Vai al contenuto

FPT - 0.9 SGE Bicilindrico Twinair


Messaggi Raccomandati:

Riflettevo sul Multiair e sulla sua flessibilità. Io spero questo sistema abbia effetti positivi uniformando la miscela di aria-benzina, soprattutto in vista di possibili utilizzi come generatore di potenza a regime costante del bicilindrico, dato che attualmente GM Europa e Mercedes erano riusciti ad ottenere combustioni omogenee a regimi costanti prossimi a 1500 giri (se non erro).

In parole povere: spero che abbiano iniziato a svolgere attività di ricerca sulla combustione HCCI e che il Multiair apporti dei vantaggi nella combustione omogenea.

Adesso la butto li, ma magari è solo una considerazione troppo affrettata.

Ma non è un controsenso accoppiare il Multiair con il funzionamento a regime costante, tipo ibrido seriale puro?

Il primo permette la più ampia flessibilità a tutti i regimi e i carichi. Il secondo ha l'obbiettivo di funzionare a un carico e un regime possibilmente fisso e ottimale.

Non dico che sarebbe uno svantaggio, ma di certo si spende meno a fare un motore con fasaura ottimizzata per il monoregime/monocarico, piuttosto che aggiungere un ambaradan come il Multiair, per poi non sfruttarne la flessibilità. ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

Adesso la butto li, ma magari è solo una considerazione troppo affrettata.

Ma non è un controsenso accoppiare il Multiair con il funzionamento a regime costante, tipo ibrido seriale puro?

Il primo permette la più ampia flessibilità a tutti i regimi e i carichi. Il secondo ha l'obbiettivo di funzionare a un carico e un regime possibilmente fisso e ottimale.

Non dico che sarebbe uno svantaggio, ma di certo si spende meno a fare un motore con fasaura ottimizzata per il monoregime/monocarico, piuttosto che aggiungere un ambaradan come il Multiair, per poi non sfruttarne la flessibilità. ;)

Hai perfettamente ragione, potrebbe anche essere che il motore da 50 cv circa sia senza Multiair per contenere al massimo i costi di produzione, ma a quel punto ti porti dietro una testa specifica per quell'applicazione...

Non a caso io mi chiedevo se il Multiair non avesse vantaggi nell'arrivare a combustioni omogenee, anche perché, se non erro, i concorrenti per ottenerla hanno variatori di fare e iniezione diretta (oltre al turbo per Mercedes)... e mi sembra che il multiair possa fungere anche da variatore di fase....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma omogenea o stratificata?

Perchè se la mia (labile) memoria non mi frega, con l'iniezione indiretta la miscela è omogenea perchè ha tempo di farlo nel collettore di aspirazione.;)

E' con la diretta che si hanno difficoltà

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma omogenea o stratificata?

Perchè se la mia (labile) memoria non mi frega, con l'iniezione indiretta la miscela è omogenea perchè ha tempo di farlo nel collettore di aspirazione.;)

E' con la diretta che si hanno difficoltà

Mi sembra che la Mercedes avesse l'iniezione diretta per l'omogenea, ma che avveniva solo a bassi giri (1500), proprio per la necessità di avere un tempo sufficiente per l' "omogenizzazione"...però potrei anche sbagliarmi...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 1 mese fa...

Da: Fiat: in India una nuova micro car 600cc e presto il marchio Jeep

l CEO Fiat India Rajeev Kapoor ha parlato della possibilità di lanciare anche una micro car da 600cc da parte del costruttore Italiano. Il segmento è quello che tutti i costruttori mondiali stanno osservando con attenzione e la partnership con Tata potrebbe sicuramente essere d’aiuto, ma non si tratterrebbe di una operazione di re-badge della Nano, quanto di un progetto inedito ed utilizzabile anche su altri mercati emergenti. Liberi di fantasticare su una versione ridotta al 600cc del nuovo bicilindrico SGE Multiair di Fiat Powertrain, così da proporre un veicolo ecologico.
Ripescaggio del 600-700cc? Sarebbe un'ottima idea.....

PS: Defiant aveva ragione allora ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 1 mese fa...
Da: Fiat: in India una nuova micro car 600cc e presto il marchio Jeep

Ripescaggio del 600-700cc? Sarebbe un'ottima idea.....

PS: Defiant aveva ragione allora ;)

Ma questo non c'entra... Il Multiair può essere applicato a tutti i motori benzina..

Però si devono valutare anche i costi.. la tecnologia Multiair costa ed è poco applicabile ad auto low-cost.

E' più probabile una versione dell'SGE più piccola (del resto era stata già pensata e gli studi iniziali sul bicilindrico erano stati fatti su un 700cc) ma senza Multiair.

Facciamo un favore a questo mondo... Meno SUV, più 4C e Lotus...

sony_xperia_u.png

Link al commento
Condividi su altri Social

Vorrei condividere con voi una mia osservazione sull'immissione nel mercato del bicilindrico, di natura puramente commerciale.

Trovo infatti che questo motore dovrà vincere una certa resistenza psicologica da parte di taluni acquirenti; mi spiego: il motore equipaggerà anche le versioni "base" dei segmenti A-B, sostituendo motori di cilindrata superiore, aspirati, e presenti nelle loro evoluzioni sul mercato da decenni; penso ai fire a 8v 1.2 e 1.4. motori noti all'italiano medio (a ragione) come muli instancabili, come il simbolo dell'auto da città in Italia. E credo che quest'aurea di motori semplici ed affidabili abbia avuto un ruolo dignificativo nella prosecuzione del loro successo commerciale.

Ora, mi chiedo; in che modalità ci sarà il "passaggio di consegne"? io vedrei bene (e credo di aver colto) un passaggio poco trumatico con l'immissione sul mercato dei turbo sulla punto Evo, in un momento in cui la GPunto sia in commercio con ancora i Fire, come anche Panda e 500. con l'idea anche di coinvolgere un pubblico più incline al nuovo (quello della punto evo, e magari aruota quello della 500), e successivamente il resto?

Secondo voi quale sarà la roadmap? prima i turbo e poi gli aspirati? e come modelli?

Modificato da 17mika
Link al commento
Condividi su altri Social

Vorrei condividere con voi una mia osservazione sull'immissione nel mercato del bicilindrico, di natura puramente commerciale.

Trovo infatti che questo motore dovrà vincere una certa resistenza psicologica da parte di taluni acquirenti; mi spiego:

Ci vorrà una buona campagna mediatica, ma penso che se dimostrerà una buona economia di gestione e costi iniziali normali, non ci vorrà poi molto a convincerli...

Infondo siamo passati dal 1.9 JTD al 1.3 Multijet come niente fosse ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.