Vai al contenuto

Qual'è la Casa Francese più innovativa?


Rahab

Messaggi Raccomandati:

Scusate,

ma ho letto il post originario che portava questo titolo e lì, in quanto quesito "risolto" mi era impossibile intervenire.

Ma ritengo sia giusto invece farlo, perché a mio avviso se quello precedente è stato risolto ... è stato risolto male! :-P

La casa francese più innovativa è: MATRA.

Ora ... io capisco che - vista la mia grande passione per questo piccolo marchio - potrei apparire di primo acchito di parte,

ma vorrei spiegare come mai ho questa convinzione, anche perché ho letto in quegli interventi delle affermazioni errate.

Non discuto sulla carica innovativa delle Citroen: della DS, della CX (che ho posseduto in versione gti Turbo 2), come anche della

fantastica (dal punto di vista della tenuta di strada) Xantia Activa ...

Però il post originario non si riferiva ai modelli più innovativi, ma alla Casa francese che nel complesso ha portato più innovazioni.

Cercherò quindi di evidenziare quelle che ai miei occhi giustificano che tale Casa francese sia riconosciuta in Matra ...

11 luglio1962 - Bonnet [capitale Matra] Jet: prima auto prodotta in serie a motore centrale e trazione posteriore. Ha influenzato tutte le auto sportive seguenti.

La vettura presenta inoltre la carrozzeria in vetroresina, prodotta da MatraSports.

1967 - 530: vettura targa 4 posti, dotata di carrozzeria in vetroresina del peso complessivo di soli 54 Kg.

1973 - Bagheera: coupé a tre posti con motore centrale-trazione posteriore e carrozzeria in vetroresina dotato di un CX di 0,329. L'auto presenta il telaio annegato nella carrozzeria e le barre laterali posteriori in alluminio. Primo esempio di successo di world car moderna.

1977- Ranch: modello a trazione anteriore precursore dei moderni SUV, costruito abbinando un telaio in metallo ad una cellula in vetroresina. Tra i suoi optionals figurano piastre di protezione del fondo scocca, un verricello, fari orientabili, un letto, vetri atermici in tinta, ruote in lega ... Ha tra l'altro influenzato pesantemente la Range Rover Discovery I.

1980- Murena: Coupé a tre posti con motore centrale-trazione posteriore e carrozzeria in vetroresina. Dotato di un CX di 0,328, che ne fa la vettura a motore centrale più aerodinamica fino al 1992 (22 anni). Prima auto al mondo galvanizzata totalmente mediante immersione a caldo in bagno liquido. La galvanizzazione è in seguito diventata uno dei più importanti vessilli tecnologici di Audi.

1984-2003 Espace: Monovolume con carrozzeria in vetroresina, interni modulabili e pianale piatto. Il primo esemplare europeo di una nuova categoria (oggi molto in voga) di autoveicoli. L'ampio parabrezza necessitò di una severa omologazione europea, perché prima dell'Espace nessun costruttore ne aveva mai proposto uno tanto grande. Lo schema della sospensione posteriore brevettata Matra (che consente di non variare l'assetto all'aumentare del carico) è tuttora utilizzato dalla gran parte dei concorrenti. Dopo la monovolume Matra, il segmento è progressivamente esploso.

2002- Avantime: Primo monovolume-coupè, dotato di carrozzeria in vetroresina e cinematismo brevettato per l'apertura delle due portiere.

Alcune auto non entrate in produzione (Matra Automobile Engineering - Concept-Cars

Zoom - 1984: Vettura elettrica dall'autonomia di 150 km per una velocità massima di 120 km/h, caratterizzata dalla possibilità di variare il passo per parcheggiare in spazi angusti.

P43 - 1989: precursore della Mazda MX5, non entrata in produzione proprio per l'uscita nel mercato di quest'ultima (che si prevedeva avrebbe saturato la nicchia di produzione).

Consulenze per altri costruttori (quelle da me conosciute):

Consulenza per la realizzazione del portellone posteriore in materiale plastico della Autobianchi Y10.

Consulenza BMW per realizzazione parti di carrozzeria in vetroresina BMW serie 7

Lungo rapporto di collaborazione con Ferrari per le carrozzerie.

Consulenza per Citroen C3 e progetto completo della versione C3 Pluriel.

Consulenza TVR.

Progettazione impianto aria condizionata Mercedes Classe A.

Progetti recenti: GEM, veicolo elettrico prodotto in collaborazione con Daimler-Benz.

In soli 30 anni di esistenza, a me pare che Matra abbia influito veramente molto nel mercato automobilistico, non solo francese ...

Ho letto nel post a cui facevo riferimento svariate inesattezze: l'attribuzione del concetto di monovolume a Renault (cosa che poteva farle ambire alla palma di casa francese più innovativa) che in realtà ci mise solo le meccaniche ed i loghi, come anche l'attribuzione a Citroen del progetto C3/C3 Pluriel (anche questo portato a sostegno di quel partito).

Ma anche solo per aver sviluppato l'auto a motore centrale, per la ricerca nel campo dell'aerodinamica, per la concretizzazione del processo di galvanizzazione dei telai, per la nascita ante litteram del segmento SUV e per quello dei monovolume, ribadisco che - senza nulla togliere alle altre marche citate - complessivamente è stata proprio Matra la Casa francese più innovativa.

... Alla luce di questi fatti, non credete anche voi che il precedente "caso" possa essere stato risolto un po' malamente in maniera frettolosa? ;-)

*** Rahab (Repubblica Serenissima) ***

Subaru Forester SG 2.0 XT (280 cv)  2003 - Citroen Xantia V6 Activa 1999 [GPL]

Honda VFR 750 F 1988

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 6 mesi fa...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.