Vai al contenuto

alfa cabrio


daytona

Messaggi Raccomandati:

Non capisco perchè quando mi è scappato di auspicare la produzione di un'Alfa cabrio c'è stata sempre una reazione di puristi del marchio scandalizzati. Eppure l'Alfa ha partorito modelli di scarso appeal quali l'Arna e l' Alfa 90, rimossi dal loro inconscio. Ci sono migliaia di furgoni con lo scudetto che portano la frutta ai mercati e nessuno, giustamente, li associa alla produzione attuale.

Le aziende danno al mercato quello che il mercato chiede al momento e, quelle brave, ne anticipano le tendenze. L'arna, i furgoni e le Alfasud corrose dalla ruggine sono anch'esse nate in un momento storico e nessuno sta a recriminare

Cosa avrebbe di blasfemo una filante cabrio su base gt ? Quali tabù infrangerebbe? Quale spritito di marca tradirebbe?

Link al commento
Condividi su altri Social

Secondo la storia del Biscione pretende auto con meccanica, motore e linea originale e all'avanguardia. Certo, vedere SUV e simili lascia un po' interdetti ma è necessario per mille motivi.

UNa cabrio no stonerebbe per niente, a mio avviso. Anche se la preferirei con il tetto rigido ripiegabile....

Magari arrivasse una GT coupè-cabriolet con trazione integrale... chi non la considererebbe degna di essere un'Alfa?

Ciao

Luxan

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest fabvio

quarda che io sono della tua stessa opinione...... anzi ogni costruttore secondo me dovrebbe avere una visione evolutiva e non solo seguire i gusti del cliente.... bensi deve anticiparli e porsi dei problemi che ancora il cliente non sà di avere.....

il mio mito è mike robinson... ex capo del centro stile lancia ai tempi di dialogos e nea... e attuale capo del centro stile fiat.

in una intervista disse che i costruttori di auto generalmente cercano di rispondere in modo nuovo alle aspettative di sempre....... mentre la filosofia ( a mio avviso vincente) che stava nascendo in lancia era opposta ........ andare incontro.... anche in maniera tradizionale (meglio se innovativa).... ad aspettative che il cliente non sà neanche di avere ...... insomma l'idea è quella di svecchiare il concetto dell'automobile....

per me ad esempio la leva del cambio oggi non ha + senso di esistere.... la stessa strumentazione analogica è ormai superata..... la leva del freno a mano è anacronistica (su quasto aspetto mi ha deluso la ypsilon.... pur con minimo sforzo ha fatto meglio la megane che ha rispolverato la soluzione già vista sulla alfa 75)........ la chiave stessa non ha + senso, come non ha + senso il pavimento nervato dal ponte centrale soprattiutto ove trattasi di trazioni anteriori senza albero di trasmissione...... in questo aspetto mi ha deluso ad esempio la thesis che forse avrebbe potuto farne a meno

questi sono solo degli esempi che dicono poco perchè riportano soluzioni già viste in molti prototipi...... ma come tutti sanno io non sono nel campo della progettazione automobilistica e parlo solo da appassionato...... ma quello che voglio sire è che la maggior parte di noi vive in un mondo altamente tecnologico con computer, palmari, umts videoconferenze..... ciò nonostante ancora oggi l'oggetto + carico di tecnologia che possediemo è la ns auto ........ la quale però ci si presenta con la sua solita veste antiquata che invece di metterci a contatto con questa tecnologia è sempre volta a nascondercela......

tutto ciò che ho detto c'entra poco con il il tuo auspicio di una alfa cabrio.

quindi tornando all'oggetto..... io credo che il problema vava sempre ricondotto al money...... ossia alla impossibilità per qualsiasi costruttore di coprire ogni nicchia che il mercato possiede..... apartire dalle psa che non hanno un suv, così come le ford e le renault....... alle bmw che non hanno una due volumi cittadina alle vw che non hanno una supersportiva.

con questo intendo che il costruttore è chiamato prima a rispondere alle aspettative che il cliente si aspetta comunque dal marchio.... poi ma solo eventualmente tentare di sondare altre tipologie.

certamente l'alfa non può essere sprovvista di una spider.... ne di un paio di coupè.... ne di vetture che siano veramente performanti .

quendo ha questo allora potrebbe decidersi di dedicarsi ad una cabrio.

la fase attuale che stà attraversando alfa.... comefiat e lancia .... è di transizione..... e la gt coupè.... per quanto bella è anch'essa di transizione.

quello che alfa sta facendo è cercare di mantenere attenzione sul marchio per sostenerne l'immagine con il minimo sforzo possibile in attesa dei prodotti rinnovati a partire dal 2005...... e quindi vedremo tra quest'anno e l'anno prossimo una serie di novità che sono in parte anticipative di ciò che verrà .... ed in parte di transizione...... mi riferisco:

- restyling gtv-spider

- gt coupè

- restyling 156 - 166

- adozione trazione integrale

- nuova gamma gta-m

- prototipi vari del tipo kamal

poi ci sarà la sportiva evoluta che invece ha il preciso compito di rilanciare l'immagine ultra sportiva di alfa.

a partire dal 2005 avremmo nuove berline, nuove sportive, una spider e diversi cross-over.

per il momento non mi risulta che ci siano previsioni di cabrio ma se ci dovessero essere sarebbero fatti non sulla base dei prodotti attuali ma sulla base di quelli che verranno.

ma adesso voglio fare un discorso da lancista....... se proprio si volesse fare una cabrio il marchio che sarebbe + idoneo è la lancia.

in particolare sarebbe un sogno far derivare dalla thesis una coupè tipo b20....... senza accorciamento del passo ma con lo spostamento degli assali + in avanti..... con conseguente accorciamento della vettura di qualche decina di cm ed eliminaziopne delle porte posteriori e rastrematura dell coda proprio in stile b20.

da questa far derivare una cabrio.... che sarebbe molto equilibrata ....... un sogno insomma

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest fabvio
Secondo la storia del Biscione pretende auto con meccanica, motore e linea originale e all'avanguardia. Certo, vedere SUV e simili lascia un po' interdetti ma è necessario per mille motivi.

UNa cabrio no stonerebbe per niente, a mio avviso. Anche se la preferirei con il tetto rigido ripiegabile....

Magari arrivasse una GT coupè-cabriolet con trazione integrale... chi non la considererebbe degna di essere un'Alfa?

premetto che non voglio fare il bastian contrario a tutti i costi ma se c'è una cosa che proprio non mi piace è il tetto rigido a scomparsa ..... almeno secondo i brevetti di merc e di peugeut.

ai limite la soluzione è accettabile qualora sia adottata per una spider ma per una cabio di solito si vengono a creare delle proporzioni nella coda che snaturano il design della vettura da cui deriva.

la 206 cc è a mio avviso inguardabile.... ma in quel caso interviene anche la forma a tombino della coda che definirla sgraziata è un complimento........ la 307 è un pochino migliore per via della pulizia della coda ..... ma quella parte rimane comunque tozza e sproporzionata rispetto al muso filante....... sembrano due parti di due macchine diverse attaccate confusamente.

la stessa mercedes adotta il tetto rigido su slk e sl.... mentre la nuova slk cabrio ha il tetto in tela

Link al commento
Condividi su altri Social

premetto che non voglio fare il bastian contrario a tutti i costi ma se c'è una cosa che proprio non mi piace è il tetto rigido a scomparsa ..... almeno secondo i brevetti di merc e di peugeut.

ai limite la soluzione è accettabile qualora sia adottata per una spider ma per una cabio di solito si vengono a creare delle proporzioni nella coda che snaturano il design della vettura da cui deriva.

la 206 cc è a mio avviso inguardabile.... ma in quel caso interviene anche la forma a tombino della coda che definirla sgraziata è un complimento........ la 307 è un pochino migliore per via della pulizia della coda ..... ma quella parte rimane comunque tozza e sproporzionata rispetto al muso filante....... sembrano due parti di due macchine diverse attaccate confusamente.

la stessa mercedes adotta il tetto rigido su slk e sl.... mentre la nuova slk cabrio ha il tetto in tela

----------------------------------

E' vero, la linea ne rimarrebbe probabilmente segnata in senso negativo... ma possibile che i nostri designer e i nostri tecnici non sappiano trovare una soluzione innovativa e non dannosa per l'estetica della vettura?

La mia considerazione, cmq, nasceva dal desiderio di avere una scoperta che si scontra con le necessità di una vita quotidiana che non mi lascerebbe tranquillo se avessi solo il tetto in tela...

ciao

luxan

Ciao

Luxan

Link al commento
Condividi su altri Social

Io ho una saab cabrio. La lancia potrebbe sfruttare la tecnologina cabrio di saab gm e produrre una bella macchina. La comprerei sicuramente. Fino ad allora....compero solo cabrio (saab o volvo)

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest T a u r u s

.........non farmi ridere le Saab Cabrio sono sviluppate e prodotte da una societa' filandese detta Valmet che produce guardacaso anche la meta' delle Porsche Boxster...........

Le Volvo Coupe' e Cabrio a loro volta sono sviluppate e prodotte dalla inglese TWR engineering societa' del noto dalla F1 Tom Walkinshaw........

Italia e Torino specificamente ha Pininfarina,Bertone etc. che possono sviluppare e/o produrre vetture del genere e sono senza pari al mondo........

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest T a u r u s

....approverei uno derivato dalla Sprint derivata della 168 rivale della serie 6.........un cabrio compatto Alfa Romeo non lo vedrei bene.............vedrei bene invece uno spider compatto di circa 4m cioe' piu' compatto della futura Spider dei circa 4,4m............leggero anche 1.6........uno rivale della futura BMW Z2 Roadster derivata dalla serie 1........

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest Abarth03

Comunque a mio avviso una cabrio Alfa non è per niente fuori luogo. E' vero che nel passato di Alfa ci sono state soprattutto le spider due posti, ma davvero nessuno si ricorda della Giulia GTC degli anni '60? Era una versione cabrio della Giulia GT coupè...ok, forse non è molto nota, pero' è esistita...

....approverei uno derivato dalla Sprint derivata della 168 rivale della serie 6.........un cabrio compatto Alfa Romeo non lo vedrei bene.............vedrei bene invece uno spider compatto di circa 4m cioe' piu' compatto della futura Spider dei circa 4,4m............leggero anche 1.6........uno rivale della futura BMW Z2 Roadster derivata dalla serie 1........
Link al commento
Condividi su altri Social

Guest T a u r u s

.....comunque uno cabrio derivato dalla attuale GT Coupe' non lo vedo bene..........penso invece che sarebbe bello uno cabrio derivato dalla futura Sprint(coupe' derivato da 168 rivale serie 6.....).....comunque ci sono altre priorita'.........per la storia ricordiamo che moltissime 6C2500 erano con carrozzeria cabriolet e anche la 6C2500Ville d'Este c'era in versione Cabrio oltre che coupe'.........oltre naturalmente ai moltissimi cabrio anteguerra....................derivati dalle varie 6C,8C,RL........

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.