi (o almeno così si preannunciano). E la tecnologia Uniair è ancora lontana dalla sua messa in produzione. Cosa sapete al riguardo? E cosa ne pensate?

aspetta la Delta e poi vediamo chi e' che li sa fare i turbo :lol:

Link al commento
Condividi su altri Social

Questo motore (il 1.4 da 170Cv) va bene nei paesi che si paga le tasse in base al cavallo fiscale, come in Germania: Sta Golf pagherà come le altre 1.4.

Qui in Italia si paga al KW. A questa Golf costerà 322.80 € di bollo auto contro i 132 di un 1.4 "normale".

Poi, non sono convinta del consumo a "soli" 7,2 l*100 Km. Sulla carta ci sono, ma nella guida normale? Ad ogni accelerata questo motore spinge 2.5 bar di pressione nei cilindri, quantità che soddisferebbe un 3500, il che compromette, secondo me, anche l'affidabilità di un tale motore complesso.

Link al commento
Condividi su altri Social

Gli FSI del gruppo VW sono entrati in produzione da pochi mesi, e sembrano motori molto validi sia dal punto di vista delle prestazioni che dei consumi. Non mi riferisco tanto agli aspirati di 1.6 e 2 litri che non sono nulla di particolare (almeno in un forum Alfa 8-) ) , quanto al 2 litri turbo da 280Nm di coppia a 1800giri e due livelli di potenza, 170 e 200 cavalli (ci sono poi il 1400 da 86cv e il 3200 da 256). Oggi stesso ho appreso della presentazione del nuovo 1400 turbocharged sulla Golf, e quindi ho deciso di aprire questo post per parlarne. Questo motore è veramente innovativo, sia per l'adozione dell'iniezione diretta, sia per la presenza di un compressore volumetrico che fornisce spinta ai bassi regimi installato insieme ad un turbocompressore che entra in funzione poco sopra. Il motore sviluppa 170cv (di per sè una potenza alta per un'auto di serie di 1.4 litri) e ben 240Nm di coppia fra i 1750 e i 4500 giri/min, con 200Nm presenti già a 1250 giri. Si preannunciano consumi contenuti (7,2litri/100km) e accelerazioni molto briose, insieme alla possibilità di tenere marce alte anche a bassissimo numero di giri sfruttando poco la meccanica e consumando ancor meno. Inoltre si è parlato anche di altri due motori con la stessa tecnologia : un 1.6 da 195cv e un 2.0 da 240! Insomma, con questi motori il gruppo VW potrebbe secondo me ottenere la leadership nelle cilindrate fino a 2 litri piuttosto facilmente. Non vedo concorrenti all'altezza infatti in questa fascia, ad esempio i JTS Alfa Romeo, pur presentandosi bene, non saranno nè così potenti, nè così pieni a basso regime, nè altrettanto parchi nei consumi (o almeno così si preannunciano). E la tecnologia Uniair è ancora lontana dalla sua messa in produzione. Cosa sapete al riguardo? E cosa ne pensate?

ma ke paragoni fai?? motori con doppia sovralimentazione vs motori aspirati?"!?!?!:pz :pz

Prenditi cura degli amici, ma ancor piu dei tuoi nemici...

------------------------------------------------

Link al commento
Condividi su altri Social

Questo motore (il 1.4 da 170Cv) va bene nei paesi che si paga le tasse in base al cavallo fiscale, come in Germania: Sta Golf pagherà come le altre 1.4.

Qui in Italia si paga al KW. A questa Golf costerà 322.80 € di bollo auto contro i 132 di un 1.4 "normale".

Poi, non sono convinta del consumo a "soli" 7,2 l*100 Km. Sulla carta ci sono, ma nella guida normale? Ad ogni accelerata questo motore spinge 2.5 bar di pressione nei cilindri, quantità che soddisferebbe un 3500, il che compromette, secondo me, anche l'affidabilità di un tale motore complesso.

Anche secondo me i consumi non saranno bassi... o meglio, a velocità costante sì, ma in accelerazione è pur sempre un motore turbo con 170 cavalli! Quindi direi che per consumare poco bisognerebbe sfruttare la coppia più che la potenza, e a quel punto avere una condotta di guida simile a quella che si ha con un diesel... e quindi effettivamente forse un diesel continua a convenire (anche perchè il prezzo di acquisto di questa Golf non credo sarà più basso).

Link al commento
Condividi su altri Social

ma ke paragoni fai?? motori con doppia sovralimentazione vs motori aspirati?"!?!?!:pz :pz

No, credo tu abbia frainteso : ho paragonato motori ad iniezione diretta di due marche diverse : da una parte VW e dall'altra Alfa Romeo. E poi non ho messo a confronto due motori in particolare, ho solo gurdato all'offerta di motori di una e dell'altra, in generale. E poi anche se volessi paragonare un motore aspirato sportivo con uno turbocompresso, non ci sarebbe nulla di strano, rimanendo nel campo dei motori ad alte prestazioni : da sempre esiste la diatriba "motori aspirati Vs turbocompressi", proprio perchè c'è chi preferisce la progressività e la dolcezza dell'aspirato, e chi invece preferisce la furia del turbo. E questa è solo un'altra ottica con cui si può guardare alla sfida JTS Vs FSI. Che comunque ritengo interessante per mille altri motivi.:!:

Link al commento
Condividi su altri Social

Ad ogni accelerata questo motore spinge 2.5 bar di pressione nei cilindri, quantità che soddisferebbe un 3500, il che compromette, secondo me, anche l'affidabilità di un tale motore complesso.

ZioKan roba da Need For Speed Underground :pz voglio vederlo quando esce...

O.T. 1: complimenti Linda, una donna appassionata di motori! Very Nice, my FairLady!

O.T. 2: Complimenti Linda, hai un nome che mi piace molto (vabbè conosco una mia amica con questo nome che alla sua visione mi manda sbattendo sbattendo, cmq... When the blood goes to the wrong head, i guess :lol: )

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma che sorta di confronti sono questi.....siamo un po seri...non si possono confrontare motori aspirati con motori con singola o addirittura doppia(!) sovralimentazione siamo un po seri...i confronti li facciamo tra cose simili o confrontabili non a caso...

vediamo per esempio potenza e coppia specifica dei motori ad iniezione diretta aspirati...

1.9JTS 1859cm3 98ron 163cv/6500giri 88cv/lt 194nm/4500gir 104nm/lt

2.2JTS 2198cm3 98ron 189cv/6500giri 86cv/lt 235nm/4500giri 107nm/lt

2.0FSI 1984cm3 98ron 150cv/6000giri 76cv/lt 200nm/3500giri 101nm/lt

1.6FSI 1598cm3 98ron 115cv/6000giri 72cv/lt 155nm/4000giri 97nm/lt

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.