Vai al contenuto

Qual'è la piattaforma della 8C Competizione?


Giulio

Messaggi Raccomandati:

Non ho ancora capito una cosa della concept car Alfa Romeo C8 COmpetizione, ossia: da quale pianale proviene? Non credo che venga da quello della 156 dato che è stato adottato per ricavarci la nuova GT. Per caso si tratta di un nuovo pianale inedito?

Inoltre credo che gli interni della concept car Alfa si possano vedere. COme mai, allora, non esistono fotografie a testimoniarlo?

Fiat Grande Punto 1.3 Multijet 90 cv 5 porte Emotion. Bella rossa fiammante!!!

Mia, ti voglio tanto bene!

Link al commento
Condividi su altri Social

Non ho ancora capito una cosa della concept car Alfa Romeo C8 COmpetizione, ossia: da quale pianale proviene? Non credo che venga da quello della 156 dato che è stato adottato per ricavarci la nuova GT. Per caso si tratta di un nuovo pianale inedito?

Inoltre credo che gli interni della concept car Alfa si possano vedere. COme mai, allora, non esistono fotografie a testimoniarlo?

vedi..... alla fine pare proprio che io mi sia sbagliato......

qualcosa degli interni si intravede.... ma credo che abbia ragione stefano... ossia che ci sia qualcosa.... ma che serva solo a non far capire che dentro in realtà non c'è proprio nulla

Link al commento
Condividi su altri Social

il pianale della 8c altro non è che quello della Brera, è stato rivisto in varie parti, non poteva essere quello della 156 in quanto è a trazione posteriore e con il cambio transaxle.

ma io ho visto su quattroruote gli interni della gt sono visibilissimi

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

il pianale della 8c altro non è che quello della Brera, è stato rivisto in varie parti, non poteva essere quello della 156 in quanto è a trazione posteriore e con il cambio transaxle.

ma io ho visto su quattroruote gli interni della gt sono visibilissimi

Non dovrebbe nemmeno essere quella della Brera...

Ricordo che l'Alfa Romeo aveva lavorato ad una scocca in carbonio per una supersportiva in cui si erano studiati diversi propulsori sperimentali, tra cui anche il 3.2 alfa sistemato a dovere che erogava 396cv.

tutta roba sperimentale, comunque.

Da qualche parte però ho sentito che la 8C avrebbe la scocca in carbonio.

Se così fosse non potrebbe che essere quelle sperimentale.

ciao ciao!!

Link al commento
Condividi su altri Social

Taurus aveva detto che il pianale deriva da uno sperimantale di origine Ferrari. Il fatto che sia in fibra di carbonio lo rende modulabile e gli si può trapiantare divresi tipi di meccanica, qua chiaramente derivata dal transaxle della Maserati Coupè/Spider.

Taurus aveva anche detto che la Stratos partirà da questa base...

Facciamo un favore a questo mondo... Meno SUV, più 4C e Lotus...

sony_xperia_u.png

Link al commento
Condividi su altri Social

Taurus aveva detto che il pianale deriva da uno sperimantale di origine Ferrari. Il fatto che sia in fibra di carbonio lo rende modulabile e gli si può trapiantare divresi tipi di meccanica, qua chiaramente derivata dal transaxle della Maserati Coupè/Spider.

Taurus aveva anche detto che la Stratos partirà da questa base...

Cacchio allora ci ho azzeccato! :D:D

ciao ciao!!

Link al commento
Condividi su altri Social

Ecco qualche informazione in più della 8c Competizione:

Progettato e realizzato dal Centro Stile Alfa Romeo, il prototipo rappresenterà la vera icona della marca evocando, già dal nome, la grande tradizione sportiva della Casa. Come dimostra la sigla "8c" che negli anni Trenta e Quaranta contraddistingueva quelle vetture (da competizione e stradali) equipaggiate con l'inedito "otto cilindri" realizzato dal famoso progettista Vittorio Jano. Il secondo termine "Competizione", invece, è un omaggio alla 6C 2500 Competizione, coupé sportivo guidato nel 1950 dalla coppia Fangio - Zanardi nella Mille Miglia.

Ecco allora una linea accattivante e originale per questa "2 posti secchi" realizzata in fibra di carbonio e dalle dimensioni generose: è larga 1.900 mm, lunga 4.278, alta 1.250 e con un passo di 2.595. Grande dinamicità viene impressa dal segno orizzontale "scavato" in tangenza al passaruota anteriore verso la fiancata. Inoltre, i pneumatici di grandi dimensioni (anteriori 245/40 - R20 e posteriori 275/35 - R20) e i possenti "muscoli" dei parafanghi posteriori accentuano l'impressione di personalità e forza. Senza per questo togliere eleganza alle linee, che scorrono morbide fino ai gruppi ottici incastonati nei paraurti integrati. Equilibrio stilistico, quindi, che trova una sintesi nel disegno del lunotto che occupa la superficie posteriore e avvolge parzialmente i montanti laterali.

Di grandissima importanza storica ed evolutiva, poi, il riposizionamento degli elementi frontali come le più importanti Alfa sportive della storia: i "baffi" e lo scudo, infatti, sono allineati alla stessa altezza. L'intera linea esterna è un susseguirsi di citazioni "classiche" rilette in chiave moderna. La parte anteriore, per esempio, ricorda quella storica della 33 Coupé Stradale, mentre i gruppi ottici posteriori si rifanno a quelli rotondi della Giulia TZ.

Con l'inedito modello il linguaggio stilistico Alfa compie un passo avanti. Infatti, rispetto al concept car "Nuvola", che già racchiudeva le forme ed i trattamenti superficiali della nuova estetica Alfa Romeo. L'approccio stilistico dell'Alfa "8c Competizione" rivaluta il DNA del Marchio attraverso una lettura moderna e Hi-Tech dei più famosi progetti della storia del Biscione.

Senza dimenticare che una particolarità contraddistingue tutti i modelli sportivi Alfa Romeo: la capacità di entusiasmare il cliente più "smaliziato" con una guida coinvolgente. E l'Alfa "8c Competizione" non fa eccezione. Basti dire che sotto il cofano batte un 4,2 litri di otto cilindri a V (90°), sovralimentato con un compressore volumetrico. Il potente propulsore sviluppa oltre 400cv a 7.000 giri/min e, abbinato a un cambio posteriore manuale a 6 marce, spinge il prototipo oltre i 300 km/h di velocità massima e gli permette di passare da 0 a 100 chilometri in 4",5. Un motore capace di ottenere non solo prestazioni assolute e picchi elevati di potenza e di coppia (oltre 45 kgm a 4.500 giri/min), ma anche un'erogazione regolare e progressiva sin dai bassi regimi.

A queste brillanti performance il prototipo "8c Competizione" aggiunge una straordinaria tenuta di strada>/b> ed un handling da vera "sportiva di razza". Merito delle sospensioni a quadrilatero (anteriore e posteriore) che assicurano il massimo del piacere di guida, abbinando il grande controllo tipico delle trazioni anteriori a una eccezionale sportività e precisione, particolarmente sfruttabile su tracciati misti. Da sottolineare, poi, che Alfa Romeo "8c Competizione" propone la trazione posteriore proprio per assecondare l'esuberanza del propulsore e regalare emozioni.

Saluti a tutti.

Steka.

GoMadeInItaly

Link al commento
Condividi su altri Social

il pianale della 8c altro non è che quello della Brera, è stato rivisto in varie parti, non poteva essere quello della 156 in quanto è a trazione posteriore e con il cambio transaxle.

ma io ho visto su quattroruote gli interni della gt sono visibilissimi

ma scusa.... come hai fatto a vederli..... quale immagine..... io non ne ho vista nessuna..... se ci fossero sarebbero stati ampiamente fotografati.

se hai delle imamgini faccele vedere

grazie

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest T a u r u s

..la piattaforma/scocca e' inedita....

..la vettura e' marciante non finalizzata..i vetri erano oscurati perche l'interno non e' definito ancora nei minimi particolari....ci sono alcune varianti da cui si deve scegliere......

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.