Vai al contenuto

una vergogna tutta italiana


ludico

Messaggi Raccomandati:

sono d'accordo anche con questo... azz mi sa che sto diventando troppo doroteo!!!

ripeto, il pacs c'entra chiaramente con la vicenda essendo la proposta di legge che regola le unioni di fatto, etero e non, come lo era quello della Signora.

L'uranio impoverito era un esempio di come le famiglie dei militari siano costrette al silenzio, come ha giustamento ribadito Ax stesso.

Tuttavia mi sfugge ancora il nesso con quello stupido slogan su nassyria e cosa c'entri Berlusconi.

evolution_dacia_logo.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 173
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

I più attivi nella discussione

non era la signora Parrillo ma la fidanzata del sig. Parrillo. Magari si sara' pentita di non averlo sposato... che ne so' date=' parliamo di gente sconosciuta... ma inutile piangere sul latte versato.

Tutta questa discussione ha senso? E se ci fossero i pacs ed i 2 avessero fissato la data dal notaio per il contratto ma lui fosse morto prima? Diamo i risarcimenti alle fidanzate?

Il discorso sui PACS esula da questi argomenti.

Che poi si possano evitare in altromodo comportamenti indegni riguardo alle fidanzate... basta ampliare alcune liberta' oggi negate e nella fattispecie di questo caso sarebbe bastato un po' di buon senso.[/quote']

si potrebbe anche essere pentita di averlo conosciuto per quanto ne sappiamo, caxxo centra?? potevano essere contrari al matrimoni in quanto tale come potevano anche aver previsto un fastoso cerimoniale con abito bianco e cardinale a celebrare...

Il fatto è che convivevano e da tempo, ed in casi come questo la parificazione di DOVERI e DIRITTI con il coniuge dovrebbe essere sistematica.

assurdo' date=' dammi una sola motivazione che tenga.[/quote']

La convivente è la fidanzata che ha fatto il passo di costruire un progetto comune sotto lo stesso tetto: a livello di responsabiità ce ne passa, e questo dovrebbe essere legalizzato anche per avere il risultato di responsabilizzare le persone.

non sono mischiati, sono tutti riconducibili ai diversi lati della faccenda. Che poi la faccenda sia troppo scomoda e quindi vada sminuita e stigmatizzata è un'altro conto

fermati, stai andando troppo in la con bandiere e slogan... capisco cosa vuoi dire, ma in particolare questo è totalmente slegato.

il fidanzamento prevede un matrimonio, la convinvenza no, è così chiaro!!

rispondendo a riccardo per quanto riguarda la posizione della coppia era già ufficializzata da un pezzo, come ha sentenziato il tar: rileggiti l'articolo.

anche la convivenza può prevedere il matrimonio in un futuro + o meno lontano o vicino. Certo non è questa la differenza.

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

beh che differenza c'è tra una moglie sposata dopo 6 mesi di fidanzamento ed una compagna convivende da 4/5 anni con progettualità comune??

A mio parere nessuna. E se proprio vuoi trovarla, la moglie capace che scappi dopo 6 mesi visto che non ha idea di cosa sia la convivenza...

...ed io ne ssso ben qualcosa...

ecco, hai colto la questione :)

c'e' una grossa differenza perche' quella moglie insieme allo sposo ha scelto di voler assumere su di se precise responsabilita'/doveri... tra i quali quello di non scappare pena il reato di abbandono del tetto coniugale. Il/la convivente puo' ogni mattina decidere di scappare sbattendo la porta. E' ovvio che lo Stato ripaga le coppie regolarmente sposate con tanti diritti accanto ai MOLTI DOVERI. Non a caso anche i conviventi che abbiano coscienza civica si sposano quasi tutti nel momento di mettere al mondo un figlio, perhce' se per loro spirito libero non volevano tutti quei legacci/vincoli matrimoniali anche rinunziando ai relativi diritti che ne sarebbero conseguiti, per amore del nascituro e dei suoi diritti accettano di caricarsi con responsabilita' i doveri sociali.

Con i pacs si vuole accordare (se fatti alla spagnola) una barca di diritti ai conviventi con pochissimi doveri... uno dei 2 puo' unilateralmente presentarsi dal notaio e rescindere il "contratto" entro un mese.

La si propaganda col pietismo di una compagna che non viene fatta entrare all'ospedale etc... benissimo a pacs che garantiscano questi diritti ma basterebbe ampliare i diritti. Inoltre perche' tra solo 2 persone se tanto si dice che non c'entra nulla col matrimonio?!? Io all'universita' condivito la residenza con tre amici... farebbe piacere anche a me avere la loro assistenza all'ospedale :) perche' non un pacs tra 4 persone? :)

In realta' il Pacs alla spagnola e' difatti un matrimonio privo di impegni fra i coniugi e la societa' nascituri inclusi. Per essi una ragazza che e' la mia fidanzata da 6 anni ed aspetta il momento in cui potremo sposarci regolarmente e' per ludico la mia fidanzatina mentre una mia convivente col pacs sarebbe la Signora viva l'italia ;)

Ora ti chieto caro ax tra se seguenti 2 opziaoni:

1) fidanzamento lungo senza diritti----> matrimonio con molti diritti e molti doveri

2) convivenza quasi subito + PACS con molti diritti e pochissimi doveri e possibilita' di resacindere il contratto quando voglio e firmarne quanti ne voglio.

Tu quale saresti portato a scegliere? E' questa la politica per la famiglia che serve all'Italia? Non rischia di disincentivare il matrimonio invece di incentivarlo?

Ci solleveremo dalle tenebre dell'ignoranza, ci accorgeremo di essere creature di grande intelligenza e abilità. Saremo liberi!Impareremo a volare! Richard Bach, 1973," Il gabbiano Jonathan Livingston"

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest Riccardo
non chiamarla fidanzata, era convivente che è molto diverso.

Quanti status bisogna creare??

la Signora Parrillo ha richiesto all'On. Grillini un'interrogazione parlamentare riportata da albizzie, quindi alla tua domanda risposndo SI, è a favore.

In tal caso hanno fatto bene a lasciarla fuori dalla cerimonia.

Le leggi ora sono come sono e se ci sara da cambiarle lo si fara in modo democratico senza accettare pressioni da nessuno soprattutto in situazioni delicate come queste

Farla entrare sarebbe stata una gentilezza nel senso che non era legittimo sulla base delle leggi attualmente in vigore. E questo e' valido soprattutto se questa sia "battaglia" era gia iniziata!!!

quando l'ho detto io duetto80 mi ha fatto passare per uno strumentatore crea polemiche a tradimento

Ribadisco che nessuno sa come la pensa veraemnte la famiglia ed e' legittimo pensare sia che abbia taciuto che questioni di pressioni come che abbia taciuto perche non era certo a favore della signora Parrillo

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest Riccardo
ulteriore prova che non sono io che mischio le carte tirando fuori argomenti che nulla c'entrano.

Ulteriore prova per niente!!

Al governo c'e' Berlusconi ed il governo ha sempre espresso un parere chiaro sull'argomento!! Per altro nell'articolo che riporti si parla della questione riguardo croce al valore e non medaglia d'oro che esprime chiaramente dove si vuole in qualche modo puntare. Tutti i mali sono sempre riconducibili (o si cerca di ricondurli) nella stessa direzione con i soliti complotti oscuri orditi da chi e' al governo!!!

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest Riccardo
il fidanzamento prevede un matrimonio, la convinvenza no, è così chiaro!!

rispondendo a riccardo per quanto riguarda la posizione della coppia era già ufficializzata da un pezzo, come ha sentenziato il tar: rileggiti l'articolo.

Ma quale articolo!!!

Ti ribadisco che al telegiornale hanno parlato di copia che aveva fissato una data per il matrimonio!!!

Per altro l'articolo che riporti parla i una serie di polemiche come la questione della croce e non della medaglia d'oro o del fatto che non avrebbero dovuto permettergli di essere dove era (se pero non glielo avessero permesso si sarebbe detto che c'e' qualcosa da nascondere)

Solita fuffa!!!

Le non mogli vengono tenute lontane per cattiveria (ma non mi sembra cosi) perche e' la legge!!!

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest DESMO16

Ora ti chieto caro ax tra se seguenti 2 opziaoni:

1) fidanzamento lungo senza diritti----> matrimonio con molti diritti e molti doveri

2) convivenza quasi subito + PACS con molti diritti e pochissimi doveri e possibilita' di resacindere il contratto quando voglio e firmarne quanti ne voglio.

Tu quale saresti portato a scegliere? E' questa la politica per la famiglia che serve all'Italia? Non rischia di disincentivare il matrimonio invece di incentivarlo?

..serve all'Italia (e tra un pò anche alla Spagna) la soluzione n°1, la più credibile e seria, sopratutto..

Link al commento
Condividi su altri Social

ecco' date=' hai colto la questione :)

In realta' il Pacs alla spagnola e' difatti un matrimonio privo di impegni fra i coniugi e la societa' nascituri inclusi. Per essi una ragazza che e' la mia fidanzata da 6 anni ed aspetta il momento in cui potremo sposarci regolarmente e' per ludico la mia fidanzatina mentre una mia convivente col pacs sarebbe la Signora viva l'italia ;)

Ora ti chieto caro ax tra se seguenti 2 opziaoni:

1) fidanzamento lungo senza diritti----> matrimonio con molti diritti e molti doveri

2) convivenza quasi subito + PACS con molti diritti e pochissimi doveri e possibilita' di resacindere il contratto quando voglio e firmarne quanti ne voglio.

Tu quale saresti portato a scegliere? E' questa la politica per la famiglia che serve all'Italia? Non rischia di disincentivare il matrimonio invece di incentivarlo?[/quote']

guarda lungi da me appoggiare qcosa che conceda diritti senza pari peso di doveri. Quindi la mia posizione su questo è regolarizzata ;)

Io sceglierei cmq qcosa insieme: a me non frega nulla di sposarmi, chiaramente meno che meno in chiesa. Se lei ci tenesse in modo particolare certo non pregiudicherei il rapporto e sorvolerei sul mio principio. Anche sul fattore chiesa, probabilmente.

Ma come io posso accettare, x amore, non potrebbe farlo lei?? no perchè la ns cultura non vede di buon okkio la mia posizione al contrario della sua.

Vedi che allora sempre e cmq uno dei due deve fare compromessi con se stesso??

Ho convissuto x 3 anni con una ragazza, siamo stati insieme x 6 anni: è finita perchè la cosa si è esaurita. Io l'amavo, le mi amava, lei voleva sposarsi dopo poco + di 1 anno che stavamo insieme. Io ho temporeggiato quasi esclusivamente per motivi di opportunità (stavo prendendo decisioni chiave a livello professionale) ed anche perkè m,i sempbra va un po' presto.

Alla lunga ho avuto ragione io, e non è finita x mie responsabilità, ma x sua stessa ammissine x sue responsabilità.

Se ci fossimo sposati saremmo ancora insieme?? lei dice forse... allora ho ragione io che è tutto psicologico, io ho affrontato la cosa quotidianamentoe come se fossimo marito e moglie, lei quasi mai. Ed e finita...

Cmq NON era la persona giusta, matrimonio, convivenza o fidanzamento epistolare che fosse...

DIRITTI e DOVERI devono bilanciarsi in entrambe le situazioni.

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

..serve all'Italia (e tra un pò anche alla Spagna) la soluzione n°1, la più credibile e seria, sopratutto..

una terza via no?? la serietà dovrebbe stare nelle persone, perchè di persone sposate poco serie è piena l'aria...

mode provokator on:

Allora facciamo così, facciamo che divorziare costa nulla come pratica e ci si mette max 6 mesi... ;) stessi doveri prima e dopo, ok??

mode provokator off

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

guarda lungi da me appoggiare qcosa che conceda diritti senza pari peso di doveri. Quindi la mia posizione su questo è regolarizzata ;)

Io sceglierei cmq qcosa insieme: a me non frega nulla di sposarmi, chiaramente meno che meno in chiesa. Se lei ci tenesse in modo particolare certo non pregiudicherei il rapporto e sorvolerei sul mio principio. Anche sul fattore chiesa, probabilmente.

Ma come io posso accettare, x amore, non potrebbe farlo lei?? no perchè la ns cultura non vede di buon okkio la mia posizione al contrario della sua.

Vedi che allora sempre e cmq uno dei due deve fare compromessi con se stesso??

Ho convissuto x 3 anni con una ragazza, siamo stati insieme x 6 anni: è finita perchè la cosa si è esaurita. Io l'amavo, le mi amava, lei voleva sposarsi dopo poco + di 1 anno che stavamo insieme. Io ho temporeggiato quasi esclusivamente per motivi di opportunità (stavo prendendo decisioni chiave a livello professionale) ed anche perkè m,i sempbra va un po' presto.

Alla lunga ho avuto ragione io, e non è finita x mie responsabilità, ma x sua stessa ammissine x sue responsabilità.

Se ci fossimo sposati saremmo ancora insieme?? lei dice forse... allora ho ragione io che è tutto psicologico, io ho affrontato la cosa quotidianamentoe come se fossimo marito e moglie, lei quasi mai. Ed e finita...

Cmq NON era la persona giusta, matrimonio, convivenza o fidanzamento epistolare che fosse...

DIRITTI e DOVERI devono bilanciarsi in entrambe le situazioni.

Ok :)

vedi caro ax... vengo meglio a precisare cio' che dico. Alla Chiesa manco ci pensavo, io da buon cristiano credo che ci si debba sposare in Chiesa solo ed esclusivamente nel caso in cui almeno uno dei coniugi sia credente, il matrimonio e' un sacramento serio ;) basta andare dal sindaco e si puo' richiedere anche una cerimonia non solenne... 5 minuti e via.

Sulla convivenza non sono neppure contrario... lo sono personalmente come cattolico ma se 2 hanno principi diversi dai miei e vogliono convivere... molti miei amici fidanzati convivono per meglio verificare l'ipotesi di matrimonio, se va male non si sposano. Ma per questo non pretendono i diritti dei coniugi, se dovessero decidere di sposarsi allora assumerebbero diritti e doveri.

Tu dici che si dovrebbero regolarizzare le coppie con DIRITTI e DOVERI equivalenti ai coniugi... ma questo sarebbe in tutto e per tutto un MATRIMONIO :D

qui non si parla di cambiar nome al matrimonio ma si parla di dare diritti ai conviventi sotto forma di un contratto dal notaio, rescindibile.

Dal dopo guerra le coppie di fatto propagandavano la loro unione come amore libero... dicevano: non c'e' bisogno di legacci e vincoli propri del matrimonio per restare insieme, noi ci amiamo e staremo insieme finche' ci ameremo ;) ora e' uscito fuori che pur negando i vincoli (leggasi DOVERI) costoro chiedono diritti pari ai coniugi tra cui la procreazione, l'adozione e tutto.

(e non credo sia il caso tuo e della tua compagna)

E se poi finisce? Ed un compagno abbandona l'altro?

Ci solleveremo dalle tenebre dell'ignoranza, ci accorgeremo di essere creature di grande intelligenza e abilità. Saremo liberi!Impareremo a volare! Richard Bach, 1973," Il gabbiano Jonathan Livingston"

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.