Vai al contenuto

Un amico in difficoltà sul tetto del mondo.


duetto80

Messaggi Raccomandati:

Ormai sono oltre due giorni che non si hanno più notizie di un Amico impegnato a raggiungere il punto più alto che un essere umano possa raggiungere.

E' la seconda volta che tenta la conquista dell'Everest, la prima volta fallì l'impresa per poco.

Questa volta c'è riuscito, ma dopo è scoparso.

Che un mio pensiero ti possa dar la forza di tornare tra di noi a raccontare le tante cime da te conquistate.

maurizio_pierangelo.jpg

FORZA PIER !!!!!!

Intanto seguiamo in diretta le ultime notizie:

http://www.fancymountain.com/index.php?option=com_content&task=view&id=119&Itemid=1

maurizio20052007080148gruppo-italia.jpg

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 41
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Purtroppo non ci sono buone notizie, i parenti più stretti ormani disperano.

E' da giovedi che non si hanno più notizie...........

lui è forte certo, ma è da giovedi.

dal Eco di Bergamo:

Maurizio è disperso sull'Everest:

ricerche sui versanti Nord e Sud

Pierangelo Maurizio è disperso sull'Everest. Da tre giorni nessuno lo ha più visto o ha avuto sue notizie. Maurizio, 46 anni, guida alpina di Oltre il Colle, era impegnato con la spedizione dei bergamaschi di «Spirito libero» nella scalata della vetta dal versante Nord.

L'ultima a vederlo è stata la tarvisiana Nives Meroi, che con questa impresa ha raggiunto il traguardo del decimo ottomila: giovedì scorso, mentre scendeva dalla vetta insieme con il marito Romano

Everest%20scalatori%20neve--200x223.jpg

Benet, la Meroi aveva incontrato Pierangelo Maurizio. Stava salendo verso la cima con le bombole dell'ossigeno. Poi però dell'alpinista di Oltre il colle non si sono più avute notizie.

Ora al campo base avanzato dell'Everest i compagni di cordata - Nadia Tiraboschi, David Borlini, Marco Epis, Ivan Tiraboschi e Sergio Santoro, tutti bergamaschi - stanno organizzando le ricerche con l'aiuto delle spedizioni commerciali impegnate sulla montagna, sia sul versante Nord sia sul versante Sud.

FORZA PIER !!!!

Pierangelo%20Maurizio--150x225.jpg

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Notizie dal Sito del paese di Pierangelo oltreilcolle.com

Seguiamo sempre con la massima apprensione la scomparsa di Pierangelo, mi ritornano in mente le sue parole quando raccontava del K2 e non mi capacito come possa essere stata crudele questa sua vetta con lui, speriamo oggi che qualcuno ci dica .."è nella tenda degli americani.." o rifugiato chissa dove...

allego gli articoli dell'Eco di Bergamo di oggi, mi perdoneranno quelli del giornale se incollo per intero gli articoli, ma per noi è importante sapere notizie in merito conoscendo e avendo apprezzato l'amore di Pierangelo per Oltre il Colle e per la montagna! essendo in molti quelli che ci seguono sul portale da diverse parti d'Italia e dall'estero dove non è "recuperabile" il quotidiano, riportiamo per intero gli articoli.

primo articolo di Sergio Tiraboschi:

«Noi vogliamo continuare a sperare»

Ansia per le sorti del compaesano sul tetto del mondo. Riposti gli striscioni per la festa

OLTRE IL COLLE Si respira una mestizia profonda a Oltre il Colle, paese natale di Pierangelo Maurizio, vista la prolungata assenza di sue notizie. Ma ancora un filo di speranza c'è. In piazza, a bassa voce, si commentano le informazioni frammentate che arrivano dall'Everest.

Domenica sera dalla stretta cerchia dell'alpinismo locale erano trapelate le prime voci sulle difficoltà che Pierangelo avrebbe incontrato salendo sul tetto del mondo, ma erano state scacciate come cattivi pensieri. «Impossibile – si diceva – che siano vere. Pier è uno scalatore esperto e prudente, non può aver commesso errori». L'ansia si è invece fatta palpabile ieri. «Vogliamo continuare a sperare – commenta il sindaco, il senatore Valerio Carrara –. La sera precedente alla partenza della spedizione, a cena con Pierangelo, Nadia Tiraboschi e tutti gli altri, ci eravamo salutati. Erano tranquilli, pronti ad affrontare un'impresa ardua».

«Proprio Pierangelo – continua Carrara – un alpinista di esperienza e di profondo senso di responsabilità oltre che atleta valido, era il punto di riferimento del gruppo. Un alpinista appassionato e rispettoso della montagna alla quale ha avvicinato tanti giovani. Ricordo i corsi attivati da lui e Nadia, in collaborazione con altri alpinisti, per i ragazzi della Colonia milanese. Un uomo con il suo paese nel cuore, sempre cordiale e generoso. Speriamo tutti nel suo ritorno».

«Stavamo preparando i festeggiamenti per il felice esito dell'impresa con Nadia e Davide sull'Everest – ricorda Franco Sirleto, presidente della Pro loco – e sarebbe stata una gran festa. Abbiamo sospeso tutto, gli striscioni riposti con la speranza di riutilizzarli se arrivasse la bella notizia». E aggiunge: «I suoi amici alpinisti sono da domenica nella Casa delle guide e del Soccorso alpino: Pierangelo ne era stato promotore. La struttura, già utilizzata, non è stata ancora inaugurata. Il felice esito della spedizione sarebbe stato il momento più adatto. Noi tutti cerchiamo di essere vicini alla famiglia». «Non riesco proprio a pensare che a Pierangelo sia successo qualcosa di grave – dice Gianni Padella, che ha ospitato nel suo ristorante il gruppo della spedizione prima della partenza –. Avevano voluto salutare qui da me gli amici, era stata una cena allegra, con tanti consigli da parte di Marco Astori e Roby Piantoni che avevano raggiunto l'Everest lo scorso anno. Pierangelo rincuorava quelli che restavano a casa, cercava da buon capo spedizione di smorzare facili entusiasmi. Quella montagna che aveva nel cuore e nei sogni non può averlo tradito».

Sergio Tiraboschi

Secondo articolo di Emanuele Falchetti:

«Ho visto Pier in vetta, poi è scomparso»

La compagna di cordata Nadia Tiraboschi è l'ultima ad aver salutato Maurizio vicino alla cima dell'Everest

OLTRE IL COLLE L'ultima a incontrare Pierangelo Maurizio, 52 anni, la guida alpina di Oltre il Colle dispersa sull'Everest, è stata lei, Nadia Tiraboschi, la compagna di cordata, di sempre. Un saluto a pochi metri dalla vetta, poche parole per risparmiare ossigeno e quel gesto, quasi una premonizione, di affidargli il satellitare da utilizzare in caso di emergenza. Da allora il telefono è rimasto muto e di Maurizio si sono perse le tracce, anche se – a ribadirlo è la stessa Tiraboschi – con ogni probabilità, prima di sparire, l'alpinista il suo sogno dovrebbe averlo realizzato: il tetto del mondo dovrebbe averlo calcato.

Non è un caso dunque che le ricerche, gli estremi tentativi portati avanti nelle ultime ore, abbiano riguardato sia la parete Nord del colosso himalaiano, sia il versante opposto, quello nepalese, nell'ipotesi che lo scalatore di Oltre il Colle possa essersi erroneamente avventurato oltre il crinale della cima. Per il momento però nulla di nuovo e più passano le ore e più la speranza dei giorni scorsi lascia il posto allo sconforto, perché mai nessun disperso prima d'ora è rientrato da certe quote dopo così tanti giorni di assenza. L'unico nuovo tassello è la testimonianza di Nadia Tiraboschi che, dopo essere rientrata al campo base, ha potuto mettersi finalmente in contatto con Marco Astori, il presidente del gruppo alpinistico Fancy mountain cui gli alpinisti della spedizione «Spirito libero» sono iscritti.

La prima telefonata risale a domenica scorsa e non è stata certo un bel momento: «Tutto si è sgretolato in un attimo – ha scritto ieri sul sito dello stesso gruppo Marco Astori, riferendosi all'altalena di informazioni che sabato dava i quattro alpinisti in parete salvi e in arrivo al campo base – ieri (domenica, ndr) alle 11 ora italiana, dopo essere riusciti finalmente a parlare con Nadia, abbiamo avuto la conferma: malauguratamente fino a quel momento di Pierangelo non c'erano notizie. Sconvolti, ma certamente appesi a ogni filo di speranza, ci siamo mossi per cercare il nostro Pier. Lo stiamo facendo noi da casa ma, soprattutto, lo stanno facendo tutti sulla parete Nord dell'Everest, estendendo le ricerche anche a Sud per vagliare ogni possibilità».

Aggiunge Astori: «Proprio stamane (ieri, ndr) ho avuto conferma anche da Nadia della completa disponibilità da parte di alcune spedizioni commerciali (che in alcune occasioni ho criticato e ora mi sento di dovergli delle scuse) a proseguire le ricerche, cercando ogni tipo di riferimento e di traccia che ci possa ricondurre a Pier».

Anche questo ennesimo tentativo sembrerebbe però stato vano. Ancora nel tardo pomeriggio di ieri buone notizie non se ne avevano e ormai difficilmente ne potranno arrivare: «Niente di nuovo», ribadiva laconicamente dal campo base l'alpinista Nives Meroi, che giovedì scorso, assieme al marito Romano Benet, aveva preceduto (senza ossigeno) sulla cima dell'Everest Nadia Tiraboschi e David Borlini, i due scalatori del gruppo di «Spirito libero» giunti in vetta.

Sono proprio loro gli ultimi componenti della spedizione a essere attualmente al campo base avanzato, quello in cui si trovano buona parte delle spedizioni distribuite su due livelli. Marco Epis, il terzo scalatore rientrato domenica dalla parete, è sceso infatti ieri a quota 5.200 accompagnato da Mario Trimeri (altro alpinista italiano presente sull'Everest nel tentativo di completare le cosiddette Seven summit, le cime più alte della terra, e legato ai bergamaschi dall'appoggio logistico di Manuel Lugli, titolare dell'agenzia specializzata in trekking e alpinismo «Il nodo infinito») perché duramente provato dai giorni trascorsi ai campi alti e quindi bisognoso di aria più «ossigenata». Gli altri due componenti – Ivan Tiraboschi (medico della spedizione) e Sergio Santoro – sarebbero invece già a Kathmandu, dopo essersi allontanati dal resto del gruppo nei giorni scorsi: arrivati a campo uno avrebbero preferito rinunciare per alcuni problemi di acclimatamento.

«Il nostro valore aggiunto – aveva sottolineato prima della partenza Nadia Tiraboschi riferendosi all'amicizia e alla sintonia del gruppo di scalatori – è proprio questo: il grande legame che ci unisce e che sicuramente ci consentirà di affrontare la spedizione con un ottimo affiatamento. Assieme abbiamo già salito l'Aconcagua sulle Ande e ora speriamo di replicare sull'Everest». Purtroppo non è andata così.

Emanuele Falchetti

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

domanda sciocca la mia, ma non ha un sistema di rilevazione della posizione?

me lo sono chiesto anch'io, ma visto l'alto numero di dispersi sulle cime più alte (lo scorso mese un altro bergamasco è sparito sull' himalaya e non è stato ritrovato nemmeno il corpo) penso che li non funzioni.

Ma non chiedetemi il perchè, però se funzionasse tutti lo porterebbero e avrebbero risolto i problemi.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Mi chiedo ,da ignorante in materia, come sia possibile non ritrovare una persona su una montagna talmente "affollata".

In piu', quali possono essere le cause della sparizione?

Chiedete al rospo che cosa sia la bellezza e vi risponderà che è la femmina del rospo.

Link al commento
Condividi su altri Social

l'Everest e' si affollato ma pericolosissimo, sia per le estreme condizioni di temperatura atmosfera, sia per l'enorme variabilita' del tempo.

Si parla di un 20% di mortalita' medio nelle spedizioni.

Inoltre visto l'estremo dispendio fisico per la vita a tali quote, nessuno ha la forza od il tempo da dedicare a ricerche intensive.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

La mia assenza temporanea dal Forum non mi ha dato la possibilità di dare ulteriori notizie.

Pierangelo è stato dichiarato ufficialmente morto, il suo corpo non è stato ritrovato ma già giovedi le ricerche erano state sospese.

Riporto dal Forum di oltreilcolle.com (il suo paese) una preghiera ed una poesia scritte da di chi lo conosceva.

SIGNORE DELLE CIME

Dio del cielo, Signore delle cime

un nostro amico hai chiesto alla montagna

Ma ti preghiamo su nel paradiso

Su nel paradiso lascialo andare

per le Tue montagne

Santa Maria, signora della neve

copri col bianco soffice mantello

il nostro amico il nostro fratello

Su nel paradiso lascialo andare

per le Tue montagne

Dio del cielo, l’alpino ch’è caduto

ora riposa nel cuor della montagna.

Noi. Ti preghiamo, noi Ti preghiamo,

una stella alpina, una stella alpina,

lascia cadere dalle Tue mani

Addio uomo della mia terra!

Il Grande Moloch ha preso la tua vita.

Rimarrai di guardia

nel tuo letto di neve e ghiaccio sulla Grande Montagna.

Assieme ad

altri amici, come te valorosi.

Quando molte albe e tramonti passeranno

e tante volte il vento morsicherà la creste dell’Everest

allora il

Grande Moloch ti restituirà a Noi.

Integro.

Come integro sarà il nostro

dolore.

Solo la Vita ti ha preso, come un’insana amante.

Addio

valoroso della mia terra !

Addio Pier

Io personalmente di ricorderò come ti conobbi ne Febbraio del 1979, su una vecchia Fiat 1100 blu, che non sapeva nemmeno lei come faceva a stare in piedi.

Marco

Pierangelo lascia una moglie ed una figlia in giovane età.

maurizio26052007013319pier[1].jpg

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.