Vai al contenuto

Gli italiani acquistano le auto meno sicure d’Europa, peggio di noi solo la Romania


Messaggi Raccomandati:

Inviato (modificato)

Ragazzi mi permetto di segnalare questo studio che abbiamo analizzato alcuni giorni fa. E' importante far emergere quanto indietro sia l'Italia! :(

Gli italiani acquistano le auto meno sicure d’Europa, peggio di noi solo la Romania

E’ quanto emerge da un recente studio dell’European Transport Safety Council (ETSC) in merito alla sicurezza passiva dei veicoli acquistati in tutta Europa nel 2008

La notizia è di quelle sconfortanti perché come al solito l’Italia, quando c’è da paragonarla ad altri paesi europei, fa emergere il suo lato peggiore: la disinformazione.

Noi di Sicurauto.it da nove anni ci battiamo affinché la sicurezza sia messa al primo posto quando si acquista un’auto. Ma, visto che gli italiani si sentono esperti di auto, le riviste e le trasmissioni di settore fanno davvero poco per informare i propri lettori, ecco che fattori quali moda, design e “sicurezza apparente” prendono il sopravvento.

Tutto questo porta ai dati che ETSC ha presentato a Bruxelles la scorsa settimana.

passeggeri2.gif

Tutti i grafici vedono l’Italia nelle retrovie e addirittura ultima in classifica nella protezione bambini.

E dire che, secondo il report dell’ETSC, ben 10,600 persone si sono state salvate negl’ultimi 10 anni grazie alla migliore sicurezza passiva di cui sono dotate le auto attuali. Tuttavia se i consumatori italiani non si accrogeranno di questa opportunità rischiano di comprare auto con standard di sicurezza molto bassi, magari convinti che basti acquistare un’auto nuova per avere un’auto molto sicura.

Invece non è proprio così, ecco perché noi di Sicurauto.it parliamo di “sicurezza apparente”, concetto che abbiamo più volte affrontato nei nostri convegni o nelle discussioni sul forum. Infatti è credenza comune che sia sufficiente acquistare un’auto nuova o di un dato marchio per essere sicuri. Invece non è così, e noi lo abbiamo più volte dimostrato, facendo vedere che anche auto da 30.000 Euro e di marchi famosi possano essere poco sicure in caso d’incidente.

Ma passiamo ad analizzare i dati diffusi dall’ETSC che, con il contributo di Euro NCAP, ha fatto davvero un ottimo lavoro, dividendo l’analisi dei dati in macro aree che vanno dalla protezione occupanti alla protezione bambini, passando per la protezione pedoni (ancora poco sviluppata dalle case automobilistiche).

Per tutti i grafici e i risultati leggete qui

Commenti, pareri, eventuali proposte?

Come sempre io sono qui a seguire la discussione, noi nel nostro piccolo da anni cerchiamo di fare informazione in questo senso, anche se è dura cambiare le abitudini della gente comune se le riviste di settore e i "grandi" della TV continuano a fare solo marketing.

Proprio per cercare di cambiare ancora di più le cose mi permetto di farvi sapere che dalla scorsa settimana è in onda la trasmissione "Crash test e Sicurezza" che noi di Sicurauto.it siamo riusciti a produrre grazie alla sensibilità di Spy TV (881 di Sky). Sta sera la seconda puntata, tutta dedicata ad Euro NCAP :)

Qui il palinsesto completo, che verrà man mano aggiornato. 10 le puntate previste

Ovviamente ogni commento o suggerimento è ben accetto! 8-)

Modificato da sicurauto

SicurAUTO.it - Automobilisti sicuri e informati :agree:

La più ricca fonte d'informazione su: Crash test | Codice della Strada | Acquisto Auto Usate | Auto Elettriche | Sistemi di Sicurezza Auto | Forum Auto | Garanzia Auto | News Auto

Non perderti i nostri Test su Prodotti e Accessori Auto :manganello:

Il Semaforo: News, Difetti e Censure ;)

Inviato

Due chiavi di lettura per leggere un po' più a fondo in queste statistiche.

1) In Italia, a differenza della quasi totalità del resto dell'europa, sopratutto occidentale, il mercato è imperniato sui segmenti A e B, che racimolano da soli il 50/60% dell'intero mercato del nuovo.

Nel resto d'europa, si va da mercati dove dominano le C con parecchie B a quelli dove addirittura si va sul segmento D per una grossa fetta del nuovo.

E lo sanno anche i sassi che, per inevitabili questioni di geometria, le vetture piccole e piccolissime raggiungono valori di sicurezza passiva, per quanto spesso buoni e in crescita, sempre un gradino o due più bassi di quelli raggiunti man mano dai segmenti medi e alti

2) Nell'europa dell'Est, sopratutto in alcuni paesi, c'è una proporzione mercato del nuovo-mercato dell'usato che è molto spostata su quest'ultimo, anche e sopratutto per il flusso di vetture usate da ovest verso est.

Alla luce di queste due considerazioni, la classifica va vista da una prospettiva un po' diversa dal semplice numeretto.

Se si riuscisse a "pesare" la distribuzione di vendite nei vari segmenti, probabilmente l'Italia si troverebbe a metà di quella classifica e i "piani alti" della stessa sarebbero molto più appiattiti.

Inviato

Ma quel grafico cosa rappresenta?

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato (modificato)

Questo grafico rappresenta il punteggio medio ottenuto nella "protezione adulti" dalle auto acquistate nei singoli paesi europei nel 2008.

Quindi nel nostro caso tutte le auto acquistate in Italia nel 2008 hanno ottenuto un punteggio MEDIO dell'83%, sempre nella protezione adulti.

Per analizzare gli altri grafici (sono diversi) puoi leggere l'articolo completo.

L'analisi di Regazzoni è correttissima ma non giustifica, ahimè, il risultato finale. L'Italia non è il solo paese delle "b"... Secondo me un colpa ce l'ha anche Fiat (purtroppo) perchè le tante 600, Panda e 147 hanno ottenuto punteggi scarsi, e sappiamo tutti quanto siano ancora vendute.

Se i consumatori si informassero meglio e scegliessero di più in base alla sicurezza (senza trascurare i costi) probabilmente le cose andrebbero diversamente.

In merito all'ESP, tirato in ballo da Stefano, cito una news di circa un anno fa :(

Fra i Paesi europei, continua l'ACI, l'Italia è al penultimo posto per "tasso di installazione" del sistema con il 41% di automobili dotate di ESC: ai primi posti svettano Svezia (93%), Germania (77%) e Spagna (55%). Pesa anche la variabilità del prezzo che oscilla dai 200 ai 1000 euro. L'80% delle automobili in vendita in Italia propone il sistema elettronico di controllo di serie ma, rileva l'ACI, fra le dieci automobili più vendute il sistema è di serie solo per il 38% delle versioni. Per oltre la metà, è un optional venduto a una media di 604 euro.
Modificato da sicurauto

SicurAUTO.it - Automobilisti sicuri e informati :agree:

La più ricca fonte d'informazione su: Crash test | Codice della Strada | Acquisto Auto Usate | Auto Elettriche | Sistemi di Sicurezza Auto | Forum Auto | Garanzia Auto | News Auto

Non perderti i nostri Test su Prodotti e Accessori Auto :manganello:

Il Semaforo: News, Difetti e Censure ;)

Inviato

Ok per 600, che però non vende quasi più nulla.

Su 147, diciamo che quella venduta non è poi la stessa vettura che aveva fatto il test (immagino Euroncap) a "inizio secolo". La macchina si è evoluta e probabilmente, provata oggi farebbe un po' meglio.

Il caso di Panda invece lo considero come indicativo di quanto la statistica sia tanto statistica e meno realtà. La Panda testata nel 2003 aveva solu 1 airbag, Infatti il brutto risultato non era dovuto ad un cedimento della struttura, ma semplicemente a un test con configurazione "anni '90". Quelle che escono dai concessionari sono per la quasi totalità nettamente più accessoriate da questo punto di vista.

Sul discorso dell'ESP, torno a dire che non mi straccerei così tanto le vesti. Vedi discorso segmento A e B rispetto ai segmenti C e D, con le relative dotazioni di serie.

Inviato

Una curiosità: ma quali sarebbero i paesi con le più grandi fette di seg. D? Quelli scandinavi perchè sono in pochi i paesi grandi?

Per il resto concordo pienamente con l'analisi di Ragazzoni.

Inviato

Qualcuno ha detto excel+statistiche?? ;):mrgreen:

Regazzoni Uber Alles... però bannatelo lo stesso :D:D

Tornando seri, direi che anche la spiegazione ulteriore di Sicurauto dimostra quanto poco significative siano queste statistiche se valutate solo nei freddi numeri. E quanto poco indicativi delal realtà siano i numeri se si riferiscono a prove di vetture che negli anni si sono profondamente modificate.

A mio vedere inoltre sarebbe buon servizio al consumatore se le auto venissero testate in termini di sicurezza in 4 livelli:

1) sicurezza dinamica (attiva) meccanica = la sicurezza dell'auto SENZA dispositivi elettronici

2) sicurezza dinamica (attiva) meccanica = la sicurezza dell'auto CON dispositivi elettronici

3) sicurezza passiva SENZA airbags

4) sicurezza passiva CON airbags

Solo in questo modo si può valutare l'effetiva bontà dell'auto in questione in termini di sicurezza.

E soprattutto, quando si stilano queste statistiche, se si vuole dare un servizio davvero completo e rispndente al reale, sarebbe opportuno RI-testare le auto e non basarsi su test vecchi di quasi un decennio.

Altrimenti non valgono + di quello che varrebbe una statistica sulla sicurezza delle auto usate vendute nel nostro paese vs. i mercati UE.

E teniamo sempre presente che l'auto non crea danni da sola... vale + il cervello che millemila stelle euroncap o esp/abs/airbags etc

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Inviato
Ok per 600, che però non vende quasi più nulla.

Su 147, diciamo che quella venduta non è poi la stessa vettura che aveva fatto il test (immagino Euroncap) a "inizio secolo". La macchina si è evoluta e probabilmente, provata oggi farebbe un po' meglio.

Il caso di Panda invece lo considero come indicativo di quanto la statistica sia tanto statistica e meno realtà. La Panda testata nel 2003 aveva solu 1 airbag, Infatti il brutto risultato non era dovuto ad un cedimento della struttura, ma semplicemente a un test con configurazione "anni '90". Quelle che escono dai concessionari sono per la quasi totalità nettamente più accessoriate da questo punto di vista.

La 600, secondo autoritratto ACI del 2007 ha venduto in quell'anno ben 33.000 veicoli, non credo che nel 2008 siano crollate le vendite. Ovvio che non sono numeri record però visto che ha sole due stelle abbassa la media...

Sul discorso 147 sappiamo pure noi che le attuali hanno alcune modifiche sulla sicurezza (un lettore le ha fotografate), me lo disse anche il Direttore stesso del Centro Sicurezza quando feci il giro del centro. Anche se non mi ha detto quanto queste modifiche fossero risultate efficaci...

Panda, altro grosso problema. Sappiamo bene che è una 4 stelle quasi di fatto, visto lo scandalo "mono airbag" di Euro NCAP.

Tuttavia non ci sono dati certi per poter promuovere nessuna delle tre auto a qualche livello superiore. Quindi possiamo solo basarci sui dati "vecchi". Certo rifare i test sarebbe stato bello ma visti i costi (oltre 100.000 €uro a test) sarebbe dovuta essere Fiat (specie con la 147) a sponsorizzare la cosa. Il fatto che non l'abbia fatto lascia qualche dubbio.

Parla uno che quasi sempre e solo comprato auto del gruppo attenzione, ma quando c'è da analizzare (senza partito preso) non posso che essere oggettivo.

Resta il fatto che la Matiz, che ha ottenuto un pessimo risultato anche di "recente", vende ancora e pure molto. Quindi la gente nemmeno sa cosa compra.

In merito al commento di ACS sono d'accordo andrebbero fatti dei test più a 360° sulla sicurezza di un veicolo (no quello senza airbag). Ma qui stiamo però analizzando la sicurezza passiva, che tra le altre cose è anche più misurabile (poi si possono criticare i metodi ma non i numeri).

E teniamo sempre presente che l'auto non crea danni da sola... vale + il cervello che millemila stelle euroncap o esp/abs/airbags etc

Lo diciamo da 9 anni... anche nella nuova trasmissione TV :)

SicurAUTO.it - Automobilisti sicuri e informati :agree:

La più ricca fonte d'informazione su: Crash test | Codice della Strada | Acquisto Auto Usate | Auto Elettriche | Sistemi di Sicurezza Auto | Forum Auto | Garanzia Auto | News Auto

Non perderti i nostri Test su Prodotti e Accessori Auto :manganello:

Il Semaforo: News, Difetti e Censure ;)

Inviato

La 600/Seicento ha dimezzato le proprie vendite nel 2009, scendendo a poco più di 16mila pezzi. E nel 2009 è ulteriormente indietreggiata, nonostante sia un auto molto economica, quindi adatta al mercato da crisi e agli incentivi.

Quanto al poter promuovere o bocciare un auto solo su dati oggettivi, diciamo alllora che anche una statistica spannometrica e grossolana come questa non consente di sbilanciarsi a dire chi sono i bravi e chi sono i cattivi. ;)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.