Vai al contenuto

159 JTDm 150cv guidate a Balocco


il FUSI

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 121
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

boh ho un timore....visto il posteriore della ferrari gg50....che sembra proprio quello dei disegni di 149,nn e' che ce lo ritroviamo per davvero cosi?perche' fa cagare...

Su una pseudo-Ferrari nn è granchè...magari su una segmento C come la 149 farà tutto un altro effetto!

Link al commento
Condividi su altri Social

No Teo...a me quei fari rotondi,li dietro,mi sanno di posticci.....io continuerei con qualcosa tipo quelli del gt....ma c'hai ragione,la coda chiude in maniera diversa...cmq quelli della gg50,sono orridi

Io del prototipo di Giugiaro salvo solo il frontale,il resto come Ferrari è da cestinare IMHO.

Sui fari circolari della 149....sai cosa: penso ke nn siamo abituati ad una soluzione del genere su questo tipo di auto (ma anche altre,sportive a parte)ed è per questo che nn siamo convinti del risultato finale.Sicuramente sarà di grande impatto e alla fine farà tendenza.Cmq al max potrei optare per i fari della Kamal concept,quelli del GT nn mi entusiasmano molto!

Link al commento
Condividi su altri Social

vi ricordate il fanale sovrapposto della mv agusta?alle prime apparizioni faceva storcere il naso...poi ha fatto scuola...strano che i musi gialli non hanno copiato anche le canne d'organo...così farà la 149..

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Link al commento
Condividi su altri Social

bhè però yamaha con le canne d'organo si vedono su tutti i giornali,basta comprare uno scarico non originale...cmq mi pare fossero state brevettate all'epoca insieme a tante altre soluzioni di quella moto

Link al commento
Condividi su altri Social

leggo di molti test fatti con 1.9 JTDM,

c'è nessuno che abbia pareri sul 1.9 JTS o magari dove posso

trovare test fatti con 159 con questo motore?

Io non facendo piu' di 20k Km/anno lo trovo sulla carta il giusto motore per avere

prestazioni, consumi, e piacere di guida decente/sufficenti;

tenendo conto che spenderei 3.000E in meno del 1.9 JTDM.

I nuovi JTS sono motori affidabili ed innovativi con il nuovo sistema twin faser?

grazie

azec

Link al commento
Condividi su altri Social

Me l'avete chiesto in tanti........ e a sti punti cedo........

Ho avuto modo di guidare le 159 150cv turbodiesel a Balocco sia sabato che domenica scorsa. Le auto era quasi tutte grigie (tranne due o tre di colore scuro con cerchi da 17 invece che 18). Tutte con la medesima motorizzazione.

Il teatro della prova era il "misto Alfa" ovvero la parte + vecchia del circuito (il Langhè è decisamente lungo, e vattelo a ricordare tutto...... chi ci va forte ma per davvero o lo conosce o è un incosciente) e si faceva un giro quasi completo (si partiva alla fine delle pavimentazioni speciali e del "muretto" del rettifilo relativo") , praticamente il rettilineo è questo...........

bal0074xc.jpg

+ uno completo (con passaggio sul rettilineo di cui sopra, su cui era stata creata con degli ostacoli una finta chicane per evitare di prendere eccessiva velocità) con uscita dopo il curvone semiparabolico ed arrivo all'inizio del piazzale delle pavimentazioni speciali. Praticamente una roba così, ma vista all'inverso (quà si entrava da destra)

bal0220wn.jpg

L'ospite faceva un giro di pista, come "illustrazione", con alla guida il collaudatore (nella giornata di sabato erano quasi tutti collaudatori Fiat di Mirafiori, nella seconda giornata erano collaudatori di Balocco o ex Arese) poi gli veniva ceduto il volante avendo sempre a fianco il collaudatore.

Premetto che è un tracciato che conosco diciamo oramai bene, avendovi girato anche di recente (e per chi c'era è lo stesso circuito fatto per il 147 day di novembre scorso) con auto sia moderne che "antiche" (financo con un'Alfa 90.........) per cui mi sentivo sicuro di poter testare certe cose e di andare forte in certe altre situazioni.

Tralascio la cronistoria ed anche la vettura in se e per se...... le auto erano di produzione definitiva, e mantengo le perplessità che avevo sul design di certe cose e l'assemblaggio di altre.......

Salito in auto, sicuramente encomiabile la doppia regolazione del sedile (opzionale) che prevede anche il basculante. Avendo una 147 coi sedili a bassa seduta della GT trovo alte quasi tutte le berline, ma sulla 159 non mi ci son trovato malissimo. Il volante rimane orrendo ma in compenso si agguanta bene.

Ho notato che queste ultime auto non hanno la frizione che stacca secca e subito come l'esemplare provato in concessionaria settimane fa. Ed ho anche notato che la frenata è sempre buona, ma l'ultima delle auto provate deve aver avuto come guidatore qualche "pilota della domenica" che ha strinato l'impianto.

Diciamo subito che il peso c'è e si sente. Si sente allungando le marce da fermo, si sente in ripresa laddove sto motore sotto i 2000 giri (particolarmente in un esemplare) è morto mentre sulla 147 la fa andare. Ribadisco la sensazione di grande tenuta ma soprattutto di sicurezza. Curve affrontate in velocità e medio strette (la destra passando sotto il cavalcavia dell'anello veloce) vengono pennellate bene, perchè rispetto alla 156 si ha ovviamente + telaio, sterzo direttissimo, i 18 e meno scuotimenti. Il peso quest'auto la fa stare giù. E vi dirò che la macchina è precisa, fa quello che dici tu, non si scompone anche se volutamente chiudi, allarghi, e richiudi di botto una curva come se tu la sbagliassi. Sulle sospensioni ci siamo veramente, ma soprattutto ci siamo per evitare che i kg si appoggino troppo sulle ruote e l'auto si imbarchi.

Il rovescio della medaglia sta nella ripresa........ ho già detto e confermo che questa macchina ricorda la 147 115cv JTD e che se si vuole l'esuberanza della 147 Mjet 16v si dovranno mettere in preventivo delle 159 nell'ordine dei 200 cv e non di meno. Francamente per me rimane una macchina di una categoria superiore, che ricorda + la 166 che non la 156. E lo confermo avendo poi potuto sentire come si comporta una 166 3000 sul medesimo circuito.

In questo sono concorde col Dott. Sala ex direttore commerciale Alfa, che a dispetto dell'età che avanza ha ancora una bella conoscenza del mercato.

E lo vedete quà accanto a me.

salavecchiio2cq.jpg

Comunque la dote migliore è senz'altro la sensazione di una macchina che in terra ci sta e che per schiodarla devi veramente essere pirla o andarci giù pesante. Entri come con le altre auto (147 in testa) a 125/130 sulla parabolica e ne esci serenamente a 175/180 senza avere patemi o nient'altro.

L'unica cosa che veramente mi ha dato fastidio è stata la "maneggevolezza". A metà del rettifilo box c'era la chicane finta, ovviamente uno arriva lanciatissimo, sui 180........ stacchi, butti giù le marce..... il primo ingresso, da sinistra a destra te lo prepari, dai un colpo di sterzo e ok..... il colpo successivo verso sinistra mi ha lasciato perplesso. Stante che l'auto la senti anche abbastanza piatta, ti aspetteresti che girasse prontamente. Invece ha un certo ritardo..... tu passi l'ostacolo ben + distante, lateralmente, di quello che ti aspetti e che comunque lo sterzo ti consentirebbe.

In conclusione, ho trovato conferma a quella sensazione di "star giù", "sicurezza" che avevo assaggiato in prova su strada su vettura del dealer..... ed ho constatato ke la maneggevolezza è decisamente da "macchina grosssa" e, per me, non da classe media Alfa.

userbar.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.