Vai al contenuto

marchionne " La FIAT sarà la prima della classe"


Messaggi Raccomandati:

FIAT: MARCHIONNE , TORNERA' IN USA MA NON SO I TEMPI/ANSA

AD A SALONE DETROIT, SBARCO ALFA ROMEO PREVISTO NEL 2009

(dell' inviata Graziella Marino)

(ANSA) - DETROIT, 8 GEN - Si avvicina il ritorno del gruppo

Fiat negli Stati Uniti e non solo per il marchio Alfa Romeo, il

cui sbarco al di la' dell' Atlantico era ampiamente previsto ma,

e questa e' la novita', anche per il marchio Fiat, anche se i

tempi non sono ancora certi. L' annuncio e' stato dato al Salone

dell' auto di Detroit dall' amministratore delegato Sergio

Marchionne, che ha anche in programma un paio di nuove alleanze

nei primi sei mesi del 2007. Anno in cui la quota dell' 8% del

mercato europeo prevista per il Lingotto nel 2006 ma non

raggiunta per un pelo, per Marchionne sara' invece realizzata e

superata, grazie prima al lancio della Bravo e, a settembre, a

quello della nuova Cinquecento.

Sempre nel 2007, ''il target di utile per il gruppo si

assestera' a 1,7 miliardi di euro. Il doppio - ha precisato

Marchionne - di quanto fara' strutturalmente la Fiat nel 2006''.

L' obiettivo e' quello di portare a casa dagli analisti l'

investment grade, ma ''non e' una scelta che dipende da noi'',

ha precisato l' amministratore delegato di Fiat. ''Io non sono

molto religioso pero' i ceri li accendiamo tutti quanti. Alla

Fiat - ha detto - stiamo lavorando come dannati per migliorare i

risultati industriali del gruppo''.

Marchionne ha detto di avere incontrato una delle societa' di

rating prima di Natale.''Le prime reazioni positive - ha

precisato - le dovremmo avere dopo i risultati 2006, che

verranno comunicati a fine gennaio. Non saremo ancora investment

grade, siamo ancora un paio di gradini sotto. Ma la cosa

importante e' vedere a che velocita' riusciamo a portare i

risultati, i margini operativi e la generazione di cassa ad un

livello considerato dagli analisti necessario per cambiare il

rating. Fino adesso sono rimasti molto impressionati dal

risanamento della Fiat''.

Tornando allo sbarco sul mercato americano di Alfa Romeo e

Fiat, la prima dovrebbe esordire al Salone di Detroit gia' nel

2008, con il prossimo face lift della 159 e la Brera spider,

mentre ''Alfa Romeo tornera' a vendere in Usa nel 2009''. Sul

ritorno in Usa per il marchio Fiat Marchionne lo ha definito

''ancora un sogno'', anche se l' amministratore non ha dubbi che

cio' possa accadere, ''ma - ha precisato - non so in quali

tempi''. Per Marchionne ''l'importante ora e' portare l'Alfa

Romeo immediatamente. Inizialmente - ha detto - per la

commercializzazione ci legheremo a Maserati ma, ovviamente, ci

aspettiamo volumi piu' ampi''.

Sulle due alleanze industriali che vorrebbe ''portare a casa

entro il primo semestre'' del 2007, Marchionne non sa quando

verranno annunciate ma pensa che saranno in Europa e nei paesi

asiatici. ''In Europa - ha detto -il capitolo non e' ancora

chiuso, bisogna fare ancora di piu'''. Come si puo' migliorare

la quota di mercato che in Europa nel 2006 si e' collocata

''leggermente sotto all' 8%''. ''Ma questo - ha detto Marchionne

- mi da' meno fastidio perche' la cosa piu' importante per noi

adesso e' lanciare la Bravo, con cui l' 8% diventa un numero

molto piu' sicuro, molto piu' solido''. Con la Cinquecento a

settembre poi la quota di mercato in Europa potra' ''ovviamente

andare anche oltre l' 8%. Infatti - ha proseguito Marchionne -

l' obiettivo che abbiamo entro il 2010 e' oltre il 10%, mentre

nel 2007 e' previsto oltre l' 8%''.

Al Salone Marchionne ha visitato lo stand della Maserati che

ha presentato a Detroit in anteprima mondiale la Quattroporte

Automatica. La nuova vettura portera' le vendite della casa del

Tridente a 7.600 unita', con un incremento del 33% rispetto alle

5.700 del 2006. Inoltre, ''contribuira' molto - ha precisato

l'amministratore delegato della casa del Tridente Roberto Ronchi

- al raggiungimento del pareggio per la Maserati gia' nel

2007''. Obiettivo che ''sara' raggiunto senza tagliare posti di

lavoro ma facendo investimenti e aumentando la capacita'

produttiva''. A questo proposito, l'amministratore di Maserati

ha annunciato che agli attuali 580 addetti nel corso del 2007 se

ne aggiungeranno altri 100, con varie tipologie di contratto.

Il 2007 per la Maserati sara' anche l'anno dello sbarco in

India, ha detto a Detroit il responsabile delle vendite della

casa del Tridente Giancarlo Binetti. L' India, ha precisato,

''e' un paese da tenere sotto controllo''. ''Stiamo cercando

degli importatori e abbiamo gia' dei contatti'', ha aggiunto

Binetti che prevede possibile lo sbarco nel paese ''a partire

dal 2007, cominciando da 20-30 unita' per arrivare a 200 nel

giro di 2-3 anni''. In crescita, anche le vendite 2006 di

Ferrari, passate a 5.700 unita' (+5,5%), mentre il target 2007 -

ha precisato al Salone il direttore generale della casa di

Maranello Amedeo Felisa - e' di 6.000 vetture. (ANSA).

Auto:ex bmw 320d touring 150cv,Gpunto 1.3mj 90cv

La tua prossima auto:a trazione posteriore

moto:Venduta

una vita di traverso ;)

foto72sw8.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 63
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

ci sono un bel po di fiat che vedrei bene negli usa:

panda 4x4

croma

ulysse

sedici

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
Link al commento
Condividi su altri Social

ci sono un bel po di fiat che vedrei bene negli usa:

panda 4x4

croma

ulysse

sedici

uhm.. direi che nessuna di queste attrae l'americano al punto da rendere vantaggioso andare in Usa.. Di certo quello non è il paese a cui interessa dei piccoli mezzi 4x4 come Panda o un 16, tantomeno Croma o Ulysse in luogo a mezzi americani gia presenti e conosciuti dalla gente.

Li' una casa italiana ci deve andare con le cose particolari "all'italiana", per cui eventuali future spider e coupè di cui Fiat era con 124spider e X1/9 in assoluto la piu famosa e stravenduta casa italiana in quel mercato attorno gli anni 70 e sicuramente la nuova500 come icona che puo piacere all'americano che vuole un oggetto sfizioso e figlio di una icona italiana come è la vecchia.

Link al commento
Condividi su altri Social

uhm.. direi che nessuna di queste attrae l'americano al punto da rendere vantaggioso andare in Usa.. Di certo quello non è il paese a cui interessa dei piccoli mezzi 4x4 come Panda o un 16, tantomeno Croma o Ulysse in luogo a mezzi americani gia presenti e conosciuti dalla gente.

Li' una casa italiana ci deve andare con le cose particolari "all'italiana", per cui eventuali future spider e coupè di cui Fiat era con 124spider e X1/9 in assoluto la piu famosa e stravenduta casa italiana in quel mercato attorno gli anni 70 e sicuramente la nuova500 come icona che puo piacere all'americano che vuole un oggetto sfizioso e figlio di una icona italiana come è la vecchia.

panda 4x4 è un mezzo estremamente particolare, ho moti amici americani e quando vengono a trovarmi restano affascinati dalla mia pandina (tra i commenti: dentro è enorme rispetto a fuori, molto aggressivo il motore, estremamente simpatica, non consuma nulla), visto che loro adorano le 4x4 probabile che avrebbe più appeal

per le altre

sedici credo che siao venduto come s4x lì quindi non sarebbe assurdo

croma ed ulysse a prezzi economici potrebbere vendere, sicuramente non fare stragi di cuori ma magari sostituire qualche migliaio di coreane

per 500 penso valga lo stesso discorso di panda

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
Link al commento
Condividi su altri Social

Impensabile di cercare di entrare nel mercato americano puntando al settore economico del mercato.

Le auto europee sono più costose delle americane: vince l'immagine, l'originalità e i contenuti esclusivi.

Quindi si ad Alfa, si a 500, forse anche Panda 4x4 (magari SUV).

No, di sicuro, a Sedici come concorrente di Suzuki o a Ulysse come monovolume economico.

Link al commento
Condividi su altri Social

Impensabile di cercare di entrare nel mercato americano puntando al settore economico del mercato.

Le auto europee sono più costose delle americane: vince l'immagine, l'originalità e i contenuti esclusivi.

Quindi si ad Alfa, si a 500, forse anche Panda 4x4 (magari SUV).

No, di sicuro, a Sedici come concorrente di Suzuki o a Ulysse come monovolume economico.

Quoto...la per il mercato economico c'è già abbastanza lotta serrata tra americani in decadenza e jap che hanno imparato a farsi apprezzare con poco.

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.