Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Pensavo che si potrebbero creare delle strutture miste, una per le

deformazioni geometriche temporanee (molle) ed una per le deformazion

geometriche permanenti. La prima atta ad assorbire gliurti diciamo

fino a quattro chilometri l'ora, la seconda atta ad assorbire gli

urti fino a dieci chilometri l'ora, con l'ausilio della prima. Le

staffe deformabili dovrebbero poi essere facilmente sostituibili, una

volta deformate. La deformazione totale dovrebbe essere di 5+5cm e

dovrebbe essere tale da garantire l'assorbimento della energia d'urto

menzionata.

Se sono gia' cosi' allora meglio, ma non mi sembra proprio che sulle

staffe e sulle barre orizzontali oggi siano ancorate molle e tali

parti siano facilmente sostituibili.

Certo che getti di aria compressa, precedentemente accumulata

aiuterebbero in questi casi..... ma qui si sconfina.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,

Francesco 8)))

Inviato

E' già così da un bel po', fidati. ;)

Solo che non ci sono molle, perchè non è obbligatorio avere una molla per avere qualcosa di elastico: i paraurti sono di per se molto elastici e il sistema di supporti prevede una minima cedevolezza che assorbe piccoli urti (magari facendo sganciare i supporti, che poi si possono riagganciare) e una deformabilità dopo una certa sollecitazione.

Inviato

Grazie Regazzoni.

Altra idea -gia' visitata- consiste nel fatto che le vetture siano

caricate con bombole di aria compressa a 700 bar (praticamente

liquida). Allora quando il sistema identifica una situazione d'urto

violento ed al tempo stesso il conducente preme sul freno con forza

ecco che l'aria compressa viene scaricata in avanti, frenando

considerevolmente il veicolo.

Anche su questo opinioni in merito sono gradite.

Regards,

Francesco 8)))

Inviato
Grazie Regazzoni.

Altra idea -gia' visitata- consiste nel fatto che le vetture siano

caricate con bombole di aria compressa a 700 bar (praticamente

liquida). Allora quando il sistema identifica una situazione d'urto

violento ed al tempo stesso il conducente preme sul freno con forza

ecco che l'aria compressa viene scaricata in avanti, frenando

considerevolmente il veicolo.

Anche su questo opinioni in merito sono gradite.

Regards,

Francesco 8)))

Dipende quanta aria è, perchè la spinta è proporzionale alla massa oltre che alla velocità d'espulsione dell'aria.

Non mi sembra molto comodo avere un serbatoio da altissima pressione sull'auto: per farlo con il giusto grado di sicurezza deve pesare un sacco (penso un buon 5-10 kg di ferro per kg d'aria) e poi è un perfetto missile se percaso si stacca durante un incidente.

Inviato

e poi sai quanta aria ti servirebbe per avere un effetto simile (altro che 1-2 m^3/s). per poi nn parlare dell'effetto che la rapida espansione di un simil volume di aria compressa avrebbe sulle tubazioni!! ghiacceresti l'auto di fronte a te!!!

cit: "Dio inventò l'acciaio; a tutto il resto ci pensarono gli ingegneri meccanici!":lol::lol:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.