Vai al contenuto
  • 0

Gt 1.9 multijet perde il confronto con bmw 320 cd


Phoenix

Domanda

Automobilismo di gennaio prova le 2 vetture e pur lodando le qualità della gt evidenzia come sia ancora un passo indietro rispetto alla coupè bavarese. Ecco i dati della prova (prima l'alfa poi la bmw):

Vel. max. 207.2 - 214,4

Acc.0/100 9,10 - 8.61

I dati sulla ripresa sono praticamente equivalenti.

Inoltre la bmw ha spazi di frenata leggermente inferiori così come anche un minore consumo autostradale.

Sul piano prestazionale l'articolo parla di differenze non sostanziali, che derivano dal peggiore rendimento della trasmissione dell'alfa che trasmette al suolo 121.8 Cv contro i 130.1 della bmw.

Quest'ultima è inoltre leggermente più spaziosa e con un bagagliaio più grande (410 litri contro 320).

La tedesca costa comunque quasi 4.000 euro in più.

Mi spiace vedere che nonostante i recenti progressi la nostra produzione non riesca ancora a imporsi sulla migliore concorrenza :evil:

Personalmente aggiungo che a dispetto di piccole differenze cronometriche la bmw mi sembra ormai stilisticamente datata mentre la nuova alfa rappresenta il giusto mix di eleganza e sportività... :lol:

A voi i commenti.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 111
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Sarebbe meglio farvi capire che Automobilismo è una rivista poco obiettiva, anzi molto filo-tedesca o francese, insomma proprio contro il gruppo Fiat. L'anno scorso, in una prova, la Lancia Thesis ha perso mentre la Renault Vel Satis vinse. I fatti, però, si vedono sulle strade: ora, confrontate i numeri di Thesis (pur non essendo molti se ne vedono comunque) con quelli di Vel Satis (insistente!).

Ultimamente è stata più obiettivi con gli ultimi due modelli Fiat, ovvero la panda (che ha battuto di poco Matiz e Atos) e Idea (contro la Meriva).

Inoltre, avete mai fatto caso che tutti i numeri di Automobilismo, usciti fino ad oggi, hanno sempre la copertina dedicata ad un modello tedesco e qualche volta ad uno francese? Insomma, quando la Panda fu presentata al pubblico a Settembre, sulla copertina vi era l'immagine della Peugeot 206!!! Ma vi sembra possibile?

E' questo che di Automobilismo non sopporto!

Anzi, quando debuttano modelli che faranno numeri di vendita enormi (come appunto Panda, Stilo, Punto ecc...) dedicano la copertina semmai alla Bmw serie 3 coupè, o alla Porsche Carrera... isnomma tutti modelli belli, ma che non sono fatti per numeri altissimi!!!

Dannato Automobilismo!

Fiat Grande Punto 1.3 Multijet 90 cv 5 porte Emotion. Bella rossa fiammante!!!

Mia, ti voglio tanto bene!

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
. L'anno scorso, in una prova, la Lancia Thesis ha perso mentre la Renault Vel Satis vinse. I fatti, però, si vedono sulle strade: ora, confrontate i numeri di Thesis (pur non essendo molti se ne vedono comunque) con quelli di Vel Satis (insistente!).

Ultimamente è stata più obiettivi con gli ultimi due modelli Fiat, ovvero la panda (che ha battuto di poco Matiz e Atos) e Idea (contro la Meriva).!

Da quando in qua su questo forum giudichiamo un auto in base ai dati di vendita????

Ultimamente è stato più obiettivo secondo te semplicemente perchè ha fatto vincere le italiane??

norway_flag.png
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

A parità di potenza ci possono essere vari fattori che possono influire sulle prestazioni. I più importanti credo che siano (insieme ai parametri di coppia):

1) Assorbimenti di potenza fra motore e asfalto.

2) Rapportatura del cambio.

Non ci metto la mano sul fuoco, ma do per scontato che essendo la 320 CD una TP e la GT una TA non può essere che la GT ha assorbimenti di potenza maggiori della 320 (tenendo anche conto di quanto esposto da Artemis). Quindi rimane la diversa rapportatura del cambio. Probabilmente quella della 320 è più azzeccata: marce basse più corte (maggiore accelerazione) e marcia superiore più lunga (minori consumi autostradali e se il rapporto è azzeccato si ha anche una maggiore velocità massima).

Ora sono convinto che un confronto serio debba essere fatto rispettando le regole come ha detto Taurus. Sono anche convinto che la superiorità di una vettura non si giudica sui freddi numeri ma piuttosto sull’equilibrio dell’insieme e soprattutto sull’handling, e non mi sorprenderei se sui tracciati misti la GT battesse sonoramente la 320.

Rimane il fatto che chi prende un listino e confronta le schede tecniche delle due vetture conclude che BMW è prestazionalmente superiore. Quindi a mio avviso, dal punto di vista commerciale, quelli del biscione possono uscirne penalizzati: tanto più che la GT è nuovissima. Forse non hanno un cambio più appropriato.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Dalle parole di Fugazza, riunione RIAR: "purtroppo non siamo ancora riusciti a fare la trazione posteriore ma ci stiamo arrivando". "auguriamo buona fortuna alla BMW che ne avrà, nei prossimi anni, molto bisogno"

Dalle parole di Oliveri, riunione RIAR: "c'è da dire che anche con la sola trazione anteriore abbiamo raggiunto degli ottimi risultati".

Allora vuol dire che la TP fu demonizzata solamente per i motivi economici che la Fiat conosce bene. Non dal punto di vista tecnico. In Alfa la TP piace, ma non gli veniva consentito di farlo, la TA è considerata, su Alfa, una soluzione INFERIORE alla TP che vogliono fare.

Chi sono Fugazza e Oliveri fatevelo dire da Taurus, che lo sa.

Scusami, ma che è il RIAR che proprio non l'ho mai sentito? :(

tricolore.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Guest Artemis
Sarebbe meglio farvi capire che Automobilismo è una rivista poco obiettiva, anzi molto filo-tedesca o francese, insomma proprio contro il gruppo Fiat.

Ma stai scherzando??

lo era sicuramente la vecchia direzione.

qualche tempo fa, invece automobilismo ha cambiato direzione, ed attualmente è la migliore bandiera che fiat abbia nella stampa, talvolta pure in modo esagerato.

se mi vieni a parlare di 4R e di Auto ok, sono indecenti nei confronti delle auto italiane, ma Automobilismo proprio no.

ciao ciao!!

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Guest Artemis
Non ci metto la mano sul fuoco, ma do per scontato che essendo la 320 CD una TP e la GT una TA non può essere che la GT ha assorbimenti di potenza maggiori della 320 (tenendo anche conto di quanto esposto da Artemis). Quindi rimane la diversa rapportatura del cambio.

Dal punto di vista teorico (come giustamente fai notare) la trasmissione anteriore con motore e cambio trasversale dovrebbe avere vantaggi in termini di rendimento meccanico.

Le rilevazione della rivista (che secondo me sono affidabili) fanno vedere che questo vantaggio è in pratica annullato.

Già autotecnica, tempo fa, fece notare che, attraverso migliori metalli e migliori lavorazioni era possibile aumentare tantissimo il rendimento meccanico della coppia conica, che andava vicino a quella cilindrica.

Qui abbiamo la conferma: la 320d scarica a terra 2cv in più della GT.

Chiaramente il perchè è ben capibile.

Non mi vengano infatti a raccontare che la trasmissione della GT sia buona.

Per essere una moderna TA dal punto di vista del rendimento da decisamente schifo.

è un cambio/differenziale vecchio di concesione e lavorazioni, che usa metalli poco alleggeriti ed ingranaggi non particolarmente compatti.

Per di più è comprata dall'esterno.

il 320cd, al contrario, dopo i problemi riscontrati sulla berlina, che usava la trasmissione della precedente 136cv, ha sfoggiato, con il restyling una trasmissione nuova di zecca, e, in perfetto stile BMW, molto sofisticata.

questo sicuramente spiega molte cose.

Dal punto di vista prestazionale, inoltre, faccio notare che la coppia del 2.0 bmw è ben superiore, e che lo stesso multijet è limitato a 305 per i suddetti problemi di trasmissione. normale risentirne.

ciao ciao!!

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Voglio fare una domanda che probabilmente risulterà estremamente stupida ma che penso siano in molti a porsi.

Il gruppo Fiat teoricamente utilizza i motori diesel piu avanzati del momento essendo l'unico gruppo che utilizza l'iniezioni di gasolio multipla. Ciononostante, sia Renault che BMW producono motori common rail unijet che consumano meno dei fiat e che nel caso di BMW offrono prestazioni sensibilmente migliori. Dire che sono solo numeri e come raccontare la favola della volpe e dell'uva. quei numeri sono importanti e la gente li tiene in grandissima considerazione. Tu Artemis sapresti dare una spiegazione alla mia domanda banale? Dipende dal fatto che probabilmente la tecnologia multijet è la piu avanzata ma che la componenitistica che gli viene affiancata è datata (trasmissioni, elettronica and so on?)

grazie

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Guest Artemis
Voglio fare una domanda che probabilmente risulterà estremamente stupida ma che penso siano in molti a porsi.

grazie

Caravaggio, permettimi di dire che la tua domanda sarà anche banale, ma è giusta e sagace.

La risposta, purtroppo, non lo è altrettanto, altrimenti ci metterei poco a scriverla.

Purtroppo il discorso, invece, non è così semplice come lo poni.

Perchè, innanzitutto, c'è da dire che non si può certo definire il multijet il sistema più avanzato e raffinato in commercio.

I diesel tecnicamente più avanzato sono un tale 3.0 V6 e un 4.0 V8, e li fa Audi.

Sono dotati di iniettori piezoelettrici con gestione di 7 iniezioni per ciclo.

Nemmeno il motore BMW (2.0, 3.0 e 4.0) sono unijet, ma usano fino a 5 iniezioni per ciclo.

Detto questo, il multijet comunque è ottimo, e con buone possibilità di sviluppo.

Ha infatti un bel plus rispetto alla concorrenza.

Infatti, gli altri diesel a iniezioni multiple (bmw, mercedes, audi) possono sì gestire più iniezioni, ma possono gestire solo la quantità di gasolio iniettata. la spaziatura tra un'iniezione e l'altra, durante lo stesso ciclo, è fissa.

Nel Multijet anche questo paramentro è regolabile a piacimento, entro i limiti di tolleranza dell'iniettore, ovviamente.

Il fatto che il Multijet è un motore che ha un parametro in più da regolare in funzione di molti altri, complica a dismisura la mappatura della distribuzione.

Il fatto che ancora non sia completamente ottimizzata, o che abbia comunque possibilità di sviluppo ed affinamento notevoli, giustifica di per se il maggior consumo in molte condizioni di utilizzo.

Il Multijet, in sostanza, è come un'auto dalla difficile messa a punto: è potenzialmente fantastica, e con le regolazioni giuste è fenomenale, ma per arrivarci servono tante prove e tanti esperimenti.

Ed è quello che la Fiat sta facendo con il Multijet: mettendo a punto.

Il CRF ed i magazzini Fiat sono infatti colmi di versioni fantomatiche di 1.9 Multijet: potenti o meno, euro3 o euro4, consumose o risparmiose, ce n'è per tutti i gusti.

Il problema è che però non possono uscire.

Non ci sono organi meccanici adatti (coppia del multijet ferma a 305Nm, per esempio), ci sono altre priorità, come lo sviluppo nel powertrain, ed ormai i modelli sono mediamente vecchi, e con piattaforme che andranno abbandonate.

Per BMW, Renault o Mercedes, invece, è tutto più semplice.

Hanno uno sviluppo di maggiore background, hanno sviluppato per più tempo e con continuità, hanno organi meccanici che assecondano ogni variazione, e non hanno altra priorità se non quella di migliorare.

Hanno, infine, motori dalla più facile messa a punto, che, se da un lato permettono un minore sviluppo, dall'altro lasciano le mani libere per nuovi motori.

Il gioco che fa la Fiat è invece come un cane che si morde la coda. hanno un motore difficilmente ottimizzabile, hanno un sacco di cose da fare, e intanto il motore diventa vecchio.

Quando si arriverà ad ottimizzare, probabilmente, l'attuale PGP sarà scaduto, e bisognerà cambiare monoblocco, con tutto il lavoro da rifare.

ciao ciao!!

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

è essenziale, caro Artemis.

Ci spieghi molte cose...

Nonostante le "spigolosità" del mjet che ci hai spiegato, a me pare che il problema principale è quello più evidente:la trasmissione: se pensiamo che il 1.3 è arrivato ormai da tempo alla soglia dei 100cv non è difficile credere che il 1.9, se dotato di una trasmissione adeguata, potrebbe già andare intorno ai 170cv (con il relativo e cospicuo incremento di coppia max)... cioè, ha le carte in regola per essere considerato il miglior diesel, almeno tra quelli di cilindrata e costo non stratosferici.

E cmq dobbiamo ricordare che il 2.0 BMW ha quasi 100cc in più... il che significa che ha una coppia specifica solo di poco migliore e una potenza specifica di poco peggiore al 1.9 della GT.

Ciao

Luxan

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.