Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Io penso che sia venuto il momento di:

1) Progetttare le F1 con passo variabile. Quatro puntoni

sull'anteriore con assi a distanza di almeno 25 cm. Cosi' si

avrebbero vetture con passo adatto a tutti i circuiti di F1,

e non si rischierebbe di fare come ha fatto la Ferrari a

passo lungo a Montcarlo.

2) I musetti naturalmente dovrebbero essere adattati al passo

e ce ne vorrebbero di due tipi, uno per il passo corto ed uno

per il passo lungo.

3) Progettare motori con scarichi a geometria variabile in

modo da essere sempre in risonanza lungo un largo intervallo

di giri del motore

4) Progettare i cambi, che oggi pesano una cifra,

miniaturizzati, in modo da offrire il minor peso possibile

nei pressi dell'asse posteriore

5) Il (5) non c'e' ma a me piace il dispari. (Motori a

cilindri disassati cortissimi.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,

Francesco 8)

(P.S. Raikkonen nell'ultimo GP ha preso 12 secondi ad Alonso che a un certo punto ne distava 23)

Inviato
Io penso che sia venuto il momento di:

1) Progetttare le F1 con passo variabile. Quatro puntoni

sull'anteriore con assi a distanza di almeno 25 cm. Cosi' si

avrebbero vetture con passo adatto a tutti i circuiti di F1,

e non si rischierebbe di fare come ha fatto la Ferrari a

passo lungo a Montcarlo.

2) I musetti naturalmente dovrebbero essere adattati al passo

e ce ne vorrebbero di due tipi, uno per il passo corto ed uno

per il passo lungo.

Non riesco a pensare a qualcosa di più complicato ad una formula 1 con doppi attacchi anteriori delle sospensioni.

4) Progettare i cambi, che oggi pesano una cifra,

miniaturizzati, in modo da offrire il minor peso possibile

nei pressi dell'asse posteriore

I cambi F1 sono già microscopici.

E hanno pure una funzione strutturale.

T_MAC_MP417_gearbox_PICT0025.JPG

Inviato

Beh si' e' complicato. Ma si parla di F1, o sbaglio?

Regards,

Francesco 8)

Inviato

Premesso che secondo me la Ferrari a Montecarlo ha avuto ben altri problemi che il passo lungo.

1-2) secondo me questo sistema comporta più complicazioni che vantaggi

3) il regolamento lo vieta (con l'introduzione del 2.4 V8 sono state vietate un sacco di cose sui motori)

4) sono già miniaturizzati

I'm considered quite an expert on the subject of going off the road (A. De Portago)

  • 1 anno fa...
Inviato

Sinceramente quello che non mi piace degli attuali motori da F1 è che sono completamente slegati dalla produzione attuale di motori....quello normali vanno da 750 giri a 7'000giri, quelli da F1 invece da 4'000 a 19'000giri.

La mia idea sarebbe quelle di imporre motori più umani: per esempio un V6 di 3'000 con imposte le quote di alesaggio e corsa....tutto il resto libero da ogni vincolo progettuale.

Così facendo il motore non potrà raggiungere regimi così elevati (le frequenze del motore sarebbero inferiori senza spaccare troppo i timpani) e ci sarebbero ricadute positive sulla produzione di alto gamma, per esempio Ferrari...ho detto cagate??

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

Inviato

A occhio, i motori di F1 sono sempre stati slegati dalla realtà "industriale" a loro contemporanea.

Imporre alesaggio e corsa (e quindi cilindrata) dubito avvicinerebbe di molto tali motori a propulsori di serie con stesse misure base. ;)

Inviato
Sinceramente quello che non mi piace degli attuali motori da F1 è che sono completamente slegati dalla produzione attuale di motori....quello normali vanno da 750 giri a 7'000giri, quelli da F1 invece da 4'000 a 19'000giri.

La mia idea sarebbe quelle di imporre motori più umani: per esempio un V6 di 3'000 con imposte le quote di alesaggio e corsa....tutto il resto libero da ogni vincolo progettuale.

Così facendo il motore non potrà raggiungere regimi così elevati (le frequenze del motore sarebbero inferiori senza spaccare troppo i timpani) e ci sarebbero ricadute positive sulla produzione di alto gamma, per esempio Ferrari...ho detto cagate??

solo se imponi misure subquadre potresti ridurre un pò i regimi di rotazione... ma non avrebbe senso perché è quasi tutto li lo sviluppo motoristico! più che altro introdurrei la sovralimentazione, almeno si inventano qualcosa di nuovo per il turbolag, magari a costi contenuti.

Inviato
solo se imponi misure subquadre potresti ridurre un pò i regimi di rotazione... ma non avrebbe senso perché è quasi tutto li lo sviluppo motoristico! più che altro introdurrei la sovralimentazione, almeno si inventano qualcosa di nuovo per il turbolag, magari a costi contenuti.

Anche...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

Inviato

Tutta sta storia del turbolag... a me sembra che da un annetto e più a questa parte stiamo già vedendo a listino fior fiori di motori turbo in cui, con soluzioni più o meno complesse, il turbolag è assente o trascurabile.

Non stiamo mica parlando di motori di 15-20 anni fa, tiratissimi e totalmente morti finchè non si schida la turbina.

Siamo nel pieno boom dei motori turbo (già industrialmente) di nuova generazione. La F1 porterebbe risultati in uno o più lustri di tempo: risultati che già oggi sono nei concessionari.

Inviato

per i piccoli turbo è come dici te, ma già verso i 2.0 di cilindrata... mhm.... certo non ho provato turbo recentissimi (07-08 ), però non so se fidarmi :)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.